Testo ricercato

Apertura dell'anno scolastico con il presidente dalla Provincia per il Martino Martini di Mezzolombardo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Visita del presidente della Provincia autonoma di Trento all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, in occasione stamattina dell'apertura dell'anno scolastico. Accompagnato dal dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente è stato accolto dalla dirigente scolastica Valentina Zanolla e dal sindaco di Mezzolombardo, per poi incontrare gli studenti delle classi quinte nell'aula magna della scuola..
Il presidente, nel saluto ad insegnanti e studenti, ha sottolineato come l'istituto Martini nel tempo abbia conosciuto un crescente apprezzamento da parte della comunità trentina, delle famiglie e delle imprese, come attestano i numeri: quando l'edificio principale della scuola fu progettato circa quindici anni fa, era stato pensato per circa 700 studenti, mentre oggi gli iscritti distribuiti nei due plessi sono quasi mille. Una scuola che permette ai giovani una rosa di scelte importanti per la costruzione di un percorso professionale, offrendo solide competenze per l'ingresso nel mondo del lavoro sia pubblico che privato, ma anche per proseguire gli studi in ambito universitario.
Il presidente ha anche ricordato che la scuola trentina nel difficile momento della pandemia è riuscita a rimanere il più possibile aperta e in presenza, soprattutto grazie al lavoro degli insegnanti, tanto da diventare un punto di riferimento per il mondo scolastico. Quindi un accenno al cinquantesimo del Secondo Statuto e alla recente festa dell'Autonomia, che ricordano a tutti come il Trentino sia capace di percorrere sempre nuove strade e possieda un forte spirito civico, legato alla consapevolezza dei provi valori, della propria storia e dell'essere una comunità capace di fare squadra anche nei momenti di difficoltà. Infine l'augurio ai ragazzi del Martini di saper cogliere al meglio le opportunità e sperimentare le migliori esperienze di crescita. L'incontro è poi proseguito con la visita alla succursale dell'Istituto situata in via Filzi nella stessa cittadina rotaliana.

Didattica in presenza, una priorità per la Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Prima campanella senza mascherina dopo due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti del Trentino. Per l’avvio del nuovo anno scolastico l’assessore all’istruzione, università e cultura e la sovrintendente scolastica hanno visitato la Scuola Primaria “R. L. Montalcini” di Isera, il Centro di Formazione Professionale Opera Armida Barelli e l’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” di Trento.
Nel suo messaggio augurale l’assessore ha voluto innanzitutto ringraziare tutto il personale della scuola per la dedizione e l’impegno che impiegano giornalmente nel proprio lavoro e si è complimentato anche con gli studenti che hanno dimostrato resilienza e senso di adattamento a situazioni imprevedibili come in occasione della pandemia.

PROGETTO BioTTO , attività formative a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Iscrizioni entro il 30 settembre 2022

Lavorare come insegnante a tempo indeterminato nella Formazione Professionale

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Requisiti e procedure per lavorare come insegnante a tempo indeterminato nella Formazione Professionale della Provincia di Trento

Progetti per lo sviluppo, il consolidamento e il potenziamento dell’apprendistato duale

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 29 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Finanziamento di 300.000 euro per la presentazione di proposte progettuali, da parte di istituti tecnici e professionali e istituzioni formative del sistema educativo provinciale, per la realizzazione dei percorsi in apprendistato duale

Alternanza scuola-lavoro: normativa su salute e sicurezza in tirocinio

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

La scuola deve verificare le condizioni di sicurezza offerte dai luoghi di lavoro che ospitano gli studenti nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Formazione degli insegnanti di religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Formazione di base per l’accesso all’insegnamento e formazione per i docenti già in servizio

Alternanza scuola-lavoro: monitoraggio e valutazione dell'andamento dei percorsi

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Il monitoraggio è a cura del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema e, a livello nazionale, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Contenzioso e procedimenti disciplinari del personale della scuola

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Gestione dei procedimenti disciplinari e del contenzioso riguardanti il personale della scuola

Gli stili di vita degli adolescenti trentini

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Risultati dell’indagine 2018 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare

Lavorare come docente a tempo determinato nella scuola primaria e secondaria

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Requisiti e procedure per lavorare come docente a tempo determinato nella scuola primaria e secondaria del Trentino

Orario di religione per gli studenti

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

La proposta complessiva dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola prevede due ore settimanali nella scuola primaria e un’ora settimanale nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado

Laborfonds docenti e dirigenti solastici

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Fondo pensione complementare per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro che operano nel territorio del Trentino-Alto Adige

Come deve essere un insegnante di religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Aspetti della professionalità

Sovrappeso e obesità: OKkio alla salute

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

I risultati dell’indagine 2019 nella Provincia di Trento dello studio OKkio alla SALUTE su sovrappeso e obesità dei bambini che frequentano la scuola elementare

Graduatorie del personale docente

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Graduatorie per l'accesso all'impiego nella scuola come personale docente

Alternanza scuola-lavoro: i soggetti coinvolti

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Sono le diverse figure professionali della scuola e dell’azienda o dell’ente che ospita lo studente e che a diverso titolo e ruolo sono coinvolte nel tirocinio, collaborando nei vari passaggi delle attività fino alla conclusione del progetto

Alternanza scuola-lavoro: le attività con la Provincia Autonoma di Trento

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 02 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

I Dipartimenti della Provincia sono disponibili ad accogliere studenti in tirocinio curriculare presso i propri uffici o sedi di lavoro

Alternanza scuola-lavoro: convenzioni quadro, intese e progetti

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Le convenzioni sottoscritte dalla P.A.T. con soggetti diversi per sviluppare un raccordo tra scuola e impresa

Settimana di educazione alla sostenibilità: 21-27 novembre 2022

Link - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

Autonomia energetica e alimentare, una strada per la pace e la giustizia climatica