Testo ricercato

Una ePolicy nella tua scuola

Link - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Azioni di educazione ad un uso corretto e consapevole della Rete e delle tecnologie digitali
Iscrizione al percorso ePolicy del progetto Generazioni Connesse

Locandine singole promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Poster promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Locandine singole promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Poster promozione Duale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 11 Maggio 2022

Progetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 16 Maggio 2022

Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità professionale, le difficoltà e le emozioni, temi che la pandemia ha acuito e messo in discussione. E che assieme hanno trovato “un’unica grande famiglia”, uno spazio in cui essere di nuovo “protagonisti del proprio futuro”. Tutto questo è il Progetto R.E.S.T.A.R.T. (acronimo di Ricominciare Educando, Sperimentando, Trovando Ascolto e Rispetto per Tutti), l’iniziativa di Enaip Trentino presentata nei suoi risultati finali nella Sala della rapppresentanza della Regione. Alla presenza, oltre che di alunni e operatori scolastici, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, nonché del dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato.
“Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto questo percorso di formazione professionale, che dà la possibilità di entrare delle professioni, di guardare con fiducia al futuro, e che mette a disposizione progetti innovativi come Restart” ha detto il presidente Fugatti. “Dovete credere - ha proseguito rivolto ai giovani - nell’insegnamento della vostra scuola. Le imprese hanno bisogno di persone qualificate e motivate. Il mondo scolastico è qui per offrirvi gli strumenti che vi consentono di entrare nel modo migliore nel mondo del lavoro e garantirvi una crescita futura”.

CoLiving_CanalSanBovo_Consegna2022- con nomi

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Campi della legalità: finanziato il percorso di cittadinanza per i giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Un percorso di cittadinanza attiva e di educazione alla legalità per i giovani trentini e altoatesini tra i 16 e i 24 anni: è il progetto regionale "Campi della legalità 2022", che ha per obiettivo la crescita della consapevolezza nei giovani del fenomeno della criminalità organizzata e la diffusione di una cultura fondata sulla legalità, la trasparenza e la giustizia sociale. Attraverso il lavoro volontario nei campi confiscati, i ragazzi hanno la possibilità di tradurre il proprio impegno in azione concreta, solidarietà e cooperazione. Al progetto parteciperanno 15 giovani trentini e 14 altoatesini, selezionati attraverso una lettera motivazionale. Il contributo che la Provincia autonoma di Trento verserà alla Provincia autonoma di Bolzano, in qualità di capofila del progetto, ammonta a 10 mila euro.
"Il progetto favorisce una collaborazione fattiva a più livelli tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano: amministrazione, operatori del settore giovanile, associazioni e giovani come diretti destinatari", ha spiegato Bisesti. "Rientra nel quadro di una convenzione tra le nostre due Province che mira alla promozione dell’impegno giovanile nella società, la sua ideazione, programmazione e realizzazione è in effetti il frutto di anni di collaborazione, ma quest'anno è particolarmente significativo il fatto che i ragazzi parteciperanno alle manifestazioni in occasione del trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio", ha detto ancora l'assessore.

Fra l'Alpe Cimbra e Rovereto la finale nazionale dei Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Dal 23 al 26 maggio 710 studenti e studentesse e 250 insegnanti accompagnatori saranno fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e Parabadminton.
"Folgaria, Lavarone e Luserna, nonché Rovereto, ospiteranno per alcuni giorni un migliaio di giovani con i loro accompagnatori provenienti da tutta Italia: si tratta di un'occasione importante per far conoscere queste zone splendide del nostro Trentino con le loro peculiarità. Senza considerare che i tanti ragazzi e ragazze presenti hanno in programma visite alle bellezze culturali del nostro territorio, dal Mart alla Campana dei Caduti, da Casa Depero a Base Tuono, da forte Belvedere al MUSE. Un evento di rilievo nazionale, all'insegna dello sport, in quella che vuole essere una competizione aperta ed inclusiva. Sono infatti in programma gare rivolte agli atleti con disabilità e percorsi che possono essere effettuati anche da persone non deambulanti. E crediamo che questo sia davvero il segnale più bello". Sono state queste le parole degli assessori all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, e all'artigiano, commercio, promozione e sport Roberto Failoni.

Estate 2022: contributi agli enti che erogano servizi di conciliazione per gli under 18

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Dal 2 al 31 maggio sono aperte le domande di contributo per i servizi di conciliazione estivi. Possono richiederli enti, associazioni e altre organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che realizzano soggiorni estivi, ossia campeggi, colonie diurne e soggiorni permanenti, sul territorio provinciale a favore di bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni e residenti in provincia di Trento. Il contributo è maggiorato per gli enti in possesso della certificazione Family in Trentino e Family Audit.
Si tratta di una delle misure di conciliazione vita-lavoro messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere le famiglie soprattutto durante i mesi estivi, quando le scuole sono chiuse; l’intervento consente infatti di abbattere i costi che le famiglie sono chiamate a sostenere per il servizio offerto. Alcuni numeri: in media sono proposte nei mesi estivi alle famiglie 250 iniziative, con una durata media di 18 giorni per soggiorno; circa 5000 bambini/ragazzi usufruiscono dei buoni di servizio del Fondo Sociale Europeo.

Progetto Plus-MUSE&SMART 3

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Affidamento dei servizi di organizzazione e gestione dei tirocini all'estero e attività connesse
Determinazione n. 4216 del 28/04/2022

Utilizzazione di personale docente ed educativo

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Approvazione di uno schema di convenzione ai fini dell'utilizzazione di personale docente ed educativo dichiarato inidoneo, in altri compiti presso altre amministrazioni pubbliche
Determinazione n. 4227 del 28/04/2022

classe di concorso A028 T1 AGGIORNATO

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

modello B/1

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

VELA - 1%C2%B0 + 2%C2%B0 grado - Modello B1

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

modulo iscrizione

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

VELA - 1%C2%B0 + 2%C2%B0 grado - Modulo iscrizione

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 29 Aprile 2022

Educazione ad una cittadinanza competente per la partecipazione e la sostenibilità (ECCOPS)

Evento - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2022 - Modificato il Martedì, 26 Aprile 2022

Incontro di presentazione del Progetto Erasmusplus Educazione ad una cittadinanza competente

Scuole amiche di pace

File - Pubblicato il Mercoledì, 20 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Aprile 2022

UNICEF Italia

Link - Pubblicato il Mercoledì, 20 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Aprile 2022

Proposte educative sulla guerra e gestione dei conflitti