Testo ricercato

I professori della Scuola di medicina, domani la presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 29 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 29 Gennaio 2023

Domani, lunedì 30 gennaio alle 15.15, nella sede della Provincia autonoma di Trento in piazza Dante 15, è prevista una conferenza stampa di presentazione dei primi professori della Scuola di medicina dell’Università di Trento che svolgeranno anche attività assistenziale nelle Unità operative dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Saranno presenti l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana assieme all’assessore all’università, Mirko Bisesti, il rettore dell’Università di Trento Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini, il direttore generale Apss Antonio Ferro, il direttore del Centro interdipartimentale di scienze mediche CisMed Olivier Jousson, il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Pier Paolo Benetollo e i direttori nominati.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati.

Polo per le Professioni Sanitarie: facciamo chiarezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

Alla luce di alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, la Provincia autonoma di Trento intende confermare che sarà l’area individuata in via Monte Baldo, già di proprietà di Patrimonio del Trentino, ad ospitare la sede definitiva della Scuola per la Professioni Sanitarie ed alcune attività della Scuola di Medicina (simulatori). La gran parte delle attività della Scuola di Medicina si svolgeranno invece nel nuovo polo universitario che sarà costruito nella vicina area in via al Desert.
Nel frattempo la Provincia, tramite Patrimonio del Trentino, ha avviato una ricerca (manifestazione d’interesse) al fine di individuare una soluzione temporanea che consenta di superare gli attuali problemi logistici offrendo una soluzione dignitosa a studenti e corpo docente.
“Ribadiamo quindi l’impegno di voler costruire, insieme all’Università di Trento, un polo di eccellenza per le Professioni Sanitarie e per la Scuola di Medicina, che saprà accompagnare la crescita di tutto l’Ateneo trentino, nel pieno rispetto degli obiettivi condivisi alcuni anni fa” precisa l’Assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Gezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023

’Z håmda genump toal dar asesór Achille Spinelli un di tèknesche boda nemmen toal dar nåsüach

Iscrizioni scolastiche 2023/2024: i primi dati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Si sono conclusi nei giorni scorsi i termini per le iscrizioni scolastiche alle classi prime delle scuole del Primo e del Secondo ciclo di istruzione e della scuola dell’Infanzia. In attesa della convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni online, avvenute sul sistema informatico sviluppato da Trentino Digitale.
Dalle prime evidenze emerge un quadro stabile in quanto, alla chiusura del sistema, il totale di iscritti per scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, nonché Formazione professionale è di 14.766, contro i 14.706 iscritti dello scorso anno. Lieve calo si rileva invece nella scuola dell’infanzia.

Al Marconi di Rovereto inaugurato l'anno dell'alta formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 09 Gennaio 2023

C'era anche l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli oggi all'ITT Marconi, per l'inaugurazione dell'anno formativo 2023 relativo ai due corsi di alta formazione promossi dall'Istituto roveretano. Una cerimonia significativa, che ha visto la lectio magistralis di un importante personalità, il professor Walter Pecorella, vicepresidente dell'Istituto nazionale di Astrofisica, innovation manager di Thales Alenia Space Italia e professore all’Università di Roma Tor Vergata.
"Siamo alla presenza di un sistema virtuoso, che coinvolge scuola, sistema della ricerca, università e imprese nella formazione di voi studenti, in un percorso che mette a frutto il meglio del nostro territorio, le nostre eccellenze. Stiamo investendo su di voi, il Trentino ha bisogno di competenze sempre maggiori per essere sempre più forti e competitivi, per far crescere e sviluppare il nostro territorio", è stato il pensiero dell'assessore Spinelli nel rivolgersi ai ragazzi presenti; sul palco insieme all'assessore vi erano il dirigente scolastico Giuseppe Rizza e Walter Pecorella. In sala anche la dirigente del Servizio provinciale Formazione professionale Ioratti, che ha portato il saluto dell'assessore Mirko Bisesti, la vicensindaco del Comune di Rovereto Robol, la sovrintendente Sbardella, la dirigente dell'ITT Buonarrotti Zoller, nonché Tamanini di Confindustria, Bellutti di Fbk e numerosi altri rappresentanti istituzionali.

Scuola dell’infanzia, dal 12 al 31 gennaio le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 09 Gennaio 2023

Dalle ore 8.00 di giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 20.00 di martedì 31 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni alla scuola dell'infanzia: si effettuano online, attraverso l’accesso al portale https://www.vivoscuola.it/iscrizioni, mediante SPID, CIE o Tessera sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi. Entro gli stessi termini è inoltre possibile iscrivere il proprio figlio anche al servizio di prolungamento dell’orario giornaliero e all’estensione estiva di un mese del calendario scolastico per l’estate 2023.

Scuola dell’infanzia, il 12 gennaio il via alle iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 10 Gennaio 2023

Si ricorda che dalle ore 8.00 di giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 20.00 di martedì 31 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni alla scuola dell'infanzia: si effettuano online, accedendo al portale https://www.vivoscuola.it/iscrizioni mediante SPID, CIE o Tessera sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi. Entro gli stessi termini è inoltre possibile iscrivere il proprio figlio anche al servizio di prolungamento dell’orario giornaliero e all’estensione estiva di un mese del calendario scolastico per l’estate 2023

Partite le iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 11 Gennaio 2023

Da ieri, lunedì 9 gennaio, e fino al prossimo 30 gennaio è possibile iscrivere i ragazzi alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione e della formazione professionale.
L’iscrizione dovrà essere formalizzata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale esclusivamente per via telematica, attraverso il portale Vivoscuola.
Sono invece effettuate d’ufficio, direttamente dalle scuole e senza incombenze a carico dei genitori, le iscrizioni alle classi successive alla prima, sia per la scuola primaria sia per la secondaria di primo e secondo grado, compresa la formazione professionale.

Nuova scuola primaria di Vattaro, aggiudicati i lavori

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 12 Gennaio 2023

Sono stati aggiudicati oggi in sede Apac i lavori di realizzazione alla nuova scuola primaria prevista in via Giardino a Vattaro. Il cantiere è stato assegnato all’impresa Tony Costruzioni srl di Trento, per un ribasso del 6,342%, fatte salve le verifiche sul possesso dei requisiti dichiarati. La procedura, svolta dall’Agenzia provinciale per gli appalti e per conto del Comune di Altopiano della Vigolana, riguarda il progetto promosso dall’amministrazione locale, che conta sul finanziamento della Provincia autonoma di Trento, per un contributo di circa 2,8 milioni, rispetto ad un costo totale di poco più di 3 milioni di euro.
La nuova scuola, con una volumetria di 6mila metri cubi, superficie interna netta di 1.200 metri quadri, ospiterà 5 classi, 2 spazi flessibili per attività speciali e avrà una capienza massima di 125 alunni.
“Si tratta di un intervento atteso e importante per il territorio dell’Altopiano della Vigolana e per la sua comunità scolastica” afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti. “Un’opera che permetterà di realizzare un nuovo edificio, pienamente funzionale e adatto a dare una risposta strutturale ai bambini, alle bambini e alle famiglie di Vattaro e dell’Altopiano”, aggiunge l’assessore che definisce positivo l’esito finora della procedura di gara che ha registrato l’interesse delle imprese e delle costruzioni, per un appalto rilevante per l’ambito di riferimento.

Conferenza delle Minoranze, Bisesti: "L'attenzione verso le Minoranze linguistiche tratto distintivo dell'azione del Governo provinciale"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Gennaio 2023

Si è tenuta questa mattina, in videocollegamento con gli esponenti delle comunità ladina, cimbra e mòchena, la 36^ Conferenza delle Minoranze, organizzata dal Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo della Pat. Ha partecipato all'incontro, dalla Sala Fedrizzi del palazzo di Piazza Dante, l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha anche portato i saluti del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti.
"L'attenzione verso le Minoranze linguistiche penso che sia un tratto che debba distinguere l'azione di Governo della Provincia autonoma di Trento", ha detto l’assessore Bisesti, che ha anche ricordato, a proposito dell'imminente presentazione di un manuale rivolto alle scuole, come la Giunta stia lavorando "dall'inizio del mandato per valorizzare nel nostro territorio l'educazione alla cittadinanza, sia puntando alla formazione dei docenti, sia coinvolgendo gli studenti, scegliendo argomenti - proposti da loro - e legati alla questione identitaria. Una ricerca di IPRASE, infatti, ha evidenziato l’interesse degli studenti verso una maggiore conoscenza delle peculiarità della nostra Provincia, dal punto di vista storico e dello sviluppo delle istituzioni locali. Il ruolo delle Minoranze linguistiche a livello locale, ma anche la dimensione internazionale e le istituzioni europee sono temi centrali per la crescita dei nostri ragazzi e questo si lega anche agli interventi all'interno delle scuole pensati nell'ambito dell'Euregio, la cui presidenza è in capo al Trentino: uno sguardo al passato, ma con una visione del futuro", ha detto l’assessore.

Zòmmmtrèff van Sprochminderhaitn, Bisesti: “Òcht gem en de Sprochminderhaitn ist der zil va de Provinzalregiar”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 17 Gennaio 2023

En ma’ta as de 16 van genner hòt se gahòltn der 36^ trèff van derstelltn van ladiner, zimber ont bersntoler gamoa’schòftn

Conferenza de la mendranzes, Bisesti: “La atenzion da ge dèr a la mendranzes l é na carateristica de l’azion del Goern provinzièl”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

En lunesc ai 16 de jené l é stat metù a jir la 36^ riunion coi esponenc de la comunità ladina, cimbra e mochena

Konferéntz von zungmindarhaitn, Bisesti: “Haltn da kunt di zungmindarhaitn iz eppaz boda darkhennt di arbat von provintziàl Govèrno”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Atz 16 von hoachnach iztase gehaltet dar 36^ trèff von vortretar von kamöüschaft ladinar, zimbar un möknar

L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 19 Gennaio 2023

Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica è oggi in cima alle agende di tutto il mondo, a partire da quella 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Il progetto si è concretizzato da un lato nel concorso "Un fiume di idee", centrato sull'ideazione di uno slogan e di un logo sul tema dell'acqua come risorsa e bene comune, vinto dalla classe seconda A dell'Istituto comprensivo di Taio. Sul versante più propriamente fotografico è stato organizzato un concorso rivolto ai giovani fra i 14 e i 25 anni, orientato alla promozione delle acque trentine e della sostenibilità "a 360 gradi" della loro gestione. Quattro i temi declinati dai partecipanti e quattro anche i vincitori: Acqua come bellezza naturalistica (Simone Covi); Acqua e sostenibilità ambientale (Asia Battisti); Acqua e energia (Margherita Miorelli); Acqua nella storia (Nicolò Moiola). Dal concorso è nata anche una mostra fotografica visitabile da oggi e fino al 12 febbraio presso la Biblioteca comunale di Trento, dove si è svolta la cerimonia, alla presenza del presidente del BIM Adige Trento Michele Bontempelli, del vicepresidente e assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, dell'assessora alle politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e della presidente di Dolomiti Energia Silvia Arlanch.

Folgaria: conclusi i Campionati studenteschi sulla neve

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Modificato il Lunedì, 13 Febbraio 2023

Si sono conclusi nel pomeriggio di oggi le fasi provinciali dei Campionati studenteschi sport invernali 2023. Sci alpino, Sci nordico e Snowboard le tre discipline che hanno visto sfidarsi gli studenti degli istituti scolastici e formativi di tutta la provincia.
Anche quest’anno, a conferma della finalità promozionale che la scuola vuole attribuire allo sport, è stata prevista una doppia modalità di partecipazione, con gare aperte a studenti e studentesse agonisti/e e gare riservate a studenti e studentesse non agonisti/e, che solo nell’ambito scolastico trovano opportunità di praticare sport.
Le manifestazioni si sono svolte nei comprensori sciistici di San Valentino di Brentonico e Folgaria, e hanno registrato la partecipazione complessiva di più di mille giovani.
Presenti alla cerimonia di chiusura a Folgaria: il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il coordinatore di educazione fisica del Servizio istruzione Giuseppe Cosmi, il referente regionale Sport e Salute Cristian Faraglia, la dirigente dell’IC Folgaria-Lavarone-Luserna e il direttore degli impianti di risalita Ivan Pergher.

Sicurezza in rete, l’impegno per rafforzare l’alleanza scuola, famiglia, esperti e comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

“Chi di voi ha il telefonino?” chiede dal palco Emanuela Faes, assistente capo coordinatore della polizia delle comunicazioni, alla platea di 1.200 alunne e alunni di prima media. Ad alzare la mano è praticamente tutta la sala, così come quando si chiede chi ha whatsapp. Molti poi hanno gli account tiktok e instagram malgrado, norme alla mano, sia richiesta un’età minima superiore di qualche anno a quella dei presenti. Questi i “nativi digitali”, i pre-adolescenti di oggi, a cui guarda il Safer Internet Day 2023 “Insieme per un internet migliore”. L’iniziativa che ha chiamato a raccolta nell’auditorium Santa Chiara gli studenti di 10 istituti di Trento, per far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della rete e sulle responsabilità di ciascuno. “I nostri istituti – afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – sono in prima fila su questo tema, come testimonia la giornata di oggi: un momento di festa, ma anche di consapevolezza e aggregazione. L’impegno per l’approccio corretto al digitale è portato avanti durante tutto l’anno. Le nuove tecnologie sono infatti un’opportunità, ma nascondono anche molte insidie. È fondamentale quindi avere una forte sinergia, un’alleanza tra scuola, famiglia, comunità, con il ruolo determinante degli esperti come gli agenti della polizia postale e delle comunicazioni. Lo scopo è fornire gli strumenti adatti ai ragazzi, prevenire i rischi e i comportamenti scorretti, a partire dal cyber bullismo. Fare in modo che soprattutto i più piccoli siano sempre protetti e in sicurezza. Come Provincia – conclude l’assessore – stiamo facendo tanto. Ad esempio abbiamo ampliato i finanziamenti per i bandi e i progetti che aiutano le scuole ad essere certificate bulli-free”.

Safer Internet Day 2023, Bisesti: "Un lavoro quotidiano, per la giusta consapevolezza nell'uso delle nuove tecnologie"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

"Una dinamica che sta trasformando la nostra società e che offre anche opportunità, che possiamo cogliere e indirizzare: la Provincia autonoma di Trento sta lavorando con le scuole per poter offrire ai nostri studenti la giusta consapevolezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie. Ringrazio per questo i dirigenti scolastici, che oggi sono qui numerosi, i docenti e tutto il personale scolastico, ma anche le forze dell'ordine che ci affiancano in questo percorso che portiamo avanti quotidianamente e a 360 gradi: è un'alleanza allargata tra genitori, docenti e studenti, che vede in campo le istituzioni con azioni concrete per raggiungere lo stesso obiettivo". Così l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti dal palco dell'auditorium Santa Chiara di Trento, in occasione della serata del Safer Internet Day 2023 dedicata a docenti e genitori, a cui hanno partecipato l'ispettore della Polizia di stato Mauro Berti e il sostituto procuratore del Tribunale dei minori di Trento Alessandro Clemente. Alla serata è intervenuta la sociolinguista e esperta di comunicazione digitale Vera Gheno, che ha sottolineato l'importanza di imparare ad usare meglio le parole, "a riflettere un attimo di più prima di buttarle in questa selva che è l'online, da cui poi è molto difficile toglierle. Quello che viene messo online tende a rimanerci anche per sempre, con conseguenze che a volte il giovane e la giovane fa fatica a immaginarsi dopo dieci, quindici anni", ha detto la studiosa.

Giorno del ricordo: studenti insieme per non dimenticare

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

Venerdì 17 febbraio 2023, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “M. Buonarroti”, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento con la collaborazione della Consulta Provinciale degli Studenti, propone un incontro di approfondimento dedicato al Giorno del Ricordo. L’appuntamento è rivolto alle classi IV e V degli Istituti scolastici e formativi della provincia.

Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Introdotto da Giuseppe Brunelli, "AperitIVA in azienda" ha offerto ai soci di questa realtà nata nella primavera del 2020, all'inizio del lockdown causato dal Covid19, per iniziativa di Gian Paolo Barison, l'opportunità di ritrovarsi e di dibattere attorno al tema della formazione.
L'assessore Spinelli, nel complimentarsi con i promotori dell'iniziativa, ha colto l'occasione per sottolineare come oggi non si possa pensare di lavorare, ma anche di vivere, visti i tumultuosi cambiamenti imposti dall'evoluzione tecnologica, senza un'adeguata formazione. Anzi, è necessario vivere in un sistema di formazione permanente. "Il lavoro diventa sempre più qualificato - ha detto Spinelli - e necessita di competenze sempre più aggiornate. Anche l'amministrazione provinciale sta modificando il suo approccio, per rispondere nella maniera più adeguata alle esigenze di cittadini e imprese". La pandemia, un evento naturalmente drammatico, ha però generato a sua volta, e suo malgrado, delle opportunità, che le nuove tecnologie hanno consentito di cogliere, in particolare sul fronte del "lavoro in assenza". Importante ora continuare su questa strada, senza pregiudizi.

Today is your future: il diritto allo studio e l'impegno green per la riduzione dell'impronta ecologica ed il risparmio energetico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 14 Febbraio 2023

Una settimana importante, quella appena iniziata, che si tinge di verde. Si parte con la Green Food Week , dedicata all’uso di cibi a basso impatto ambientale, per concludersi il 18 Febbraio con la Giornata mondiale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.