Testo ricercato

Il Museo di San Michele al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Uno studio sull’organizzazione della pastorizia della valle di Fiemme, promosso e realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, sarà presentato il 18 marzo al convegno “Empatia agrosilvopastorale nelle aree rurali fragili” organizzato da Dispes, Università di Trieste, Aree Fragili APS, più FiSPPA e TESAF, due Dipartimenti dell’Università di Padova. A presentare lo studio ‘La pastorizia fra miti e realtà. Pastori di ieri, pastori di oggi. Due mondi a confronto’, sarà l‘etnoarcheologa Marta Bazzanella che è conservatrice al Museo di San Michele e lo ha realizzato insieme a Ilario Cavada, dottore forestale della Magnifica Comunità di Fiemme.
Per partecipare all’incontro basta iscriversi cliccando sul link: https://bit.ly/3MK3YJR

“Esplorazioni culturali”: al via la formazione delle politiche giovanili

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Marzo 2022

Domani 17 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, promosso dal Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi. Il programma, titolato “Esplorazioni culturali: sguardi e dimensioni del possibile”, si snoderà su tutto il 2022 e, attraverso differenti approcci, numerose opportunità e sollecitazioni, andrà a rafforzare le competenze degli attori chiave dei Piani Giovani e a coltivare il capitale umano che vive e si attiva sui territori.
L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti in merito al percorso ha sottolineato come in tutti gli ambiti la formazione rappresenta un processo di inclusione dove l'obiettivo non è solo quello di accrescere le competenze dei singoli, ma di creare occasioni di messa in gioco collettiva, guardando ai territori come miniera di relazioni, energie e abilità.

Contributi per il sostegno agli studi post diploma anno accademico 2019/2020 assegnati con la determinazione del dirigente del Servizio formazione...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 22 Marzo 2022

Determinazione n. 2496 del 16/03/2022

Partecipazione al sistema educativo

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

segnatura

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

Consulta provinciale degli studenti

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

Incoraggiamo gli studenti ad aiutare L'Ucraina

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

La consulta provinciale degli studenti di Trento invita ad organizzare e partecipare alle raccolte beni da inviare in Ucraina 

L’Hate speech nell’infosfera della comunicazione

Evento - Pubblicato il Lunedì, 28 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

Convegno internazionale su odio on line e antisemitismo

classe di concorso A012 - T1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

classe di concorso A012 - T2

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

classe di concorso A049 - T1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

classe di concorso A049 - T2

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

classe di concorso B014 - T1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

classe di concorso B014 - T2

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

classe di concorso B016 - T1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

classe di concorso B016 - T2

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

La pace si costruisce anche a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

“Abbiamo bisogno di buone notizie come questa. Il messaggio che si diffonde al Trentino è di pace e amicizia, con gli studenti che si stanno dando una mano per superare questo periodo difficile al di là delle differenze; questo grazie anche al lavoro che gli insegnanti stanno facendo. E’ un messaggio che riempie il cuore e che deve essere diffuso il più possibile. C’è del buono nel nostro mondo e iniziative di questo tipo vanno valorizzate”: questo il commento dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che questa mattina si è recato all’Arcivescovile di Trento a portare il suo saluto in una classe della scuola primaria che ha accolto una bambina proveniente dall’Ucraina; bambina che tra i banchi ha trovato una sua coetanea di madre russa, in grado quindi, con la conoscenza della lingua, di aiutarla nella comprensione delle lezioni e nelle attività scolastiche.

Costituzione Commissioni d'esame per l'accertamento dell'esito positivo della frequenza dei corsi realizzati da Accademia di Impresa, Azienda Speci...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 22 Marzo 2022

Determinazione n. 2504 del 16/03/2022

Giornata nazionale di sensibilizzazione sulla prevenzione dei danni da rumore in età scolare: 1 aprile 2022

Link - Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Manifestazione di sensibilizzazione dell'udito orientata alla prevenzione e relativo questionario utenti

YAD VASHEM: Memorie sepolte, vite riemerse

Evento - Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Seminario virtuale a distanza per insegnanti