Testo ricercato

Paesaggi del cibo

Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

In allegato una guida alla visione al documentario

Annibale Salsa. I paesaggi del Trentino

Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

(Italia / 2019 / 38')

Al via la scuola in presenza, grazie alla collaborazione di tutti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

L'emozione dei piccoli che iniziano un nuovo percorso, accompagnati dai genitori e accolti dalle insegnanti all'ingresso della scuola, assieme alla consapevolezza, già quasi matura, degli studenti della scuola secondaria di primo grado che, attenti e composti, hanno ascoltato il dirigente scolastico e i loro insegnanti nell'aula magna dell'istituto: sono alcuni brevi flash del primo giorno di scuola all'istituto comprensivo "Bassa Anaunia" a Tuenno, a cui ha preso parte in rappresentanza della Giunta provinciale, anche l'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca.
L'importanza dell'impegno, della crescita culturale e umana che offre la scuola, assieme alla determinazione di volere realizzare i propri sogni che deve guidare gli studenti, sono la sintesi del saluto che l'assessore ha rivolto ai ragazzi, ricordando anche l'impegno di tutte le istituzioni e dei docenti, che hanno collaborato assieme per garantire un ritorno in presenza della scuola. Al momento di saluto e accoglienza era presente, assieme al dirigente scolastico Massimo Gaburro, anche il sindaco di Ville d'Anaunia.

Inizio dell'anno scolastico, fiducia e futuro le parole chiave

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

L'assessore all'istruzione assieme alla Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella hanno inaugurato l'anno scolastico  2021/2022 visitando questa mattina l'Istituto comprensivo Trento 2 "Comenius" di Cognola, e nel dettaglio la scuola secondaria di primo grado. Davanti agli studenti e alle loro famiglie  al nuovo dirigente scolastico Carlo Zanetti e alla Sovrintendente scolastica, l'assessore ha evidenziato come per l'anno scolastico in partenza la Provincia autonoma ha investito molto con l'obiettivo di assicurare le lezioni in presenza. La volontà, ha sottolineato l'assessore, è che il ritorno in classe possa rappresentare una ripartenza all'insegna della  fiducia nel futuro e della normalità per studenti e famiglie. Famiglie che l'assessore ha voluto ringraziare per la pazienza avuta nel precedente anno scolastico caratterizzato dai continui cambiamenti di  regole dovuti alla pandemia. Un  ringraziamento è andato al personale scolastico per l'impegno recente e per quello per preparare il nuovo  ritorno sui banchi.

Al Sacro Cuore l'applauso speciale per i nuovi arrivati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

L'emozione sta tutta nel vedere finalmente il cortile della scuola gremito di studenti. Solo la mascherina ed i tanti dispositivi igienizzanti ricordano la dura prova che abbiamo attraversato e sono un monito per dire a tutti che abbassare la guardia può voler dire vanificare sacrifici e sofferenza.
“Ma faremo di tutto per garantire la scuola in presenza”, ha ribadito stamani al Sacro Cuore di Trento l'assessore provinciale alla salute, che ha dato il benvenuto ai ragazzi assieme al preside Alberto Ventroni, alla madre superiora, Lorenza Morelli, all'amministratore, Franca Penasa e a tutti i docenti.
Sono circa 900 gli studenti che frequentano l'istituto, organizzato in 2 sezioni alla primaria, 3 alle medie, 2 istituti superiori fra cui lo sperimentale liceo in scienze umane. Completano l'offerta la scuola materna, il
convitto per studentesse delle superiori e il pensionato universitario femminile.
Qui la mensa gestisce direttamente 600 pasti al giorno.

Realizzazione di orti didattici nell’ambito dei percorsi relativi al primo e secondo ciclo di istruzione attivati per l’a.s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Criteri, termini e modalità per la promozione di progetti educativi di durata triennale 
Delibera n. 1501 del 10/09/2021

Haydn Education 2021/2022

Link - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Settembre 2021

Programma che porta la musica nelle scuole, con percorsi differenziati per fasce di età

Slide dispersione prof.ssa Ajello

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Slide criteri valutazione prof.ssa Balotta

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Presentazione Avviso

File - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Inizio dell'anno scolastico alla primaria di Fierozzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

Visita alla primaria di Fierozzo, scuola con 31 alunni, per l'assessore all'istruzione e per la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella in occasione dell'inizio dell'anno scolastico. Accolti dal vicesindaco, l'assessore e la sovrintendente scolastica sono stati salutati con un canto di pace e speranza dai bambini guidati dalla coordinatrice del plesso di Fierozzo Cristiana Ploner. L'assessore ha sottolineato l'importanza delle piccole scuole come quella di Fierozzo, realtà che sono parte integrante del Trentino. Viviana Sbardella, di fronte ai bimbi, felici di essere di nuovo in classe, come questo sia il segno che la scuola li accompagna e li fa sentire a casa.

Gli studenti futuro del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Tra le scuole secondarie di secondo grado, quest'anno per l'avvio dell'anno scolastico l'assessore all'istruzione ha visitato il "Marie Curie" di Pergine accolto dalla nuova dirigente scolastica Tiziana Gulli. All'incontro erano presenti anche la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il sindaco di Levico e l'assessore all'istruzione del Comune di Pergine.
L'assessore ha sottolineato come il personale scolastico sia da elogiare per lo sforzo di permettere il ritorno in presenza a scuola. Ha poi messo in evidenza come in questo anno scolastico sia importante parlare di programmi e competenze perché gli studenti sono futuro e il Trentino ha bisogno di loro. A scuola, ha chiarito l'assessore, gli studenti hanno la possibilità di crescere e diventare qualcosa di importante non solo come individui ma anche come comunità. Ha ricordato come il Marie Curie sia stato al centro dell'attenzione dell'assessorato per il rilancio che merita, vista anche la sua posizione strategica territoriale in Valsugana come polo per Pergine, zona dei laghi (Caldonazzo e Levico) e valle dei Mocheni.

L'anno scolastico a Rovereto parte dal Liceo Filzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Visita di inizio anno scolastico nella classe quarta EA2 del Liceo Filzi di Rovereto che si è distinta l'anno scorso per aver presentato in Senato una proposta di legge per ridurre lo spreco di illuminazione notturna nell'ambito di un'iniziativa a carattere didattico che ha coinvolto 80 classi di tutta Italia. La visita l'ha compiuta questa mattina l'assessore provinciale sviluppo economico, ricerca e lavoro, che si è recato in quello che un tempo era lo storico Istituto Magistrale di Rovereto oggi diventato Liceo delle Scienze Umane.

Prima campanella nelle Giudicarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Prima campanella oggi anche nelle scuole delle Giudicarie e tanta emozione fra studenti e professori per un nuovo anno scolastico che, dopo i disagi causati dalla pandemia, ha sicuramente un sapore speciale. L’obiettivo è, senza dubbio, fare in modo che questa ripartenza non debba essere interrotta nuovamente. Lo hanno ribadito gli assessori della Giunta provinciale che hanno visitato tre istituti delle Giudicarie per augurare ai ragazzi e al corpo docente un buon inizio d’anno.

Didaktik gert: atz 13 von bimmat dar termìn innzogeba di prodjèkte

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Settembre 2021

Gèlt zuargètt in untarn un obar schualn

Allegato 1) - Elenco docenti

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 2) - Informativa privacy

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 3) - Autocertificazione per accesso

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 4) - Vademecum per firma contratti

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021

Allegato 5) - modulo di delega

File - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Mercoledì, 25 Agosto 2021