Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Linee guida PAT per il contrasto della violenza sulle donne

    Link - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

    Osservatorio per la salute - Trentino Salute

    allegato 1 Quadro disponibilit%C3%A0 Ass. Educ. 2021 22.ods

    File - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

    Scuola 2030

    Link - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

    Educazione per la creazione di valore

    Concorsi, indetto il bando per 8 nuove assunzioni al Muse

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

    Proseguono i concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse), nell’ambito del percorso avviato dall’Amministrazione provinciale per dare attuazione agli impegni assunti in relazione all’organico della struttura conseguente all’internalizzazione di attività oggi oggetto di prestazioni rese in appalto. La Giunta provinciale, con delibera proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di 8 funzionari museali da assegnare al museo. Disposta la pubblicazione del relativo bando sul bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, nell’albo della Provincia autonoma di Trento, e sul sito del Muse.

    DOSSIER_SETT.2021.docx

    File - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

    Scuole dell’infanzia, lunedì 6 settembre al via l’anno scolastico

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Settembre 2021

    Lunedì 6 settembre 2021 prenderà il via l’anno scolastico 2021/2022 delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate che ha visto le scuole aperte anche nel mese di luglio, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
    I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per il prossimo anno sono 13.221; di questi 8.092 (61,2%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.129 (38,8%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 3,66%; quest’ultima si riflette sul numero di sezioni attivate che sono 658, di cui 259 nelle scuole dell’infanzia provinciali e 399 nelle scuole equiparate.
    Il numero di scuole si conferma in 266, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 112 provinciali e 154 equiparate.

    Allegato 1. Informativa

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 08 Settembre 2021

    Allegato 3. Scheda verifica mediazione

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 08 Settembre 2021

    Allegato 2. Scheda richiesta mediazione

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 08 Settembre 2021

    Circolare ministreriale

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 08 Settembre 2021

    Bando di concorso

    File - Pubblicato il Mercoledì, 08 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 08 Settembre 2021

    Progetto Edustrada a. s. 2021/2022

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 08 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Settembre 2021

    La nuova offerta formativa in materia di educazione stradale rivolta alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado

    L’8 settembre e gli internati trentini in Germania, la commemorazione in piazza Dante

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 08 Settembre 2021

    Cerimonia oggi, mercoledì 8 settembre, in piazza Dante a Trento in memoria degli internati militari italiani (ex IMI), i soldati italiani che non accettarono di schierarsi con il fascismo e con il nazismo e vennero internati nei campi di concentramento in Germania. Alla commemorazione presso la targa affissa in loro ricordo hanno partecipato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, il sindaco di Trento, il questore e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche.

    Dall’Amministrazione provinciale è stato espresso un messaggio di attenzione ad un evento importante. Un’occasione utile, è stato sottolineato, per ricordare anche a beneficio delle nuove generazioni l’importanza della democrazia conquistata con la Repubblica italiana, ma anche le molte persone che in quei momenti difficili, di fronte ai totalitarismi, pagarono un prezzo altissimo, spesso con la vita, e la cui memoria va preservata.

    Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Anno scolastico e formativo 2021/2022 - assegnazione finanziaria complessiva alle istituzioni scola...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 09 Settembre 2021 - Modificato il Sabato, 11 Settembre 2021

    Determinazione n. 3542 del 07/09/2021

    Piano scuola 2021/2022

    File - Pubblicato il Giovedì, 09 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Settembre 2021

    Per una scuola in presenza tra diritto alla salute e diritto all’istruzione

    #IoTornoaScuola a. s. 2021/2022

    Link - Pubblicato il Giovedì, 09 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 24 Settembre 2021

    “Dirty walls o creativi di tutto rispetto”: i giovani invitano a rispettare il patrimonio urbano

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

    Cinque video che invitano a rispettare il patrimonio urbano sono stati selezionati per una campagna di sensibilizzazione al rispetto del patrimonio e di contrasto all'imbrattamento grafico promossa dalla Soprintendenza per i beni culturali. Sono stati realizzati dagli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto nell’ambito del concorso di idee “Dirty walls o creativi di tutto rispetto”. Un sesto video, realizzato da studenti del Liceo Maffei di Riva del Garda, pure selezionato per la sua qualità comunicativa, attende ancora il completamento della documentazione richiesta per la diffusione sui canali istituzionali. Qualità e punti deboli dei “corti” verranno discussi con gli studenti in un incontro all’avvio del prossimo anno scolastico, con il contributo di un esperto in comunicazione.

    Come faccio a scegliere i posti?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 01 Settembre 2021

    Cosa comporta la selezione dei posti?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 01 Settembre 2021

    Quanti posti posso scegliere?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 01 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 01 Settembre 2021