Testo ricercato

Revoca del finanziamento all'ente Formazione SPA - soc. cons. a r.l., relativo al progetto avente codice 2019_3_1011_02a.52 (CUP C68D19000530001),...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

Determinazione n. 4811 del 12/05/2022

locandina_CFS

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Avvio Secondo Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane

Link - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

A cura di Piattaforma ELISA

Iscrizione al percorso ePolicy del progetto Generazioni Connesse a. s. 2021/2022

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Ririvolto a tutte le scuole primarie e secondarie di I e II grado 

Trentino unito nello sport e nella musica

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia 17 maggio 2022

Link - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Invito ai docenti per promuovere momenti formativi relativi alle discriminazioni, al rispetto e alle libertà fondamentali

Il presidente Fugatti ha ricevuto l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Collaborazione istituzionale tra territori, cooperazione economica e commerciale, ricerca e sviluppo sono stati i principali temi affrontati nell’incontro che questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha avuto con l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling, ricevuto presso il palazzo della Provincia assieme a Niklas Wagner, Consigliere per gli Affari politici. All’incontro ha presenziato anche il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti.

Autodichiarazione candidati per prove scritta.odt

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Nota SIDL dd. 05.05.2022

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Nota SBM dd. 29.04.2022

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Evento finale – CFS (Cooperative formative scolastiche)

Evento - Pubblicato il Giovedì, 19 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

Conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche

Bando Generazioni 2022: dieci i progetti selezionati

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Sono stati presentati questo pomeriggio in diretta Facebook e YouTube i 10 progetti selezionati per l’edizione 2022 del bando Generazioni. Il tema scelto quest’anno, “Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune”, chiedeva a progettisti e progettiste di ripartire dalle relazioni per superare le barriere territoriali e generazionali e sostenere reti virtuose che connettano persone, competenze e abilità. Come di consueto, i progetti selezionati toccano l’intera regione: le città capoluogo, Bolzano e Trento, ma anche le periferie, i centri minori e le valli. Soddisfatti gli organizzatori e gli assessori competenti.
Mirko Bisesti, assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, ha commentato: "Generazioni è un bando che prevede una collaborazione fra le due Province, concreta e sostanziale, una risorsa per i due territori che ogni anno si rinnova nei contenuti e nelle esperienze. La sinergia che si attiva deve essere considerata come uno strumento di socializzazione e prevenzione primaria, di contrasto all’emarginazione e alla disoccupazione giovanile. Non a caso il focus di questo bando riparte dalle relazioni e questo è di fondamentale importanza per il momento storico che stiamo vivendo. Ricucire relazioni perché la cultura possa nutrire le giovani generazioni di nuova linfa".
Durante la diretta, ciascun progettista ha avuto modo di condividere pubblicamente la propria idea, con l’obiettivo di iniziare fin da subito a strutturare la rete di competenze ed esperienze su cui lavora Generazioni. Anche nel 2022, l’obiettivo del bando è prima di tuto quello di stimolare il lavoro culturale creativo, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un servizio di incubazione dell’idea progettuale.

ProgrammaFestival_Siamo_Europa_2022 (1)

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Parte domani la due giorni del Festival Siamo Europa 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

Domani e dopodomani torna a Trento il Festival Siamo Europa. Visite, approfondimenti, conferenze e incontri per scoprire l'Unione europea.
Si inizia domani con la Passeggiata alla scoperta della Trento europea (15.00 – 17.00 Ritrovo e partenza: monumento ad Alcide De Gasperi di Piazza Venezia), il convegno 5 sguardi sull'Ue (17.30 – 19.00 Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero modera: Stefano Schiavo) con cinque docenti della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento che presentano cinque temi cruciali dell’UE di oggi, la Fiera delle opportunità per i giovani (15.30 – 18.00 al Civico13, Via Belenzani 13) occasione per conoscere le opportunità offerte dall’Ue e mettersi in gioco in un contesto internazionale per accrescere le proprie competenze. In serata è in programma il dialogo con la scrittrice Edith Bruck collegata on line dal titolo "Imparare dal passato per un futuro migliore" ((dalle 20.30 alle 22.00 al Palazzo PAT, Piazza Dante 15 in Sala Depero).

“Musica insieme”, Bisesti: “Evento storico, con la cultura torniamo a sognare”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

“Un evento storico, una serata che, attraverso la cultura, segna una ripartenza dopo i momenti difficili della pandemia. Per la prima volta le tre scuole medie a indirizzo musicale di Trento e Riva del Garda e il liceo musicale coreutico Bonporti del capoluogo insieme sullo stesso palco, in una serata che rappresenta una prima assoluta. È un’emozione vedere l’Auditorium gremito: dirigenti scolastici, studenti, studentesse e famiglie, che hanno investito nell’educazione musicale e proprio attraverso la cultura torniamo a sognare. Grazie per la vostra passione e per questa serata, nuovo inizio di un percorso che valorizza la tradizione culturale del nostro territorio.” Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ieri all'Auditorium di Trento all’evento “Musica insieme”, dove le scuole medie a indirizzo musicale trentine (SMIM) e il liceo musicale e coreutico hanno presentato un variegato spettacolo di musica e danza. Con i ragazzi e le ragazze del liceo, protagonisti i giovani degli Istituti comprensivi Trento 5, Trento 7 e Riva 1, in una serata dedicata alla diffusione della cultura e della pratica musicale.

Basta mascherine a scuola: Bisesti e Achammer scrivono al Governo nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 12 Maggio 2022

L'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, assieme al suo omologo altoatesino Philipp Achammer, ha scritto ai ministri Roberto Speranza e Patrizio Bianchi, rispettivamente a capo dei dicasteri alla Salute e all'Istruzione, per chiedere la possibilità che le scuole delle due Province autonome possano derogare all'obbligo della mascherina in aula da qui alla fine dell'anno scolastico.
"Per noi è assolutamente fondamentale questo percorso", commenta l'assessore Bisesti. "Come Province autonome, anche nell'ottica regionale, abbiamo investito tanto per far sì che la scuola in presenza fosse un valore: ci siamo distinti più di altri territori per questo. Il Trentino è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due anni abbiamo continuato ad investire negli organici. Chiediamo dunque con forza al Governo nazionale che gli studenti e gli alunni, specialmente i più piccoli, possano togliere la mascherina anche quando sono seduti sui banchi di scuola: oggi i ragazzi italiani sono gli unici in Europa a doverle indossare, in luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore. La vita sociale è ripresa nei ristoranti, nei bar e negli esercizi pubblici e l'attenzione verse queste categorie è importante, chiediamo che la stessa attenzione sia rivolta al mondo della scuola", ha detto l'assessore.

Al via un progetto di rilancio del Sistema Bibliotecario Trentino a sostegno delle biblioteche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Una rete di 184 punti di erogazione che porta e produce cultura su tutto il territorio provinciale per oltre 100.000 cittadini che ogni anno usufruiscono del servizio di prestito e almeno altrettanti che frequentano gli spazi per leggere un quotidiano, trovare un luogo confortevole per studiare, assistere a letture e incontri, frequentare un corso. Questo è il Sistema Bibliotecario Trentino al quale, negli anni dell’evoluzione tecnologica, si è aggiunta MediaLibraryOnLine, una piattaforma gratuita che mette a disposizione degli utenti circa 50.000 ebook, 7.000 quotidiani e riviste nazionali e internazionali, 600 audiolibri e oltre 2 milioni di risorse open. Le biblioteche hanno inevitabilmente risentito dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria ma sono rimaste un punto di riferimento per una diffusione culturale inclusiva. Per questo, l’Amministrazione ha deciso di sostenere e rilanciare il SBT con uno specifico progetto di valorizzazione delle biblioteche trentine e del patrimonio, materiale e immateriale, di cui sono custodi.

Coronavirus, dal bollettino di martedì 10 maggio 2022

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 10 Maggio 2022

Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non registra decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. Sono 426 i casi positivi oggi: 22 al molecolare (su 300 test effettuati) e 404 all’antigenico (su 2.281 test effettuati). I molecolari poi confermano 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
I pazienti ricoverati sono 73, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 11 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. I casi attivi sono 112 in meno, per un totale di 3.011.

Progetto europeo Erasmus "Teacher And Student improving school Climate togheter". Presa d'atto del diritto alla riscossione del finanziamento asse...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

Determinazione n. 4718 del 10/05/2022

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Operatrice/...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 17 Maggio 2022

Determinazione n. 4684 del 10/05/2022