Testo ricercato

La musica a scuola, nuove sperimentazioni e collaborazioni a vantaggio di una cultura musicale diffusa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

È la musica a scuola la protagonista di due distinti provvedimenti riferiti al sistema scolastico, assunti oggi dalla Giunta provinciale. Il primo, approva uno schema di accordo tra Provincia autonoma di Trento e Fondazione Caritro, con la volontà di promuovere e sostenere percorsi condivisi tra le Scuole Musicali e gli Istituti Comprensivi, attraverso logiche di co-progettazione; il secondo provvedimento autorizza, a partire dal prossimo anno, l'attivazione di un percorso musicale sperimentale presso la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Fondo- Revò.

“Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”, adottati due nuovi profili di qualificazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Pizzaiolo” e “Aiuto pizzaiolo”. Il provvedimento costituisce un ulteriore passo avanti del Sistema provinciale di certificazione delle competenze e rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze”.
Il profilo è stato definito in collaborazione con l’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT) e con l’Associazione Ristoratori del Trentino, in esito ad un approfondimento mirato con i professionisti designati dalle medesime Associazioni, al fine di supportare i bisogni relativi alla qualificazione di professionalità, nonché per consolidare la qualità dell’offerta turistica.
L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha proposto la delibera in materia, esprime soddisfazione per questo ulteriore percorso "che qualifica l’offerta formativa del sistema Trentino, valorizzando le opportunità rivolte agli studenti per la loro affermazione professionale, oltre a contribuire alla crescita del settore turistico e ricettivo trentino".

Casa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Aprile 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento per l'anno scolastico 2023/2024. L’offerta formativa proposta tiene conto della specificità della struttura che è caratterizzata dalla presenza di detenuti ordinari e “protetti”, tutti con pene detentive generalmente inferiori ai cinque anni, e di una sezione femminile. I principali obiettivi della proposta sono: l’attivazione di percorsi sostenibili e coerenti con il tempo di permanenza dei detenuti e con la tipologia degli stessi e l’attivazione di percorsi spendibili o eventualmente completabili anche fuori dal carcere. L’offerta formativa è gestita dal liceo delle scienze umane “A. Rosmini “ di Trento, anche in collaborazione con IeFP Alberghiero di Levico Terme per il percorso integrato con il liceo e alcuni corsi di carattere specialistico e con l'IeFP Pertini per altri corsi di carattere professionale.

Report "ABC - l'Autostrada del Brennero in Città"

Link - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 07 Aprile 2023

 Levico, 4 aprile 2023

nota sciopero

File - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Martedì, 11 Aprile 2023

Decadenza e revoca di contributi concessi alle istituzioni scolastiche paritarie per l'assistenza psicologica e psicopedagogica nelle scuole di ogn...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Determinazione n. 3587 del 06/04/2023

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, articolo 76. Modifica della determinazione del Servizio istruzione n. 2853 di data 21 marzo 2023.

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Determinazione n. 3595 del 06/04/2023

Accreditamento per l'erogazione dei servizi di inclusione scolastica a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Aggiornamento della modulistica
Determinazione n. 3589 del 06/04/2023

Intitolazione scuola primaria di Borgo Valsugana al premio Nobel per la medicina "Rita Levi Montalcini"

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Determinazione n. 3511 del 06/04/2023

Affidamento incarico agli esperti Blazina Sergio Michelangelo, Caterina Novella, Contu Emanuele, Iovine Biancarosa, Logozzo Monica, Leoni Loredana,...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Determinazione n. 3439 del 04/04/2023

Attuazione degli interventi di educazione permanente di cui all'articolo 68 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5. Adozione di un programma d...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

Determinazione n. 3429 del 04/04/2023

Part-time personale docente scuola primaria a. s. 2023/2024

File - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Approvazione delle domande 

Fondazione Caritro per il Festival dell’Economia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Le sfide di un mondo nuovo – come recita il sottotitolo del Festival dell’Economia 2023 “Il futuro del futuro” – passano anche dalle “Economie dei territori”. Ed è in questo contesto che Fondazione Caritro, partner del FuoriFestival, propone tre diversi appuntamenti che rispecchiano il suo impegno quotidiano per lo sviluppo del territorio attraverso azioni di utilità sociale.

Concorso letterario “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino”, venerdì a Rovereto la premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

Saranno premiate venerdì 19 maggio 2023, alle ore 10.00, presso la sede di IPRASE a Rovereto, le classi vincitrici del concorso letterario dal titolo “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino” rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa giunge al termine di un anno di iniziative dedicate allo scrittore ligure, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita.
Saranno presenti: Luciano Covi, direttore di IPRASE; Pino Boero, presidente della commissione esaminatrice, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Genova e Simone Fornara, professore di Didattica dell’italiano presso il Dipartimento di Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

Alluvioni, le premiazioni del concorso scolastico sull'importanza di prevenzione e comunicazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

La cronaca di questi giorni ci ricorda purtroppo quanto possano essere drammatici gli effetti delle alluvioni e quanto siano importanti prevenzione e comunicazione. Questo è anche il senso dell'evento che si è tenuto ieri pomeriggio in Sala Depero, nel palazzo della Provincia, con la cerimonia di premiazione degli istituti scolastici vincitori del concorso, sul tema delle alluvioni, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Con l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, competente anche in materia di Bacini montani, Giulia Zanotelli, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia Raffaele De Col, il dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, il presidente della Federazione dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari Giancarlo Pederiva, erano presenti anche i funzionari provinciali e i rappresentanti dei Vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa, oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti degli istituti scolastici che hanno partecipato.
L’assessore Zanotelli, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come il Trentino sia riuscito ad affrontare le calamità che si sono verificate grazie al lavoro delle persone che fanno parte del sistema della Protezione civile, realtà che in questi giorni è impegnata in Emilia Romagna per dare un sostegno alla popolazione locale a fronte degli effetti del maltempo in atto: “la Protezione civile del Trentino è sempre in prima linea”, ha detto.
Zanotelli ha spiegato inoltre l’investimento che si fa in termini di prevenzione attraverso il lavoro del Servizio Bacini montani, così importante per il territorio e prezioso per la sicurezza perché, ha ricordato, “non esiste il rischio zero”. “Vi siete impegnati molto – ha aggiunto l’assessore – e vi ringrazio perché i vostri suggerimenti sono preziosi. Mi auguro che questa esperienza sia stata significativa per voi e credo che la prevenzione sia un tema centrale ”.

Own and Common

Evento - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

Reflections on the Internal Borders of Greek Federal States

"Un volo verso il futuro" - scuola estiva di orientamento all'ingegneria aerospaziale

Link - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano
Scadenza presentazione domande: 26 maggio 2023

OPEN DAY per ingegneria meccanica e progettazione dell'architettura

Link - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Marzo 2023

Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano - Sabato 15 aprile 2023

Open day 2023

Link - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 21 Febbraio 2023

Politecnico di Milano

All. 2_Scorrimento Graduatoria Tip B

File - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023