Testo ricercato

Esame di Stato primo ciclo a. s. 2022/2023

File - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2023

Slides di presentazione dell'esame ai presidenti

Formazione specialistica dei medici: prosegue la collaborazione con l’ateneo di Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2023

Su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha approvato il protocollo d'intesa con l'Università di Verona per l'attivazione di una collaborazione scientifica e didattica volta a favorire, tramite la riserva di posti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione, la formazione specialistica dei laureati medici residenti in provincia di Trento. Il nuovo protocollo, segue quello siglato nel 2016.
“La collaborazione con l’Università di Verona – sottolinea l’assessore Segnana - risale agli anni ‘90 ed ha permesso a numerosi medici trentini di formarsi anche presso le nostre strutture sanitarie accreditate e di beneficiare del contratto di formazione specialistica finanziato dalla Provincia. Il protocollo approvato oggi segna la prosecuzione di questa collaborazione e tiene conto al contempo dell'Accordo quadro tra Provincia, APSS, Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Verona con il quale è stata attivata la Scuola di medicina e chirurgia interateneo con sede a Trento ed è stata condivisa tra le parti l’opportunità di dare avvio, in futuro, presso l’Università degli Studi di Trento anche alle Scuole di Specializzazione di area medica. Si concorda infatti di rivedere il Protocollo, qualora la formazione specialistica dei medici dovesse transitare progressivamente nella programmazione e gestione dell’Università di Trento, tramite l’istituzione di Scuole di Specializzazione medica”.

Bisesti "Con 'Discanto' abbiamo voluto ribadire il grande valore culturale del canto popolare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 11 Giugno 2023 - Modificato il Domenica, 11 Giugno 2023

L'assessore all'università, istruzione e cultura Mirko Bisesti non ha voluto mancare, stamane 11 giugno, nella Chiesa di San Michele all'Adige dove il gruppo canoro polivocale "I Cantori da Verméi" si è esibito con il repertorio sacro, paraliturgico e spirituale. Ieri sera nel chiostro del Museo, attiguo alla Chiesa, l'ascolto è stato dedicato al repertorio profano. Primo dei quattordici appuntamenti della rassegna internazionale "Discanto" organizzata dal METS e sostenuta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il gruppo canoro proveniente da Vermiglio è stato molto apprezzato. "Il valore culturale del canto popolare è decisamente significativo - ha detto l'assessore - e "I Cantori da Verméi" ce lo hanno dimostrato ieri sera e oggi qui", ha detto l'assessore a fine esibizione

Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 01 Luglio 2020 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Adeguamento della modulistica a seguito dell'intervento di riorganizzazione delle strutture provinciali
Determinazione n. 74 del 25/06/2020

Adeguamento della modulistica del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 09 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

A seguito delle modifiche agli articoli 71, 75 e 76 del DPR n. 445 del 2000.
Determinazione n. 5748 del 05/11/2021

Modulistica Iscrizione al registro

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Modulistica Specifiche leggi

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) per l'attuazione del progetto "Alfabetizzazione mo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 09 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Determinazione n. 6093 del 07/06/2023

Programma di mobilità "Anno in L2" anno scolastico 2023/2024

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Approvazione della graduatoria delle domande ammesse e relativa assegnazione delle borse di studio
Determinazione n. 5933 del 06/06/2023

Commissioni esaminatrici per l'esame finale dei percorsi di Alta Formazione Professionale di: "Tecnico Superiore della produzione, trasformazione e...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Determinazione n. 5865 del 05/06/2023

Approvazione conti giudiziali di materie in c/vendita e per distribuzione gratuita di pubblicazioni relativi all'anno 2022.

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Determinazione n. 6250 del 09/06/2023

Domanda di riconoscimento attività form. specifiche leggi

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Riconoscimento ai fini certificativi di attività formative previste da specifiche leggi

Graduatorie d'istituto del personale docente per il triennio scolastico 2021/2024

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Nomina della commissione per la valutazione dei titoli artistici di strumento musicale "Violino" 
Determinazione n. 6253 del 09/06/2023

Domanda iscrizione registro art 28 - 2020

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Attività libere di formazione professionale

Modulistica Parità formativa

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

audioclip Mirko Bisesti

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Il MUSE vince il Premio CULTURA + IMPRESA 2022/2023 con la Goal Zero Area

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ritirato questa mattina a Roma il Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la Cultura e le Imprese, nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership.
Il Comitato organizzatore del Premio, promosso da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES – Ministero della Cultura, ha scelto di premiare la Galleria della Sostenibilità e specialmente la Goal Zero Area, lo spazio ideato insieme al Gruppo Lavazza che apre al dialogo tra pubblico e privato sui temi della sostenibilità.

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

Dichiarazione sostitutiva per soggetti già accreditati

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Riconoscimento ai fini certificativi di attività formative previste da specifiche leggi

Scheda descrittiva

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Riconoscimento ai fini certificativi di attività formative previste da specifiche leggi