Testo ricercato

Apprendistato duale, se ne è parlato a Rovereto con l’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

Apprendistato duale, se ne è parlato oggi a Rovereto, presso l’Urban Center, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’incontro era aperto ai rappresentanti delle scuole e degli istituti di formazione professionale del territorio, ai referenti locali delle associazioni imprenditoriali di categoria, alle aziende interessate, agli operatori dei Centri per l’impiego, ai soggetti accreditati ai servizi per l'impiego. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha inviato in video un messaggio di saluto. L’incontro fa parte di un ciclo di otto organizzato per far conoscere l’apprendistato duale favorendo la collaborazione tra soggetti diversi, con l’obiettivo di creare una rete territoriale per sviluppare questo particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale ed è pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Promobasket - classi quinte - Modello B1

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

programma

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

modello certificazione B/1

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Marzo 2023

part time 2022

File - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Febbraio 2023

Personale A.T.A.

"Trento e lode": al via il primo episodio al teatro Sanbàpolis

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Il teatro Sanbàpolis si prepara a portare sul suo palco amori, gioie, paure e dubbi delle studentesse e gli studenti alle prese con la vita universitaria. Tre episodi più un finale di stagione da seguire tutto d’un fiato.
Quattro gli appuntamenti da mettere in agenda: il 28 febbraio, il 7 marzo, il 16 marzo e il gran finale di stagione il 19 marzo, tutti alle ore 19.30, al teatro Sanbàpolis.

Gara Nazionale I.P. Industria e Artigianato – Made in Italy 2023

Link - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

X Convegno nazionale su dislessia e DSA

Link - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Seminario The Holocaust as a Starting Point marzo 2023 (1)

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

ALL.1_Application-form-Trieste-2023

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Allegato A Elenco candidati che hanno superato la prova di preselezione.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Febbraio 2023

Allegato B Elenco primi 200 candidati classificati e pari merito nella prova di preselezio.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Febbraio 2023

DIAMOCI del NOI

Link - Pubblicato il Giovedì, 23 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Febbraio 2023

Cambiare strada e modelli di sviluppo a partire dalla scuola

Campionati nazionali studenteschi Sport invernali: conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Dal 6 al 10 marzo 2023 Folgaria ospiterà i Campionati nazionali studenteschi Sport invernali relativi alle discipline di Sci Alpino e Snowboard. Più di 500 studenti delle scuole del Primo e del Secondo grado di tutta Italia, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno sulle piste degli Altipiani Cimbri. Il programma della manifestazione verrà illustrato alla stampa martedì 28 febbraio 2023 alle ore 12.00 presso la Sala Fedrizzi della Provincia, in Piazza Dante 15.

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola" - Modifica della determinazione del Servizio formazione professionale, formazion...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Sabato, 25 Febbraio 2023

Determinazione n. 1722 del 21/02/2023

The Holocaust as a Starting Point 6th edition

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Selezione di 13 docenti di Storia/Lettere delle scuole secondarie di II grado

Attivazione tirocinio in Trentino nell'ambito del Progetto PLUS - Mechatronics Ultimate Skills in Europe and SMART Specialisations 3 - acronimo PLU...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Determinazione n. 1991 del 24/02/2023

Una serie di corsi dedicati alla cartotecnica a cura di Andrea Andreatta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele sono in calendario una serie di corsi dedicati alla legatoria/cartotecnica. Il primo è in programma il 1° marzo dalle 17.30 alle 20.30. Si tratta di un percorso base sulla teoria dei materiali, dalla colla alla carta, per comprendere e apprendere al meglio le secolari tecniche della legatoria e della cartotecnica. Decisamente consigliato per frequentare i corsi successivi. Il corso sarà effettuato con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 17. Il costo di ogni appuntamento è di 20 € a persona. Informazioni dettagliate e iscrizioni ai corsi all’indirizzo mail didattica@museosanmichele.it o al n. 0461 650314 - Servizi educativi.

In rete per scalare le 8mila malattie rare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Sono circa 8 mila nel mondo, ma nessuna colpisce più di 5 persone ogni 10 mila. Per questo vengono definite malattie rare. Un insieme variegato che costituisce una sfida per la ricerca e per la medicina, ma anche per famiglie e territorio. Perché, spesso, la strada per arrivare a una diagnosi definitiva e a un trattamento terapeutico adeguato è lunga e complessa. Come una vetta da conquistare. Anche per questo è nato il Coordinamento trentino associazioni malattie rare in rete.
Nella giornata delle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio per il sedicesimo anno a livello mondiale e per il nono in Trentino, viene proposto dalle 9 l’incontro pubblico “Rare Disease Day 2023. Le malattie rare tra ricerca, innovazione e nuovi paradigmi”, cui sarà possibile partecipare in presenza a Palazzo Consolati oppure in diretta streaming.

Selezione di responsabile amministrativo Scuola Musicale Jan Novák

Link - Pubblicato il Lunedì, 27 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Febbraio 2023

Esito della selezione