Testo ricercato

01-primaria_grad.provv.-utilizzi.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 27 Luglio 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Luglio 2023

Domanda di inserimento elenchi aggiuntivi sostegno e Montessori per docenti G.I.

File - Pubblicato il Giovedì, 27 Luglio 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Luglio 2023

Quadro AE post precedenze per ruolo 2023 24.ods

File - Pubblicato il Giovedì, 27 Luglio 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Luglio 2023

06-I-grado_grad.provv.-utilizzi.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 27 Luglio 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Luglio 2023

04-primaria-grad.provv.-ass.provv_neo-immessi.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 27 Luglio 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Luglio 2023

Poesia e Paesaggi

Evento - Pubblicato il Venerdì, 22 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Luglio 2023

Fra tradizione, moderno e contemporaneo

Locandina Poesiae paesaggio WEB

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Luglio 2023

CARD Poesia e paesaggio WEB

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Luglio 2023

Quadro RAS finale dopo ulteriore modifica 2023 24.ods

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Luglio 2023

versione in lingua tedesca provvisoria 2003

File - Pubblicato il Venerdì, 28 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Luglio 2023

Digitale Facile, aprono i primi 4 sportelli a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Sono stati attivati a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti “Digitale Facile”. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR (finanziato con circa 1 milione di euro) ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide che attualmente vede l’Italia sotto la media europea con il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano).
In Trentino il progetto è coordinato dall’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa. Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà con le tecnologie che vogliono migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) ed è finalizzato ad aumentare la familiarità con l’uso di strumenti e di servizi digitali: l’obiettivo è quello di incrementare le competenze digitali di base della cittadinanza (il target prevede di raggiungere almeno 17.000 persone entro il 2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi.
I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata presso lo sportello.
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione. Basta prenotare un appuntamento attraverso il servizio dedicato sul portale istituzionale della Provincia, alla sezione “servizi” www.provincia.tn.it/Digitale-Facile oppure chiamare il numero verde 800228040 che offrirà l’assistenza e le informazioni necessarie sia per la prenotazione (se richiesto) che per l’accesso allo sportello.
Con l’occasione si è fatto il punto anche sulle principali iniziative di natura trasversale (non di settore) afferenti il digitale e finanziate con le risorse del PNRR-PNC, in particolare sul progetto “Bandiera”.

Corsi di Lingua Italiana dei Segni (LIS) a. s. 2023/2024

Link - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

OPEN DAY CORSO LIS 1° LIVELLO

Corsi di Lingua Italiana dei Segni (LIS) a. s. 2023/2024

File - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Da settembre a giugno 2 lezioni a settimana orario pomeridiano/serale

presentazione_sportelli_facili_e_progetti_digitali_6-7-23

File - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Digitale_Facile_PAT_pieghevole

File - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

02_poster_Digitale_Facile

File - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

presentazione sportelli facili e progetti digitali 6-7-23

File - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Digitale_Facile_PAT_pieghevole

File - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

02_poster_Digitale_Facile

File - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Ottimi i risultati della Scuola trentina  

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Luglio 2023

Il Rapporto INVALSI 2023 conferma una posizione di eccellenza della scuola trentina nel sistema di istruzione italiano. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti nel commentare gli esiti molto positivi in tutti i gradi di scuola, soprattutto per la matematica. “Per questi ottimi risultati mi sento di ringraziare tutte le nostre scuole, in particolare i docenti e i dirigenti scolastici, ma anche tutto il personale, a cui dobbiamo questi importanti risultati “ ha detto Bisesti. “Questo dato è molto importante perché è un indice di potenzialità strategica per lo sviluppo economico e innovativo del nostro territorio, - ha proseguito - sono però molto soddisfatto anche dei dati positivi registrati sul fronte della dispersione scolastica, che pone il Trentino al primo posto nel contesto nazionale e si riduce, anche rispetto allo scorso anno, confermando l’attenzione del sistema trentino alle fragilità”. Rilievo è stato dato anche alla novità di quest’anno, che ha visto l’inserimento degli esiti dell’Istruzione e formazione professionale, presente con performance più che solide e in linea con il resto del sistema.