Testo ricercato

modulo iscrizione - 2° grado

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modulo iscrizione

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Rimodulazione degli impegni per l'edilizia universitaria previsti dall'Atto di indirizzo per l'Università e la ricerca 2020/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

Delibera n. 2207 del 16/12/2021

Piano Scuola 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

Dotazione organica aggiuntiva del personale scolastico e non scolastico assegnato a supporto delle attività di vigilanza e di sanificazione ambientale
Delibera n. 2208 del 16/12/2021

“Col filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”, inaugurazione al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

A Narcisa piaceva lavorare all’uncinetto, ai ferri e ricamare. Vi si dedicò dopo il matrimonio in quanto prima la sua priorità era la maglieria. Un lavoro che la occupava a tempo pieno permettendole di mantenere sé stessa e aiutare la sua famiglia. È una storia, quella di Narcisa, raccontata (insieme ad altre) nella mostra “Col filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti e ricami” che inaugura dopodomani 22 dicembre alle 17.30 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Tre puntate de "I Lab" dedicate alle Minoranze linguistiche trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza cimbra, ladina e mòchena. Ma quanto sono conosciute?
History Lab, canale di storia e memoria, ha dedicato tre Lab ai loro Istituti culturali, enti che promuovono la lingua e la cultura di queste minoranze. Questi Istituti sono considerati la “casa” delle rispettive minoranze: ecco allora che scoprirli è un modo per parlare del passato e soprattutto del presente delle comunità che li abitano.
Le puntate andranno in onda il 20, 21 e 22 gennaio 2022 alle ore 21 e ore 22.30 su History Lab (canale 602 DDT e hl.museostorico.it).

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 112, comma 2. Assegnazione delle quote del Fondo per la qualità del sistema educativo provinciale a...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Dicembre 2021

Determinazione n. 7838 del 16/12/2021

Modifica della determinazione del Servizio istruzione n. 6003 di data 11 novembre 2021 avente ad oggetto: "Finanziamento dei progetti educativi di...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Dicembre 2021

Determinazione n. 7839 del 16/12/2021

Quantificazione finanziaria ordinaria alle istituzioni formative provinciali a titolo definitivo per l'anno formativo 2021/2022 (settembre 2021 - a...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Dicembre 2021

Determinazione n. 7830 del 16/12/2021

modulo iscrizione - disabilità

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 1%C2%B0 + 2%C2%B0 grado - Modulo iscrizione disabilit%C3%A0

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

modello certificazione B/1 - cat. Allieve/i

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modello B1_allieve-i

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

modello certificazione B/1 - cat. Juniores F/M

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modello B1_juniores f-m

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

modulo trasporti

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modulo trasporti

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

modulo variazioni

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

NUOTO - 2%C2%B0 grado - Modulo variazioni

File - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Ultimo atto per Strike! I 10 finalisti si sfidano sul palco

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021

I 10 finalisti dell'edizione 2021 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, racconteranno la propria storia di successo allo Smartlab di Rovereto nella serata finale di sabato 18 dicembre alle ore 18:00. Per i vincitori premi da 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne riceverà 500, per il miglior espositore il premio “Storytelling”.
“Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” è un concorso destinato agli under 35 che hanno ottenuto successo nella loro vita e con il loro esempio possono migliorare quella di chi gli sta intorno. Ideato dall'Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi e realizzato con la collaborazione di Cooperativa Mercurio, Cooperativa Smart e Fondazione Megalizzi è promosso con il supporto di ITAS Mutua (main sponsor), LDV20 - Sparkasse, Vector e Favini, con la partecipazione di Loison.