Testo ricercato

Alternanza scuola-lavoro: i soggetti coinvolti

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Sono le diverse figure professionali della scuola e dell’azienda o dell’ente che ospita lo studente e che a diverso titolo e ruolo sono coinvolte nel tirocinio, collaborando nei vari passaggi delle attività fino alla conclusione del progetto

Alternanza scuola-lavoro: le attività con la Provincia Autonoma di Trento

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 02 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

I Dipartimenti della Provincia sono disponibili ad accogliere studenti in tirocinio curriculare presso i propri uffici o sedi di lavoro

Alternanza scuola-lavoro: convenzioni quadro, intese e progetti

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Le convenzioni sottoscritte dalla P.A.T. con soggetti diversi per sviluppare un raccordo tra scuola e impresa

Settimana di educazione alla sostenibilità: 21-27 novembre 2022

Link - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Autonomia energetica e alimentare, una strada per la pace e la giustizia climatica

Scheda riepilogativa Ferie art. 25 del CCPL dd. 27.12.2005 e s.m.

File - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Professioni sanitarie, oggi il test di ammissione per i sei corsi di laurea del Polo di Trento e Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

La Provincia autonoma di Trento investe sulle professioni sanitarie, dal punto di vista finanziario e delle risorse umane e crede fortemente che, soprattutto nel periodo post Covid, la sanità sia diventata una parte molto importante per la comunità. Anche per questo nel 2020 è stata attivata la Scuola di medicina e da quest’anno l'offerta formativa del Polo delle professioni sanitarie si è arricchita di nuovi corsi: la laurea triennale in assistenza sanitaria e la magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche. Lo ha osservato l'assessore provinciale alla salute, che oggi nella fase preliminare di avvio delle prove, ha rivolto un saluto e un augurio alle centinaia di giovani che hanno partecipato al test di ammissione dei sei corsi di laurea del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto al PalaTrento.
Si tratta di percorsi formativi e lavorativi molto importanti che preparano gli studenti a gestire pazienti in una fase delicata della propria vita, con una situazione personale a volte difficile e che dunque richiede un impegno non solo professionale, ma umano e la capacità di intraprendere il cammino del "curare insieme", per sostenere e accompagnare chi deve affrontare la malattia, come ha detto l'assessore, sottolineando come la grande affluenza ai test di ammissione fa sicuramente ben sperare per i tanti giovani che vogliono intraprendere queste professioni.
270 i posti disponibili nei sei corsi attivi: Infermieristica, Fisioterapia, Igienista Dentale, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e luoghi di lavoro e Assistente sanitario.
A rivolgere un saluto agli aspiranti professionisti erano presenti anche Pier Paolo Benetollo, direttore del Servizio Ospedaliero Provinciale dell'Azienda sanitaria, Anna Brugnolli, responsabile del Servizio Polo Universitario delle professioni sanitarie di Apss, Elisa Ambrosi del Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica dell'Università di Verona e i coordinatori dei sei corsi di studio.

XXIII edizione SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS

Link - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Iscrizioni concorso 20 ottobre 2022

Una scuola “diffusa” per il Comune di Madruzzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Prima la scuola dell'infanzia e il contiguo nido di Lasino, quindi la scuola dell'infanzia di Calavino, poi la scuola dell'infanzia e la primaria di Sarche con il percorso del Parco Giochi Diffuso. Sono le tante visite che oggi l'assessore provinciale all'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti ha effettuato nel territorio comunale di Madruzzo, insieme ai locali amministratori, il sindaco Michele Bortoli, il vicesindaco Lorenzo Chistè e l'assessore Carlotta Chiellino. Realtà importanti e strategiche, piccoli gioielli educativi che rappresentano il cuore di questa comunità "diffusa".
"Grazie per l'accoglienza calorosa e piena di entusiasmo, voi rappresentate il futuro dei nostri comuni e della nostra provincia, spero che possiate continuare il vostro percorso educativo con questa energia e carica", ha detto l'assessore Bisesti rivolgendosi ai bambini e agli insegnanti del plesso di Sarche. Un messaggio espresso anche dal sindaco Bortoli, "è nelle scuole che si costruisce il nostro futuro", ha detto il primo cittadino, che ha evidenziato come la scuola di Sarche sia un vero e proprio laboratorio. Fra i presenti vi erano anche Sara Turrini, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, di cui la scuola di Sarche fa parte, con il vicario Elia Giacomolli, nonché la fiduciaria del plesso Luciana Pomarolli.

Calvino a scuola 100 anni dopo, oggi a Rovereto il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 15 Ottobre 2022

Ha preso il via, nel pomeriggio di oggi, a Rovereto, una due giorni di convegno interamente dedicata alla figura di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e prosatori del XX secolo. L’iniziativa, organizzata da IPRASE, si inserisce in un programma più ampio, che intende celebrare i 100 anni dalla nascita del noto intellettuale, nato a Cuba il 15 ottobre 1923. Il convegno, volto a riprendere e inquadrare la figura e l’opera dello scrittore ligure attraverso gli interventi di relatori di alto profilo accademico, sarà infatti seguito da un percorso di formazione destinato ai docenti, che avrà luogo tra novembre e aprile 2023 e si concluderà con un concorso rivolto agli studenti, riguardante la produzione di testi, a partire dalle opere di Calvino.

Diploma dopo 4 anni di scuola, sfida vinta per l’Istituto Sacro Cuore

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 15 Ottobre 2022

Ha fatto da apripista nell’istituzione del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino, con il liceo delle Scienze umane internazionale. Una scommessa vinta, per l’Istituto Figlie del Sacro Cuore di Trento, che ieri ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi e delle spille alle ragazze e ai ragazzi che quest’estate hanno affrontato l’esame di maturità. Sessantaquattro diplomati in tre distinti percorsi scolastici (grafico e liceo delle Scienze umane internazionale nella forma tradizionale e quadriennale), di cui 9 con voto 100, oltre a tre lodi. Dei 12 diplomati con il massimo dei voti, in 7 hanno frequentato proprio il percorso scolastico su quattro anni. Rivolgendosi a tutti i neodiplomati della scuola, l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, si è congratulato per i risultati raggiunti: “Siate orgogliosi di voi, perché avete raggiunto grandi risultati, nonostante i due anni di difficoltà legate alle restrizioni per l’emergenza Covid. Un grazie va rivolto anche ai vostri docenti, che hanno saputo trasmettervi l’amore per la cultura. Nonostante il periodo di crisi, l’Amministrazione provinciale continuerà a garantire attenzione al mondo della scuola: investire nella formazione è fondamentale per guardare alla ripresa”.

F.A.Q. - Domande frequenti

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 17 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Ottobre 2022

Scuola dell'infanzia di Predazzo

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Scuola dell'Infanzia di Predazzo

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Scuola dell'infanzia di Trento "G. B. Zanella ODV"

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Scuola dell'infanzia di Cavalese

Istituto / Plesso - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Scuola dell'Infanzia di Cavalese

Istituto / Plesso - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Scuola dell'infanzia di Masi di Cavalese

Istituto / Plesso - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Scuola dell'Infanzia di Masi di Cavalese

Istituto / Plesso - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Stamani la visita dell'assessore Bisesti all'Istituto Salesiano

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

"Siamo ripartiti, in questo nuovo anno scolastico, senza le restrizioni alle quali ci aveva abituato la pandemia, con più leggerezza per così dire, ma il vostro impegno dovrà essere massimo, dovete cercare di dare sempre il meglio, perché rappresentate il nostro futuro". E' stato con queste parole che oggi l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha salutato gli oltre 200 ragazzi e ragazze dell'Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice di Trento. Accolto dal direttore, don Nicola Toffanello, l'assessore Bisesti ha ascoltato nella cappella della scuola una breve presentazione dell'Istituto e della sua storia dalle voci degli studenti. La visita all'Istituto Salesiano è stata anche l'occasione di lanciare un importante momento formativo al quale sta lavorando l'Assessorato provinciale, insieme al Dipartimento istruzione e cultura e a tutti gli istituti scolastici, ovvero la due giorni dedicata all'orientamento in programma a Trento il 25 e il 26 novembre, "un'opportunità importante per tutti gli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, e per i loro genitori, di conoscere tutta l'offerta formativa del territorio e delle scuole del Trentino", ha concluso l'assessore Bisesti.

Alternanza scuola lavoro in Trentino, un modello che funziona

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola lavoro in Trentino quella che si è tenuta oggi a Trento, nella sede di Tsm-Trentino School of Management, dove alla presenza di dirigenti scolastici, associazioni di categoria, formatori e dei vertici istituzionali della scuola trentina, è stato presentato il progetto di alternanza scuola lavoro 2022/2023 che Tsm porta negli istituti superiori da ormai sei anni.
“In Trentino – ha spiegato l’assessore provinciale alla cultura ed istruzione Mirko Bisesti – sull’alternanza scuola lavoro abbiamo mantenuto un monte ore superiore rispetto al resto del Paese, questo grazie alla collaborazione di enti come Tsm, ma anche grazie al mondo delle imprese, a chi apre le porte alle nostre scuole e ai nostri ragazzi che possono così formarsi, in sicurezza, attraverso esperienze dirette. Il Trentino crede fortemente in questi progetti, capaci di creare un ponte fra la scuola e il mondo del lavoro. Sul nostro territorio – ha aggiunto l’assessore – si è creato un circuito virtuoso della trasmissione del sapere, che coinvolge le istituzioni scolastiche e il privato. Grazie all’alternanza scuola lavoro possiamo offrire ai nostri studenti l’opportunità di fare scelte maggiormente consapevoli”.