Testo ricercato

Filtri selezionati:

Scuola e impresa in sinergia a Expo Riva Hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2018

Prosegue anche quest’anno, in occasione della 42° edizione di Expo Riva Hotel, la collaudata collaborazione tra il Dipartimento della Conoscenza e l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento. La partecipazione congiunta tra le due realtà presso lo stand A27, nel padiglione B3, mira a favorire l’incontro tra la formazione professionale e le aziende. Allo stand saranno infatti presenti gli studenti degli istituti Armida Barelli di Rovereto, Pertini di Trento e CFP Enaip di Riva del Garda. I visitatori potranno sperimentare in prima persona deliziosi piatti preparati dai ragazzi dell’alberghiero di Riva del Garda o rilassarsi optando per uno tra i numerosi trattamenti estetici offerti dagli studenti dei corsi di estetica.

Iscrizioni scuola infanzia: si parte il primo febbraio e si possono fare anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2018

Dalle ore 8.00 del primo febbraio 2018 i genitori possono iscrivere i propri figli alla scuola dell'infanzia. Novità di quest'anno: le iscrizioni si possono fare anche comodamente da casa, con il servizio dedicato disponibile su www.servizionline.provincia.tn.it, sezione Infanzia, scuola e formazione. Il servizio di iscrizione online alla scuola dell'infanzia, sviluppato da Informatica Trentina, guida scheda dopo scheda i genitori nella compilazione, segnalando errori e incongruenze. E con un click l'iscrizione arriva alla scuola, che deve convalidarla.
Per utilizzare il sistema si utilizzano le credenziali SPID di un genitore o, in alternativa, la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi attivata. I genitori avranno tempo fino al 9 febbraio per richiedere l'iscrizione.

Fondazione De Bellat, premiati i quattro migliori studenti in agraria della Valsugana

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Febbraio 2018 - Modificato il Giovedì, 01 Febbraio 2018

Quattro giovani residenti in Valsugana hanno ricevuto, oggi pomeriggio, a San Michele all'Adige, un importante riconoscimento dalla Fondazione De Bellat. Si è svolta, infatti, la cerimonia di premiazione dei migliori studenti diplomati e laureati in agraria.
L'evento si è svolto al termine del consiglio di amministrazione dell'ente, che per missione ha anche lo scopo di elargire borse di studio a studenti e fornire aiuti ad agricoltori volonterosi della Valsugana.

“Il segreto di un territorio ospitale? La voglia di vivere esperienze assieme”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

Cos’è in una parola l’ospitalità? I ragazzi che si sono ritrovati questa mattina davanti alla splendida Serra del Parco di Levico lo chiedevano agli “adulti” che qui si sono dati appuntamento nella giornata inaugurale di Ospitalia. Una definizione l’ha data anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi: “Ospitalità è prima di tutto voglia di incontrarsi, condividere delle emozioni insieme”. È questo, secondo il governatore, l’elemento che può fare la differenza: “il modo con cui si vive un territorio splendido come il nostro”.

Marconi alla Meccatronica: dove il futuro si progetta assieme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

“Ragazzi, ora tocca voi”. Questo semplice invito, rivolto dal governatore Ugo Rossi agli studenti dell’istituto Marconi di Rovereto, riassume molto bene il senso dell’operazione suggellata questa mattina dalla cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’alta formazione professionale dell’istituto tecnico roveretano.
Siamo all’interno del Polo della Meccatronica dove la scommessa lanciata qualche anno fa per creare un luogo di reale incontro tra il mondo della scuola e della formazione con quello dell’impresa oggi segna un punto importante. A dirlo con soddisfazione sono in molti, dai rappresentanti dell’industria (tra questi il direttore Busato) a quelli dell’università (il rettore Collini) e della scuola, dai ragazzi che grazie a questo progetto hanno trovato lavoro, fino ai rappresentanti di quella Provincia (accanto al governatore Rossi anche il vicepresidente Olivi, nonché i vertici di Trentino sviluppo) che ha commentato con soddisfazione l’esito di un progetto di cui ha fortemente mantenuto la regia.

"Campi della Legalità 2018 - Estate in campo!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Apriranno il 25 aprile, le preiscrizioni per i "Campi della legalità 2018 – Estate in campo!". Ventisei giovani trentini, insieme ad un gruppo altoatesino, potranno vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone e sul modello di accoglienza di Riace; due sono infatti le mete di quest'anno: Corleone (Palermo) dal 16 al 26 luglio e Riace (Reggio Calabria) dal 7 al 17 luglio .
Possono iscriversi ragazze e ragazze fra i 16 e i 25 anni, c'è tempo fino al 20 maggio. Il percorso può essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di “Alternanza scuola-lavoro”.

Scuola, firmato il contratto per circa 8.000 docenti; rinnovo nazionale, integrazioni provinciali per 4,8 milioni e "una tantum"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 25 Aprile 2018

Il Trentino continua ad investire nella qualità della scuola. Le risorse per premiare professionalità e impegno ma anche le innovazioni organizzative caratterizzano infatti il nuovo contratto di lavoro, per il triennio 2016-2018, per i circa 8.000 docenti delle scuole a carattere statale, che è stato firmato oggi dalle parti presso l’Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (A.P.Ra.N.).
In totale sono oltre 16 i milioni di euro all’anno a carico del bilancio provinciale per questo rinnovo, comprensivi degli aumenti previsti dal contratto nazionale e delle integrazioni migliorative provinciali. Queste ultime ammontano a 4,8 milioni ogni anno, per integrare l'assegno di flessibilità e il FUIS. A questa somma si aggiunge la cifra di 7,2 milioni che sarà pagata ai docenti a titolo di "una tantum".
“E’ una soddisfazione – sottolinea il presidente Ugo Rossi – firmare un contratto importante come questo, che completa una stagione di grandi investimenti e innovazioni nel mondo della scuola trentina: dal varo di progetti sfidanti nel campo dell’apprendimento delle lingue e dell’approccio duale nell’insegnamento, con una relazione più forte con il mondo delle imprese, alle stabilizzazioni che hanno visto crescere gli organici. Abbiamo chiesto alla scuola di dare di più per migliorare le possibilità dei nostri ragazzi di essere competitivi nel mercato del lavoro e avere più opportunità nella vita. Con questo contratto riconosciamo questo impegno e rinnoviamo la visione di un Trentino come terra delle opportunità, che fonda il suo sviluppo partendo dalle risorse umane e dal sapere”.

Studenti in palcoscenico nel Meeting provinciale «La Scuola a Teatro»

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 26 Aprile 2018

Quasi raddoppiando il numero degli istituti partecipanti rispetto all’edizione dello scorso anno (sono passati da quattro a sette), il progetto “Giovani a Teatro – Teatro a Scuola”, promosso dalla Co.F.As. in collaborazione con l'Assessorato provinciale alla Cultura, è giunto alla ventiduesima edizione e culminerà nelle giornate di venerdì 4, lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2018 nel Meeting “LA SCUOLA A TEATRO”. Saranno in scena al Teatro “S. Marco” di Trento le Compagnie scolastiche dei sette Istituti che vi hanno aderito. Il programma degli spettacoli è stato illustrato oggi a Trento, nell’ambito della piattaforma di comunicazione Cultura Informa, dal presidente della Federazione delle Filodrammatiche, Gino Tarter, dalla professoressa Maria Zanetti che ha coordinato il gruppo degli insegnati e dai rappresentanti degli Istituti scolastici coinvolti nel progetto.

Maggio a Cles, in vetrina la Scuola FEM con la sostenibilità: dalla trasformazione agroalimentare all'orto didattico e ai laboratori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 26 Aprile 2018

Anche quest'anno la Fondazione Edmund Mach sarà presente alla fiera dedicata all'agricoltura di montagna “Maggio a Cles”. Alla 21esima edizione della manifestazione, in programma martedì 1 e mercoledì 2 maggio, presso il Centro dello Sport e del Tempo Libero, il Centro Istruzione e Formazione organizza una serie di iniziative legate al tema della sostenibilità in agricoltura.

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 27 Aprile 2018

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

Paolo Pagliaro a EDUCA

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 16 Aprile 2018

È possibile dare una svolta all’informazione così come si presenta ai giorni nostri, priva di una visione d’insieme, infarcita di fake news e guidata dal sensazionalismo? Andare, insomma, punto e a capo di una deriva che viene amplificata dalla rete Internet e dai social network, ritrovando la responsabilità e il valore dei contenuti che un giornalismo di qualità è chiamato a perseguire? Questioni complesse approfondite da Paolo Pagliaro che ha dialogato con Giampaolo Pedrotti nel seguitissimo incontro di oggi pomeriggio nell’Aula Magna del Palazzo Istruzione dal titolo “Punto. Il declino dell’informazione”.

Vinitaly, premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest'anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentine e altoatesine di Assoenologi.
Hanno preso parte all'evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti, il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì.
E' seguita la consegna degli attestati del 5° corso di wine export management e la presentazione della pubblicazione “Vinum Sanctum, vinum de Xanto” sull'origine della denominazione “Vino Santo”. Infine il brindisi con i vini dell'azienda agricola della Fondazione Mach e l'assaggio dei prodotti (salumi, formaggi e confettura) preparati dagli studenti dell'indirizzo trasformazione agroalimentare della formazione professionale.

Imparare lavorando: il presidente Rossi all'Enaip di Ossana

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Apprendistato duale e alternanza scuola lavoro al centro della visita del presidente Ugo Rossi, oggi, all'Enaip di Ossana, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con ASAT - Associazione Albergatori e Imprese Turistiche, e UNAT - Unione Albergatori, rivolti alle scuole alberghiere e agli imprenditori turistici. Quella del Centro di Formazione Professionale di Ossana - che accoglie attualmente circa 170 studenti - è una storia largamente intrecciata allo sviluppo economico e sociale della Valle di Sole: all'incontro, non a caso, hanno partecipato soprattutto gli imprenditori del settori turistico locale, che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione dei futuri operatori e tecnici del settore della gastronomia-arte bianca e dell’accoglienza. La sfida ora è quella di intensificare la collaborazione fra mondo della scuola e quello del lavoro, con una duplice finalità: creare occupazione, ma anche opportunità di sviluppo per il Trentino, basate sul fattore forse più importante, specie in ambito turistico, quello umano. "Dobbiamo far sì che domanda e offerta di lavoro si incontrino - ha sottolineato Rossi - . Tutte le statistiche a livello europeo ci mostrano che l'occupazione giovanile è più alta laddove si investe di più nel sistema duale. Anche il Trentino negli ultimi anni ha fatto molti passi in avanti. Ora si tratta di cogliere soprattutto le opportunità dell'apprendistato duale, che consente di accedere ad un titolo di studio valido attraverso un percorso fatto in parte in azienda, che prevede la stipula di un vero e proprio contratto di lavoro. Il sistema offre molti vantaggi anche all'imprenditore che assume e soprattutto consente di formare in loco il personale di cui le aziende avranno bisogno nel prossimo futuro. Si tratta di una sfida anche culturale, che dobbiamo vincere tutti assieme". Rossi ha ricordato inoltre come la stagione invernale che abbiamo alle spalle sia stata da record: "Ora - ha aggiunto - dobbiamo impegnarci per far sì che lo sia anche quella estiva".

Nuove opportunità all’estero ampliano l’offerta di tirocini per gli studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Si è concluso con soddisfazione generale il viaggio (3-7 aprile), compiuto da una delegazione trentina composta da 20 dirigenti e docenti degli istituti tecnici, finalizzato alla definizione di accordi per sistematizzare l’ospitalità di studenti trentini in aziende e agenzie di Svezia e Irlanda. La delegazione ha incontrato rappresentanti di aziende, ricercatori in diversi ambiti e responsabili di agenzie che gestiscono la sistemazione degli studenti nelle città, Lund in Svezia e Cork in Irlanda. Le collaborazioni saranno attive già dal prossimo autunno.

Il presidente Rossi ha dato il via alle gare della RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

“Un’esperienza importante, che vi arricchirà non solo sotto il profilo delle competenze tecniche e scientifiche, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle relazioni umane: lavorare assieme, in una squadra, ci aiuta ad affrontare le sfide della vita; per questo non possiamo non ringraziare i nostri docenti che, dentro le scuole, dedicano tempo e passione per preparare e trasmettere ai ragazzi queste capacità”. È stato con queste parole che, poco fa, il presidente della Provincia Ugo Rossi, ha dato il via ufficiale alle gare della RoboCup Junior. Il presidente Rossi ha poi “chiamato” le prime 12 squadre che si affronteranno stamattina nella competizione di robotica valevole per i mondiali in Canada.
Il Trentino, fino a sabato mattina, ospita infatti la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Fra il Polo Espositivo Trento Expo e l’Aula Magna dell’Arcivescovile 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage.

Al via la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

Ha preso il via ufficialmente poco fa la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo vi erano i 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti che partecipano alla competizione, valevole per i mondiali in Canada. Domattina l'apertura delle gare, alle 8.30, con il presidente Ugo Rossi,al Polo Espositivo, poi fino a sabato mattina gli studenti si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Tutte le gare sono aperte al pubblico e si terranno fra il Polo Espositivo di via Briamasco e l'Aula Magna dell'Arcivescovile che accoglierà le competizioni più artistiche e coreografiche.

EDUCA: al via la nona edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

60 classi e quasi 1200 alunni parteciperanno agli incontri previsti domani, venerdì 13 aprile. Tutti in corso Bettini alle 12.15 per la premiazione del concorso “L’EDUCAZIONE MI STA A CUORE”. Alle 14.30 l’inizio del festival aperto al pubblico con il dialogo fra Francesco Rutelli e il presidente Ugo Rossi sul “popolo degli immediati”. Per i due giorni successivi confronti, laboratori e spettacoli con ospiti nazionali volti a declinare il tema della nona edizione della manifestazione: “Algoritmi educativi - responsabilità e pensiero critico nel tempo delle nuove tecnologie”.

Future Classroom Lab ieri a Trento l’evento conclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Formazione, programmazione, investimenti mirati e inclusione sono questi in sintesi gli spunti emersi dal convegno “Scenari innovativi per l’apprendimento” tenutosi ieri a Trento presso la Sala Belli della Provincia. L’evento, che ha visto confrontarsi esperti di fama europea, costituisce l’atto conclusivo di un progetto europeo triennale Erasmus + coordinato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con European Schoolnet, Regione di Goteborg (Svezia) e Governo autonomo della Catalogna.
Durante i lavori sono stati presentati i risultati del percorso attraverso le situazioni sperimentate con successo nelle scuole di tutti i partner e si è discusso sulle opportunità per lo sviluppo di una cultura digitale consapevole per i cittadini dell’Europa.

Accesso all’Alta Formazione 2020/2021 ai diplomati con il quarto anno della formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

I giovani e gli adulti con diploma del quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) potranno accedere all'Alta Formazione Professionale per il prossimo anno, grazie ad una prima attuazione delle modalità di ammissione, legate alla modifica dell'articolo 67 della legge sulla scuola avvenuta in sede di assestamento di bilancio. L'Alta Formazione professionale è un percorso di formazione tecnica superiore, non accademica ma di alta specializzazione, che forma figure professionali con preparazione in ambiti specifici, considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Sono molti gli ambiti che riguardano questo titolo di studio, come ad esempio energia e ambiente, edilizia sostenibile, manifattura digitale e interattiva o automazione per i sistemi meccatronici. Esistono anche percorsi per formare tecnici competenti nei servizi della filiera turistica e ricettiva o nella gestione dei centri benessere.
Il provvedimento, proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, individua i diplomi professionali interessati ai vari percorsi e definisce quelli che risultano correlabili agli standard previsti dalle specializzazioni dell’IFTS nell’ordinamento nazionale. Gli stessi standard rimangono il riferimento per la definizione delle competenze comuni di comunicazione in italiano e in lingua inglese e di matematica, declinati in abilità e conoscenze, che costituiscono gli esiti del percorso di formazione per il potenziamento delle competenze comuni, obbligatorio per i diplomati dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

Alternanza scuola-lavoro: il Trentino conferma il monte ore per le secondarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha definito alcuni importanti aspetti delle attività di alternanza scuola-lavoro svolti dagli studenti del secondo ciclo di istruzione. Si tratta di disposizioni attuative dell’articolo 65 della legge provinciale sulla scuola, modificato dalla recente legge di assestamento di bilancio per garantire un monte orario dei percorsi di alternanza anche in misura superiore rispetto al livello minimo previsto dalla legislazione statale. La normativa nazionale, infatti, nel 2018 ha introdotto alcune modifiche: l’alternanza viene ora definita nel resto d’Italia come “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e il monte ore è stato ridotto da 400 ore a 150 per i tecnici, 210 per i professionali e 90 per i licei. Inoltre, è stato disposto che dall’anno scolastico 2019/2020 l’assolvimento di questi percorsi sia requisito di accesso obbligatorio all’esame di Stato.
La Giunta, ritenendo che nella realtà provinciale si sia sviluppato un assetto organizzativo che ha corrisposto alle aspettative di tutti i soggetti coinvolti nel sistema (studenti, scuole, imprese, associazioni ed enti), per l’attuale anno scolastico e per gli anni a venire ha confermato l’impianto organizzativo già in essere: il monte ore di alternanza scuola-lavoro, che mantiene la stessa denominazione, in Trentino rimane di almeno 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e di almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei. L'assessore Bisesti e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella nel corso del corrente anno si coordineranno per analizzare punti di forza e criticità dei percorsi, apportando eventuali modifiche che si rendessero necessarie già nella prossima primavera.