Testo ricercato

Inaugurato il Festival internazionale di Informatici senza frontiere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

Fino a sabato Rovereto accoglie una nuova edizione del Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere, una tre giorni di innovazione sociale che ha come titolo di quest'anno “Domani è un altro giorno”. Sulla bilancia contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo con un taglio tutto dedicato alla trasformazione digitale e alla sostenibilità. All'apertura, che si è tenuta presso il Teatro Zandonai di Rovereto, ha partecipato anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti: "L'evento di oggi ci impone una riflessione sul nostro tempo, condizionato dalle opportunità, ma anche dalle accelerazioni dettate dalla tecnologia. Una riflessione che deve passare per forza dalla sostenibilità: sono infatti le scelte quotidiane, quelle che facciamo tutti i giorni, che ci aiutano a creare il nostro domani - sono state le parole dell'assessore Bisesti - Per questo è fondamentale investire in formazione, in cultura, ricerca e sviluppo, creare appuntamenti come questo, di riflessione e di approfondimento, rivolti non solo ai nostri giovani, ma a tutti, come il Festival di Informatici senza frontiere sta facendo", ha concluso Bisesti.
Accanto all'assessore Bisesti c'erano la vicesindaco del Comune di Rovereto Giulia Robol, il presidente di Informatici Senza Frontiere Dino Maurizio, il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e la regional manager di Unicredit Luisella Altare.

Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyber bullismo: approvato il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

È stato approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il bando denominato “Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyber bullismo”. Il bando prevede l’attivazione, nell’anno scolastico 2022/2023, di progetti di educazione alla cittadinanza digitale e di formazione all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie di comunicazione ed informazione. I progetti dovranno svolgersi negli Istituti scolastici e formativi provinciali e paritari della Provincia autonoma di Trento (istituti comprensivi e biennio delle scuole secondarie di secondo grado) e dovranno essere realizzati nel corso dell’anno scolastico 2022/2023

“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 22 Ottobre 2022

Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una sorta di rito collettivo. Oggi piazza Duomo ha accolto 400 giovani per la cerimonia di laurea numero dodici in un clima gioioso che non si è rabbuiato nemmeno per la fitta pioggia.
«Sono le competenze dei giovani la chiave per far crescere il nostro territorio – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel congratularsi con laureati e laureate –. È quindi fondamentale saper trattenere e attrarre i talenti, un obiettivo strategico che le istituzioni trentine cercano di raggiungere anche con iniziative come la campagna per i professionisti della sanità. La capacità di trovare soluzioni ai problemi sempre nuovi è essenziale, in particolare in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Alla base di tutto c’è la conoscenza, sia che riguardi i mestieri, sia la ricerca pura dei laboratori. Questa è la direzione. Il nostro è un territorio che ha saputo investire sulla crescita della sua Università, con un’offerta competitiva di cui fa parte la facoltà di medicina, una scommessa che sta avendo ragione nei numeri e per la quale ringrazio l’ateneo per aver colto gli stimoli della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino».

Adeguamento dell'accertamento d'entrata in seguito all'incasso dell'anticipo relativo al progetto n. 2022-1-IT01-KA121-VET-000064676 OID E10197174...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11365 del 21/10/2022

Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di adesione e di iscrizione ai percorsi formativi del "Catalogo di interventi per...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11216 del 19/10/2022

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e s.m.i. e D.P.P. 1.10.2008, n. 42- 149/Leg. - Ulteriore assegnazione alle Istituzioni formative paritarie delle...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11159 del 18/10/2022

Legge provinciale 1 luglio 2013, n. 10 Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze: istituzione dell'El...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11345 del 20/10/2022

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "al...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11251 del 19/10/2022

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "al...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11252 del 19/10/2022

Revoca del finanziamento all'Istituto Comprensivo Pergine 2 relativo al progetto avente codice 2019_3_1011_02a.62 (CUP C38D20000010001) finanziato...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11240 del 19/10/2022

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 Istruzione e diritto allo studio, programma 04 Istru...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11364 del 21/10/2022

CINI - Cybersecurity National Lab. Iscrizioni ai laboratori cybersecurity

Link - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Giochi cooperativi - formare all'educazione cooperativa

Link - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Percorso formativo per insegnanti delle classi prime e seconde della scuola primaria che vogliono introdurre l'educazione cooperativa nel proprio programma di insegnamento

Selezione docente ottoni presso la scuola musicale Il Diapason

Link - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Esito della selezione 

Progetto Family UNited 2022/2023

Link - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Programma di formazione evidence informed per lo sviluppo di competenze genitoriali

Integrazione della ripartizione delle risorse finanziarie a favore dell'istruzione scolastica paritaria a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Modifica della deliberazione n. 303 di data 4 marzo 2022
Delibera n. 1891 del 21/10/2022

Concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I, II grado e sostegno

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Modifica della Commissione esaminatrice - classe di concorso AB24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado - INGLESE)
Delibera n. 1890 del 21/10/2022

Accostamento alle lingue straniere nella scuola l'infanzia e formazione del personale educatore nei nidi d'infanzia

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Integrazione del documento di programmazione degli interventi (DOPI) 2022/2023 
Delibera n. 1903 del 21/10/2022

A Borgo Valsugana inaugurata la sede della Scuola delle professioni per il terziario dell'Università Popolare Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Si è tenuta questa mattina l'inaugurazione ufficiale della nuova sede di Borgo Valsugana della Scuola delle Professioni per il Terziario dell'Università Popolare Trentina, che da questo anno scolastico ha attivato il corso per ottenere la nuova qualifica di “Operatore dei sistemi e dei servizi logistici”. Per l'Università Popolare Trentina quella di Borgo Valsugana è la sesta sede indirizzata verso i servizi ed il commercio sul territorio provinciale. La cerimonia si è tenuta presso i locali di Via del Mercato a Borgo Valsugana. Con i vertici della scuola, sono numerose le autorità che hanno partecipato, tra cui anche l’assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti.
“Una scuola – questo il commento dell’assessore Bisesti – legata al territorio e alle sue imprese. Un nuovo corso per formare figure specializzate in logistica, un ambito fondamentale per le aziende che hanno bisogno di personale che ha seguito una formazione specifica. Flessibilità e innovazione, lo ricordiamo spesso, sono caratteristiche importanti per il mondo della scuola e della formazione. Si tratta di un’opportunità importante per i giovani che apre loro anche la possibilità di proseguire il loro corso di studi”.

Ampliamento della sperimentazione dei percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado a decorrere dall'a. s. 2023/2024

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 25 Ottobre 2022

Approvazione della graduatoria delle proposte progettuali da parte della Commissione tecnica territoriale
Determinazione n. 11310 del 20/10/2022