Testo ricercato

Part-time personale insegnante della formazione professionale a. s. 2022/20223

File - Pubblicato il Mercoledì, 29 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 29 Giugno 2022

Approvazione delle domande e termini per la sottoscrizione del contratto

Assunzioni docenti presso Università Popolare Trentina – Scuola delle Professioni per il Terziario

Link - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Selezione per docenti di tecnica amministrativa e contabile – classe di concorso A-45
Scadenza: ore 12.00 di venerdì 8 luglio 2022

Esiti prova scritta c.c. A008 - Rideterminazione.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Due milioni di euro per la formazione linguistica della popolazione adulta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Attivare percorsi di formazione di lingua tedesca e inglese per migliorare le competenze linguistiche della popolazione adulta in Trentino: questo l'obiettivo di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, da attuare all'interno del piano 'Trentino Trilingue', per favorire l'apprendimento permanente nell'arco della vita.
"Accrescere le competenze multi-lingue della popolazione adulta non può che apportare benefici, alle singole persone, ma anche a tutto il territorio trentino, caratterizzato da una forte vocazione turistica e sempre più aperto alle sfide globali. La capacità di comunicare in più lingue costituisce, infatti, una delle competenze chiave necessarie per avere maggiori opportunità di accesso e successo nel mercato del lavoro e allo stesso tempo rende l’economia nel suo complesso più dinamica, in un contesto globale altamente interconnesso e competitivo", ha detto Spinelli.
Lo stanziamento previsto è di 2 milioni di euro, finanziati a valere sulle risorse del Piano Sviluppo e Coesione della Provincia autonoma di Trento, in continuità con il Programma operativo FSE 2014-2020. Le risorse messe a disposizione per l’iniziativa serviranno a finanziare circa 100 percorsi formativi.
La deliberazione approva un avviso per la presentazione di progetti di formazione da parte di soggetti, pubblici e privati, aventi sede legale nell'Unione europea, che avranno tempo fino al 28 luglio prossimo per presentare le loro proposte per la formazione di un catalogo.

Scuola infanzia: confermati 24 bambini per sezione anche per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

Confermato l’impianto organizzativo che prevede la riduzione del numero di bambini da 25 a 24, necessario per la costituzione di una sezione nelle scuole dell'infanzia. La configurazione dell'offerta del servizio è stata infatti definita in un provvedimento proposto dall'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e approvato oggi dalla Giunta provinciale.
"L'applicazione del criterio di 24 bambini per sezione, introdotto l'anno scorso per il contenimento del contagio negli spazi chiusi, oltre a rispondere al consistente calo degli iscritti, permette anche di dimezzare il saldo negativo del numero delle sezioni, che in questo modo a settembre risultano soltanto 15 in meno. Il tetto dei 25 bambini avrebbe invece generato, su tutto il territorio, la mancanza di ben 30 sezioni. Va anche detto che queste 15 sezioni in meno, nel complesso delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, non determinano criticità per la gestione della mobilità del personale in servizio, in quanto le singole realtà territoriali mettono in luce un numero di posti vacanti disponibili superiore agli attuali perdenti posto", ha commentato l'assessore Bisesti. "Sono state comunque mantenute le 23 scuole sottodimensionate, con un numero di bambini per sezione inferiore a 15, previste dal Quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale e anche per quanto riguarda il sostegno alla disabilità, si confermano le 17 unità di insegnanti supplementari specializzate assunte a tempo indeterminato. Il Programma annuale prevede comunque che prima dell’avvio dell’anno scolastico - o all’emergere del bisogno in corso d'anno - vengano assegnati ulteriori insegnanti supplementari alle scuole dell’infanzia assunti a tempo determinato. In questi ultimi anni, infatti, abbiamo puntato ad accrescere la capacità inclusiva delle scuole, anche attraverso specifici programmi di formazione", ha spiegato ancora l'assessore.

“Trentino DataMine”, il centro dati green nelle celle di dolomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 24 Giugno 2022

“Esprimo grande soddisfazione per quanto ottenuto dagli organismi di ricerca del sistema trentino. Questo successo sui diversi avvisi PNRR promossi dal Mur non era affatto scontato, per un territorio piccolo come il nostro che si è dovuto confrontare con i più importanti atenei ed enti di ricerca nazionali, nazionali, ma è una chiara dimostrazione della riconosciuta qualità del nostro comparto della ricerca”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che questo pomeriggio ha partecipato assieme all’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla presentazione, nella sede dell’Università degli studi di Trento, dei primi risultati positivi per le proposte avanzate nell’ambito del PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” e che vedono come proponente l’Ateneo trentino, in una logica di rete.
“Il sistema – così Spinelli – si è mosso assieme e questo ha creato un valore aggiunto che ci ha portati ad ottenere grandi risultati come quelli sui Centri Nazionali, sugli Ecosistemi e sulle Infrastrutture di ricerca e sulle Infrastrutture di innovazione, un successo non solo per i singoli organismi di ricerca, ma un successo per tutto il territorio. In questo contesto mi sta particolarmente a cuore ‘Trentino DataMine’, il progetto per realizzare un Green data center e offrire servizi innovativi nelle celle ipogee della miniera di San Romedio, che è risultato vincitore del bando del Mur collegato al PNRR”.

Allegato - elenco comm. candidati Periti industriali 2022

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0017721.07-07-2022

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0017728.07-07-2022

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

Allegato-elenco comm. candidati Periti agrari 2022.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

Allegato-elenco comm. candidati Geometri 2022.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0017719.07-07-.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

Allegato-elenco commissioni candidati Agrotecnici .pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0017726.07-07-.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

Autodichiarazione pubblico per prove orali.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

SEDI.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

Erogazione del voucher agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in paesi dell'Unio...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

Determinazione n. 7133 del 06/07/2022

Organico personale A.T.A. a. s. 2022/2023

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 05 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 11 Luglio 2022

Assegnazione alle istituzioni scolastiche e formative del primo e secondo ciclo di istruzione (modifica della det. n. 6870 del 29/06/2022)
Determinazione n. 6998 del 04/07/2022

brochure SCUOLA NATURA a.s. 2022/23

File - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Festival delle scienze di Roma 2022

Link - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

 "Esplorare" - 21-27 novembre 2022