Testo ricercato

Euregio-Jugendfestival / Festival della Gioventù 2023

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Aprile 2023

Costruire insieme l'Euregio

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5. Modifica della determinazione del Servizio istruzione n. 3096 di data 24 marzo 2023, relativa a...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Sabato, 29 Aprile 2023

Determinazione n. 4267 del 26/04/2023

Bisesti: solidarietà al tecnico minacciato

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 30 Aprile 2023 - Modificato il Lunedì, 01 Maggio 2023

"Esprimo a chi ha ricevuto minacce la più totale solidarietà e nel contempo la condanna a questa intimidazione come pure a tutte le forme di violenza che registrano purtroppo una piega preoccupante". Lo afferma l'assessore provinciale all'università, Mirko Bisesti a proposito dei cartelli minatori indirizzati ad un tecnico del Dipartimento di Fisica nonché rappresentante sindacale. "Spetta agli organi preposti fare chiarezza sull'episodio - aggiunge Bisesti - ma qualsiasi sia la matrice, non possiamo non indignarci. Ogni piccola scintilla di intolleranza e violenza va subito estinta, prima che possa trasformarsi in un incendio".

Commissioni esaminatrici per l'esame finale dei percorsi di Alta Formazione Professionale di "Tecnico Superiore per la progettazione della Manifatt...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 02 Maggio 2023

Determinazione n. 4354 del 28/04/2023

Tic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 02 Maggio 2023

Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione Viração&Jangada e promosso dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, con l’obiettivo di realizzare una campagna di comunicazione sull’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’audiovisivo e dei social media.
Questa mattina al Cinema Modena di Trento, nel contesto del 71° Trento Film Festival, si è svolto l’evento di presentazione dei 20 spot video realizzati per i social media dagli studenti e dalle studentesse, a conclusione di un progetto finalizzato a promuovere la consapevolezza nell’utilizzo del mezzo audiovisivo e ad incoraggiare la cittadinanza attiva nei giovani attraverso processi e azioni di comunicazione collaborativa e di sensibilizzazione sociale. I video saranno pubblicati sul canale @tictocfuture di TikTok, Instagram e Facebook, rafforzando con strumenti e linguaggi originali la divulgazione della Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
All'evento, oltre alle classi degli istituti coinvolti (Liceo A. Maffei di Riva del Garda, Istituto La Rosa Bianca di Predazzo, Istituto Marie Curie di Pergine) e altre classi di coetanei (Liceo M. Martini di Mezzolombardo, Istituto Tecnico Economico e tecnologico Felice e Gregorio Fontana di Rovereto, Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento), hanno partecipato il content creator e formatore Bruno Pisani, vincitore di Quarta Parete 2022, la sezione del Trento Film Festival dedicata ai content creator e aperta alle opere prodotte per canali YouTube, il vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, il presidente del Trento Film Festival Mauro Leveghi, il direttore di APPA Enrico Menapace, e il presidente di Viração&Jangada Paulo Lima.

Allegato 5.docx

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 3.odt

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 5.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 4.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 4.odt

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 3.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 2.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 6.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Allegato 1.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Griglia qualifica

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Griglia diploma

File - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Aziende a caccia di talenti nelle scuole. E c’è chi offre contratti part-time per coniugare università e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Più di 350 studenti, sedici classi (in pratica tutte le quinte dell’istituto, il più grande del Trentino con 1.700 iscritti), 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie interinali, oltre all’Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento. Sono i numeri che certificano il “successo” della quinta edizione di “Opportunità Lavoro”, l’evento promosso dall’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento per far incontrare i giovani con le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del territorio. “Un’occasione formidabile per le nuove generazioni, ma anche per le imprese che hanno sempre più bisogno delle risorse umane per svilupparsi e per tutto il Trentino, che evolve grazie al capitale umano”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, partecipando alla giornata assieme alla dirigente dell’istituto Laura Zoller, a Maria Cristina Poletto, responsabile del settore Education di Confindustria Trento, ai numerosi docenti e rappresentanti delle imprese. Un’intensa mattinata di incontri, di veri e propri colloqui. E anche di più, visto che per molti può essere l’inizio di un percorso. Tra le forme “di fidelizzazione” offerte dalle aziende a “caccia di talenti”, in un quadro nel quale le figure professionali diventano ogni giorno più carenti e decisive, ci sono anche contratti part-time, per chi, una volta diplomato, può continuare gli studi all’università lavorando al contempo in azienda.

Clean up dei parchi cittadini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

In occasione della “Giornata mondiale per la biodiversità”, la Commissione ambiente della Consulta provinciale degli studenti di Trento organizza, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento e Dolomiti Ambiente, una mattinata di raccolta dei rifiuti in alcuni parchi cittadini ad opera degli studenti delle scuole della provincia.

L’iniziativa è pensata per aumentare la consapevolezza e per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità per la nostra sopravvivenza.

L’appuntamento è fissato per lunedì 22 maggio 2023, alle ore 8.30, nei giardini di Piazza Dante, a Trento.

“Minoranze e società inclusiva” un volume per conoscere le minoranze linguistiche in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Si chiama “Minoranze e società inclusiva”, è stato scritto dall’antropologa Giorgia Decarli ed è un volume dedicato agli studenti delle scuole superiori. Un libro che è anche un percorso di cittadinanza attiva e inclusiva il cui obiettivo è far conoscere chi e cosa sono le minoranze linguistiche trentine e non, la loro storia e la loro importanza nella società attuale. Guidati dai docenti, i giovani avranno così uno strumento in più per ragionare in maniera critica sulla società in cui vivono e aprirsi così all’inclusione e alla multiculturalità.

Presentazione del progetto Erasmus plus - Educazione ad una cittadinanza competente per la partecipazione e la sostenibilità - (ECCOPS)

Evento - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Progetto internazionale 2021/2023 e corso teorico-pratico di formazione 2023/2024 per docenti