Testo ricercato

Filtri selezionati:

“Non c’è più tempo”, Luca Mercalli al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 23 Maggio 2022

Comincerà mercoledì 25 maggio alle 18 in Sala Conferenze al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la prima conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Luca Mercalli con “Non c’è più tempo”, proporrà un’analisi particolarmente attuale. Un focus etnografico connetterà il tema proposto nella conferenza con un oggetto delle ricche collezioni museali. L’entrata a tutti gli appuntamenti del ciclo “le Ragioni di Vaia” è libera e gratuita. A coloro che decideranno di partecipare a una o più conferenze del ciclo “le Ragioni di Vaia”, il Museo offre un biglietto d’entrata alla tariffa speciale di 1 € - da usare entro il 29 ottobre - per visitare le collezioni e vivere l’esperienza sonora “i Suoni di Vaia”.

“Il poliziotto è un amico”: il diario per la legalità agli alunni della Vigolana

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 23 Maggio 2022

L’educazione alla legalità parte dai giovani e giovanissimi: i cittadini del domani che possono crescere conoscendo l’importanza delle regole e della collaborazione tra la società e le istituzioni. Vedendo nella divisa da poliziotto la persona che ci sta dietro: un amico, una persona al proprio fianco come lo sono insegnanti e genitori. È il messaggio rivolto agli alunni delle scuole primarie dell’altopiano della Vigolana durante la consegna questa mattina a Vigolo Vattaro dell’agenda scolastica 2022/2023 della Polizia di Stato, “Il mio diario”.
Il 23 maggio, anniversario della morte di Falcone e dunque data importante per la cultura della legalità in Italia, hanno fatto visita alla scuola primaria l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, il questore di Trento Alberto Francini, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella. Ma i protagonisti sono stati soprattutto le bambine e i bambini delle classi terze di Vigolo Vattaro, Bosentino e Centa San Nicolò, accompagnati dagli insegnanti e dalla dirigente dell’istituto comprensivo Gabriella Vitale, che hanno incontrato da vicino gli agenti e le autorità. A loro hanno posto tutte le domande sul lavoro della polizia e delle forze dell’ordine, toccando anche il tema del bullismo e cyberbullismo.
“In un giorno particolare per il nostro Paese – ha commentato l’evento l’assessore Bisesti –, nel trentesimo anniversario della strage di Capaci, ci siamo trovati con la polizia di Stato nella scuola di Vigolo Vattaro per la consegna ai ragazzi dei diari per il prossimo anno scolastico. Un momento di festa, per gli alunni, nel quale è stata sottolineata l’importanza del lavoro delle forze dell’ordine e dei messaggi di legalità e sicurezza, accolti in maniera entusiastica dai più piccoli. La vicinanza tra la scuola e le forze dell’ordine è un percorso su cui continuare a lavorare, anche attraverso una comunicazione immediata e spontanea ai nostri ragazzi come quella di oggi”.

Aldeno, i primi 20 anni dell’Università della terza età e del tempo disponibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

La comunità di Aldeno ha celebrato i primi vent’anni di attività dell’Università della terza età e del tempo disponibile (Utetd) del paese: una delle realtà più longeve di tutto il Trentino. “Un avvenimento importante, sintomo di vitalità e del bisogno di socializzazione della popolazione ed in particolare dei diversamente giovani, specialmente in un periodo complesso come quello attuale” ha osservato l’assessore provinciale all'istruzione e cultura, Mirko Bisesti, intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione. Bisesti ha evidenziato l’importanza di garantire a tutti i cittadini interessati l’opportunità di usufruire delle progettualità offerte dall’Università della terza età, sia nei grandi centri sia nei borghi più lontani: “Questo servizio, garantito in maniera capillare sul territorio, offre alle persone strumenti importanti di conoscenza e consapevolezza, oltre che opportunità di incontro e confronto per acquisire nuove competenze e contrastare l’isolamento”. Coordinate dal referente Marcello Enderle, le attività offerte dall’Utetd di Aldeno - che aderisce alla Fondazione Franco Demarchi - hanno garantito nuovi stimoli a decine di frequentanti. “Anno dopo anno è cresciuta la sete di conoscenza e il desiderio di continuare ad essere protagonisti. Perché ciò che conta non è l’età, ma la voglia di partecipare attivamente, anche nelle scelte dei corsi per gli anni successivi” ha ricordato Enderle.

EUSALP, confronto sulla cooperazione nell'alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

"Dal confronto di oggi sono arrivati importanti contributi e sollecitazioni affinché si possano mettere in campo azioni reciproche per promuovere l’avvio di un percorso per il riconoscimento dei titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed europei e le parti coinvolte hanno riconosciuto nel ruolo strategico della High vocational education e training per garantire la transizione dal mondo formativo al mondo del lavoro e per lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione dei sistemi in generale". Lo sottolinea nel suo intervento in qualità di Delegato alla Presidenza Eusalp 2022 l'assessore alla cultura, istruzione e università della Provincia autonoma di Trento in occasione della conferenza tenutasi oggi a Bruxelles e organizzata dal Gruppo di Azione 3 di EUSALP sotto il patronato della Presidenza italiana EUSALP 2022 e in collaborazione con Regione Lombardia.

Euregio incontra le scuole, oggi tappa a Grigno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

Ha fatto tappa nella scuola media di Grigno l’iniziativa "Euregio incontra le scuole”. Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, insieme all’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, haincontrato gli studenti, presente il sindaco Claudio Voltolini. Fugatti ha dialogato con i ragazzi della seconda e terza media: "La volontà di avvicinare sempre di più i giovani all'Euregio e alle sue tematiche è centrale nel programma di presidenza trentina - ha sottolinea il presidente - tanto che il motto scelto è, anche per questo motivo, l'Euregio è giovane. Avere la possibilità di spiegare direttamente agli alunni il valore della propria storia comune e della cooperazione tra territori di Stati diversi è, in questo particolare momento, ancora più significativo. Trasmettere l'importanza del dialogo e della collaborazione tra aree che una volta erano in lotta tra loro e che oggi lavorano per obiettivi comuni è il modo migliore per dare futuro all'Euregio".

Nuova linfa per la "rete didattica" FEM: ripartono gemellaggi e tirocini con le scuole tedesche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 20 Maggio 2022

Ripartono i gemellaggi e i tirocini all'estero per gli studenti della Fondazione Mach, dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19. Nei giorni scorsi sono state gettate le basi e le proposte concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza annuale delle scuole agrarie professionali e di economia domestica del Tirolo, Alto Adige e Trentino e in FEM è arrivata una delegazione proveniente dalla Weinbauschule di Weinsberg, scuola con cui l'Istituto Agrario di San Michele all’Adige intrattiene collaborazioni dal 1981.

"Tu sei" oggi la cerimonia al Melotti di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

E' giunto alla sua XIV edizione “Tu sei”, il tradizionale progetto di collaborazione tra scuola e impresa che vede impegnate Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento, con il supporto di Sparkasse, nel promuovere iniziative di sistema capaci di far dialogare aziende e studenti attraverso la condivisione di esperienze comuni.
Oggi presso l’Auditorium Fausto Melotti del Mart, si sono tenute le premiazioni dedicate alle migliori realizzazioni dei progetti annuali e biennali presentate dagli istituti scolastici provenienti da tutto il Trentino, con l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana e l'amministratore delegato e direttore generale di Sparkasse Nicola Calabrò. Erano presenti anche: Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento con delega al Capitale umano e giovani; Viviana Sbardella, sovrintendente scolastico della Provincia; Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento; Cristina Ioriatti, dirigente Servizio provinciale formazione professionale, terziaria e funzioni di sistema.

Bisesti a Peio per il restauro del motore della teleferica della Grande Guerra: "Motivo di orgoglio per questa comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Un importante percorso di studio e ricerca e un esempio positivo di collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte: il progetto di restauro del motore della teleferica austroungarica di Punta Linke è stato presentato ieri pomeriggio a Peio, in una Sala polivalente al completo per le tante persone interessate all'iniziativa, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
L'assessore ha fatto i complimenti alla comunità di Peio per l'ampia partecipazione all'evento e ha ringraziato gli enti coinvolti e la scuola per il lavoro di tutela, conservazione e formazione, che ha visto protagonisti insegnanti e studenti dell'Istituto Pilati di Cles: "Soprintendenza, Comune, Museo della Guerra e scuola assieme in un'iniziativa che ha trasformato il sapere in saper fare, le competenze in praticità: è motivo di orgoglio per questa comunità, che possiede un pezzo di storia, averlo valorizzato e trasmesso in una chiave nuova e diversa ai ragazzi. Siete riusciti a metter in atto una sinergia che può dare molti benefici; questi sono luoghi di grande bellezza paesaggistica e naturalistica, ma sanno anche trasmettere qualcosa in più, un progetto culturale che punta a nuove iniziative e che può far conoscere la vostra comunità come capace di dire la sua nel panorama culturale del nostro territorio", ha detto Bisesti.
Alla presentazione sono intervenuti anche il sindaco Alberto Pretti e l'assessore alla cultura del Comune di Peio Viviana Marini, il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis, il direttore del Museo “Pejo 1914-1918. La guerra sulla porta” Maurizio Vicenzi e il dirigente dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “C.A. Pilati” di Cles Alfredo Romantini.
Protagonista della serata, il motore della teleferica della Grande Guerra, che è stato mostrato nel suo movimento meccanico con un'attivazione manuale e che presto verrà ricollocato a Punta Linke, a oltre 3.600 metri di altitudine.

“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida della crescita e nel miglioramento delle condizioni dell’occupazione. Un insieme di obiettivi sui quali è fortemente impegnata la Provincia autonoma di Trento. Siamo consapevoli che per difendere la nostra autonomia bisogna saper progettare lo sviluppo e farlo assieme. Come è stato fatto nella nostra storia, così dovremo continuare a fare in futuro, a beneficio di tutta la nostra comunità”. Lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenendo al convegno “1972-2022. Più giusta, più equa, più solidale. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori all’Autonomia trentina”. Primo appuntamento del progetto promosso da Cgil, Cisl e Uil, nel cinquantenario del secondo Statuto, per riflettere sull’apporto che le organizzazioni sindacali e i lavoratori hanno fornito, negli ultimi 50 anni, allo sviluppo dell’Autonomia. Un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino in veste di partner scientifico.

Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale dialogare con il mondo giovanile, comprenderne le preoccupazioni e impostare un lavoro comune per lo sviluppo. Le istituzioni sono vicine, a tutti i livelli e gli esempi di partecipazione attiva non mancano. Continuiamo lo sforzo per favorire il ricambio generazionale, anche per quanto riguarda le nomine pubbliche, compatibilmente alle disposizioni di legge e ai requisiti di esperienza connessi all’importanza degli incarichi per l’interesse collettivo. Nella convinzione che solo valorizzando le nuove generazioni in tutti gli ambiti possiamo centrare l’obiettivo della crescita che è crescita di tutta la comunità”. È il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che oggi ha partecipato assieme agli assessori alla seduta congiunta del consiglio provinciale con il consiglio provinciale dei giovani, nella quale è stato dato ascolto alle istanze giovanili e sono state esaminate alcune proposte per favorire il ricambio generazionale.
“Vi ringrazio per la preparazione che avete messo in campo, per la vostra passione, la competenza, per il senso di appartenenza a questo territorio” ha detto l’assessore provinciale Mirko Bisesti rivolto ai consiglieri “junior”. “Oggi è un giorno importante per quel valore aggiunto che danno i volti e le parole dei giovani. È fondamentale ascoltare la voce delle nuove generazioni, che hanno vissuto in presa diretta le difficoltà della pandemia, quando si parlava di didattica a distanza, trasporto scolastico, integrazione a scuola. Temi che oggi avete portato alla nostra attenzione. L’impegno di tutti, a livello di competenze e strumenti, e in particolare del mondo scolastico trentino, è lavorare per favorire il vostro cammino di crescita”.

"Lezioni di musica popolare trentina", terzo appuntamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 24 Dicembre 2021

Prosegue l’iniziativa “NOTE A MEMORIA Lezioni di musica popolare trentina–Stelle, Gelindi, tre Re”, un ciclo di webinar divulgativo che è anche didattico e coinvolgente, ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio Provinciale della Tradizione Orale) presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Ricordiamo che la partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

Trei puntates de “I Lab” dedichèdes a la Mendranzes linguistiches trentines

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

History Lab, canal de storia e de recorc de la Fondazion Museo storich del Trentin

Drai trèffn va de "I Lab" gamòcht ver de sprochminderhaitn van trentin

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

History Lab, der kanal ver de gschicht ont ver en gadenk va de Fondazion Museum va de gschicht van Trentin

Formazione sull'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Ieri mattina negli spazi della Casa della Pesa di Bolzano, sede ufficiale della Regione europea Tirolo - Alto Adige - Trentino, i giornalisti hanno potuto conoscere meglio l'Euregio. Durante una sessione di formazione organizzata dall'Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige è stata offerta una panoramica completa della storia, dei progetti e della cooperazione dell'Euregio. "Nei dieci anni della sua attività l'Euregio è diventata più presente: i progetti sono ora più vicini ai cittadini con un'attenzione speciale ai giovani, il networking è diventato più rilevante e la comunicazione si è evoluta, anche a causa della pandemia" ha spiegato nella sua introduzione la segretaria generale dell'Euregio, Marilena Defrancesco. Maurizio Panizza, vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige, ha sottolineato l'importanza di creare più consapevolezza per la cooperazione e la comunicazione transfrontaliera.

Approvate le nuove procedure di accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

In applicazione di quanto approvato dal legislatore provinciale in tema di accertamento e attestazione della disabilità in età evolutiva, la Giunta provinciale ha approvato oggi un importante provvedimento volto disciplinare le modalità, le condizioni e la documentazione necessaria per la richiesta di accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica. Si tratta di un ulteriore passo per garantire uniformi livelli di assistenza su tutto il territorio provinciale.

Inaugurato dagli alunni della scuola Moggioli di Povo il nuovo parco pubblico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Marzo 2022

Tranquillo, fresco, curato, variopinto, rigoglioso, di tutti. Sono questi gli aggettivi utilizzati dagli alunni della scuola primaria “Moggioli” di Povo per descrivere il nuovo parco pubblico Salé, inaugurato stamane a Povo, alla presenza delle maggiori cariche istituzionali. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti tra gli altri l’assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il sindaco della città capoluogo Fanco Ianeselli, il presidente della Circoscrizione Sergio Casetti, la dirigente e i collaboratori del Servizio Gestione Strade e Parchi del Comune di Trento.
Gli alunni, coadiuvati dai loro insegnanti hanno scelto una giornata particolarmente simbolica per l’inaugurazione di un parco, la prima giornata di primavera. L’iniziativa li ha visti protagonisti anche in fase di progettazione dell’opera, frutto di un percorso partecipato da parte del Comune con le scuole elementari del luogo.


Formazione duale: le strategie di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Marzo 2022

Trovare nuove forme e soluzioni condivise, capaci di rispondere ai bisogni degli studenti che si affacciano al mondo del lavoro e delle imprese attraverso la formazione duale. È questo l’obiettivo di un apposito tavolo di lavoro che ha preso il via oggi nell’ambito del Gruppo di Azione 3, “Formazione e mercato del lavoro”, che opera all’interno della Macro Regione Alpina EUSALP.
Il tavolo avrà il compito di definire una sintesi delle migliori esperienze e riflettere su come migliorare l'istituto, sia dal punto di vista degli operatori, siano esse agenzie di formazione e formative, che da parte delle imprese. Il primo step di questo progetto è stata un'apposita ricerca, effettuata nei mesi scorsi, che ha voluto descrivere in modo puntuale le criticità, ma anche le esperienze più avanzate della formazione duale nei territori delle Alpi, che compongono EUSALP.

Euregio fa scuola, il concorso ora copre tutti e tre i territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Si estende anche al Trentino e all'Alto Adige il progetto “Euregio fa scuola”. Grazie alla nuova versione del portale, infatti, viene offerta anche alle scuole trentine e altoatesine l’opportunità di conoscere meglio l'Euregio, con la possibilità di vincere un premio. Alle scuole vengono presentati argomenti relativi all’Euregio. I moduli proposti possono trattare di storia, di lingua, di musica ma anche del futuro e di molto altro ancora. In questo percorso di conoscenza le scuole partecipanti possono avvalersi di una piattaforma interattiva sulla quale troveranno storie, quiz, immagini e giochi oltre a tutto il materiale didattico utile all’apprendimento. Le classi che partecipano ricevono un poster da appendere in classe, che rappresenta la cartina dell’Euregio suddivisa in 10 pezzi a mo’ di puzzle. Ogni modulo affrontato regala un pezzo del puzzle da ricostruire, ritagliare, personalizzare e attaccare nel punto corrispondente sulla cartina.

Il Museo di San Michele al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Uno studio sull’organizzazione della pastorizia della valle di Fiemme, promosso e realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, sarà presentato il 18 marzo al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili” organizzato da Dispes, Università di Trieste, Aree Fragili APS, più FiSPPA e TESAF, due Dipartimenti dell’Università di Padova. A presentare lo studio ‘La pastorizia fra miti e realtà. Pastori di ieri, pastori di oggi. Due mondi a confronto’, sarà l‘etnoarcheologa Marta Bazzanella che è conservatrice al Museo di San Michele e lo ha realizzato insieme a Ilario Cavada, dottore forestale della Magnifica Comunità di Fiemme.
Per partecipare all’incontro basta iscriversi cliccando sul link: https://bit.ly/3MK3YJR

“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del possibile”, si snoderà su tutto il 2022 e, attraverso differenti approcci, numerose opportunità e sollecitazioni, andrà a rafforzare le competenze degli attori chiave dei Piani Giovani e a coltivare il capitale umano che vive e si attiva sui territori.
L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti in merito al percorso ha sottolineato come in tutti gli ambiti la formazione rappresenta un processo di inclusione dove l'obiettivo non è solo quello di accrescere le competenze dei singoli, ma di creare occasioni di messa in gioco collettiva, guardando ai territori come miniera di relazioni, energie e abilità.