Testo ricercato

Trattamenti economici

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 16 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 16 Giugno 2022

Part-time personale assistente educatore a. s. 2022/20223

File - Pubblicato il Giovedì, 16 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 16 Giugno 2022

Avviso: approvazione delle domande

Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

Determinazione n. 6342 del 16/06/2022

Samuele Società Cooperativa Sociale - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze....

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

Determinazione n. 6343 del 16/06/2022

Scultura della classe

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 17 Giugno 2022

Scultura della classe - scheda

File - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 17 Giugno 2022

segnatura

File - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 17 Giugno 2022

Quadro disponibilità scuola primaria - posto comune

File - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 17 Giugno 2022

Quadro disponibilità scuola primaria - lingua inglese

File - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 17 Giugno 2022

Quadro disponibilità scuola primaria - lingua tedesco

File - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 17 Giugno 2022

Quadro disponibilità scuola primaria - sostegno

File - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Venerdì, 17 Giugno 2022

Determinazione del Servizio Formazione professionale, terziaria e funzioni di sistema n. 6148 del 13 giugno 2022, avente ad oggetto: "Commissioni e...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

Determinazione n. 6408 del 17/06/2022

Dono trentino

Evento - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

Un progetto di comunità e il valore del riuso solidale

Le comunità che progettano il futuro grazie all'educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 04 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante.
Sull’importanza d’investire nell’apprendimento permanente per una crescita culturale e personale è intervenuto Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti. In Trentino l’esperienza dell’Università della terza età e del tempo disponibile UTETD è supportata dalle amministrazioni comunali, soprattutto in un’ottica di investimento in termini di prevenzione sociale e sanitaria anche se, in termini educativi, il modello portato avanti dalla Fondazione Demarchi si definisce soprattutto attraverso un percorso culturale, che offre l’opportunità di acquisire strumenti per vivere con consapevolezza il proprio tempo, in una prospettiva di crescita personale, civica e sociale.
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana, ha sottolineato come la pandemia abbia limitato le relazioni, lo stare insieme. La parte della comunità più colpita è stata quella degli anziani: "Ora - sono state le sue parole - abbiamo bisogno di tornare ad una normalità fatta di incontri in presenza, creando una rete territoriale di cui fa parte anche l’Università della terza età che, grazie al suo essere capillare sul territorio, in 80 sedi, può coinvolgere ed avere un compito importante di socializzazione.”

Parità di genere, urgente cambiare rotta

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 05 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia? Interventi blandi, non azioni di sistema.”
Non usa mezzi termini Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 e direttrice dipartimento Istat, nel fotografare lo scenario italiano riguardo alla parità di genere fra ostacoli e (pochi) obiettivi raggiunti.
All’incontro nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, Sabbadini ha lanciato un appello per una radicale inversione di rotta in Italia, “rimasta quasi ferma mentre altri Paesi ci hanno raggiunti e superati”. Un intervento “sottoscritto” davanti al pubblico del Festival dalla professoressa Paola Villa dell’Università di Trento.

Le comunità educanti: l’educazione tra locale e digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Modificato il Domenica, 05 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Oggi alla Fondazione Caritro sono stati presentati il progetto di ricerca “Verso una comunità educante” e la piattaforma digitale “LoSo”, due iniziate della Fondazione Franco Demarchi finalizzate a fornire strumenti operativi per far emergere le competenze dei giovani e definire gli indicatori di riferimento della comunità educante.
La giornalista de Il Sole 24 Ore Monica D’Ascenzo ha moderato il confronto che in apertura ha visto Federico Samaden, presidente della Franco Demarchi, sottolineare come sia “necessario rimettere al centro la vita, liberare i territori attraverso processi educativi e un pensiero sinergico operativo in grado di fornire strumenti.”

Allegato A guida utenza MAD CS.odt

File - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

Part-time personale docente della scuola secondaria di I grado a. s. 2022/2023

File - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

Avviso: approvazione delle domande

Torna “fuTurismo” con il direttore del Censis Massimo Valerii

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

Viviamo un momento di profonda rottura, un susseguirsi di eventi con un impatto profondo sulle nostre vite: la pandemia prima, la guerra in Europa ora. L’immaginario collettivo è frammentato, privo di riferimenti e siamo dentro ad un passaggio d’epoca nel quale tendiamo ad idealizzare e rimpiangere ciò che è passato e a guardare con diffidenza e inquietudine ciò che ancora non c’è. Da queste considerazioni nasce “fuTurismo”, un ciclo di incontri, organizzato da Trentino School of Management in occasione del ventennale della sua nascita, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che intende offrire idee e strumenti per affrontare il cambiamento e per guardare al futuro, in particolar modo del turismo, settore strategico per l’economia trentina, con maggiore consapevolezza e fiducia.

Learn how to tackle cyberbullying with the KID_ACTIONS Educational Toolkit

Evento - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Lunedì, 04 Luglio 2022

Speaker: Gareth Court, online safety expert