Testo ricercato

Nota MIUR dd. 27.04.2022

File - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Scheda informativa

File - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Settimana nazionale della musica dal 9 al 14 maggio 2022

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Dal 9 al 14 maggio torna la rassegna nazionale “La musica ...Settimana nazionale della musica a scuola- XXXIII Rassegna nazionale delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado “La musica unisce la scuola”
La pratica musicale ha valenza educativa e formativa, contribuisce alla crescita equilibrata.

Fiera Didacta 2022. L'innovazione a misura degli insegnanti

Link - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Proposte: Workshop, seminari, convegni, incontri dedicati a Maria Montessori

Un album di figurine agli alunni delle scuole per scoprire assieme il Parco Naturale Adamello Brenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Un album di figurine: è la proposta – innovativa nel suo essere profondamente “vintage” – che il Parco Naturale Adamello Brenta lancia alle scuole del territorio, per presentare agli alunni la ricchezza della sua fauna, della sua flora, dei suoi paesaggi. In una parola, della sua biodiversità. L’iniziativa, finanziata con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale PSR 2014-2020, è stata presentata stamani all’istituto comprensivo Bernardo Clesio di Cles, alla presenza del presidente del Parco Walter Ferrazza, dell’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, e della coordinatrice del progetto Chiara Scalfi. A fare gli onori di casa il dirigente scolastico Matteo Lusso. I destinatari di questa coloratissima proposta sono i circa 2.200 alunni delle classi terza, quarta e quinta delle scuole primarie presenti all’interno del Parco. 40 le figurine necessarie per completare l’album, in distribuzione in 18 biblioteche del territorio e nelle 7 Case del Parco. Le figurine saranno consegnate a chi richiederà un libro, fra quelli consigliati dalle biblioteche stesse. Il presidente del Pnab ha dialogato a lungo con gli alunni presenti, sollecitando domande e pareri, e ha sottolineato come con questo progetto rivolto alle scuole il Parco confermi e rilanci il suo importante ruolo formativo, anche nei confronti dei più giovani. L’assessore provinciale all’istruzione, a sua volta ha detto che l’impegno dei ragazzi per il futuro, oltre a completare l’album, dovrà essere quello di farsi difensori dell’ambiente, aiutando a curarlo, a proteggerlo, a tenerlo pulito.

Allena la scienza al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Tavoli rotanti, schermi polarizzanti, molle discendenti e isole luminose: non si tratta di ambienti virtuali di un nuovo videogioco ma di alcune delle vere, nuove attrazioni che si potranno trovare al MUSE nella rinnovata Palestra della Scienza.
Qui, nello spazio dedicato alle scienze di base come la matematica e la fisica, sette nuove e divertenti postazioni interattive aspettano di allenare la mente – e anche un po’ il corpo – dei visitatori attraverso molle, ingranaggi, filtri polarizzatori, elettricità, giroscopi, effetti luminosi e forze inerziali. Dai bambini agli adulti, tutti potranno cimentarsi con i nuovi exhibit prodotti dalla ditta tedesca Huttinger.

Rideterminazione punteggi classe di concorso B015

File - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

SLIDE PER CONFERENZA STAMPA

File - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Lanciata una nuova App, versione mobile del sistema provinciale formativo per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), per la formazione dei professionisti sanitari. Ampia la platea degli interessati: nel sistema provinciale di formazione sono attualmente presenti in anagrafica 13.875 professionisti, dei quali oltre 7.100 risultano registrati con account attivo.
Con la nuova App, la Provincia, prima in Italia, mette a disposizione la versione mobile del sistema formativo ECM, mediante la quale i professionisti potranno consultare l’offerta formativa, iscriversi ai corsi, compilare il questionario di apprendimento e quello di gradimento, accedere a tutte le informazioni del corso, al materiale didattico e al proprio curriculum formativo, ricevere notifiche di partecipazione ai corsi obbligatori (per esempio sulla sicurezza sui luoghi di lavoro), gestire la propria agenda degli impegni formativi.
Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato l'assessore alla salute Stefania Segnana, che ha commentato: "La formazione continua rappresenta un'opportunità e uno stimolo per la crescita di tutto il sistema salute ed è per questo inquadrata nell’ordinamento italiano come un obbligo per tutti i professionisti sanitari: è infatti requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale, sia come dipendente che come libero professionista. L’apprendimento, in particolare per il mondo della formazione delle professioni sanitarie, deve riuscire a seguire la velocità dei cambiamenti, stando al passo con la situazione sanitaria contingente e con i progressi della scienza, ma allo stesso tempo deve essere facilmente fruibile e per questo la nuova App rappresenta un importante investimento della Provincia autonoma di Trento per la formazione dei propri professionisti. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto che rende la formazione maggiormente attrattiva per tutti i professionisti, che possono così contare su una proposta all'avanguardia in Italia".

Assunzione a tempo determinato insegnanti scuole dell'infanzia - triennio 2022-2025

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 27 Giugno 2022

Approvazione provvisoria delle graduatorie
Determinazione n. 6558 del 22/06/2022

Elenco docenti scuola primaria nominati in ruolo il 20, 21 e 22 giugno 2022

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Assegno per il nucleo familiare per il periodo 1.07.2022 - 30.06.2023 (redditi anno 2021)

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Indicazioni per alcune tipologie di nuclei familiari

Circolare ANF 2022-2023 (1)

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Modello+Domanda+ANF+22-23

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

TABELLE+ANF+22-23+INPS+

File - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Scuola, Bisesti: ”La Provincia al lavoro per risolvere i problemi legati alle cattedre”.

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

“Nessuna mancanza di visione politica, accusa che appare del tutto strumentale. Al centro del lavoro dell’assessorato provinciale all’istruzione e delle strutture amministrative della Provincia ci sono la regolarità dello svolgimento dell’attività scolastica e il benessere degli studenti e del personale. Una volta attivati tutti gli strumenti a nostra disposizione potremo mettere in campo una risposta importante in termini di assunzioni. Con le graduatorie del concorso ordinario approvate dalla Giunta abbiamo già coperto con circa 80 assunzioni una buona parte dei posti vacanti alla scuola primaria”: questa la risposta dell’assessore provinciale Mirko Bisesti alle osservazioni avanzate dal sindacato Cgil/Flc sul tema delle "cattedre vuote".

Kids Go Green: piccoli passi di mobilità sostenibile per 1.800 bambine e bambini di scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

109 classi in 28 scuole primarie del Trentino hanno partecipato quest’anno al progetto Kids Go Green, il gioco didattico che utilizza alcune innovazioni tecnologiche sviluppate dal centro Digital Society della Fondazione Bruno Kessler per promuovere abitudini di mobilità sostenibile. Presentati oggi presso la sede ITAS alle Albere i risultati della stagione scolastica 2021-2022.

"TO SWITCH": da Trento un’azione di rilevanza europea per la formazione degli over 50

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 23 Giugno 2022

Promuovere dei percorsi e delle filosofie che vedano il cittadino e il lavoratore ultracinquantenne e ultrasessantenne come motore per una svolta intelligente, sostenibile ed inclusiva all'interno della società e dei contesti professionali: sono i principi alla base di quattro sessioni di lavoro, in corso a Trento in questi giorni, dedicate a formatori che si occupano dell'apprendimento adulto e provenienti da Norvegia, Danimarca, Irlanda, Francia, Svizzera, Spagna e Italia.
Da ieri, 22 giugno, e fino a sabato 25 giugno, infatti, è in corso una formazione residenziale di 4 giorni in lingua inglese per 15 formatori, provenienti da sette Paesi, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto dell’Università spagnola di Saragozza, durante la quale viene introdotta, validata e testata una piattaforma digitale già condivisa dai partner europei nei mesi scorsi e arricchita da numerosi materiali.
“La piattaforma digitale sarà un prodotto che potrà essere utilizzato gratuitamente e con facilità da tutti coloro che ne siano interessati e sarà frutto di una sperimentazione per la ‘formazione di formatori’ e di altre figure di supporto all’apprendimento dei lavoratori senior, prevista nei diversi territori, anche della nostra provincia. L'azione si colloca all'interno del programma Erasmus+, progetto "TO SWITCH", destinato al miglioramento dei processi formativi, oltre che all’aggiornamento di formatori e di professionisti coinvolti nella formazione di lavoratori adulti, in particolare over 50. Si tratta di un elemento fondamentale anche per favorire lo sviluppo dei territori più marginali ed interni, compresi quelli di montagna, attraverso lo sviluppo del richiesto capitale umano e sociale di cui spesso risultano utilmente portatori i lavoratori grigi", ha commentato l’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, che ha inviato un video-saluto ai partecipanti.

A007 traccia 1 NON estratta

File - Pubblicato il Lunedì, 20 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

A007 traccia 2 NON estratta

File - Pubblicato il Lunedì, 20 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022