Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Kita digital

    Articolo - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

    Un progetto europeo di cooperazione tra Trentino, Spagna e Germania

    Nuovo disegno di Legge sulla scuola: oggi la presentazione alla stampa

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

    "Misure per il miglioramento organizzativo delle istituzioni scolastiche, il potenziamento dei risultati di apprendimento degli studenti e l’istituzione di percorsi di sviluppo e crescita della professionalità dei docenti e connesse modificazioni della legge provinciale sulla scuola 2006” è la denominazione del disegno di legge a firma dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
    La proposta di legge sarà illustrata alla stampa oggi, lunedì 27 marzo, alle ore 12.45, nella sede della Provincia a Trento, in Piazza Dante 15.
    Interverranno l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

    “Kita Digital”

    Articolo - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

    Un progetto europeo dal Trentino alla Spagna

    slides carriera docenti 27 marzo 2023

    File - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

    DISTRETTI-TN-SECONDARIA II CICLO 2023 - allegato corretto

    File - Pubblicato il Martedì, 28 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 28 Marzo 2023

    Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

    L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

    Orti sociali, dove si coltiva l’inclusione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

    Nell'annuale Giornata Sociale organizzata da Agsat a Maso Zancanella in località Spini di Gardolo, sono stati presentati i progetti in essere e futuri. Gli utenti del centro educativo, in collaborazione con l'Istituto Agrario di S.Michele in autunno metteranno in commercio un succo di frutta ottenuto da una varietà sperimentale di mele. Già attivo è il progetto Infuse con il quale, attraverso la coltivazione di erbe officinali, produrranno infusi e sale aromatico. Per il futuro si spera di poter acquisire uno stabile per accompagnare i ragazzi verso l'autonomia abitativa.

    LIMS lunch seminars 2023

    Evento - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

    Studiare la memoria a Trento - Prospettive multidisciplinari

    Trento-SG1-PA-RAC-ELENCHI REGIONALI PRESIDENTI 2023.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 04 Maggio 2023

    Locandina GISCEL Lo Duca-Cordin 13 maggio 23

    File - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 04 Maggio 2023

    L’educazione linguistica democratica

    Evento - Pubblicato il Sabato, 13 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 04 Maggio 2023

    50 anni dalla fondazione del GISCEL (1973 - 2023)

    Progetto Together 2023 - giovani e anziani insieme in Rsa

    Link - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 04 Maggio 2023

    Esperienza di volontariato estivo con borsa di studio per studenti  residenti nella Piana Rotaliana aventi 16 anni compiuti

    Attiva la rete! Tutti per Uno Economia per Tutti!

    File - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

    Un progetto educativo per l’inclusione e la cittadinanza economica

    GenerAction

    Link - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

    Innovare l'educazione all'immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo

    Istruzione e formazione professionale: l'impegno della Provincia in un mondo che cambia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

    Un "MANI·FESTO IeFP", cioè orientato all'innovazione del sistema dell'Istruzione e formazione professionale, tanto a livello locale quanto nazionale: questo il focus dell'appuntamento organizzato oggi dall'Enaip Trentino all'Itas Forum delle Albere. Assieme a relatori d'eccezione come Giulio Maria Salerno, Paola Vacchina, don Bruno Bignami, Franco Amicucci, Eugenio Gotti e Gianni Bocchieri sono stati discussi programmi e itinerari riguardanti l'universo dell’educazione e formazione professionale nell'era della transizione digitale ed ecologica, dei nuovi modi e luoghi di apprendimento, delle frontiere "mobili" dell’occupabilità e del lavoro. All'evento, apertosi con il saluto di Arrigo Dalfovo, presidente di Enaip Trentino, ha preso parte anche l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti che ha ripercorso l'impegno della Giunta provinciale in questo settore, che in Trentino, come noto, continua ad intercettare il favore di molti studenti, e anche delle loro famiglie.
    "Il tema su cui, come Giunta provinciale, abbiamo lavorato di più, è quello culturale, perchè è innanzitutto lì che matura la sfida. - ha detto Bisesti - Dobbiamo fare si che l’offerta proposta dai nostri istituti venga riconosciuta come valida dai ragazzi, dai loro familiari, nonché dai docenti delle scuole secondarie di primo grado, che hanno un ruolo importante nell’orientare le scelte dei loro studenti".

    Sintesi relazioni a cura di ENAIP

    File - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

    Comunità in festa per i 20 anni del nido sovracomunale “Scoiattolo 0-3”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

    Una festa di comunità per i 20 anni dell’asilo nido sovracomunale “Scoiattolo 0-3”, situato a Volano, con un bacino di utenza che copre anche Besenello e Calliano. Porte aperte nella struttura che accoglie 54 bambini e un momento conviviale nel piazzale dell’edificio, con la partecipazione delle famiglie, dei rappresentanti dei Comuni del territorio, della cooperativa Bellesini che fornisce la consulenza pedagogica al nido, oltre che della Federazione provinciale scuole materne e dell’ente gestore, l’associazione Amici dell’asilo infantile di Volano. “Sono vent’anni di piena attività a servizio delle famiglie, per una realtà che sta crescendo non solo nei numeri ma anche nell’offerta formativa”, così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, anche lui presente alla giornata nella struttura a cui aveva fatto visita lo scorso autunno.
    “Questa giornata di aggregazione e socialità è importante, è utile per celebrare sia il servizio reso al territorio, in questo caso l’ambito sovracomunale di Volano, Besenello e Calliano, ma anche per riflettere sul valore dell’offerta formativa ai più piccoli. Il nido Scoiattolo valorizza ad esempio i giochi e le attività di laboratorio con l’utilizzo di materiali naturali e riciclati, nonché l’avvicinamento dei bambini alla natura grazie agli spazi verdi: un valore aggiunto importante per l’educazione, fin dalla tenera età, delle nuove generazioni in Trentino”.

    Liceo “Galilei”, Bisesti: “Un secolo di storia e sguardo sul futuro”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

    “Un secolo di storia, di formazione, di appartenenza e identità. Per quello che è il primo liceo scientifico del nostro territorio, nato grazie alla spinta del Regio decreto 1054 del 6 maggio 1923 che ha istituito i Licei Scientifici nel Regno d’Italia. Un’istituzione preziosa per il sistema dell’istruzione trentino, nella sua evoluzione storica e nell’orientamento alle sfide del presente. Proprio per celebrare l’importanza di questo anniversario, siamo qui oggi per salutare l’avvio del ciclo di eventi e appuntamenti dedicati al centenario, che sono sia il ricordo del passato ma soprattutto una prospettiva sul futuro, sui tanti investimenti che questo istituto sta mettendo a terra e sulle novità. Buon compleanno dunque al liceo Galilei e buon proseguimento delle attività per tutta la comunità scolastica”.
    Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla cerimonia con la quale oggi nella sede di via Bolognini a Trento è stato inaugurato il ciclo di iniziative per celebrare il centenario del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Trento.

    È Denise Bampi il nuovo “talento commerciale” del Trentino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

    È Denise Bampi della sede di Trento della Scuola delle Professioni per il Terziario il migliore talento
    commerciale del Trentino. La studentessa ieri sera ha sbaragliato i quattro avversari in occasione della serata finale dell’edizione 2023 - ospitata al teatro oratorio di Arco - del Talent Commerciale Trentino organizzato dall'UPT - Scuola delle Professioni per il Terziario, da Confcommercio Alto Garda e Ledro e da EBter. Davanti ad un caloroso pubblico di compagni i ragazzi hanno dovuto simulare la vendita con i prodotti di cinque aziende associate a Confcommercio del Trentino e in pochi minuti dovevano dimostrare la proprie capacità giudicati da una giuria di personalità e insegnanti.

    Contratti personale ATA

    Cartella - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023