Testo ricercato

Torna la musica a Sanbàpolis con il contest musicale "Suoni universitari 2022”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Al via oggi 9 novembre la prima delle quattro serate che vedranno, a partire dalle ore 20:30 al teatro Sanbàpolis, le esibizioni dal vivo dei gruppi musicali selezionati all’interno del concorso "Suoni Universitari". I prossimi appuntamenti si terranno il 16, il 23 e il 30 novembre. La finalissima sarà il 7 dicembre, con la proclamazione del gruppo vincitore.

Concorso nazionale 1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli

ENAIP Trentino contro bullismo e cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Stamani il teatro del CFP ENAIP di Villazzano ha ospitato un momento formativo che ha coinvolto tutti i nove istituti dell'Enaip Trentino, nell'ambito dalla campagna di comunicazione da poco avviata dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!". Più di cento le classi coinvolte fra quelle in presenza e quelle collegate che hanno ascoltato i referenti del Centro regionale per la sicurezza cibernetica e le comunicazioni (ex Polizia Postale illustrare i pericoli della rete. Ad accogliere gli studenti vi erano il direttore generale di ENAIP Trentino Massimo Malossini, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, Luigi Di Ruscio vicario del Questore e Nicoletta Zanetti del Dipartimento provinciale istruzione e cultura.
A portare i saluti dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, impegnato nei lavori del Consiglio provinciale è stata la sovrintendente Sbardella, che ha evidenziato l'importanza degli strumenti digitali nella nostra quotidianità, ma anche la necessità di imparare ad utilizzarli in modo consapevole.
"Siamo la prima istituzione formativa paritaria in Trentino certificata secondo la norma UNI PdR 42:2018, da un ente esterno, 'bullismo free' - sono state le parole del direttore Malossini - si tratta di un investimento importante, frutto di anni di lavoro, che ha l'obiettivo non solo di formare futuri professionisti altamente preparati, ma soprattutto cittadini consapevoli e responsabili, con un focus permanente nel far stare bene i nostri ragazzi e le nostre ragazze a scuola".

Con i progetti Euregio per la scuola cresce anche la comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Un focus sui progetti più significativi realizzati per la scuola da Euregio e un momento di confronto tra gli insegnanti che hanno sperimentato questi percorsi con i loro alunni: l'incontro, in calendario ieri a Casa Moggioli per i Martedì dell'Euregio, organizzato in collaborazione con IPRASE, ha visto la presenza di un nutrito numero di partecipanti.
Gli aspetti che rappresentano il valore aggiunto dei progetti del Gect Euregio dedicati alla scuola sono soprattutto l''approfondimento linguistico, con lo sviluppo della competenza del tedesco, molto importante anche per il futuro ingresso nel mondo del lavoro e le competenze di cittadinanza, con una conoscenza approfondita del territorio dell'Euregio, come ha sottolineato in apertura del seminario la Sovrintendente Scolastica Viviana Sbardella. "Se vogliamo che i nostri giovani diventino cittadini del mondo devono sentirsi radicati nel territorio a cui appartengono e lo devono conoscere molto bene: l'Autonomia del Trentino è fondamentale, ma solo se si colloca e si relaziona con il territorio circostante", ha aggiunto Sbardella.

programma

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

modello certificazione "B/1"

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Promohandball - classi quinte - Modello B1

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articoli 76 e 77. Concessione alle istituzioni scolastiche paritarie e alla scuola dell'infanzia a indirizzo...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Novembre 2022

Determinazione n. 12028 del 09/11/2022

Conferimento di un incarico di servizio per l'attività di relatore nell'ambito dell'evento denominato "TrentOrienta" previsto per il giorno 26 nove...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Novembre 2022

Determinazione n. 12020 del 09/11/2022

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Operatrice/...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Novembre 2022

Determinazione n. 12027 del 09/11/2022

Finanziamento delle attività di formazione professionale" a. f. 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Integrazione del "Documento dei criteri e delle modalità di finanziamento"
Delibera n. 2173 del 10/12/2021

Programmazione dei fondi destinati alle istituzioni scolastiche e formative provinciali a. s. 2020/2021 e acconto 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie e programmazione delle risorse del fondo qualità
Delibera n. 2174 del 10/12/2021

Assegnazioni a favore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali per spese di investimento straordinarie

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Impegni di spesa sull'esercizio finanziario 2021
Delibera n. 2175 del 10/12/2021

Istituto provinciale per la ricerca, l'aggiornamento e la sperimentazione educativi (IPRASE)

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Approvazione variazione del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2021-2023
Delibera n. 2138 del 10/12/2021

Contributi provinciali per il sostegno agli studi post diploma

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Riduzione delle risorse finanziarie e modifica del Bando per l'a. a. 2021/2022 approvato con del. n. 1658 del 08/10/2021
Delibera n. 2144 del 10/12/2021

Attività concorsuali relative all'Ufficio Concorsi e Assunzioni personale della scuola

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Impegno di spesa per le commissioni e approvazione programma periodico di spesa in economia per l'anno 2022
Delibera n. 2145 del 10/12/2021

“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo giovanile e a sollecitare l’emersione di narrazioni differenti sul protagonismo dei giovani che vivono in luoghi di montagna o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città.
Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all’evento i rappresentati delle istituzioni coinvolte e a seguire, in un momento di dialogo e di confronto sui linguaggi cinematografici, hanno portato la loro testimonianza Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.
Al termine sono stati premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI Cfp Upt di Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità”, scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla.

Scuola eTwinning_TAA dicembre 2021_GF.pptx

File - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Stati Generali della scuola digitale 2021

Link - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Le registrazioni video

Calendario manifestazioni provinciali e corsi di formazione

File - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021