Testo ricercato

PROMOSPORT - Modulo iscrizione

File - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

modulo richiesta trasporto

File - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

modello tecnico

File - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

Studenti trentini “armati” di GIS mappano la processionaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

Hanno usato droni, sensori e software dedicati per mappare nei boschi della Vallagarina la processionaria del pino. Settantacinque studenti di tre istituti scolastici trentini, Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Istituto Tecnico economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana, Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi di Rovereto, hanno partecipato al progetto GISPAT, coordinato dall’Associazione Euronike, co-finanziato dalla Fondazione Caritro. Nei giorni scorsi, presso la Fondazione Mach, si è svolto l'incontro conclusivo del progetto.

Scappo a teatro

Link - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 03 Aprile 2023

Teatro ragazzi stagione 2022/2023

Statistiche e ricerche nazionali

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Aprile 2023

Vaccini: che fare?

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 14 Settembre 2017 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e procedure da seguire per la frequenza delle scuole in Trentino

Educazione emotiva - riflessioni per docenti

Evento - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Incontro con il prof. Alberto Pellai

Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Si è recentemente conclusa la seconda edizione del corso di formazione dal titolo EU erleben und spannend unterrichten können (Conoscere l‘Unione Europea per poterla insegnare in modo avvincente) a cui hanno partecipato numerosi insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Euregio. Per la provincia di Trento sono stati selezionati otto insegnanti di discipline umanistiche con ottime competenze in lingua tedesca, di diverse istituzioni scolastiche. La selezione dei partecipanti, i contatti con i referenti del Land Tirol e gli aspetti organizzativi del corso e della trasferta per i docenti trentini, sono stati curati dal Servizio istruzione.

SCUOLA PRIMARIA "RITA LEVI MONTALCINI" BORGO VALSUGANA

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Educazione Emotiva - LOCANDINA

File - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Educazione_Emotiva_Pellai_Docenti

File - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

EDUCA: al via domani con la mattinata riservata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Dare ai protagonisti di domani opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e di incontro: con questo obiettivo il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA, con la supervisione formativa di IPRASE, organizza un’intera mattinata, venerdì 14 aprile, di appuntamenti, arricchiti dalle proposte di Educe Immagine, esclusivamente dedicati a bambini, ragazzi e adolescenti, da vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori.
Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da organizzazioni trentine e non solo, selezionate dal Comitato promotore del Festival.
Nel pomeriggio prenderà il via invece il festival aperto a tutti con focus con esperti, concerti, mostre , laboratori e spettacoli.

Consulenza alle scuole in materia di amministrazione digitale

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato all'applicazione della normativa in materia di amministrazione digitale

La Giunta stanzia borse di studio per 90.000 euro in favore degli studenti meritevoli

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 14 Aprile 2023

Valorizzare il merito degli studenti e delle studentesse residenti in provincia di Trento che hanno ottenuto una votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo dei corsi d’istruzione e formazione del secondo grado, sostenuto negli anni scolastici 2020/2021 o 2021/2022 e che si sono iscritti, nell’anno accademico 2022/2023, a percorsi di studio di formazione terziaria sono queste in sintesi le finalità di un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. Le risorse stanziate sono pari a 90.000 euro.
“Con questo provvedimento – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti – intendiamo premiare i giovani che si sono impegnati nello studio, ma soprattutto desideriamo sostenere in maniera concreta, con un contributo in denaro, coloro i quali decidono di proseguire gli studi iscrivendosi ad un percorso di studi terziario. Ritengo l’investimento sul capitale umano un'azione fondamentale per la realizzazione personale dei nostri ragazzi e per il futuro del Paese”.
Le borse di studio contribuiranno a finanziare, per un importo fino ad un massimo di 2.000 Euro, le tasse universitarie sostenute per il primo anno di studi. Le domande per la concessione della borsa di studio dovranno essere presentate dalle ore 09.00 del 20 aprile 2023 alle ore 17.00 del 22 maggio 2023 esclusivamente mediante procedura online sul sito www.vivoscuola.it o sul sito https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/.

EDUCA - Il programma di sabato 15 aprile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Sabato, 15 Aprile 2023

Gli incontri sull’inclusione caratterizzano la giornata di sabato di EDUCA, la manifestazione in programma a Rovereto (TN) dal 14 al 16 aprile.
La lezione magistrale di Franco Vaccari, il monologo di Fabio Filosofi, gli incontri sull'inclusione “Autismi e scuola” e “Povertà educativa digitale”, e ancora “Inclusi”, sul gaming formativo per adultie sul tema di disabilità e inclusione.
Per insegnanti ed educatori le proposte formative costruite con la supervisione scientifica di IPRASE vanno dall’innovazione didattica e inclusiva al “Redesign dei servizi educativi” degli ambienti di apprendimento e dei servizi all’infanzia.
In programma anche letture animate e attività per bambini e ragazzi in corso Bettini.
La partecipazione agli eventi è gratuita.

Scuola e università del futuro a EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Sabato, 15 Aprile 2023

Con più di 1.000 studenti al mattino e un incontro sulla scuola e l’università del futuro, si è aperto oggi, venerdì 14, il Festival Educa, la manifestazione che da 13 anni mette al centro l’attenzione collettiva all’educazione.
A Palazzo Piomarta «simbolo della capacità di investire nella formazione di questo territorio», come ha sottolineato il sindaco Francesco Valduga, si è parlato con Viviana Sbardella, sovraintendente scolastica della Provincia di Trento, Paola Venuti, prorettrice per la didattica dell’Università di Trento e Paola Baratter, dirigente del Liceo Classico Prati di Trento, della “scuola che vorrei”, a partire dagli esiti di un’operazione di ascolto sulle loro aspettative condotta da ricercatori dell’Università di Trento in scuole di diverso ordine e grado e in alcune Facoltà.

"TRent", il portale e il suo futuro presentati in conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Aprile 2023 - Modificato il Sabato, 15 Aprile 2023

Si terrà lunedì 17 aprile alle ore 11, presso la sala conferenze di Opera Universitaria, in via della Malpensada 82/A, la conferenza stampa di presentazione degli sviluppi futuri del progetto "TRent", una bacheca virtuale creata nel 2021 con l’obiettivo di semplificare l’incontro tra domanda e offerta per gli studenti che cercano un alloggio a Trento e Rovereto e le diverse tipologie di soluzioni abitative presenti sul territorio. Interverranno: Maria Laura Frigotto, presidente di Opera Universitaria; Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Roberto Ceccato, dirigente generale Dipartimento Istruzione; Paolo Zanei, responsabile Direzione didattica e servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Trento; Gabriele Di Fazio, presidente del Consiglio degli Studenti.

l Problem solving, una metodologia per l’innovazione dell’insegnamento della Matematica”

Link - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 14 Aprile 2023

Convegno Nazionale - 31 maggio 2023

La tecnologia e la narrazione come strumenti per l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Aprile 2023 - Modificato il Domenica, 16 Aprile 2023

L’inclusione al centro del progetto educativo. Questo il focus dell’incontro tenutosi a EDUCA tra Fabio Filosofi, ricercatore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e Giuseppe Iandolo, Professore associato dell’Università Europea di Madrid, moderati da Paola Venuti, coordinatrice scientifica dal festival.
Un incontro in cui si è sviscerato lo stretto legame tra narrazione e inclusione, intesa come esaltazione e promozione delle differenze individuali.
Il gioco, la narrazione, la tecnologia permettono di ampliare lo sguardo, favorendo la promozione di approcci multidimensionali e allo stesso tempo di stili di lavoro – per i bambini e per gli insegnanti – ispirati alla cooperazione, alla condivisione e all’inclusione.