Testo ricercato

Guida alla compilazione della domanda

File - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

Affrontare la distorsione della shoah sui social media. Indicazioni per gli insegnanti

Evento - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

A cura del progetto Countering Holocaust Distortion on Social Media

Locandina seminario docenti - 17 giugno 2022

File - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

Calendario convocazioni 2022/2023. Aventi diritto ed eccedenze

File - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

Spinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Modificato il Martedì, 07 Giugno 2022

“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è nessuna intenzione di cambiare i criteri di accesso. Continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario. Mi rammarico, dunque, di chi lascia spazio a letture distorte e fuorvianti circa i contenuti della riforma. Riforma che questa Amministrazione provinciale sostiene con convinzione e che risulta necessaria, fra l’altro, per adeguare alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici la legge provinciale, risalente al 1990, istitutiva di questa fondamentale iniziativa. Che continuerà nella sua mission di sostegno e accompagnamento per i lavoratori trentini”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in quella che vuole essere una lettera aperta alla comunità trentina, e in primis al mondo sindacale e del lavoro, nel dibattito sorto attorno al disegno di legge 140 che verrà discusso dal consiglio provinciale, durante il mese di giugno oppure nell’autunno.

Finali nazionali Campionati studenteschi a. s. 2021/2022

File - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

NAZIONALI - TRAIL-O - CLASSIFICHE FINALI

Campionati studenteschi, a Folgaria ieri la cerimonia inaugurale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Dal 23 al 26 maggio circa 580 studenti e studentesse dalla prima media alla terza superiore e 150 insegnanti e accompagnatori sono impegnati fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e Parabadminton. Ieri a Folgaria, si è tenuta la cerimonia di apertura che ha visto la sfilata delle regioni dalla rotatoria dell'hotel Vittoria per terminare in Piazza Marconi, dove si è tenuta la cerimonia inaugurale con l'intervento delle autorità, il giuramento di atleti e tecnici, l'alzabandiera, l'inno d’Italia cantato da alunne e alunni dell’IC Folgaria-Lavarone-Luserna e l'accensione del tripode. Presenti l'assessore provinciale allo sport, promozione e turismo Roberto Failoni, il Sindaco di Folgaria Michael Rech, Paola Mora presidente del Coni trentino, il presidente del Comitato italiano paralimpico del Trentino Massimo Bernardoni, Sergio Anesi presidente nazionale Fiso, Mario Bortot assessore sport e turismo del Comune di Rovereto e il presidente dell'Apt Alpe Cimbra Gianluca Gatti.

Assunzioni Bertagni 1882: aperte le iscrizioni all’Open day del 6 giugno 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Bertagni 1882, l’azienda italiana di produzione di pasta ripiena, amplia il proprio organico sul territorio provinciale, ricercando 30 operatori di fabbrica e 4 manutentori elettromeccanici esperti, per il proprio stabilimento di Borghetto d’Avio.
Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento supporta l’azienda nel reperimento e nella selezione del personale, collaborando anche nell’organizzazione di un Open day, che si terrà lunedì 6 giugno 2022 alle ore 15:00, presso lo stabilimento di Borghetto d’Avio, in loc. Campagnole, 1.

Lo studio

File - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Euregio, uno studio sulle condizioni di lavoro dei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress fisico e mentale: in conclusione, esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per quanto riguarda lo stress fisico. Tuttavia, lo stress mentale costituisce un punto critico. "Non solo risulta essere più intenso dello stress fisico, ma si manifesta in egual misura in tutti e tre i territori dell’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono tristemente in testa alle graduatorie dei carichi di lavoro psichici e fisici, mentre il settore dell’istruzione lo è solo in parte.
"Nel convegno di Innsbruck sono stati evidenziati i primi risultati dell'indagine rappresentativa che ha visto ben 4.500 interviste realizzate. Avere dati di confronto tra i tre territori nel campo del lavoro ci permette innanzitutto di capire come agire a livello di Euregio per poter intervenire e assicurare delle condizioni migliori per chi già ha una occupazione nei tre territori e per poterli rendere attrattivi per chi voglia venire a stabilirsi in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Studi come quello realizzato in questo caso permettono di avere una base scientifica su cui innestare provvedimenti utili in questo senso" sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

“Torneranno i giorni dei sogni”, uno spettacolo di arte, danza e musica che sa di futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Un palco, tre scuole, arte, musica, danza, talento e giovani occhi pieni di futuro: ecco gli elementi fondanti di “Torneranno i giorni dei sogni”, lo spettacolo di fine anno che il Liceo delle Arti di Trento e Rovereto, il Liceo Musicale-Coreutico Bonporti e il Conservatorio Bonporti hanno portato in scena ieri sera sul palcoscenico dell’auditorium S. Chiara, sotto l’attenta direzione del regista Paolo Rasera.
I ragazzi dei tre istituti hanno condiviso con il pubblico sogni, speranze, progetti e molto talento, per un risultato di altissimo livello artistico: il tempo sospeso e rarefatto della pandemia, il distanziamento sociale e l’immobilismo forzato sono finalmente svaniti e i giovani delle scuole d’arte sono tornati ad essere protagonisti del loro tempo.
Presente alla serata l’assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha ringraziato gli studenti-artisti per il grande impegno speso giorno per giorno nell’apprendere e creare arte, i docenti per la passione con cui insegnano e trasmettono preziose conoscenze su materie d’eccezione e le famiglie delle ragazze e ragazzi protagonisti dello spettacolo, che sostengono i propri figli nelle loro scelte e nella ricerca e creazione di bellezza e cultura. Bisesti ha sottolineato come questi giovani artisti rappresentino la speranza di un mondo migliore da immaginare e costruire con mani, cuori e occhi pieni di speranza, creatività e competenze.

Avviato il laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Questa mattina ha avuto avvio, presso l’Aula Magna di Tsm ( Trentino School of management), la prima edizione del corso “Laboratorio formativo per la rete antiviolenza provinciale: percezioni e vissuti nel lavoro con la donna vittima di violenza”, che dà attuazione al Protocollo d’intesa in materia di contrasto alla violenza sulle donne, siglato il 24 novembre 2021 dalla Provincia autonoma di Trento, le Procure della Repubblica di Trento e Rovereto, il Commissariato del Governo, l’Azienda per i servizi sanitari, l’Università degli studi di Trento e il Consiglio delle Autonomie.
L’iniziativa formativa, proposta dall’Unità benessere della persona, sviluppo organizzativo e ambito sociale di Tsm in 10 edizioni, si svolgerà anche a Rovereto, Riva del Garda, Pergine Valsugana, Cavalese, Borgo Valsugana, Tione di Trento e Cles tra i mesi di maggio e ottobre 2022.
Destinatarie/i sono le operatrici e gli operatori della rete istituzionale e operativa: Assistenti sociali delle Comunità di Valle e dei Comuni di Trento e Rovereto, Forze dell'Ordine, Polizia Locale, operatrici/ori sociali del terzo settore e operatrici/ori sanitarie/i dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Locandina Terzo Tempo - Fuori Festival

File - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Terzo tempo. Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi proporrà in piazza Santa Maria Maggiore a Trento, in occasione del Festival dell’Economia, una kermesse di appuntamenti e iniziative all’insegna del tema definito “Tra ordine e disordine”. Gli anziani del nostro paese, anche in questo delicato periodo, hanno cercato strategie innovative per portare un po' di ordine nel disordine pandemico. È a queste strategie innovative che con il programma di "Terzo Tempo - Alla ricerca dell’ordine nel disordine fra formazione e aggregazione" la piazza nei giorni del Festival vuole dare voce, ascoltando e raccontando storie ricche di quotidiana innovazione e proponendo laboratori, mostre, performance e il progetto site specific “Cantiere tempo”, ideato e realizzato dall’artista internazionale Anna Scalfi Eghenter. Allestito dal mese di maggio sulla facciata della Fondazione Demarchi, il cantiere punta al ripristino di relazioni in presenza con iniziative di dialogo, tutorial, escursioni, seminari dedicati e azioni collettive. L’accesso è libero e gratuito, possibile anche per leggere, fare riunioni o “square working”.

"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di vista che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia dell’agricoltura, si prosegue con un racconto che porta direttamente sul campo, in senso non solo figurato ma anche materiale, per conoscere i tre elementi di eccellenza della ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach: il vigneto vibrazionale, il vigneto 4.0 (smart), il meleto pedonabile (allevato a guyot).

Progressione verticale dalla figura di coadiutore amm. scol. - cat. B a quella di assistente amm. scol. - cat. C

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Aprile 2022

Approvazione della graduatoria finale 
Determinazione n. 3641 del 12/04/2022

Revoca parziale voucher assegnato con determinazione n. 48 di data 5 maggio 2021 e s.m. per la frequenza del quarto anno all'estero in paesi dell'U...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Aprile 2022

Determinazione n. 3698 del 13/04/2022

Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 06 Maggio 2022

Costituzione dell'Elenco provinciale dei soggetti accreditati per l'erogazione del servizio della Fase di Identificazione mediante i buoni per le competenze
Determinazione n. 3713 del 13/04/2022

CPAAS griglia vlautazione prova scritta

File - Pubblicato il Giovedì, 14 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 14 Aprile 2022

CPAAS griglia valutazione prova pratica

File - Pubblicato il Giovedì, 14 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 14 Aprile 2022