Testo ricercato

DD-COSTITUZIONE COMM. PERITI AGRARI 2022.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

DD-COSTITUZIONE COMM. GEOMETRI 2022.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

Commissioni periti agrari_2022.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

Commissioni Geometri_2022.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

Commissioni Agrotecnici_2022.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

Pieghevole Calvino

File - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

Calvino a scuola 100 anni dopo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, (Cuba 15 ottobre 1923), IPRASE intende ricordare questo grande narratore e prosatore del XX secolo, attraverso una serie di iniziative che comprendono un convegno dedicato, un percorso formativo rivolto ai docenti e un concorso per le scuole. Le celebrazioni prenderanno l’avvio con il convegno dal titolo “Calvino 100 anni dopo”, che si terrà il 14 e il 15 ottobre presso l’aula magna di IPRASE, a Rovereto

La scuola delle professioni per il terziario presenta il proprio piano strategico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

È quella che può essere definita la carta d'identità di una scuola, che esprime la concretezza del profilo e dell'impegno educativo e formativo a favore dei giovani e delle famiglie: il Piano strategico ha validità triennale e per l'adozione da parte del Consiglio direttivo necessita di almeno 6 mesi di lavoro preparatorio da parte dell'Ente, dunque un lavoro impegnativo realizzato dalla Scuola delle Professioni per il Terziario dell'Università Popolare Trentina. Il nuovo piano strategico è stato presentato ufficialmente alla stampa stamani, nel corso di un incontro a Trento, dal presidente della Scuola delle Professioni per il Terziario, Ivo Tarolli, e dal direttore generale, Maurizio Cadonna. Presente l’assessore all'istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, che ha sottolineato l’importanza del saper innovare con flessibilità e velocità anticipando se possibile il cambiamento. “I nuovi piani di studio provinciali introdotti a partire dall’anno formativo 2021-2022 attraverso la declinazione in Piani di Studio d’istituto – ha precisato Bisesti – consentono al sistema di stare al passo con il cambiamento del mercato del lavoro. L’innalzamento delle competenza di base sono un obiettivo fortemente voluto dalla Provincia chiamata ad esercitare il suo ruolo di indirizzo e coordinamento e oggi presentato anche da UPT tra le priorità del piano strategico”.

Bisesti: “Scuole musicali, le responsabilità vanno chiarite ma il sistema è positivo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

“Siamo naturalmente disponibili a incontrare i sindacati per approfondire la situazione del comparto delle scuole musicali e discutere assieme delle prospettive per un rilancio di questo importante ambito formativo rivolto ai nostri giovani. Invito però a non utilizzare un episodio particolare, che è certamente grave e verrà chiarito nelle sedi opportune, per mettere in discussione la bontà del sistema di collaborazione pubblico-privato che il Trentino ha sviluppato e che in questi decenni ha dato risposte e opportunità ai ragazzi. Non si deve insomma fare di tutta l’erba un fascio, nell’intento pur condivisibile di difendere un sistema positivo che caratterizza il nostro territorio. Le responsabilità verranno chiarite dalle autorità competenti ma non va gettato discredito sui tanti lavoratori o direttori che fanno il massimo per le scuole e gli studenti”. Questa la precisazione dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti nei confronti dei sindacati, intervenuti a seguito della notizia di un ammanco alla scuola musicale di Tione, un episodio sul quale sono in corso i necessari approfondimenti del caso.

Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo 2022 /2023

Link - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

Scadenza adesioni: 15 ottobre 2022

Il saluto del presidente Cattani agli studenti FEM. "Abbiate attenzione, curiosità e voglia di approfondire"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

La prima campanella è suonata questa mattina anche alla Fondazione Edmund Mach. Settecentottantadue gli studenti alle prese con la partenza del nuovo anno scolastico, inaugurato con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, che ha fatto visita ad alcune classi dell'istruzione tecnica e professionale.
"Buon anno scolastico, cari studenti - ha esordito il presidente -. Avete la fortuna di studiare in una istituzione con una importante fama a livello locale e internazionale; abbiate attenzione e curiosità e soprattutto la volontà di approfondire. Un domani sarete attivi protagonisti del fare, pertanto vi invito a porre particolare attenzione e dedizione a quanto state facendo ponendo considerazione verso voi stessi per l’attività che oggi svolgete e per quanto farete domani quali responsabili protagonisti della vita nella nostra società".

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell'infanzia provinciali triennio 2018-2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Agosto 2018 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

Approvazione delle graduatorie di circolo di coordinamento pedagogico
Delibera n. 1431 del 10/08/2018

Educazione Cooperativa a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

Le iniziative della Federazione Trentina della Cooperazione dedicate alle scuole di ogni ordine e grado 

Progetto gratuito AIRC nelle scuole a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

iniziative nazionali per diffusione della scienza e della ricerca sul cancro

T4Future (Trento Film Festival For Future) a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

Sezione dedicata alle nuove generazioni: scuole, insegnanti, bambini e  famiglie

LA SCUOLA SI PRESENTA

File - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

Vademecum per gli insegnanti della scuola dell'infanzia

Giornata per la lotta alla contraffazione

Articolo - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

6 ottobre 2022

NOTA UU.SS.RR PROT. N. 2838.09-09-2022- GIORNATA PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Programma Giornata LC_Studenti_2022

File - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Primo giorno di scuola all'Istituto Guetti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità ha incontrato presso l’Istituto di Istruzione Guetti di Tione, le tredici classi prime che affronteranno un nuovo anno scolastico ma soprattutto un nuovo capitolo della loro crescita. Con il dirigente dell’istituto, Alessandro Fabris ed i vice presidi, il rappresentante della Giunta Provinciale ha portato il suo benvenuto ai tanti ed emozionati studenti che oggi iniziano un percorso fondamentale della loro vita.
L’invito nelle parole dell’assessore è stato quello di vivere con serietà ed impegno questa importante esperienza, che deve essere affrontata per se stessi e per nessun altro e nella quale, grazie alle competenze acquisite, si potrà trarre quella conoscenza e quel metodo utili ed applicabili non solo alla professione futura ma alla vita stessa di ognuno.
Dopo anni difficili, anche e soprattutto per le giovani generazioni che vivono di socialità, si torna a scuola senza mascherina, ma con un rinnovato impegno alla responsabilità e all’autonomia in un luogo di aggregazione per antonomasia, quello della scuola, che insegna il futuro.