Testo ricercato

Tutela del patrimonio culturale, Fugatti e Bisesti incontrano il generale dei carabinieri Riccardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

“La tutela dei beni storico-artistici è fondamentale per assicurare la valorizzazione di un patrimonio inestimabile per tutta la collettività. È un impegno che il Trentino ha da sempre fatto proprio, anche grazie alla collaborazione positiva tra le istituzioni dell’autonomia e i corpi dello Stato. Fa piacere dunque ragionare assieme su un’intesa che può trovare ora possibili terreni di evoluzione e potenziamento, in particolare nei confronti dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale: a loro va il ringraziamento della comunità trentina per il contributo altamente qualificato ed efficace garantito in questi anni”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrando questa mattina, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e al soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico, il comandante nazionale dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, generale di brigata Roberto Riccardi, accompagnato da diversi ufficiali del reparto. Sul tavolo, nell’incontro nella sede di piazza Dante, anche la valutazione dell’apertura di un presidio del nucleo a Trento, di competenza regionale. A questo scopo sono state illustrate le opzioni per gli spazi che la Provincia potrebbe mettere a disposizione dell’Arma. Un’ulteriore occasione per rinsaldare la collaborazione già in atto. “Un ringraziamento va anche da parte mia all’importante supporto garantito dall’Arma - ha sottolineato Bisesti -. Abbiamo infatti già avuto modo di collaborare nelle iniziative riguardanti il ritrovamento e la restituzione di opere appartenenti al nostro patrimonio culturale. Un contributo certamente fondamentale e che è opportuno favorire anche attraverso la valutazione congiunta per una possibile sede a Trento”.

Il progetto "l'Euregio incontra le scuole" è partito oggi da Lavis

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

In linea con la volontà di far conoscere ai cittadini dei tre territori e soprattutto ai giovani l’Euregio e l’importanza e i vantaggi di questa cooperazione transfrontaliera, è partita oggi l'iniziativa "l'Euregio incontra le scuole". Voluto dalla presidenza trentina dell'Euregio, il progetto è rivolto in particolare alle scuole secondarie di primo grado (medie) del Trentino e si tiene ogni secondo e quarto giovedì del mese. L’iniziativa, che riprende un progetto avviato con successo negli scorsi anni in Tirolo, prevede una presentazione multimediale, una discussione e un gioco finale proposti agli alunni dal personale dell'Ufficio Euregio di Trento.
Il primo incontro si è tenuto oggi giovedì 10 marzo presso l’Istituto Comprensivo di Lavis, presente anche il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che ha dialogato con i ragazzi della classe 2D della secondaria di primo grado. Coinvolti nell'iniziativa odierna anche le classi 2E e 2A, e a seguire nelle prossime settimane tutte le classi seconde della scuola secondaria di primo grado con le rispettive insegnanti di lingua tedesca. Ad accogliere il presidente la dirigente scolastica Francesca Lasaracina e il suo vice Mauro Albertini, con loro anche la presidente del Consiglio dell'istituzione Patrizia Furlini e il presidente della Consulta dei genitori Lorenzo Zanoni. Presenti anche il sindaco di Lavis, Andrea Brugnara, con l'assessore alla cultura Caterina Pasolli, e la sua omologa di Terre d'Adige, Katia Castellan.
"La volontà di avvicinare sempre di più i giovani all'Euregio e alle sue tematiche è centrale nel programma di presidenza trentina - sottolinea il presidente Fugatti - tanto che il motto scelto è, anche per questo motivo, l'Euregio è giovane. Avere la possibilità di spiegare direttamente agli alunni il valore della propria storia comune e della cooperazione tra territori di Stati diversi è, in questo particolare momento, ancora più significativo. Trasmettere l'importanza del dialogo e della collaborazione tra aree che una volta erano in lotta tra loro e che oggi lavorano per obiettivi comuni è il modo migliore per dare futuro all'Euregio".

Modulo di adesione

File - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 11 Marzo 2022

Open day per ingegneria meccanica e progettazione dell'architettura

Link - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 11 Marzo 2022

Polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano: 11 aprile 2022

Dialoghi sull'educazione

Evento - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 12 Aprile 2022

Dalla cannabis alle nuove droghe: dentro a un cervello in black-out

Cartolina 1Webinar Dalla cannabis alle nuove droghe

File - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

Comunicazione.1.Primi 2 webinar. x dirig. scolastici

File - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

All.A.Locandina Webinar Dalla cannabis alle nuove droghe

File - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

Concorso “Quando i ragazzi insegnano"

Link - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Stimolare la lettura attraverso gli autori classici

Concorso “Cercatori di poesia nascosta”

Link - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Stimolare la creazione poetica e ampliare il bagaglio lessicale

#nopainagain 2022

Link - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Marzo 2022

Bando per sostenere progetti scolastici di prevenzione della violenza e della discriminazione di genere onlinePercorsi per il contrasto al bullismo e alla violenza di genere

Forme, aspetti e modelli teorici dell’economia antica

Evento - Pubblicato il Martedì, 15 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

Le imposte nell’impero romano: appalto e riscossione

015622economiaantica30x70web

File - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Marzo 2022

In libreria "L'avventura di Energino"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 15 Marzo 2022

È appena uscito in libreria, per le Edizioni Erickson, in collaborazione con l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente - Assessorato all'Urbanistica, ambiente e cooperazione, “L’avventura di Energino”, un racconto per bambini (fascia 8-10 anni) sul tema dei consumi energetici e delle fonti di energia pulita, che insegna l’importanza del risparmio e della sobrietà. APPA utilizzerà il libro nell'ambito delle proprie attività di educazione ambientale, mettendolo a disposizione dei docenti della scuola primaria trentina.

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Manager ter...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 14 Giugno 2022

Determinazione n. 6118 del 10/06/2022

La montagna inclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 11 Giugno 2022

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l'accessibilità in montagna” dedicato al tema della relazione tra accessibilità, partecipazione e inclusione nelle attività outdoor. Tsm|adm lavora da molti anni per promuovere la frequentazione consapevole della montagna per tutti. Tra novembre 2021 e maggio 2022 si sono svolte sei iniziative formative rivolte a coloro che svolgono attività di accompagnamento alle persone disabili: maestri di sci, snowboard e fondo, guide alpine, accompagnatori di territorio e di media montagna, istruttori e tecnici sportivi.

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina focus su “la Salute del Pianeta, la nostra Salute”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 12 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 12 Giugno 2022

Saranno il prof. Lucio Lucchin, già direttore medico dell'UOC (Unità ospedaliera complessa) di dietetica e nutrizione clinica di Bolzano e il prof. Fulvio Mattivi ordinario di Chimica degli alimenti presso l’Università degli Studi di Trento, i relatori della seconda conferenza del ciclo “La Salute del Pianeta, la nostra Salute” che si svolgerà martedì 14 giugno alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige. L’incontro è moderato dal giornalista Gabriele Buselli.

punteggi rideterminati

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

Quando la scuola incontra l’editoria locale

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

Premiazione del concorso per racconti brevi “A stretto contatto” presso il Liceo Galilei di Trento 

1.Decreto Ministeriale 24.05.2007 e tab.1 .pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022