Testo ricercato

FAO, - 16 ottobre giornata mondiale dell'alimentazione 2022

Link - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 30 Settembre 2022

Non lasciare nessuno indietro, migliore produzione, nutrizione, ambiente e vita

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la figura professionale di responsabile amministrativo scolastico – categoria D

Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 15 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Aprile 2022

Indizione del concorso e approvazione del bando
Delibera n. 641 del 14/04/2022

CACTUS EDU-concorso cinematografico per cortometraggi

Link - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 30 Settembre 2022

educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attraverso il linguaggio audiovisivo
Scadenza adesioni entro il 20 novembre 2022

Concorso Lotta allo spreco alimentare: perché

Link - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 30 Settembre 2022

Generare una riflessione sulla catena alimentare dalla produzione al consumo intelligente e solidale sino allo spreco di cibo

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Link - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 30 Settembre 2022

Attività e percorsi didattici a. s. 2022/2023

Guida ai Gestori area delle scuole

File - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 30 Settembre 2022

Alta Formazione professionale, la consegna dei diplomi al CFP ENAIP di Villazzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 01 Ottobre 2022

Nel pomeriggio di ieri, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a conclusione dei percorsi di Alta formazione professionale di Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente e di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile.
Presenti alla cerimonia, l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, Cristina Ioriatti, il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini e la direttrice del CFP Enaip di Villazzano, Paola Coccia.
L’assessore Bisesti, portando il saluto della Giunta, ha parlato dell’importanza del sistema dell’Alta formazione professionale in Trentino. “Un sistema – ha detto – caratterizzato dalla sinergia tra didattica, ricerca e mercato del lavoro, in cui questa Giunta ha investito molto, qualificandone la proposta ed elevandone il livello. In una stagione segnata dalla crisi economica - ha sottolineato Bisesti congratulandosi con i diplomandi - avete scelto professioni molto importanti per la nostra società. È facile prevedere che sarete i protagonisti e gli attori principali di una sfida epocale che coinvolge tutti noi, quella della transizione energetica”.

Attività motoria e sport nelle scuole, approvato il programma per il 2022/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Il progetto “Top class” – che prevede l’organizzazione, con la collaborazione delle Federazioni sportive interessate, di tornei d’istituto per classi, con la classe vincitrice per ciascun livello che parteciperà ad una manifestazione provinciale – è una delle novità del nuovo programma di attività motorie e sportive nelle scuole trentine, relativo al 2022/23. Su proposta dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato il piano che ha come obiettivo valorizzare le esperienze in atto e potenziare i modelli educativi per favorire corretti stili di vita tra i giovani, attraverso il movimento e lo sport. Con il provvedimento si dà inoltre continuità alla convenzione con il Coni-Comitato provinciale di Trento per il progetto “Alfabetizzazione motoria” nell’anno scolastico in corso, rivolto alle classi prime e seconde della scuola primaria.
“Il movimento e la pratica sportiva hanno un ruolo fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e i loro momenti di aggregazione e condivisione” afferma l’assessore Bisesti. “Ecco perché è importante portare avanti il programma di iniziative anche nell’anno scolastico da poco avviato. Si tratta di numerose occasioni di avvicinamento alle diverse discipline e di socializzazione. Con questa collaborazione, che coinvolge gli istituti, le Federazioni sportive e il Coni, la scuola trentina si conferma attenta all’educazione motoria e sportiva”.

Integrazione delle ore di organico docente all'Istituto di formazione professionale Alberghiero di Rovereto per l'attivazione, per l'anno formativo...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Determinazione n. 10533 del 29/09/2022

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico 2022/2023 - istituzioni scolastiche e formative provinciali del primo e del sec...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 27 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Determinazione n. 10334 del 26/09/2022

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Modifica della Commissione esaminatrice classe di concorso B003 - laboratori di Fisica
Delibera n. 1763 del 30/09/2022

5 Giusti in cerca di te

Link - Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Formazione online per docenti di scuola primaria
Buone pratiche da attivare a scuola

Tavolo provinciale della legalità a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Giovedì, 04 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Proposte educative e didattiche per le scuole (studenti, insegnanti e genitori)

Cittadinanza e Costituzione a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Bandi di concorso in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati

SIO - Guida compilazione infanzia OTTOBRE 2022

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

ISTRUZIONI-ACCESSO_AL_SISTEMA_2022

File - Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Ottobre 2022

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

Approvazione graduatorie delle classi di concorso A002, AA24, AD24 e AD25
Delibera n. 1742 del 30/09/2022

La memoria richiede nuove parole

Evento - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

Come essere Giusti nel nostro tempo

Scuole di qualità nei territori educanti per promuovere il successo formativo: il seminario

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

In occasione della Settimana dell'Accoglienza, la Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con il Servizio Istruzione della Provincia autonoma di Trento, il Centro Studi Erickson e con il patrocinio di IPRASE, organizza venerdì 7 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.30, l'incontro dal titolo "Dall’accoglienza alla partecipazione: scuole di qualità nei territori educanti per promuovere il successo formativo".
Il seminario, rivolto a docenti, dirigenti scolastici e genitori, è suddiviso in due parti; una prima parte prevede gli interventi degli esperti, mentre nella seconda parte vi saranno 3 workshop paralleli su tre temi chiave per la prevenzione e il fronteggiamento della dispersione scolastica.
Sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Franco Demarchi. Per la partecipazione ai workshop è necessaria l’iscrizione al seguente link: t.ly/WCI-

Nuova scuola primaria di Vattaro, pubblicata la gara per i lavori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 04 Ottobre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato la gara, per conto del Comune di Altopiano della Vigolana, relativa alla nuova scuola primaria prevista in via Giardino a Vattaro. Un progetto promosso dall’amministrazione locale, che conta sul finanziamento della Provincia autonoma di Trento. Il contributo previsto dalla normativa in materia di finanza locale è di circa 2,8 milioni, rispetto ad un costo totale di poco più di 3 milioni di euro.
La nuova scuola, con una volumetria di 6mila metri cubi, superficie interna netta di 1.200 metri quadri, ospiterà 5 classi, 2 spazi flessibili per attività speciali e avrà una capienza massima di 125 alunni.