Testo ricercato

Allegato a) Note tecniche operative.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 21 Marzo 2023

Allegato b) Schema tipo di determinazione.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 21 Marzo 2023

Risparmio idrico: con le buone pratiche in casa si risparmia più del 50%

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Marzo 2023

Anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa e minacciata. L’uso corretto e la tutela del nostro “oro blu” è un obiettivo che non si può raggiungere senza l’impegno di ciascuno di noi. Ecco perché è fondamentale seguire le “buone regole” per il risparmio idrico in casa, che fanno parte della campagna informativa “IO H₂O - Un futuro da difendere”, lanciata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i cittadini in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) del 22 marzo.
“Sul tema idrico, come sappiamo, la situazione resta critica. A fronte di un percorso su innovazione e investimenti che richiederà tempo, il risparmio è la prima e più importante azione da mettere in campo. Lo dico rivolgendomi a tutti i cittadini. Serve il contributo di tutti: solo in questo modo, con un’attenzione quotidiana e anche nelle piccole cose, possiamo raggiungere un beneficio collettivo preservando questo inestimabile tesoro”. Così il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, che oggi nella sede della Provincia ha illustrato le iniziative assieme al dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione Roberto Andreatta e alla dirigente generale dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie) Laura Boschini.

Piné, l’abbraccio degli studenti agli atleti azzurri del pattinaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Marzo 2023

“Sport e studio possono e devono andare di pari passo. Inseguite i vostri sogni e lottate per raggiungerli”. Le parole degli atleti della nazionale azzurra di pattinaggio velocità 2023 sono state accolte con un boato dagli studenti e dagli alunni di Piné, in coda per un autografo (quassù li preferiscono ancora ai selfie) dei campioni mondiali di casa Pietro Sighel (oro nei 500 metri, bronzo nei 1.500 metri e capitano che ha portato a medaglia le due staffette ai mondiali assoluti short track di Seul), Andrea Giovannini (bronzo Mass start), oltre che del vicentino, laureato in Filosofia all’Università di Trento e cittadino onorario di Baselga Davide Ghiotto (oro nei 10.000 metri e argento nei 5.000 metri), della medaglia d’oro 500 metri su pista lunga ai mondiali junior di pattinaggio Serena Pergher di Sant’Orsola e degli altri promettenti skater trentini – e non solo. “Un abbraccio corale a questi atleti da parte degli studenti e delle studentesse che vivono nella patria del pattinaggio, rappresenta certamente una grande occasione di crescita collettiva” ha osservato l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti intervenuto per congratularsi con gli atleti che si sono distinti nelle sfide internazionali e per incontrare i giovani del Pinetano, molti dei quali indossano i pattini sin da piccoli. “Questo momento di confronto si è trasformato in un riconoscimento non solo da parte della comunità locale, ma di tutto il Trentino, a chi si distingue nello sport, pur impegnandosi anche sotto il profilo della formazione. È dunque fondamentale accompagnare la carriera scolastica e la passione per le diverse discipline: l’invito che mi sento di fare a questi ragazzi è di perseguire sempre le proprie passioni” sono state le parole dell’assessore Bisesti. 

Monitoraggio annuale sul potenziamento linguistico in Provincia di Trento

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Marzo 2023

Secondo evento di presentazione del progetto Erasmus+ “Virtrain: Virtual Reality in Teaching
Trento, 14 febbraio 2023

Monitoraggio annuale sul potenziamento linguistico in Provincia di Trento

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Marzo 2023

Multiplier Event del progetto Erasmus+ “Virtrain: Virtual Reality in Teaching
Trento, 13 dicembre 2022

Incontri di presentazione

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Marzo 2023

Voucher agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in paesi dell'Unione europea da s...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 22 Marzo 2023 - Modificato il Sabato, 25 Marzo 2023

Determinazione n. 2841 del 21/03/2023

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, artt. 76 e 77. Concessione del contributo in conto gestione per l'anno scolastico 2022/2023 all...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 22 Marzo 2023 - Modificato il Sabato, 25 Marzo 2023

Determinazione n. 2854 del 21/03/2023

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, art. 76. Concessione alle istituzioni scolastiche paritarie dei contributi in conto gestione pe...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 22 Marzo 2023 - Modificato il Sabato, 25 Marzo 2023

Determinazione n. 2853 del 21/03/2023

Imagining the collective future: Narratives, valence, and perceived agency

Evento - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Guest lecture

Tabelle e grafici

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Personale docente Provincia Autonoma di Trento

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Marzo 2023

Personale di ruolo e "stabilizzati" suddivisi per ordine e grado - 5 anni scolastici a confronto
Tabella n. 4

Abbandoni Precoci 18-24 anni

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Percentuale di giovani (18-24 anni) usciti precocemente, senza conseguire un titolo di studio, dal sistema di istruzione e formazione
Tabella n. 3

NEET (Not [engaged] in Education, Employment or Training)

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Persone tra i 15 e i 29 anni non attive in istruzione, in lavoro o in formazione
Tabella n. 2

Alunni e alunne iscritti/e per tipologia di percorso

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Marzo 2023

7 anni scolastici a confronto
Tabella n. 7

Distribuzione CLASSI per ordine e grado

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Comparazione tra gli ultimi 4 anni scolastici
Tabella n. 1

Alunni e alunne per cittadinanza

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Marzo 2023

Distribuzione per ordine e grado - a. s. 2022/2023
Tabella n. 6

Alunni e alunne con disabilità

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Marzo 2023

Distribuzione per ordine e grado - 4 anni scolastici a confronto
Tabella n.5

Storico iscrizioni PAT

Articolo - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Marzo 2023

Dati a confronto dall'anno scolastico 2007/2008 ad oggi
Tabella n. 8