Testo ricercato

DIPLOMA VERBALE 5 operazioni relative allo svolgim.odt

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

QUADRIENNALE VERBALE 7 svolg. LC.odt

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

Linee guida per la compilazione dei verbali

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

DIPLOMA VERBALE 1 cons. documentazione.odt

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

DIPLOMA VERBALE 7 Svolg. colloquio finale.odt

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

QUALIFICA tabella sintesi_2023.odt

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

DIPLOMA VERBALE 3 operazioni relative allo svolgim.odt

File - Pubblicato il Mercoledì, 26 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Aprile 2023

Murubutu, storia e filosofia a scuola attraverso la musica rap

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Sulla scorta di una discografia composta da sette album completamente dedicati allo storytelling, Murubutu riflette sul potenziale del rap rispetto alla didattica scolastica.
Rapper e insegnante di filosofia e storia, Murubutu, al secolo Alessio Mariani, ha fatto del rap fin dagli anni 2000 un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il suo “rap didattico” l’ha raccontato e discusso al Festival EDUCA nel talk “Scelgo le mie parole con cura” moderato da Johnny Mox.

EDUCA: chiude con successo la 13° edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Più di cento appuntamenti in tre giorni con tanti sold out e un’ampia partecipazione di giovani, famiglie e insegnanti. Annunciate le date del prossimo anno.
Con il concerto sold out di Murubutu, si chiude domenica 16 aprile EDUCA, la manifestazione che da 13 anni mette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. Più di cento appuntamenti in tre giorni, che hanno fatto registrare tanti sold out e anche qualche overbooking. Tema di questa edizione “Nuovi Alfabeti. Costruiamo insieme il lessico del futuro” che ha messo al centro di talk, laboratori e incontri alcune parole chiave per il futuro, quali sostenibilità, inclusione, rispetto, cittadinanza, partecipazione, identità.

Corpi: a EDUCA l’incontro su disabilità e accessibilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 16 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Durante uno degli incontri del pomeriggio di domenica di EDUCA si è affrontato il tema dei corpi e della disabilità, insieme con le attiviste Diana Anselmo, Valentina Perniciaro e Valentina Tomirotti, nota online come Pepitosa.
Sono venute fuori riflessioni interessanti sul linguaggio, sulla cultura, sull'arte e sulla società, perché è attraverso il corpo che passano tanti messaggi, ed è attraverso il corpo che si costruiscono nuovi alfabeti e nuovi mondi inclusivi e democratici.
Infatti, il contrario di disabilità non è abilità ma accessibilità, ed è un concetto che ha a che fare con la democrazia e la collettività. Solo riflettendo sugli immaginari collettivi, e cambiandone il paradigma, si può avere un vero cambiamento sociale.

Terzo Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane

Link - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Piattaforma ELISA

Borse di studio per la valorizzazione del merito

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 11 Aprile 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Approvazione del Bando per gli studenti diplomati negli anni scolastici 2019/2020 o 2020/2021 con 100 e lode e immatricolati nell'anno accademico 2021/2022
Delibera n. 567 del 08/04/2022

Il TRent di Opera Universitaria, il portale per la ricerca alloggi di fronte alle sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

A quasi due anni dal lancio del TRent, Opera Universitaria fa il punto sull’efficacia del portale in relazione alla crisi immobiliare e alla crescente richiesta degli studenti. Un’occasione di rilancio e di sviluppo, per essere uno strumento che risponde ad uno bisogno alloggiativo e che apporta valore al mercato immobiliare di Trento e Rovereto.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Roberto Ceccato, dirigente generale Dipartimento Istruzione; Paolo Zanei, responsabile Direzione didattica e servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Trento e Gabriele Di Fazio, presidente del Consiglio degli Studenti.

BANDO 2023

File - Pubblicato il Lunedì, 17 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Borse di studio per la valorizzazione del merito

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 04 Agosto 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Aprile 2023

Elenco delle domande ammesse/escluse ed assegnazione delle borse di studio ai diplomati con votazione di 100 e lode negli aa. ss. 2019/2020 e 2020/2021 ed immatricolati nell'a. a. 2021/2022
Determinazione n. 8334 del 02/08/2022

Nota sindacale USI-CIT

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Aprile 2023

Nota sindacale USI-LEL

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Aprile 2023

Scheda sciopero

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Aprile 2023

Dall'accoglienza alla partecipazione: pratiche di orientamento e inclusione per promuovere il successo formativo

Evento - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Aprile 2023

Seminario sul tema dell’orientamento e della dispersione scolastica.

Accoglienza e partecipazione - Seminario 5-5-2023

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 19 Aprile 2023