Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Programma_EDUCA_scuole_2023

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

    2023 concorso AE Allegato bibliografia.pdf

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

    Interpolis cooperation and competition: the case of Southern Boiotia

    Evento - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 07 Marzo 2023

    FeBinars-Opening Lecture

    Concorso - Quando i ragazzi ci insegnano

    Link - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 07 Marzo 2023

    Rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado 
    Scadenza 13 aprile 2023

    Premio BookTuberPrize

    Link - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 07 Marzo 2023

    Favorire la circolazione e alla conoscenza della letteratura e dei libri fra gli adolescenti
    Scadenza 13 aprile 2023

    Premio Cercatori di poesia nascosta. Esplorare il testo con il Metodo Caviardage®

    Link - Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 07 Marzo 2023

    Rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
    L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13 del 31 maggio 2023

    Apprendistato duale, da Cavalese il via agli incontri sul territorio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

    Si è tenuto nel pomeriggio a Cavalese il primo degli incontri rivolti a vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Presente l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha sottolineato come in Trentino vi sia un utilizzo consolidato di diverse forme di alternanza scuola-lavoro, in percorsi apprezzati sia dagli studenti che dalle imprese, ma vi siano ancora alcuni ostacoli alla diffusione dell'apprendistato duale. "Si tratta di un'occasione impareggiabile per coinvolgere i giovani in un percorso di studio e di lavoro con un contratto regolare, stabile e formativo, preziosa tanto per l’impresa quanto per il ragazzo. Ma questa 'convenienza' non è ancora percepita, perché è uno strumento purtroppo ancora poco conosciuto e attivato", ha detto Bisesti, ricordando che, per favorirne lo sviluppo, negli ultimi anni in Provincia di Trento sono state realizzate diverse azioni, tra cui protocolli d’intesa con le parti sociali, oltre a iniziative di carattere promozionale, come campagne, bandi e incentivi. Nonostante questo impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, sono appena 70 i contratti di apprendistato duale avviati quest'anno.

    Ordine di partenza_PARALIMPICI

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

    Ordine di partenza_SNOW

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

    Concorso per l'ammissione di N. 1230 allievi marescialli al 95°corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza - anno ac...

    Link - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

    Domande online entro il 23 marzo 2023

    9 marzo_Ordine di partenza 2ª manche_ALPINO (1)

    File - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

    9 marzo_Ordine di partenza 2ª manche_SNOW (1)

    File - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

    elenco ammessi

    File - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

    L'assessore Bisesti ha incontrato le educatrici dei nidi d'infanzia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 09 Marzo 2023

    Stamattina, presso la Federazione trentina della Cooperazione, l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, insieme al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, ha incontrato gli educatori e le educatrici dei nidi d'infanzia, dipendenti delle Cooperative.
    All'attenzione dell'assessore provinciale è stata portata la richiesta di riconoscere l'inquadramento del personale educatore delle cooperative, che gestiscono i servizi di asilo nido, dalla posizione economica D1 a quella D2, in seguito alla modifica introdotta nel contratto collettivo nazionale.

    2023 concorso AE Allegato bibliografia corretta.pdf

    File - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

    RISULTATI Finali nazionali CS a. s. 2022/2023

    Cartella - Pubblicato il Giovedì, 16 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

    Borse di studio per la specializzazione del personale sanitario non medico

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

    Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, un bando di concorso per la concessione di contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle discipline biologia, chimica, farmacia, fisica e medicina veterinaria, ammesso al primo anno di una scuola di specializzazione nell’anno formativo 2022/2023.
    "Viene riproposto - spiega l'assessore Segnana - un bando di concorso rivolto al personale non medico: quello precedente del 2022 aveva visto come vincitori 3 specializzandi laureati in medicina veterinaria, mentre non erano arrivate domande da parte di laureati nelle altre discipline. Quest'anno - conclude l'assessore - i contributi disponibili sono quantificati in 8 borse, suddivisi per le seguenti categorie professionali: 1 per biologia, 1 per chimica, 1 per farmacia, 2 per fisica e 3 per medicina veterinaria". Il termine per la scadenza delle domande è fissato nel 30 giugno 2023.

    Specializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

    Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
    "L'accordo risponde a una richiesta dell'Azienda sanitaria che conta nelle proprie graduatorie specializzandi dell'Università Politecnica delle Marche - spiega l'assessore alla salute, Stefania Segnana -. Inoltre si aggiunge a quelli già operativi con le Università di Verona, Padova, Sassari, Ferrara, Pavia e Pisa che hanno consentito, finora, di assumere oltre 50 professionisti".

    Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Marzo 2023

    Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
    "Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
    La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

    Atelier dell’apprendimento

    Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 28 Giugno 2021

    Iscrizioni aperte