Testo ricercato

Iscrizione ai percorsi di istruzione e di istruzione e formazione professionale a. s. 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Le iscrizioni sono aperte dal 04 al 28 gennaio 2022
Delibera n. 2209 del 16/12/2021

Servizio di mensa scuole dell'infanzia a decorrere dall'a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 27 Luglio 2021 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Approvazione della disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio
Delibera n. 1243 del 26/07/2021

Bilancio 2023: impegno e fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Si è conclusa questa mattina in consiglio provinciale a Trento la discussione sul bilancio di previsione 2023-2025, il documento programmatico finanziario più importante per la gestione politico amministrativa del nostro territorio. “Un bilancio – ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – che si basa fondamentalmente su due parole chiave: impegno e fiducia. Un impegno che questo esecutivo rinnova anche per questo scorcio di legislatura, caratterizzato da continue e difficili sfide e che si traduce in un forte investimento in opere pubbliche. Senza rinunciare ad alcuni capisaldi quali la formazione del capitale umano, in testa la Scuola di medicina ma non solo, la difesa dell’Autonomia ed il consolidamento delle alleanze con i territori vicini per affrontare con la giusta massa critica temi di livello nazionale ed europeo”.

AVVISO IV anno all'estero 2023-2024_DEF_1dic22

File - Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 19 Luglio 2018 - Modificato il Martedì, 20 Dicembre 2022

Criteri di ammissione alla classe successiva e all'esame di Stato, rilevazioni nazionali sugli apprendimenti, documento di valutazione, certificazione delle competenze, valutazione nell'istruzione familiare

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ORA E VEGLIA" BORGO VALSUGANA

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "S. FANTE" GRIGNO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

SCUOLA PRIMARIA GRIGNO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

grafica_trentoelode_DEFINITIVA (1)

File - Pubblicato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022

Trento e lode. Si va in scena!

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022

Un nuovo progetto teatrale sta prendendo forma. Si tratta di “Trento e lode”, una serie teatrale che vedrà protagonista la vita universitaria. A descriverla, nelle sue tante sfaccettature, tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte di questo mondo.

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST

Link - Pubblicato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022

Donne, vita, libertà

Messaggio di Natale del Ministro dell’Istruzione e del Merito

File - Pubblicato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022

Roma, 21 dicembre 2022

Gli auguri ai dirigenti scolastici: "Il nostro territorio prova a fare la differenza, le scuole protagoniste"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

"Nei due anni e mezzo segnati dal Covid, molto complicati, le scuole hanno saputo resistere e grazie alla partecipazione dei docenti e delle famiglie hanno confermato il ruolo sociale dell'istruzione. Su questo aspetto ho ricevuto molti feedback positivi dai cittadini. Le scuole poi sono state protagoniste della ripartenza del territorio e grazie all'impegno di tutto il mondo della scuola oggi possiamo guardare con ottimismo al futuro, con nuove iniziative e progettualità. Proseguiremo il dialogo con il Ministero per la progressione della carriera dei docenti: crediamo molto nel loro lavoro e puntiamo a migliorare l'attrattività della professione. Le nostre scuole possono fare la differenza, soprattutto sull’inclusività e nell'accompagnare i più fragili; possiamo certamente migliorare alcuni aspetti, ma partiamo da buone basi, questo poi sarà un anno che vedrà lo svolgimento di molti concorsi e credo sia un segnale positivo. Vi ringrazio per il vostro lavoro, che anche le famiglie sanno apprezzare": così l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti ha salutato i dirigenti scolastici trentini in occasione degli auguri natalizi ieri pomeriggio nella Sala Depero del palazzo di Piazza Dante, assieme al presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e al dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Aldeno, una storia di inclusione tra i banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Un Natale all'insegna della solidarietà e dell'inclusione per i bambini e le bambine della scuola primaria di Aldeno. Protagonisti di questa storia sono gli alunni della classe 3B, guidati dalla maestra Elena Coser. Ieri l'assessore Mirko Bisesti li ha incontrati e proprio lì, tra i banchi di scuola, gli alunni hanno raccontato all'assessore cosa hanno deciso di fare per sostenere la loro compagna di classe affetta da una malattia rara. Ecco quindi la decisione di fondare, lo scorso ottobre, una cooperativa scolastica, Mondo Kindercoop. Una cooperativa che si sta dimostrando già molto attiva. Lo scorso 18 dicembre al mercatino di Natale i bambini hanno messo in vendita oggetti di Natale creati da loro ma soprattutto dei vasetti di confettura solidale. Il ricavato della vendita della marmellata andrà all'Associazione Assacci odv. L'Associazione, con sede a Genova ma con soci provenienti da tutta Italia, nasce per far conoscere le malformazioni del corpo calloso e per fornire supporto psicologico e medico a coloro che giornalmente ricevono una diagnosi di anomalia callosale. Un'intervista all'assessore e l'invito a farsi socio della cooperativa hanno concluso l'incontro.
"Sono orgoglioso - ha detto loro l'assessore Bisesti - di queste iniziative che rendono le nostre scuole inclusive e possono fare la differenza nell’attenzione ai più fragili. Ringrazio in particolar modo il lavoro svolto dagli insegnanti che con professionalità e sensibilità contribuiscono a formare, attraverso esempi concreti, i nostri cittadini di domani. È vero che su questo tema non si fa mai abbastanza, ma dobbiamo riconoscere che le basi di partenza sono buone e ci aiutano a migliorare ancora".

Valorizzare età ed esperienze attraverso uno stile intergenerazionale

Evento - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2023 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Secondo appuntamento di approfondimento on-line - COOPERAZIONE TRENTINA

L’equilibrio tra felicità pubblica e privata come condizione di benessere organizzativo

Evento - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Primo appuntamento di approfondimento on-line -COOPERAZIONE TRENTINA

Webinar14febbraio

File - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Webinar19gennaio

File - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Avviso di selezione: docente di batteria presso La scuola Musicale CDM - Centro Didattico MusicaTeatroDanza

Link - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Termine di presentazione della domanda: entro e non oltre le ore 12.00 del 27 dicembre 2022

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo integrato del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo integrato e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per il sistema pubblico, si sta sviluppando, l’impegno di Tsm-Trentino School of Management. Le attività previste nel 2023 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di poco inferiore ai 4 milioni di euro.