Testo ricercato

Filtri selezionati:

Formazione continua per sostenere lo sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 26 Novembre 2022

La formazione come motore dello sviluppo per un’amministrazione pubblica sempre più innovativa, digitale, veloce, in grado di semplificare le relazioni con cittadini e imprese. Questo l’obiettivo che si pone il piano di formazione 2023, da quest’anno “Catalogo”, di Tsm-Trentino School of Management, approvato ieri dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti.
“Per affrontare le difficili sfide poste dai cambiamenti in atto la pubblica amministrazione - ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti - non può prescindere dal formare una classe di funzionari pubblici sempre più competente. Dobbiamo prepararci al futuro della nostra organizzazione che in conseguenza della speciale autonomia è centrale per lo sviluppo del Trentino. Le pubbliche amministrazioni – ha aggiunto il presidente della Provincia – devono mettersi in relazione con i vari attori del territorio per creare un “sistema” che sia sempre più competitivo”.

"Euregio fa scuola": aperte le iscrizioni alla terza edizione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Dalla storia dell'Euregio, alle diverse lingue parlate nei tre territori, con uno sguardo al futuro. Attraverso 10 unità didattiche tematiche, gli alunni e le alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Tirolo, Alto Adige e Trentino imparano a conoscere l’Euregio e a fine di un percorso collaborativo possono creare un poster per partecipare al concorso transfrontaliero 'Euregio fa scuola', arrivato alla terza edizione. Le candidature possono essere presentate tramite il sito dedicato fino al 14 aprile 2023. In palio premi in denaro per un totale di 5.000 euro, che attendono le 9 classi vincitrici, 3 per territorio. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà il prossimo maggio in Alto Adige.
"L'Euregio è sinonimo di cooperazione e coesione: questo è lo spirito del concorso ‘Euregio fa scuola'. Gli alunni di una classe creando poster informativi imparano a conoscere le molte sfaccettature dell'Euregio attraverso il gioco. In questo modo si promuove la conoscenza dell'Euregio e la cooperazione transfrontaliera", affermano, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento e attuale presidente dell’Euregio, Anton Mattle, capitano del Tirolo e Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano, invitando a partecipare al concorso.

L'assessore Bisesti all'ITE Tambosi per la sesta edizione del progetto "Nonni in rete"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

“Vedervi partecipare a questa iniziativa insieme ai ragazzi del Tambosi, che svolgeranno il ruolo di tutor in questo percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie, dimostra una volta di più l’importante ruolo di catalizzatore sociale rappresentato dalla scuola, una scuola che si apre al territorio e che contribuisce ad un proficuo dialogo fra generazioni. Questa sarà per voi tutti un’occasione di scambio e di arricchimento reciproco, una sfida da portare avanti in un’ottica di progresso individuale e collettivo”: con queste parole ieri l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti ha augurato ieri buon lavoro agli studenti che prenderanno parte alla sesta edizione di "Nonni in rete", iniziativa che punta ad avvicinare le persone con più di 65 anni d'età all'utilizzo delle nuove tecnologie (pc/tablet/smartphone) e dei servizi a essi connessi (software, app e servizi di rete), o ad aggiornarne le competenze.

Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

L’antica città di Tridentum, i beni archeologici, il patrimonio culturale: come coinvolgere le generazioni più giovani nella conoscenza e nella valorizzazione di queste importanti eredità del passato apparentemente tanto lontane dal loro mondo? È quanto si è proposto il progetto “Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia” conclusosi nell’anno scolastico 2021-22 nell’ambito delle attività promosse dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciali che ha coinvolto alunne, alunni e insegnanti di 32 classi di ogni ordine e grado della scuole del Trentino. La partecipazione ha portato alla realizzazione di moltissimi materiali - articoli, video, modellini per ipovedenti - oltre all’ideazione di una breve guida in inglese, arabo e cinese.
Il progetto sarà presentato venerdì 2 dicembre, alle ore 16.30, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in occasione di un incontro aperto al pubblico al quale interverranno l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, il soprintendente per i beni culturali Franco Marzatico e il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis.

Volano, per le nuove scuole medie fine lavori prevista nell’estate 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

È attesa entro l’estate 2023 la conclusione dei lavori per le nuove scuole medie di Volano, l’istituto che servirà anche Calliano, Besenello e dunque l’Alta Vallagarina. Questa la previsione emersa durante il sopralluogo dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che oggi nel centro vallagarino ha fatto tappa anche alla scuola equiparata dell’infanzia di via Santa Maria e al nido “Lo Scoiattolo”. “Le nuove scuole secondarie di primo grado - afferma Bisesti - rappresentano un intervento atteso dalla comunità. Una volta completate, permetteranno di dare quella risposta che attualmente manca all’Alta Vallagarina, grazie anche ad un’offerta formativa che comprenderà grandi spazi aperti, aule tematiche, vocate alle diverse discipline, e una didattica innovativa”. Così l’assessore accompagnato nel cantiere di via Zucchelli dal vicesindaco di Volano Walter Ortombina, dalla dirigente scolastica Piera Pegoretti e dai tecnici. L’opera di competenza comunale ha un costo di 12 milioni di euro, finanziato dalla Provincia per il 70%. Considerando le attuali condizioni di mercato, per i rincari e la disponibilità di materie prime, che stanno avendo un impatto in generale sul settore degli appalti, la conclusione potrebbe avvenire verso la metà dell’anno prossimo, per un ingresso degli studenti stimato nel corso dell’anno scolastico 2023-24. La struttura ultimata avrà 12 aule, per circa 240 alunni, con un’aula magna, una grande palestra, la mensa e la sede dell’istituto comprensivo.

Settimane estive full immersion lingua inglese e tedesca, approvato l’Avviso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 27 Dicembre 2022

Ci sarà tempo dalle ore 9.00 di mercoledì 1° febbraio 2023 alle ore 13.00 di martedì 21 febbraio 2023 per fare domanda di partecipazione al programma di mobilità all’estero organizzato dall’Amministrazione provinciale, che prevede la frequenza di corsi full immersion di lingua inglese e tedesca della durata di 3 settimane durante l’estate 2023. L’iniziativa è rivolta agli studenti che stanno frequentando nell’anno scolastico 2022/23 le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione con età compresa tra i 14 anni compiuti ed i 20 non compiuti.

Istituito l’elenco provinciale delle scuole non paritarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Dicembre 2022 - Modificato il Martedì, 27 Dicembre 2022

Approvata dalla Giunta provinciale la costituzione dell’elenco provinciale delle scuole non paritarie. Il provvedimento nasce dalla necessità di uniformarsi a quanto previsto a livello nazionale e definisce le procedure finalizzate all'iscrizione nel medesimo elenco e al riconoscimento della condizione di scuola non paritaria. La domanda di iscrizione all’elenco dovrà essere presentata dal legale rappresentante dell’ente gestore al Servizio Istruzione, entro il 31 marzo di ogni anno.

Istituto Pertini, pubblicato il nuovo bando di gara per riqualificare la sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Dicembre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il nuovo bando di gara telematica per la riqualificazione dell’istituto di formazione professionale “Pertini” in viale Verona a Trento. Un passaggio atteso, dopo l’esito del primo bando andato deserto. Il progetto è stato aggiornato con l’incremento di due milioni di euro, in base all’ultimo prezzario provinciale del luglio, portando il totale a base di gara a 21.400.168,18 euro. “Siamo fiduciosi sull’interesse delle imprese per portare avanti questo rilevante appalto, che ha l’obiettivo di dare una risposta strutturale ad un’importante sede del sistema della formazione in Trentino. L’istituto Pertini svolge infatti una preziosa funzione per la formazione e qualificazione professionale dei nostri giovani, nello specifico dei servizi alla persona, acconciatura ed estetica, e del legno”, afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti.
La Giunta garantirà la massima attenzione per assicurare le condizioni migliori per l’istituto nella soluzione temporanea allestita in vista della realizzazione della nuova scuola, come aveva sottolineato lo stesso assessore incontrando la comunità scolastica all’inizio del mese di dicembre.
“È un impegno che avevamo ribadito in occasione dell’assemblea con gli studenti, il personale, i genitori, la dirigente scolastica Maria Rita Magistro, il dirigente generale del Servizio istruzione Roberto Ceccato e il dirigente del Servizio opere civili di Apop Marco Gelmini” precisa Mirko Bisesti: “Ovvero, in attesa di avere pronta la nuova sede, per la quale serviranno i tempi necessari per i lavori, saranno adottati tutti gli accorgimenti per la funzionalità e vivibilità degli spazi connessi alla svolgimento di tutte le attività dell’istituto”.

PNRR del Trentino: si rinnova il polo 0-6 anni nel Rione 2 giugno a Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 29 Dicembre 2022

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) ha pubblicato il bando di gara telematica per l’affidamento dei lavori di rinnovo del polo dell’infanzia 0-6 anni nel Rione 2 giugno di Riva del Garda. La procedura, svolta su delega del Comune di Riva del Garda che promuove l’intervento, prevede una procedura aperta sopra soglia comunitaria con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa per un importo complessivo a base di gara di 6.074.467,72 euro.
L’opera è finanziata con fondi del PNRR del Trentino, per il potenziamento dei servizi all’istruzione prevista dalla missione 4 “Istruzione e ricerca del piano.
“La Provincia autonoma di Trento svolge la sua funzione di stazione appaltante in supporto ai Comuni trentini, per dare attuazione agli investimenti pubblici e in questo caso di quelli previsti grazie alle risorse del PNRR. Progetti mirati a dare risposte alle comunità di riferimento. Nel caso particolare, l’intervento riguarda i servizi all’infanzia, che sono un aspetto sul quale il Trentino punta con convinzione”, precisa il presidente Maurizio Fugatti.

Scuole dell'infanzia: dal 12 gennaio al 31 gennaio le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Dicembre 2022

La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2023/2024, confermando l’apertura per undici mesi. Le iscrizioni saranno aperte da giovedì 12 gennaio a martedì 31 gennaio 2023. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2024. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.vivoscuola.it/iscrizioni.
Per semplificare gli adempimenti dei cittadini è stata introdotta una novità: le agevolazioni tariffarie per il servizio di prolungamento e di mensa saranno da quest’anno infatti calcolate in automatico dal sistema di iscrizioni on line, utilizzando le dichiarazioni ICEF già disponibili e riferite a valori di reddito e patrimonio 2021, collegate alla Domanda Unica 2022.
La Giunta provinciale ha inoltre stabilito che per l’ulteriore mese aggiuntivo nel periodo estivo anno 2023 non è previsto alcun ulteriore pagamento.

Aggiornato il quadro dell’offerta scolastica e formativa provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Dicembre 2022

Il provvedimento approvato ieri dalla Giunta provinciale delinea il quadro aggiornato dell’offerta formativa scolastica del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le principali novità rispetto al precedente quadro dell'offerta scolastica, con riferimento al primo ciclo prevedono l'attivazione di due ulteriori percorsi di scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale, rispettivamente presso l'IC Bassa Val di Sole e l'IC Levico. Con riferimento al secondo ciclo è previsto l'avvio presso l'ITET "F. e G. Fontana" di Rovereto di un nuovo indirizzo di studio tecnico tecnologico - “Chimica, Materiali e Biotecnologie” articolazione “Biotecnologie ambientali” a decorrere dall’anno scolastico 2025/26, nonché confermata l'attivazione di tre nuovi percorsi quadriennali rispettivamente presso l'Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto, il Liceo delle Arti “Vittoria Bonporti Depero” di Trento e Rovereto e l'Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” di Trento a decorrere dall'anno scolastico 2023/24. Ne ha parlato l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi nella Sala Belli del palazzo sede di Piazza Dante.

Scuole che promuovono salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Dicembre 2022

"Scuole che promuovono Salute" è uno dei 15 programmi che compongono il Piano provinciale della prevenzione 2021 - 2025, approvato dalla Giunta provinciale lo scorso anno. Fra i diversi obiettivi del Piano, che spaziano dal lavoro all'ambiente, dall'alimentazione alla salute e sono collegati ai temi dell'Agenda 2030 e alla strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, vi è anche il programma rivolto alle scuole approvato dalla Giunta provinciale, su indicazione degli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana e all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
"La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione della salute in età evolutiva, essa deve essere parte integrante dell'attività didattica quotidiana: una scuola che promuove salute e stili di vita sani, contribuisce a creare un contesto favorevole affinché gli studenti sviluppino conoscenze, competenze e abilità nonché comportamenti necessari per vivere in modo salutare anche in età adulta", questo il commento degli assessori Segnana e Bisesti.

Contratto personale ATA e insegnati scuola infanzia e formazione professionale, siglata l'ipotesi di accordo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 02 Gennaio 2023

Prosegue l'impegno della Provincia per il personale della scuola: a confermarlo è l'assessore Mirko Bisesti, che informa sullo stato dell'intesa preliminare riferita a personale Ata, assistenti educatori, personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell'infanzia, personale insegnante della formazione professionale.
"E' stata siglata l'ipotesi di accordo dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, ad oggi CISL, CGIL e SATOS, con l'auspicio che anche la UIL possa aggiungersi - spiega Bisesti - che riguarda la parte economica del CCPL e che sviluppa la proposta presentata da APRAN il 22 dicembre scorso. In particolare, per quanto riguarda gli aumenti a regime, gli arretrati e la vacanza contrattuale. A breve la Giunta provinciale formulerà le direttive per la chiusura del contratto, anche con riferimento al riconoscimento delle progressioni orizzontali".

Anno scolastico 2023/2024: al via le iscrizioni alle classi prime

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 02 Gennaio 2023

Dalle ore 8.00 di lunedì 9 gennaio alle ore 20.00 di lunedì 30 gennaio 2023 è possibile iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e della formazione professionale. L’iscrizione dovrà essere inoltrata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale esclusivamente per via telematica, attraverso il portale Vivoscuola.
Sono invece effettuate d’ufficio, direttamente dalle scuole e senza incombenze a carico dei genitori, le iscrizioni alle classi successive alla prima, sia della scuola primaria che della secondaria di primo e secondo grado, compresa la formazione professionale.

Istituto Agrario, iscrizioni fino al 10 dicembre e "premio" Eduscopio per la preparazione universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 07 Dicembre 2022

C'è tempo fino a sabato 10 dicembre per presentare domanda di ammissione ai percorsi di istruzione tecnica e di istruzione e formazione professionale attivati dalla Fondazione Mach, che in questi giorni è stata premiata dall'Indagine Eduscopio per gli eccellenti risultati raggiunti dai suoi diplomati.
Rispetto agli altri istituti provinciali del settore tecnico-tecnologico, l’Istituto Agrario si conferma al primo posto per il successo negli studi universitari (media dei voti e crediti ottenuti) e si posiziona a metà classifica per indice di occupazione e percentuale di diplomati che a due anni dal diploma lavorano e hanno una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito.

Istituto Pertini, nuovi spazi didattici temporanei in vista della realizzazione della nuova scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 08 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 08 Dicembre 2022

Nuovi spazi didattici per l’Istituto di formazione professionale Pertini, in attesa della realizzazione della nuova struttura che ospiterà la scuola. La rassicurazione arriva dall’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, che martedì sera ha incontrato studenti, personale e genitori con la dirigente scolastica Maria Rita Magistro, il dirigente generale del Servizio istruzione Roberto Ceccato e il dirigente del Servizio opere civili di Apop, Marco Gelmini. Presente anche il presidente della V Commissione consiliare, Mara Dalzocchio. In quella sede è stato annunciato che un nuovo bando di gara europea per la realizzazione dell’edificio sarà pubblicato entro le festività natalizie, con l’obiettivo di iniziare i lavori entro l’estate 2023, alla luce del completamento di opere di scavo e demolizione. La base di gara è stata aggiornata a 21 milioni di euro (circa 2 milioni in più rispetto al bando precedente, andato deserto) a causa del caro materiali.

“Career Day” dell’Artigianato, prossimi appuntamenti a Trento e Arco

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Dicembre 2022

Venti aziende, 80 tra studenti e neodiplomati, 47 candidati lavoratori coinvolti per un totale di 175 colloqui realizzati. È positivo il bilancio dei primi due “Career Day” organizzati a Cles e Rovereto da Agenzia del Lavoro e Associazione Artigiani per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’artigianato ed in particolare nei settori dell’impiantistica, del legno e dell’edilizia. L’iniziativa verrà riproposta martedì 6 dicembre al Centro per l’impiego di Trento, data già sold-out, e mercoledì 7 all’Enaip di Arco, dove invece ci sono ancora dei posti disponibili. È quindi possibile inviare la richiesta di partecipazione sul sito agenzialavoro.tn.it.

Modificato il bando quadro del concorso straordinario per titoli ed esami per il personale docente della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il bando di concorso straordinario per titoli ed esami, a carattere abilitante, per l’accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato del personale docente della scuola a carattere statale della provincia di Trento – Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Il bando odierno modifica il precedente bando quadro, approvato dalla Giunta provinciale nel 2021.

Tedesco e certificazione linguistica: prosegue la collaborazione tra Provincia e Conferenza permanente dei Ministri dell’istruzione tedeschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

Con un provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale ha stabilito il programma e le modalità operative, che saranno adottate il prossimo anno scolastico, per l’effettuazione dell’esame di certificazione linguistica attraverso il diploma di lingua tedesca della Conferenza permanente dei Ministri dell’Istruzione dei Länder tedeschi, denominato DSD-I. L’istituto capofila sarà il “M. Martini” di Mezzolombardo. Membri del comitato bilaterale per il coordinamento, il monitoraggio e la valutazione del conseguimento degli obiettivi saranno la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e il prof. Niccolò Dai Prà, che ricoprirà anche il ruolo di direttore d’esame.

Concorso “Storie di alternanza”: secondo posto nazionale per il liceo “La Rosa Bianca” di Cavalese

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

Sviluppare le proprie competenze attraverso un periodo di apprendimento in un contesto lavorativo imparando a gestire anche il mondo complesso delle relazioni umane, è l’obiettivo dell’alternanza-scuola lavoro, la modalità didattica che aiuta gli studenti a consolidare le conoscenze acquisite in aula attraverso l’esperienza diretta e a testare sul campo le proprie attitudini.