Testo ricercato

Volontariato c/o RSA di Mezzocorona per giovani residenti nella Comunità di Valle Rotaliana-Konigsberg

Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

SCUOLA NAZIONALE ESTIVA DI ASTRONOMIA DI ORIENTAMENTO ED ECCELLENZA

Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Stage per la preparazione e la partecipazione alle Olimpiadi di Astronomia Matera dal 4 all 8 luglio 2022

Manifesto promozione duale

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

MAPPA SCUOLE DUALE

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

“Apprendistato duale: impari il doppio!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso formativo che consente l’accesso diretto al mercato del lavoro in coerenza con il percorso formativo frequentato e la professionale scelta. I ragazzi e le ragazze coinvolti hanno raccontato la loro esperienza nel video realizzato nell’ambito del progetto DuALPlus, cofinanziato dal FESR attraverso il programma Interreg Spazio Alpino. Un filmato accattivante, arricchito dalle voci e dai volti dei giovani “apprendisti”, presentato oggi in un meet con le scuole.
L’iniziativa è condivisa dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti: “L’apprendistato duale – spiega Bisesti – è un contratto di lavoro per giovani tra i 15 e i 25 anni (non compiuti) che permette di acquisire un titolo di studio, tra quelli previsti dall’offerta formativa provinciale, studiando e lavorando contemporaneamente. Rappresenta quindi una valida occasione per le ragazze e i ragazzi sul territorio trentino, per conseguire un titolo di studio nei diversi ambiti professionali, direttamente spendibile nel mondo del lavoro, attraverso l’apprendimento sul campo e non unicamente mediante i tradizionali percorsi di formazione che si realizzano prevalentemente a scuola. Per le imprese può essere l’occasione per formare dei giovani lavoratori ed inserirli nella propria azienda, secondo le proprie peculiarità, supportati da incentivi economici, retributivi e fiscali”.
“È un’opportunità – aggiunge l’assessore – che va quindi valorizzata. Ecco perché sono importanti iniziative come queste, per dare maggiore visibilità al modello di formazione duale sul quale il Trentino ha deciso di investire”.

Apprendistato duale: impari il doppio!

Link - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Comunicato stampa PAT n. 1275 del 09/05/2022

Scuola, la Giunta all’opera per la proroga dell’organico Covid

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

La Giunta provinciale è all’opera per la prosecuzioni dei contratti in relazione all’organico Covid per la scuola trentina in scadenza il 22 maggio 2022. È l’impegno formalizzato dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti nella lettera inviata ai sindacati. L’esecutivo provinciale, precisa Bisesti, provvederà nelle prossime sedute all’approvazione della proroga dei contratti del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario fino a venerdì 10 giugno 2022 (termine delle attività didattiche).

Cs posteggi vasco _9-5-22_

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Elenco posteggi rinumerati per sorteggio_02_05_22

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

VASCO_VIABILITA'

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema "Innovazione e tradizione".
Il Festival della Gioventù si aprirà con una visita al nuovo ufficio di informazione e coordinamento Euregio a Trento e prevede un programma ricco, che prevede il confronto con esperti e relatori e la possibilità per i giovani di discutere dell'Euregio e del suo futuro con il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Il Festival della Gioventù dell'Euregio offre anche un vasto programma culturale e ricreativo che comprende workshop con aziende innovative dell'Euregio e discussioni con esperti. Attraverso il Festival, poi, i giovani potranno conoscere e incontrare coetanei provenienti dall'Euregio.

Dopo le competenze e l’infanzia a EDUCA tocca a stereotipi, scuola, clima e televisione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

La seconda giornata dei festival si è aperta all’insegna dell’infanzia e proseguirà fino a sera quando sono in programma due appuntamenti a Teatro Zandonai dedicati alle arti. Ricco anche il programma di domenica con focus e incontri per docenti, educatori, genitori, laboratori per bambini, e spettacoli. Appuntamenti dove si parlerà di stereotipi, clima, inclusione e TV.

PNAB - I martedì - Impaginato - WEB

File - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Nota MI.0001228.06-05-2022

File - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Modulistica Corsa Oientamento e Trail-O

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

L’ho visto su Facebook: l’informazione durante la prima guerra social

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina i social network sono stati inondati di video e foto da entrambe le parti e sono diventati il campo di battaglia internazionale riproponendo così in modo violento il tema dei rischi e delle opportunità dell’informazione veicolata tramite social network. Se ne è parlato oggi a Educa Immagine, grazie a un pool di giornalisti.

Competenze non cognitive per il futuro degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

Esperti di discipline differenti, ma anche testimonial di esperienze innovative oggi a EDUCA per una serie di panel sulle “competenze non cognitive”. L’investimento su questi aspetti dà risultati postivi sia sull’apprendimento, ma anche sul benessere complessivo, la salute, la qualità delle relazioni e della partecipazione sociale, i livelli di civismo, e poi sugli impatti lavorativi e professionali di bambini e ragazzi.

Energie rinnovabili e incentivi: le novità in conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 07 Maggio 2022

In Trentino grazie alle nuove norme è più semplice realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per facilitare le installazioni, scatta ora l’alleanza con i soggetti del territorio.
Le novità sul tema saranno presentate nella conferenza stampa prevista lunedì 9 maggio alle ore 10.30 nella Sala Belli, nella sede della Provincia autonoma in piazza Dante 15 a Trento. Assieme al vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina parteciperanno i presidenti dei quattro consorzi Bim (Bacini imbriferi montani) del Trentino.

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, art. 76. Concessione degli assegni di studio agli studenti frequentanti le istituzioni scolasti...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Determinazione n. 4569 del 06/05/2022

Integrazione della determinazione n. 3764 di data 14 aprile 2022 per aggiornamento del Documento di programmazione degli interventi (DOPI) 2022 - 2...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 31 Maggio 2022

Determinazione n. 5368 del 24/05/2022