Testo ricercato

CORSA CAMPESTRE - 2%C2%B0 grado - File iscrizioni

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Ottobre 2022

Spinelli: “Parte il progetto Technospace, il Trentino guarda al cosmo e alla fabbrica intelligente”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Ottobre 2022

Il Trentino nello spazio non ha solo AstroSamantha. A guardare alle frontiere del cosmo e della tecnologia c’è anche il progetto Technospace. Un’iniziativa - partita oggi con l’evento di lancio al Muse di Trento - che coinvolge scuola, sistema della ricerca e università, per formare in futuro un nuovo profilo di tecnico ad alta integrazione e realizzare un primo “prodotto spaziale”, un prototipo di componente di un nanosatellite che tra le applicazioni avrà i rilievi di precisione per l’agricoltura. Presente all’appuntamento assieme agli studenti e ai rappresentanti di tutti i partner coinvolti, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha ribadito il sostegno della Provincia e ha ringraziato la rete di realtà in campo, l’Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto, Fbk, UniTrento e TIFPA– Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Ottobre 2022

Per affrontare i profondi cambiamenti in atto e dare risposte ai bisogni, sempre più complessi, di cittadini e imprese, la pubblica amministrazione deve acquisire nuove competenze in ambito manageriale, in un processo continuo di formazione e di aggiornamento. Da questa premessa nasce Il Master Euregio in amministrazione pubblica europea che ha visto la partecipazione di 36 funzionari, 12 per ogni territorio, provenienti dal Land Tirol e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Il progetto è durato due anni e si è concluso nei giorni scorsi con una cerimonia che si è tenuta presso la Cantina Laimburg di Ora.
Il segretario generale dell'Euregio, Marilena Defrancesco ha evidenziato come il progetto del master sia stato molto significativo, perchè al di là dell'aspetto, molto importante della formazione, ha permesso di avviare un confronto fra le tre amministrazioni, creando delle sinergie positive per il futuro dell'Euregio.
"L'iniziativa è stata molto importante - ha sottolineato il direttore generale della Provincia autonoma di Trento Paolo Nicoletti - e dobbiamo ringraziare in particolare chi ha partecipato, con impegno e sacrificio, al fine di crescere e migliorare. Le istituzioni pubbliche - ha aggiunto Nicoletti - sono il motore dello sviluppo per qualsiasi territorio e lo sono in particolare per i nostri territori che sono legati da molte affinità e hanno bisogno di persone preparate alle sfide future, fra cui quella, attuale, del Pnrr".

Bambini e Adolescenti Digitali

Link - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 20 Ottobre 2022

Sesta Giornata Nazionale sulle Dipendenze Tecnologiche e sul Cyberbullismo
26 novembre 2022

PREMIO L'Europa che vorrei, l'Europa che sarà - Contest video

Link - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

Scuole di ogni ordine e grado

Altre selezioni per il personale

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 14 Aprile 2021 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti

Link - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

Convegno Internazionale 27-28 ottobre 2022 
Università degli Studi di Perugia

Scuola amica dei bambini proposte educative a .s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

La proposta educativa dell'UNICEF per le scuole

A scuola con AMREF

Link - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

Le proposte educative per l'anno scolastico 2022/2023

programma web

File - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

Inaugurato il Festival internazionale di Informatici senza frontiere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

Fino a sabato Rovereto accoglie una nuova edizione del Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere, una tre giorni di innovazione sociale che ha come titolo di quest'anno “Domani è un altro giorno”. Sulla bilancia contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo con un taglio tutto dedicato alla trasformazione digitale e alla sostenibilità. All'apertura, che si è tenuta presso il Teatro Zandonai di Rovereto, ha partecipato anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti: "L'evento di oggi ci impone una riflessione sul nostro tempo, condizionato dalle opportunità, ma anche dalle accelerazioni dettate dalla tecnologia. Una riflessione che deve passare per forza dalla sostenibilità: sono infatti le scelte quotidiane, quelle che facciamo tutti i giorni, che ci aiutano a creare il nostro domani - sono state le parole dell'assessore Bisesti - Per questo è fondamentale investire in formazione, in cultura, ricerca e sviluppo, creare appuntamenti come questo, di riflessione e di approfondimento, rivolti non solo ai nostri giovani, ma a tutti, come il Festival di Informatici senza frontiere sta facendo", ha concluso Bisesti.
Accanto all'assessore Bisesti c'erano la vicesindaco del Comune di Rovereto Giulia Robol, il presidente di Informatici Senza Frontiere Dino Maurizio, il presidente della Fondazione Bruno Kessler Francesco Profumo e la regional manager di Unicredit Luisella Altare.

Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyber bullismo: approvato il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 21 Ottobre 2022

È stato approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il bando denominato “Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyber bullismo”. Il bando prevede l’attivazione, nell’anno scolastico 2022/2023, di progetti di educazione alla cittadinanza digitale e di formazione all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie di comunicazione ed informazione. I progetti dovranno svolgersi negli Istituti scolastici e formativi provinciali e paritari della Provincia autonoma di Trento (istituti comprensivi e biennio delle scuole secondarie di secondo grado) e dovranno essere realizzati nel corso dell’anno scolastico 2022/2023

“Università, le competenze dei giovani la chiave per far crescere il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 22 Ottobre 2022

Da varie parti d’Italia, finita la scuola, avevano scelto Trento per la loro esperienza universitaria e ora sono in piazza a festeggiare il conseguimento della laurea triennale. Ancora una volta assieme alla città, oltre che a famiglie e amicizie, per quello che dal 2015 è diventato una sorta di rito collettivo. Oggi piazza Duomo ha accolto 400 giovani per la cerimonia di laurea numero dodici in un clima gioioso che non si è rabbuiato nemmeno per la fitta pioggia.
«Sono le competenze dei giovani la chiave per far crescere il nostro territorio – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel congratularsi con laureati e laureate –. È quindi fondamentale saper trattenere e attrarre i talenti, un obiettivo strategico che le istituzioni trentine cercano di raggiungere anche con iniziative come la campagna per i professionisti della sanità. La capacità di trovare soluzioni ai problemi sempre nuovi è essenziale, in particolare in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando. Alla base di tutto c’è la conoscenza, sia che riguardi i mestieri, sia la ricerca pura dei laboratori. Questa è la direzione. Il nostro è un territorio che ha saputo investire sulla crescita della sua Università, con un’offerta competitiva di cui fa parte la facoltà di medicina, una scommessa che sta avendo ragione nei numeri e per la quale ringrazio l’ateneo per aver colto gli stimoli della comunità. Su questa strada occorre proseguire. La Provincia conferma il suo pieno supporto, al mondo universitario e della ricerca, per lo sviluppo del Trentino».

Adeguamento dell'accertamento d'entrata in seguito all'incasso dell'anticipo relativo al progetto n. 2022-1-IT01-KA121-VET-000064676 OID E10197174...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11365 del 21/10/2022

Approvazione della modulistica per la presentazione delle domande di adesione e di iscrizione ai percorsi formativi del "Catalogo di interventi per...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11216 del 19/10/2022

Legge provinciale 7.08.2006, n. 5 e s.m.i. e D.P.P. 1.10.2008, n. 42- 149/Leg. - Ulteriore assegnazione alle Istituzioni formative paritarie delle...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11159 del 18/10/2022

Legge provinciale 1 luglio 2013, n. 10 Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze: istituzione dell'El...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11345 del 20/10/2022

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "al...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11251 del 19/10/2022

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "al...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11252 del 19/10/2022

Revoca del finanziamento all'Istituto Comprensivo Pergine 2 relativo al progetto avente codice 2019_3_1011_02a.62 (CUP C38D20000010001) finanziato...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 24 Ottobre 2022

Determinazione n. 11240 del 19/10/2022