Testo ricercato

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023

Link - Pubblicato il Martedì, 01 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 01 Agosto 2023

16 Ottobre 2023

Locandina Sulle ali delle storie

File - Pubblicato il Martedì, 01 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 01 Agosto 2023

Modello

File - Pubblicato il Martedì, 01 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 01 Agosto 2023

Corso M.i.a. Musica in aula

Link - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

 Corso di formazione musicale per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria

Valutazione degli apprendimenti nell'insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline

Graduatorie del personale A.T.A.

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Graduatorie per l'accesso all'impiego nella scuola come personale dell'area Amministrativa, Tecnica e Ausiliaria

Progetti formativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Percorsi formativi di sviluppo delle abilità e delle conoscenze o professionalizzanti in campo digitale

Certificazioni linguistiche

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 23 Gennaio 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Cosa sono e come ottenerle, indicazioni pratiche

Rapporto di Autovalutazione della scuola trentina

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 03 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Una piattaforma digitale che consente alle scuole di auto valutarsi per migliorare processi e risultati

Alta Formazione: oggi la proclamazione all’Istituto Artigianelli

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Questa mattina, presso l'Istituto Artigianelli di Trento, si è tenuta una sessione di tesi a conclusione del percorso di Alta Formazione per il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore grafico per la comunicazione Multicanale. A seguire la proclamazione e la consegna dei diplomi per cinque studenti, due dei quali hanno aderito alle opportunità offerte dal partenariato firmato nel 2019 fra il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e l'Alta Formazione (TAG - Trentino Alta Formazione Grafica) per il raggiungimento, attraverso un'abbreviazione di carriera, del doppio titolo.
Il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia, Roberto Ceccato, portando il saluto della Giunta e dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, ha ricordato le motivazioni che hanno portato a ideare i percorsi di alta formazione, con l’obiettivo di offrire agli studenti prospettive ulteriori venendo anche incontro alle esigenze del mondo produttivo e creando una collaborazione con il mondo della ricerca e l’Università. Oggi, ha aggiunto, tanto a livello nazionale che provinciale si investe in questo settore anche perché i risultati in termini di successo professionale sono confortanti.

Le proposte didattiche del Museo di San Michele per la scuola secondaria di I° e II° grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

I Servizi Educativi del Museo etnografico di San Michele propongono anche per l’anno scolastico 2022/2023 un ricco programma di proposte didattiche per scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I° e II° grado. I percorsi dedicati alla scuola secondaria saranno presentati in anteprima agli insegnanti, secondo un calendario che vede il venerdì pomeriggio come il giorno più indicato all’illustrazione delle varie tipologie di proposte.

Circoli di coordinamento pedagogico

Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 29 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 27 Settembre 2022

Scuole dell'infanzia Provinciali

A Fornace un progetto per far conoscere a scuola il mondo del porfido e dell’attività nelle cave

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 27 Settembre 2022

Una giornata speciale, oggi, per gli alunni della Scuola Primaria “Amabile Girardi” di Fornace, impegnati a provare l’esperienza di essere “posatori per un giorno” nell’ambito del progetto “Alla scoperta del porfido e delle cave” e a vedere da vicino una risorsa così importante per il territorio e la maestria di chi la lavora. Il progetto nasce in collaborazione tra amministrazione comunale e scuola. Oggi a Fornace si è recato anche l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che è stato accolto in comune dal sindaco Mauro Stenico, dal vicesindaco Matteo Colombini e dall’assessore Lisa Scarpa. “Si tratta – ha commentato l’assessore Bisesti - di un’iniziativa interessante per far conoscere ancora di più il valore di una risorsa così importante per il territorio e la professionalità, frutto di grande esperienza, di chi la lavora. Un’opportunità che dimostra anche la capacità della scuola, in collaborazione con il Comune, di aprirsi alla comunità. Ritengo importante che alle attività scolastiche ordinarie si affianchino occasioni che arricchiscono il bagaglio delle esperienze degli alunni”.

Progetto nazionale “Scuola Attiva Kids” per la scuola primaria a. s. 2022/2023

File - Pubblicato il Mercoledì, 28 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 28 Settembre 2022

Nota MIUR n. 0003056 del 26/09/22

Reclutamento del personale scolastico: oggi il punto tra i vertici del Dipartimento istruzione e i Sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Incontro, nel pomeriggio di oggi, tra la dirigenza del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e le rappresentanze sindacali, per un primo bilancio sull’andamento dell’anno scolastico appena iniziato. All’incontro erano presenti il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, la dirigente del Servizio Reclutamento e personale della scuola Francesca Mussino, la dirigente del Servizio istruzione Monica Zambotti e il direttore dell’Ufficio concorsi e assunzioni del personale della scuola Roberto Giancotti.
Tra gli argomenti trattati particolare riguardo è stato rivolto al tema del reclutamento del personale docente. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che nel commentare i dati ha affermato: “questi numeri confermano lo sforzo dell’Amministrazione nel garantire la qualità del servizio scolastico. Abbiamo abbreviato i tempi delle nomine e garantito un inizio d’anno il più regolare possibile”.

"L'Euregio è giovane": alcune iniziative nei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Sono davvero numerose le iniziative che l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino mette in campo per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori. Dalla scuola allo sport, alle attività culturali, musicali ed educative, l'Euregio propone ai giovani di tutte le fasce di età progetti all'insegna della formazione, della reciproca collaborazione e dell'amicizia transfrontaliera.
Non a caso il motto scelto per la presidenza trentina 2021-2023 è "L'Euregio è giovane" per sottolineare che il focus dell'azione sono le giovani generazioni, con il 2022 che coincide con l'Anno europeo della Gioventù.
Come ricorda il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti: "Investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro. Per questo abbiamo voluto che l'Euregio della presidenza trentina fosse vicino ai giovani cittadini con iniziative concrete e nuove attività".

Scuole dell'infanzia, da lunedì aperte le iscrizioni per l’inserimento a gennaio 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Settembre 2022

Dalle ore 8 di lunedì 3 ottobre e fino alle ore 20 di lunedì 10 ottobre 2022 sono aperte le iscrizioni online alle scuole dell’infanzia per l’inserimento a gennaio 2023 dei bambini nati nei mesi da febbraio ad aprile 2020. Secondo una prima stima, il termine riguarda circa 600 famiglie trentine. L’accesso al modulo di iscrizione online è possibile con Carta d’identità elettronica (Cie), Tessera sanitari/Cps e Spid.

56° Concorso nazionale corale 'Trofei Città di Vittorio Veneto

Link - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Nuove categorie riservate ai cori scolastici

AD25 - Valutazione titoli

File - Pubblicato il Lunedì, 26 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Orti didattici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Finanziamento ai progetti educativi riguardanti la realizzazione di orti didattici rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado provinciali e paritarie