Testo ricercato

Proclamazione sciopero SISA

File - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 07 Novembre 2022

Assestamento previsioni di bilancio delle istituzioni scolastiche e formative provinciali per gli esercizi finanziari 2022/2024

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 08 Novembre 2022

Approvazione - Art 78 bis 1 della legge provinciale di contabilità
Delibera n. 1979 del 04/11/2022

Promozione delle attività del Museo Nazionale Storico degli Alpini

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 08 Novembre 2022

Approvazione dello schema di convenzione 
Delibera n. 1975 del 04/11/2022

Consulta provinciale degli studenti: rinnovate le cariche

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 08 Novembre 2022

Si rinnova la Consulta provinciale degli studenti - organismo istituzionale di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Oggi al Palazzo della Provincia a Trento si è svolta l'assemblea plenaria che ha visto l'elezione delle nuove cariche. Gli eletti sono: Aronne Mattedi (Liceo Rosmini Trento) in qualità di presidente, Matteo Bonetti Pancher (Liceo Prati) come vice, Davide Guelfa (Liceo Galilei) e Matilde Gottardi (Liceo Rosmini) come segretari.
Presente all'assemblea la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella la quale ha portato i saluti e le congratulazioni ai neo eletti dell’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti e ha sottolineato agli studenti e studentesse presenti in sala come "quello di rappresentante della consulta provinciale è un ruolo pubblico di grande responsabilità in quanto rappresentate tutti gli studenti delle vostre scuole. È anche un percorso significativo per la vostra formazione per imparare cosa significa fare parte delle istituzioni, essere cittadini attivi e responsabili. Lavorerete in gruppi di lavoro, in quanto questa modalità vi permette di approfondire i temi che riterrete più utili e importanti per voi, per poi formulare delle proposte. È importante la vostra presenza e il vostro contributo per far funzionare al meglio la nostra scuola trentina".
Anche la presidente uscente della consulta, Martina Bulgarelli, ha partecipato in video collegamento ai lavori raccontando quanto portato avanti durante il mandato e augurando ai neo eletti buon lavoro.

Affidamento incarico per l'acquisto della licenza software Immerse Virtual Language Experience Platform per il progetto "Virtual Reality in Teachin...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Determinazione n. 11906 del 07/11/2022

programma

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

modello certificazione "B/1"

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Promovolley - classi quinte - Modello B1

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Al Centro EdA oggi l'inaugurazione del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

C'era anche l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, oggi all'inaugurazione dell'anno scolastico 2022/2023 del Centro di Educazione degli Adulti. Ad accogliere l'assessore provinciale vi era il dirigente del Liceo Rosmini, Stefano Kirchner, oltre agli insegnanti del Centro EdA, scuola pubblica alla quale possono iscriversi persone italiane e straniere dai 16 anni in su, che opera appunto nelle sue sedi di Trento, in via Veneto e presso il Liceo Rosmini, nonché in altre sedi distaccate del territorio.
L'assessore Bisesti, nel rivolgere un buon inizio anno a tutti gli studenti e le studentesse presenti, ha messo in luce l'importanza della formazione personale: "Questo Centro non solo punta a migliorare le competenze linguistiche della popolazione adulta, ma la sua offerta formativa spazia su tutti i livelli scolastici fino alle attività culturali più varie - ha commentato l'assessore -. Qui potete imparare una nuova lingua, ma anche completare un percorso di studi, acquisire le competenze e la formazione per affrontare un nuovo lavoro e nuove sfide", ha concluso l'assessore.

Presentati stamattina al Coni Trento i progetti «Accademia del volontariato sportivo» e «Valori Olimpici nella scuola»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

È stato tenuto a battesimo questa mattina presso la sede del CONI di Trento un progetto che coinvolge le realtà sportive, amministrative e scolastiche della Provincia Autonoma di Trento e il Coordinamento provinciale per i Giochi Olimpici 2026. Si tratta dell’Accademia del Volontariato Sportivo e del percorso di sensibilizzazione dei Valori Olimpici nella scuola, che rappresentano le prime proposte lanciate in vista del quadriennio olimpico, che ci porterà ai Giochi di Milano-Cortina 2026, dove il Trentino sarà assoluto protagonista dal punto di vista organizzativo attraverso le tre località di Predazzo, Lago di Tesero e Miola di Piné.
A presentare questo progetto nato per promuovere gli straordinari valori dello sport e il ruolo chiave delle persone che gravitano attorno agli eventi, ci hanno pensato la presidente del Coni Trento Paola Mora, l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti, la Sovrintendente Scolastico Viviana Sbardella, il coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva Giuseppe Cosmi, il rappresentante del Coordinamento provinciale per le Olimpiadi 2026 Massimo Bernardoni, il comandante del Gruppo sciatori Fiamme Gialle capitano Gianluigi Mariani e il docente della Scuola dello Sport Coni Francesco Alberti.

Torna la musica a Sanbàpolis con il contest musicale "Suoni universitari 2022”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Al via oggi 9 novembre la prima delle quattro serate che vedranno, a partire dalle ore 20:30 al teatro Sanbàpolis, le esibizioni dal vivo dei gruppi musicali selezionati all’interno del concorso "Suoni Universitari". I prossimi appuntamenti si terranno il 16, il 23 e il 30 novembre. La finalissima sarà il 7 dicembre, con la proclamazione del gruppo vincitore.

Concorso nazionale 1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita a. s. 2022/2023

Link - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli

ENAIP Trentino contro bullismo e cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Stamani il teatro del CFP ENAIP di Villazzano ha ospitato un momento formativo che ha coinvolto tutti i nove istituti dell'Enaip Trentino, nell'ambito dalla campagna di comunicazione da poco avviata dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!". Più di cento le classi coinvolte fra quelle in presenza e quelle collegate che hanno ascoltato i referenti del Centro regionale per la sicurezza cibernetica e le comunicazioni (ex Polizia Postale illustrare i pericoli della rete. Ad accogliere gli studenti vi erano il direttore generale di ENAIP Trentino Massimo Malossini, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, Luigi Di Ruscio vicario del Questore e Nicoletta Zanetti del Dipartimento provinciale istruzione e cultura.
A portare i saluti dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, impegnato nei lavori del Consiglio provinciale è stata la sovrintendente Sbardella, che ha evidenziato l'importanza degli strumenti digitali nella nostra quotidianità, ma anche la necessità di imparare ad utilizzarli in modo consapevole.
"Siamo la prima istituzione formativa paritaria in Trentino certificata secondo la norma UNI PdR 42:2018, da un ente esterno, 'bullismo free' - sono state le parole del direttore Malossini - si tratta di un investimento importante, frutto di anni di lavoro, che ha l'obiettivo non solo di formare futuri professionisti altamente preparati, ma soprattutto cittadini consapevoli e responsabili, con un focus permanente nel far stare bene i nostri ragazzi e le nostre ragazze a scuola".

Con i progetti Euregio per la scuola cresce anche la comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Un focus sui progetti più significativi realizzati per la scuola da Euregio e un momento di confronto tra gli insegnanti che hanno sperimentato questi percorsi con i loro alunni: l'incontro, in calendario ieri a Casa Moggioli per i Martedì dell'Euregio, organizzato in collaborazione con IPRASE, ha visto la presenza di un nutrito numero di partecipanti.
Gli aspetti che rappresentano il valore aggiunto dei progetti del Gect Euregio dedicati alla scuola sono soprattutto l''approfondimento linguistico, con lo sviluppo della competenza del tedesco, molto importante anche per il futuro ingresso nel mondo del lavoro e le competenze di cittadinanza, con una conoscenza approfondita del territorio dell'Euregio, come ha sottolineato in apertura del seminario la Sovrintendente Scolastica Viviana Sbardella. "Se vogliamo che i nostri giovani diventino cittadini del mondo devono sentirsi radicati nel territorio a cui appartengono e lo devono conoscere molto bene: l'Autonomia del Trentino è fondamentale, ma solo se si colloca e si relaziona con il territorio circostante", ha aggiunto Sbardella.

programma

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

modello certificazione "B/1"

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Promohandball - classi quinte - Modello B1

File - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articoli 76 e 77. Concessione alle istituzioni scolastiche paritarie e alla scuola dell'infanzia a indirizzo...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Novembre 2022

Determinazione n. 12028 del 09/11/2022

Conferimento di un incarico di servizio per l'attività di relatore nell'ambito dell'evento denominato "TrentOrienta" previsto per il giorno 26 nove...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Novembre 2022

Determinazione n. 12020 del 09/11/2022

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Operatrice/...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 10 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Novembre 2022

Determinazione n. 12027 del 09/11/2022