Testo ricercato

Finanziamento delle attività di formazione professionale" a. f. 2020/2021

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Integrazione del "Documento dei criteri e delle modalità di finanziamento"
Delibera n. 2173 del 10/12/2021

Programmazione dei fondi destinati alle istituzioni scolastiche e formative provinciali a. s. 2020/2021 e acconto 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie e programmazione delle risorse del fondo qualità
Delibera n. 2174 del 10/12/2021

Assegnazioni a favore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali per spese di investimento straordinarie

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Impegni di spesa sull'esercizio finanziario 2021
Delibera n. 2175 del 10/12/2021

Istituto provinciale per la ricerca, l'aggiornamento e la sperimentazione educativi (IPRASE)

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Approvazione variazione del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2021-2023
Delibera n. 2138 del 10/12/2021

Contributi provinciali per il sostegno agli studi post diploma

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Riduzione delle risorse finanziarie e modifica del Bando per l'a. a. 2021/2022 approvato con del. n. 1658 del 08/10/2021
Delibera n. 2144 del 10/12/2021

Attività concorsuali relative all'Ufficio Concorsi e Assunzioni personale della scuola

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Impegno di spesa per le commissioni e approvazione programma periodico di spesa in economia per l'anno 2022
Delibera n. 2145 del 10/12/2021

“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo giovanile e a sollecitare l’emersione di narrazioni differenti sul protagonismo dei giovani che vivono in luoghi di montagna o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città.
Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all’evento i rappresentati delle istituzioni coinvolte e a seguire, in un momento di dialogo e di confronto sui linguaggi cinematografici, hanno portato la loro testimonianza Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.
Al termine sono stati premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI Cfp Upt di Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità”, scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla.

Scuola eTwinning_TAA dicembre 2021_GF.pptx

File - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Stati Generali della scuola digitale 2021

Link - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Le registrazioni video

Calendario manifestazioni provinciali e corsi di formazione

File - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Bresadola, gli studenti pluripremiati per la realizzazione di cortometraggi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Hanno aggiunto un ulteriore riconoscimento al loro già ricco palmarès in campo audiovisivo-cinematografico gli studenti della classe 3a, anno scolastico 2020/2021, della scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” di Trento. Nella giornata di ieri, il Digital Media Fest di Roma, nella persona della direttrice artistica Janet De Nardis, ha elogiato i due cortometraggi con i quali i ragazzi hanno partecipato alle finali. In rappresentanza degli studenti, a Roma, era presente il docente di lettere coordinatore del progetto Vittorio Caratozzolo.

“Digita Trentino”: i video a supporto dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza nella scuola Primaria trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 16 Dicembre 2021

Pensato come strumento per gli insegnanti della scuola primaria, ma possibile ausilio all’attività didattica e stimolo per approfondimenti anche per insegnanti di ordine e gradi scolastici diversi, il nuovo progetto “Digita Trentino”, voluto dall’Assessorato provinciale all’Istruzione, Università e Cultura e realizzato da IPRASE, è accessibile sul sito dell’Istituto a tutte le realtà formative del Trentino. «Con questi video - commenta l’assessore Mirko Bisesti – pensiamo di offrire ai docenti di tutte le scuole Primarie del Trentino uno strumento interessante, innovativo e di qualità, capace di supportare efficacemente il lavoro in classe. In questi primi quattro filmati approfondiamo temi particolarmente attuali, che ben si prestano a successive integrazioni da parte dei docenti sulla base delle loro esigenze. Ritengo che questo strumento, realizzato con un linguaggio contemporaneo e coinvolgente, possa costituire un ausilio importante alla didattica e all’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza»

Quantificazione finanziaria ordinaria alle istituzioni scolastiche provinciali a titolo definitivo per l'anno scolastico 2021/2022 (settembre 2021...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8433 del 22/12/2021

Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8434 del 22/12/2021

Modifica per mero errore materiale della determinazione n. 5950 del 10 novembre 2021 avente per oggetto: "Costituzione Commissioni d'esame per l'ac...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8436 del 22/12/2021

«Nicolò d’Arco»: inaugurata la nuova ala

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 23 Dicembre 2021

È stata inaugurata nella mattina di mercoledì 22 dicembre la nuova ala della scuola secondaria di primo grado «Nicolò d’Arco», frutto di un importante intervento di ampliamento e di adeguamento sismico.
La nuova ala è stata aggiunta all’edificio preesistente e si sviluppa sul lato est, verso il fiume Sarca, che scorre a poca distanza. Tre i piani; seminterrato, terra e primo. Ai piani terra e primo sono state ricavate otto aule (quattro per piano) con dimensione variabili tra 56 e 59 metri quadrati, aggregabili tra loro per mezzo di pareti divisorie mobili. Oltre alla batteria dei bagni, suddivisi in maschi e femmine con entrambi un servizio per persone con disabilità, lungo i corridoi sono stati ricavati degli spazi flessibili (aule interciclo) quali luoghi di socializzazione o per lo studio individuale o il lavoro di gruppo. Il corridoio si conclude con l’uscita verso il luogo sicuro previsto dalle norme antincendio, con la scala coperta esterna che conduce al piano terra. Al seminterrato è stata realizzata la nuova aula magna, in grado di ospitare fino a 200 posti a sedere, che consente anche l’utilizzo esterno, totalmente indipendente dall’apertura scolastica, con propri servizi igienici, che in orario scolastico sono a servizio degli utenti della mensa. L’accesso, oltre che dall’interno della scuola, può avvenire dal giardino, sul quale l’aula magna si affaccia attraverso un’ampia vetrata, dove si trovano le vie di fuga previste dalla normativa sui locali di pubblico spettacolo. Per quanto riguarda la distribuzione degli spazi, l’impianto modulare consente l’accorpamento temporaneo a due a due delle aule e l’aggregazione degli spazi laboratoriali per l’attività di gruppo, grazie anche agli arredi e alle attrezzature facilmente trasformabili. La scuola secondaria di primo grado «Nicolò d’Arco» ospita oggi 22 classi e 482 studenti; l’intero Istituto comprensivo ospita 1380 studenti in 66 classi.

Approvate le nuove “Linee pedagogiche per i servizi educativi 0-3 anni”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le nuove “Linee guida pedagogiche per i servizi educativi 0 – 3 della Provincia autonoma di Trento”. “Si tratta di un lavoro dall’alto valore pedagogico – ha affermato l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti – frutto di un lungo processo di condivisione coordinato dall’Ufficio pedagogico didattico della Provincia, sotto la supervisione dell’Università di Pavia e condiviso con tutti gli attori presenti sul territorio. A vent’anni dalla redazione delle ultime Linee guida, la situazione è profondamente cambiata, sia per quanto riguarda gli aspetti pedagogico-organizzativi dei servizi socio-educativi provinciali, sia per i mutamenti esterni avvenuti nella società. Per questo si è reso necessario – ha concluso Bisesti - ricalibrare l’offerta adeguandola alle esigenze del nostro tempo”.

Alta Formazione Professionale: approvati i nuovi Referenziali Formativi Provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 23 Dicembre 2021

Il provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale costituisce un ulteriore passo in avanti verso la messa a sistema dell’Alta Formazione Professionale trentina. Con l’approvazione dei nuovi Referenziali Formativi Provinciali si interviene sull’assetto degli attuali piani didattici dei percorsi dell’Alta formazione Professionale (ovvero sui “referenziali formativi”), per la loro assunzione formale a “sistema”, secondo una struttura più aperta e flessibile, che consente maggiore autonomia didattica agli organismi gestionali dei percorsi nella definizione di dettaglio della propria programmazione annuale.

Scuole dell'infanzia: dal 10 al 28 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8.00 di lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 20.00 di venerdì 28 gennaio 2022. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023.
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola.

Scuola dell’infanzia: approvate le modalità di iscrizione alle graduatorie a tempo determinato per il personale insegnante

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando per una selezione pubblica finalizzata alla formazione delle graduatorie per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia della Provincia di Trento. Le graduatorie saranno utilizzate per effettuare, a partire dal prossimo mese di agosto 2022, le assunzioni annuali con il sistema della “chiamata unica” e saranno inoltre utilizzate in corso d’anno dai coordinatori pedagogici per le assunzioni di personale a tempo determinato.