Testo ricercato

006.IIgrado-movimenti-verso-altra-prov.pdf

File - Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

EUSALP, confronto sulla cooperazione nell'alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

"Dal confronto di oggi sono arrivati importanti contributi e sollecitazioni affinché si possano mettere in campo azioni reciproche per promuovere l’avvio di un percorso per il riconoscimento dei titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed europei e le parti coinvolte hanno riconosciuto nel ruolo strategico della High vocational education e training per garantire la transizione dal mondo formativo al mondo del lavoro e per lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione dei sistemi in generale". Lo sottolinea nel suo intervento in qualità di Delegato alla Presidenza Eusalp 2022 l'assessore alla cultura, istruzione e università della Provincia autonoma di Trento in occasione della conferenza tenutasi oggi a Bruxelles e organizzata dal Gruppo di Azione 3 di EUSALP sotto il patronato della Presidenza italiana EUSALP 2022 e in collaborazione con Regione Lombardia.

Bando borse di studio per la valorizzazione del merito a. a. 2021/2022

File - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

Euregio incontra le scuole, oggi tappa a Grigno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 19 Maggio 2022

Ha fatto tappa nella scuola media di Grigno l’iniziativa "Euregio incontra le scuole”. Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, insieme all’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, haincontrato gli studenti, presente il sindaco Claudio Voltolini. Fugatti ha dialogato con i ragazzi della seconda e terza media: "La volontà di avvicinare sempre di più i giovani all'Euregio e alle sue tematiche è centrale nel programma di presidenza trentina - ha sottolinea il presidente - tanto che il motto scelto è, anche per questo motivo, l'Euregio è giovane. Avere la possibilità di spiegare direttamente agli alunni il valore della propria storia comune e della cooperazione tra territori di Stati diversi è, in questo particolare momento, ancora più significativo. Trasmettere l'importanza del dialogo e della collaborazione tra aree che una volta erano in lotta tra loro e che oggi lavorano per obiettivi comuni è il modo migliore per dare futuro all'Euregio".

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2022/2025

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Esclusioni
Determinazione n. 5171 del 19/05/2022

Prof.ssa DALRI' GIULIA: misura compensativa per il riconoscimento del titolo di formazione professionale ai sensi del decreto direttoriale del 22 s...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Determinazione n. 5172 del 19/05/2022

Graduatoria finale (approvata con det. 3641 del 12/04/2022)

File - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 20 Maggio 2022

Graduatoria finale (approvata con det. n. 570 del 08/04/2022)

File - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 20 Maggio 2022

Racconto di un anno di scuola

Evento - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Come abbiamo imparato e come abbiamo insegnato

Locandina evento 27 maggio 2022

File - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 20 Maggio 2022

Nuova linfa per la "rete didattica" FEM: ripartono gemellaggi e tirocini con le scuole tedesche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 20 Maggio 2022

Ripartono i gemellaggi e i tirocini all'estero per gli studenti della Fondazione Mach, dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19. Nei giorni scorsi sono state gettate le basi e le proposte concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza annuale delle scuole agrarie professionali e di economia domestica del Tirolo, Alto Adige e Trentino e in FEM è arrivata una delegazione proveniente dalla Weinbauschule di Weinsberg, scuola con cui l'Istituto Agrario di San Michele all’Adige intrattiene collaborazioni dal 1981.

"Tu sei" oggi la cerimonia al Melotti di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

E' giunto alla sua XIV edizione “Tu sei”, il tradizionale progetto di collaborazione tra scuola e impresa che vede impegnate Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento, con il supporto di Sparkasse, nel promuovere iniziative di sistema capaci di far dialogare aziende e studenti attraverso la condivisione di esperienze comuni.
Oggi presso l’Auditorium Fausto Melotti del Mart, si sono tenute le premiazioni dedicate alle migliori realizzazioni dei progetti annuali e biennali presentate dagli istituti scolastici provenienti da tutto il Trentino, con l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana e l'amministratore delegato e direttore generale di Sparkasse Nicola Calabrò. Erano presenti anche: Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento con delega al Capitale umano e giovani; Viviana Sbardella, sovrintendente scolastico della Provincia; Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento; Cristina Ioriatti, dirigente Servizio provinciale formazione professionale, terziaria e funzioni di sistema.

Bisesti a Peio per il restauro del motore della teleferica della Grande Guerra: "Motivo di orgoglio per questa comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Un importante percorso di studio e ricerca e un esempio positivo di collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte: il progetto di restauro del motore della teleferica austroungarica di Punta Linke è stato presentato ieri pomeriggio a Peio, in una Sala polivalente al completo per le tante persone interessate all'iniziativa, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
L'assessore ha fatto i complimenti alla comunità di Peio per l'ampia partecipazione all'evento e ha ringraziato gli enti coinvolti e la scuola per il lavoro di tutela, conservazione e formazione, che ha visto protagonisti insegnanti e studenti dell'Istituto Pilati di Cles: "Soprintendenza, Comune, Museo della Guerra e scuola assieme in un'iniziativa che ha trasformato il sapere in saper fare, le competenze in praticità: è motivo di orgoglio per questa comunità, che possiede un pezzo di storia, averlo valorizzato e trasmesso in una chiave nuova e diversa ai ragazzi. Siete riusciti a metter in atto una sinergia che può dare molti benefici; questi sono luoghi di grande bellezza paesaggistica e naturalistica, ma sanno anche trasmettere qualcosa in più, un progetto culturale che punta a nuove iniziative e che può far conoscere la vostra comunità come capace di dire la sua nel panorama culturale del nostro territorio", ha detto Bisesti.
Alla presentazione sono intervenuti anche il sindaco Alberto Pretti e l'assessore alla cultura del Comune di Peio Viviana Marini, il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis, il direttore del Museo “Pejo 1914-1918. La guerra sulla porta” Maurizio Vicenzi e il dirigente dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “C.A. Pilati” di Cles Alfredo Romantini.
Protagonista della serata, il motore della teleferica della Grande Guerra, che è stato mostrato nel suo movimento meccanico con un'attivazione manuale e che presto verrà ricollocato a Punta Linke, a oltre 3.600 metri di altitudine.

Women and science

Link - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Progetti eTwinning - Istituto comprensivo Aldeno Mattarello

Let's go green

Link - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Progetti eTwinning - Istituto comprensivo Aldeno Mattarello

Once upon a time

Link - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

Progetti eTwinning - Istituto comprensivo Aldeno Mattarello

“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida della crescita e nel miglioramento delle condizioni dell’occupazione. Un insieme di obiettivi sui quali è fortemente impegnata la Provincia autonoma di Trento. Siamo consapevoli che per difendere la nostra autonomia bisogna saper progettare lo sviluppo e farlo assieme. Come è stato fatto nella nostra storia, così dovremo continuare a fare in futuro, a beneficio di tutta la nostra comunità”. Lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenendo al convegno “1972-2022. Più giusta, più equa, più solidale. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori all’Autonomia trentina”. Primo appuntamento del progetto promosso da Cgil, Cisl e Uil, nel cinquantenario del secondo Statuto, per riflettere sull’apporto che le organizzazioni sindacali e i lavoratori hanno fornito, negli ultimi 50 anni, allo sviluppo dell’Autonomia. Un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino in veste di partner scientifico.

Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale dialogare con il mondo giovanile, comprenderne le preoccupazioni e impostare un lavoro comune per lo sviluppo. Le istituzioni sono vicine, a tutti i livelli e gli esempi di partecipazione attiva non mancano. Continuiamo lo sforzo per favorire il ricambio generazionale, anche per quanto riguarda le nomine pubbliche, compatibilmente alle disposizioni di legge e ai requisiti di esperienza connessi all’importanza degli incarichi per l’interesse collettivo. Nella convinzione che solo valorizzando le nuove generazioni in tutti gli ambiti possiamo centrare l’obiettivo della crescita che è crescita di tutta la comunità”. È il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che oggi ha partecipato assieme agli assessori alla seduta congiunta del consiglio provinciale con il consiglio provinciale dei giovani, nella quale è stato dato ascolto alle istanze giovanili e sono state esaminate alcune proposte per favorire il ricambio generazionale.
“Vi ringrazio per la preparazione che avete messo in campo, per la vostra passione, la competenza, per il senso di appartenenza a questo territorio” ha detto l’assessore provinciale Mirko Bisesti rivolto ai consiglieri “junior”. “Oggi è un giorno importante per quel valore aggiunto che danno i volti e le parole dei giovani. È fondamentale ascoltare la voce delle nuove generazioni, che hanno vissuto in presa diretta le difficoltà della pandemia, quando si parlava di didattica a distanza, trasporto scolastico, integrazione a scuola. Temi che oggi avete portato alla nostra attenzione. L’impegno di tutti, a livello di competenze e strumenti, e in particolare del mondo scolastico trentino, è lavorare per favorire il vostro cammino di crescita”.

Programma ed esami di certificazione linguistica attraverso il diploma di lingua tedesca della Conferenza permanente dei Ministri dell'istruzione d...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8544 del 23/12/2021

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 - "Avviso per l'ammissione al programma di mobilità all'estero studenti per la frequenza di percorsi full imm...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8459 del 22/12/2021