Testo ricercato

Giorno della Memoria 2022, anche il Trentino commemora l’Olocausto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Gennaio 2022

Celebrare il Giorno della Memoria per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidarietà e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima e interesse per la cultura e la sensibilità dell’altro. L’appuntamento del 27 gennaio, divenuto nel tempo un punto fermo tra le proposte educative e culturali trentine, anche quest’anno è scandito da molteplici iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio: incontri, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, letture e spettacoli, organizzati dalle biblioteche del sistema bibliotecario trentino, dai comuni e dalle scuole di ogni ordine e grado. In particolare, numerose sono le iniziative destinate agli alunni delle scuole primarie e secondarie, nel tentativo di mantenere vivo il filo della memoria e passare il testimone alle giovani generazioni.

Locandina Generale

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Calendario Eventi Living memory completo

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Scheda Terra del Fuoco Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Link per prenotazione eventi in presenza

File - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Living Memory, la forza dell'impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Gennaio 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Gennaio 2022

Un festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, non cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre di vita” per i cittadini di oggi. È nato con questi intenti lo scorso anno, nell'incertezza di un evento in piena pandemia quando altri appuntamenti venivano annullati, il festival Living Memory.
Organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto del Servizio attività e produzione culturale e in collaborazione con la fondazione Museo Storico del Trentino, Living Memory andrà di nuovo in scena a Trento dal 17 al 27 gennaio 2022, con la possibilità di seguire gli eventi in presenza al Teatro Sociale e in altre sedi istituzionali - previa prenotazione - e anche in streaming.
La presentazione del programma è avvenuta oggi nella Sala Belli del palazzo di Piazza Dante nel corso della conferenza stampa post Giunta, presieduta dal presidente Maurizio Fugatti, che ha ricordato la volontà del Trentino di continuare a tenere viva la memoria: "Crediamo che questo serva ai nostri giovani, perché con il tempo si rischia che certi eventi possano essere dimenticati. Ho avuto l'occasione di andare ad Auschwitz assieme a tanti giovani trentini con il Treno della memoria nel 2019 e ho potuto vedere da vicino l'importanza di queste iniziative". Alla conferenza ha partecipato anche il direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, che ha ricordato come sia importante che attorno al 27 gennaio, oltre ai dispositivi commemorativi e di ricordo ufficiale, siano sviluppate altre iniziative e soprattutto consolidato il rapporto tra il patrimonio di memoria e di storia e una formazione permanente per tutta la cittadinanza su questi temi.

Scuole dell'infanzia: al via le domande per gli incarichi a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Ci sarà tempo dalle ore 10 di giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 10 di lunedì 14 febbraio 2022 per presentare domanda di ammissione nelle graduatorie a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento, per il triennio 2022/2025. La domanda dovrà essere presentata online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata al concorso, oppure attraverso il portale dei servizi online all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it. Le graduatorie saranno utilizzate per effettuare, a partire dal prossimo mese di agosto 2022, le assunzioni annuali con il sistema della “chiamata unica” e saranno inoltre utilizzate in corso d’anno dai coordinatori pedagogici per le assunzioni di personale a tempo determinato.

Ordinanza Presidente PAT n. 85 del 10.01.2022

File - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 12 Gennaio 2022

Firmata l’ordinanza. Ecco le regole per gli over 12

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Poco fa il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato l'ordinanza in tema di trasporto pubblico locale e certificazioni covid. Un provvedimento conseguente a quanto annunciato sabato scorso e che arriva all'indomani della firma da parte del ministro alla salute dell'ordinanza che consente fino al 10 febbraio l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico per documentati motivi di salute e di frequenza per gli studenti di età pari o superiore ai 12 anni, muniti di mascherina Ffp2 e green pass semplice. “Finalmente nella giornata di ieri il Governo ha dato risposta alle continue sollecitazioni che sia Trento che Bolzano avevano dato sul fronte del trasporto scolastico”, ha commentato al riguardo il presidente della Provincia Maurizio Fugatti. “La circolare ministeriale ha chiarito che la situazione per il trasporto scolastico non cambierà fino al 10 febbraio, le regole rimangono quelle in vigore prima di Natale. Gli studenti potranno usufruire degli autobus scolastici, è però necessario – precisa il presidente – che entro il 16 gennaio siano muniti della prenotazione alla vaccinazione anticovid, mentre dopo il 10 febbraio dovranno vaccinarsi”.
(at)

"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 11 Gennaio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per "I disegni dei pastori" si accettano entro le ore 12.00 di mercoledì 2 febbraio.
I giovani interessati possono fare riferimento all’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma (Tel. 0461 493100 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni generali, direttamente al Museo invece per il progetto specifico telefonando al n. 0461 650314.
"I disegni dei pastori" prenderà avvio martedì 1° marzo e durerà un anno. I posti disponibili sono due.


Concorso straordinario per titoli ed esami per l'assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria, posto comune, sosteg...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 13 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 18 Gennaio 2022

Determinazione n. 14 del 12/01/2022

Commissioni esaminatrici per l'esame finale dei percorsi di Alta Formazione Professionale di: "Tecnico superiore per il Marketing e il Commercio In...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 15 Febbraio 2022

Determinazione n. 1227 del 11/02/2022

Avviso per la presentazione di proposte progettuali volte alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativ...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 15 Febbraio 2022

Determinazione n. 1249 del 11/02/2022

Avviso per la presentazione di proposte progettuali volte alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativ...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Modificato il Martedì, 15 Febbraio 2022

Determinazione n. 1250 del 11/02/2022

Bisesti: pandemia in calo anche nelle scuole. Piena fiducia nei dirigenti scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 12 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Febbraio 2022

Piena fiducia nella scuola trentina e nei suoi dirigenti: è quanto ribadito dall'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti nel suo recente incontro con i dirigenti scolastici. Un incontro richiesto dalla stessa Anp, a fronte di alcune preccupazioni generate dalle novità normative, che ha consentito all'assessore di chiarire che le competenze dei presidi non sono cambiate, ma anche che il confronto sul rinnovo del contratto dei dirigenti va avanti.
Con l'occasione, è stato sottolineato con soddisfazione il progressivo ritorno alla normalità anche nelle aule scolastiche, con il calo dei contagi da Covid-19."Le classi che hanno sospeso attualmente la didattica in presenza, dagli ultimi dati odierni, sono 21, erano 500 poche settimane fa - ha detto Bisesti - e anche i casi di contagio in età scolare sono diminuiti. I nuovi casi segnalati nelle fasce d'età comprese fra 0 e 18 anni sono oggi 123; il 26 gennaio erano 800. Il cambio delle regole relative alla dad ha consentito di ridurre il peso delle classi in isolamento, ma certamente la situazione della scuola riflette quella più generale della nostra provincia e di tutto il Paese. I vaccini hanno fatto il loro dovere, la pandemia sta allentando la presa e ci auguriamo che con il cambio di stagione la vita ritorni progressivamente alla normalità, dentro e fuori le aule scolastiche. Anche se non dovremo mai abbassare la guardia".

Regolazione contabile tra debiti e crediti, dovuti e vantati dalla Provincia Autonoma di Trento nei confronti dell'Istituto Pavoniano Artigianelli...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Febbraio 2022

Determinazione n. 654 del 27/01/2022

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 4 "Istruzione e diritto allo studio", programma 2 "Altr...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Febbraio 2022

Determinazione n. 655 del 27/01/2022

Rinuncia e contestuale revoca del finanziamento all'ente Kaleidoscopio s.c.s., relativa al progetto avente codice 2019_3_1011_02b.31 (CUP C68D20000...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Febbraio 2022

Determinazione n. 709 del 28/01/2022

Rinuncia e contestuale revoca del finanziamento all'ente Università popolare trentina - scuola delle professioni per il terziario, relativo ai prog...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 31 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Febbraio 2022

Determinazione n. 710 del 28/01/2022

Ultimo webinar del ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re”, lunedì 31 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 29 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 29 Gennaio 2022

Condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli, lunedì 31 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, si terrà l’ottavo appuntamento dell’iniziativa del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina “Lezioni di musica popolare trentina”. L’incontro è l’ultimo del ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re”, curato dal Museo di San Michele per valorizzare il prezioso patrimonio conservato nell’Archivio provinciale per la Tradizione Orale (APTO). Le “Lezioni di musica popolare trentina”, però, non terminano con questo ciclo: nelle prossime settimane saranno disponibili nuove iniziative.