Testo ricercato

PEDRON

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Future Classroom Lab ieri a Trento l’evento conclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Aprile 2018 - Modificato il Venerdì, 13 Aprile 2018

Formazione, programmazione, investimenti mirati e inclusione sono questi in sintesi gli spunti emersi dal convegno “Scenari innovativi per l’apprendimento” tenutosi ieri a Trento presso la Sala Belli della Provincia. L’evento, che ha visto confrontarsi esperti di fama europea, costituisce l’atto conclusivo di un progetto europeo triennale Erasmus + coordinato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con European Schoolnet, Regione di Goteborg (Svezia) e Governo autonomo della Catalogna.
Durante i lavori sono stati presentati i risultati del percorso attraverso le situazioni sperimentate con successo nelle scuole di tutti i partner e si è discusso sulle opportunità per lo sviluppo di una cultura digitale consapevole per i cittadini dell’Europa.

Tabellone Cat. Cadetti CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Mod. B/1 Cat. Cadetti/Cadette

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

CALCIO A 5 - 1° grado - Modello B1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Mod. B/1 Cat. Ragazzi/Ragazze

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

CALCIO A 5 - 1° grado - Promocalcio R - Modello B1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Modulo Risultati

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Tabellone Cat. Allieve CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Tabellone Cat. Allievi CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Tabellone Cat. Juniores Mista CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Mod. B/1 CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

CALCIO A 5 - 2° grado - Modello B1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Modulo Risultati

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Riunione docenti di scienze motorie e sportive

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Attività 2019/2020

L'Europa inizia a Lampedusa

Link - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Concorso per studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di II grado
Scadenza: 06 marzo 2020

Teachers for future Trentino

Evento - Pubblicato il Sabato, 19 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Contrastare il cambiamento climatico

Viaggio d'istruzione

File - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Con la scuola a Trento

Accesso all’Alta Formazione 2020/2021 ai diplomati con il quarto anno della formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

I giovani e gli adulti con diploma del quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) potranno accedere all'Alta Formazione Professionale per il prossimo anno, grazie ad una prima attuazione delle modalità di ammissione, legate alla modifica dell'articolo 67 della legge sulla scuola avvenuta in sede di assestamento di bilancio. L'Alta Formazione professionale è un percorso di formazione tecnica superiore, non accademica ma di alta specializzazione, che forma figure professionali con preparazione in ambiti specifici, considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Sono molti gli ambiti che riguardano questo titolo di studio, come ad esempio energia e ambiente, edilizia sostenibile, manifattura digitale e interattiva o automazione per i sistemi meccatronici. Esistono anche percorsi per formare tecnici competenti nei servizi della filiera turistica e ricettiva o nella gestione dei centri benessere.
Il provvedimento, proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, individua i diplomi professionali interessati ai vari percorsi e definisce quelli che risultano correlabili agli standard previsti dalle specializzazioni dell’IFTS nell’ordinamento nazionale. Gli stessi standard rimangono il riferimento per la definizione delle competenze comuni di comunicazione in italiano e in lingua inglese e di matematica, declinati in abilità e conoscenze, che costituiscono gli esiti del percorso di formazione per il potenziamento delle competenze comuni, obbligatorio per i diplomati dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

Alternanza scuola-lavoro: il Trentino conferma il monte ore per le secondarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha definito alcuni importanti aspetti delle attività di alternanza scuola-lavoro svolti dagli studenti del secondo ciclo di istruzione. Si tratta di disposizioni attuative dell’articolo 65 della legge provinciale sulla scuola, modificato dalla recente legge di assestamento di bilancio per garantire un monte orario dei percorsi di alternanza anche in misura superiore rispetto al livello minimo previsto dalla legislazione statale. La normativa nazionale, infatti, nel 2018 ha introdotto alcune modifiche: l’alternanza viene ora definita nel resto d’Italia come “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e il monte ore è stato ridotto da 400 ore a 150 per i tecnici, 210 per i professionali e 90 per i licei. Inoltre, è stato disposto che dall’anno scolastico 2019/2020 l’assolvimento di questi percorsi sia requisito di accesso obbligatorio all’esame di Stato.
La Giunta, ritenendo che nella realtà provinciale si sia sviluppato un assetto organizzativo che ha corrisposto alle aspettative di tutti i soggetti coinvolti nel sistema (studenti, scuole, imprese, associazioni ed enti), per l’attuale anno scolastico e per gli anni a venire ha confermato l’impianto organizzativo già in essere: il monte ore di alternanza scuola-lavoro, che mantiene la stessa denominazione, in Trentino rimane di almeno 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e di almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei. L'assessore Bisesti e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella nel corso del corrente anno si coordineranno per analizzare punti di forza e criticità dei percorsi, apportando eventuali modifiche che si rendessero necessarie già nella prossima primavera.