Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Scuole infanzia e altri provvedimenti: domani conferenza stampa

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

    Le decisioni della Giunta provinciale di Trento sul tema della scuola, ed in particolare aspetti organizzativi e orari nel settore dell’infanzia saranno al centro di una conferenza stampa domani in Provincia, alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti.
    Appuntamento alle ore 10.30 in Sala Belli.

    Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, art 36 "Legge provinciale sulla scuola" - Assegnazione straordinaria alle Istituzioni formative paritarie...

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 15 Novembre 2022

    Delibera n. 2022 del 11/11/2022

    Modifica ed integrazione del Programma annuale delle scuole per l'infanzia a. s. 2022/2023

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 15 Novembre 2022

    Assegnazione finanziamenti integrativi scuole dell'infanzia - quota struttura
    Delibera n. 2023 del 11/11/2022

    Bisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Novembre 2022

    Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È l’opportunità riservata ai futuri studenti del corso di Robotica industriale: il percorso pilota di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le aziende BM Group, Innova srl e Girardini srl, che insieme contano un giro di affari di circa 300 milioni e più di un migliaio di dipendenti. L’obiettivo è formare, a partire dai primi mesi del 2023, le figure chiave che potranno occuparsi dei sistemi robotizzati, rispondendo alle attuali necessità del mercato del lavoro. “Si tratta di un’iniziativa apripista - così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti alla presentazione oggi nella sede BM a Borgo Chiese -. Il primo corso IFTS in Trentino in questo campo, che forma sugli strumenti dell’innovazione, della flessibilità e permette di interpretare il cambiamento, in questo caso applicato ai processi produttivi. La prova di un sistema scolastico che dialoga e costruisce il futuro e dell’alleanza che esiste nella nostra provincia tra scuola e imprese. È un’occasione importante per gli studenti e per le aziende, un progetto condiviso che nasce anche dall’esigenza di dare risposte alle richieste del tessuto produttivo. Giusto sottolineare inoltre che è un’offerta per il territorio e sul territorio, in un ambito dinamico dal punto di vista imprenditoriale come le valli Giudicarie, e quindi un ulteriore fattore di sviluppo per questa comunità e per tutto il Trentino”.

    Opera Universitaria presenta la seconda serata di Suoni Universitari

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 15 Novembre 2022

    Continuano le esibizioni dei gruppi musicali partecipanti al contest Suoni Universitari, concorso musicale che prevede l'esibizione dal vivo di 4 gruppi musicali ad ogni serata di selezione. Ingresso libero e gratuito al Teatro Sanbàpolis di Trento dove domani a partire dalle ore 20.30, si terrà la seconda serata di Suoni Universitari 2022.
    Si sfideranno per un posto alla finale del 7 dicembre: Elena Favé, Fede Baracchi, Pera, Malogrido [aka Enrico Minati]. Il Giurato Tecnico della serata sarà Caterina Cropelli (in arte Caterina) - cantautrice pop italiana (trentina). L’artista ospite per questa seconda serata è Arssalendo.

    Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nella figura professionale di assistente educatore - categoria C

    Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Novembre 2022

    Indizione del concorso e approvazione del bando
    Delibera n. 1978 del 04/11/2022

    Consegna diplomi di saldatore internazionale all'Enaip Trentino

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Novembre 2022

    Lunedì prossimo, 21 novembre presso il teatro del CFP ENAIP di Villazzano si terrà la cerimonia per la consegna dei primi diplomi di saldatura International Welder.
    I migliori allievi nel settore saldatura, provenienti dalle sedi di ENAIP Trentino, Arco, Borgo Valsugana, Cles, Primiero, Tione e Villazzano, saranno i primi della Provincia di Trento a ricevere questo importante riconoscimento. I diplomi di International Welder, ottenuti dopo un percorso di formazione e a seguito del superamento di un esame teorico/ pratico, saranno consegnati ai meritevoli allievi dall'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

    Amate sponde

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 16 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Novembre 2022

    Ricostruire l'esistenza dopo l'esodo tra rimpianti e forza d'animo

    Leggiamoci

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 16 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Novembre 2022

    Concorso letterario per chi coltiva la passione della lettura

    Il Mio Posto nel Mondo 2022

    Link - Pubblicato il Mercoledì, 16 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Novembre 2022

    1 e 2 dicembre 2022

    L'assessore Bisesti all'IFP "Pertini" per il problema del riscaldamento: la caldaia funziona nuovamente, a brevissimo il nuovo bando per la nuova s...

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

    Visita stamani dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, accompagnato dal dirigente generale di dipartimento Roberto Ceccato, all'Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” – Servizi alla Persona e del Legno - di viale Verona, a Trento. Una realtà importante nel vasto mosaico della formazione professionale provinciale, che ora attende una nuova sede.
    Negli scorsi giorni c'è stato un problema legato ad un guasto di una caldaia.
    La Provincia ne è consapevole: l'assessore Bisesti ha confermato l'impegno da parte dei servizi pat a pubblicare a brevissimo - quindi nel giro di un mese - la nuova versione del bando per la costruzione ex-novo della scuola, dopo le correzioni apportate rispetto alla versione precedente della gara, che come purtroppo è noto non era andata a buon fine. Nel frattempo, però, continuerà anche l'impegno per il miglioramento dell'esistente, in particolare dei laboratori dove viene svolta la formazione professionale.

    Avviso di selezione: docente di percussioni presso la Scuola di musica C. Eccher a. s. 2022/2023

    Link - Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

    Esito selezione docenti pubblicato il 15 novembre 2022

    Mirabile visione - Inferno

    Link - Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

    Se Dante tornasse ora, cosa potrebbe dire del nostro mondo? Abbiamo provato a spiegarlo attraverso un docufilm

    SIC Online

    Link - Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

    Sala cinematografica virtuale per la tua classe accessibile su MYmovies

    Materiali

    Cartella - Pubblicato il Martedì, 31 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

    Educazione bilingue nella scuola dell’infanzia. Educazion bilinguala te la scolina

    Evento - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

    Esiti della ricerca che ha coinvolto le scuole dell’infanzia ladine di Canazei e Pera di Fassa

    LOCANDINA vert

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

    Programma TrentinOrienta

    File - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

    Il RAM Film Festival nello spazio History Lab Live

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

    Inizia lunedì 21 novembre 2022 la nuova stagione di SGUARDI, il programma in cui si racconta il RAM film festival, la più longeva rassegna di film dedicati all'archeologia e al patrimonio culturale ma anche uno spazio di incontri, mostre e appuntamenti nella città di Rovereto, che quest'anno ha avuto come focus gli “Sguardi al femminile”: non solo tutte le declinazioni - anche nuovissime - del vero ruolo delle donne nella storia, finora fortemente sottovalutato, ma anche il particolare punto di vista di registe e autrici del mondo del documentario.
    La serie - in quattro puntate - andrà in onda sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live, ospitato da Telepace Trento emittente comunitaria, tutti i lunedì alle 21 e alle 22.30 e in replica la domenica alle 21.
    Gli episodi saranno inoltre visibili anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino (youtube.com/museostorico).

    TrentinOrienta: il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino si presenta

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

    Si terrà i prossimi 25 e 26 novembre, presso la sede di Trentofiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la prima edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
    L’evento, promosso dall’assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing, è il primo del suo genere in provincia e si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustiva dell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale