Testo ricercato

Formazione specialistica dei laureati non medici: ecco il Protocollo con l'Università di Padova

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2024

Punta a favorire la formazione specialistica dei laureati non medici, grazie alla riserva di posti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione, il Protocollo di intesa con l'Università degli Studi di Padova approvato dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. L'accordo, che sostituisce il precedente del 2019, è rivolto ai laureati in Biologia, Farmacia, Medicina Veterinaria e Odontoiatria: accanto alla formazione presso le Scuole di Specializzazione dell'Università di Padova, è prevista la collaborazione con le strutture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari per svolgere attività formativa, vi sono poi posti aggiuntivi per i residenti in Trentino e possono essere ammessi alla frequenza delle attività pratiche presso le strutture sanitarie provinciali anche gli specializzandi dell'Università che non beneficiano del posto aggiuntivo. "Prosegue la collaborazione didattica e scientifica per la formazione specialistica dei professionisti sanitari con l’Università degli studi di Padova - commenta l'assessore Tonina -. L'obiettivo è quello di dare una risposta alla carenza di professionalità specialistiche per il nostro servizio sanitario provinciale".

Bando filiere Formazione - Lavoro

Evento - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2024

L’impegno della Fondazione Caritro per la formazione

Ansia e fobia scolastica

Evento - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2024

Come riconoscerle e cosa fare in classe

Voucher agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in Europa durante l'anno scolasti...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Determinazione n. 604 del 24/01/2024

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Co-manager".

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Determinazione n. 492 del 22/01/2024

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 "Istruzione e diritto allo studio", programma 04 "Is...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Determinazione n. 571 del 23/01/2024

Presa d'atto della decadenza di una borsa di studio per rinuncia e approvazione dell'elenco dei beneficiari effettivi della borsa di studio per la...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Determinazione n. 486 del 22/01/2024

Modifica della determinazione n. 13931 di data 15 dicembre 2023 avente ad oggetto: "Attuazione degli interventi di educazione permanente di cui all...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Determinazione n. 493 del 22/01/2024

Aumento del finanziamento di n. 2 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e ing...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Determinazione n. 544 del 23/01/2024

Benessere scolastico. Gerosa: “Costruire modelli che mettano al centro anche la salute dei nostri studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione della provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha partecipato questo pomeriggio al convegno “La scuola che cura”, iniziativa dedicata al tema del benessere psicologico nel contesto scolastico, organizzata da Istituto Artigianelli di Trento, Scuola Centrale Formazione - SCF e Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’ Università di Trento.
“Un confronto importante su un tema delicato quanto cruciale, che deve stare particolarmente a cuore a tutti noi: la salute e il benessere dei nostri ragazzi anche nell’ambiente scolastico, dove passano la maggior parte delle loro giornate - le parole della vicepresidente - . Credo che sempre più, il post Covid ce lo ha dimostrato, occorra lavorare per garantire accanto al diritto all’istruzione anche il diritto alla salute per i nostri ragazzi, ambienti di apprendimento sereni che oltre a saper insegnare in modo efficace sappiano ascoltare e capire le loro difficoltà, aiutandoli a superarle tirando fuori il meglio di loro stessi. Ecco quindi che a partire dal dialogo e dal confronto su questi temi e sulle azioni che si possono attuare, possiamo costruire modelli vincenti che possono fare delle nostre scuole davvero luoghi di crescita dove nessuno è lasciato indietro ma ciascuno è aiutato a ritrovarsi e percorrere la propria strada” ha concluso la vicepresidente Gerosa.

Scuole che promuovono salute: 73 adesioni alla Rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Gennaio 2024

Lezioni nel bosco, orti didattici curati insieme alle famiglie e agli agricoltori locali, piedibus, percorsi sicuri casa-scuola in bici, uscite sul territorio in collaborazione con le associazioni, progetti per favorire la convivenza e l’inclusione. Sono solo alcune delle tante esperienze messe in campo dai 73 istituti della Rete trentina delle scuole che promuovono salute, riuniti per la prima volta lo scorso 17 gennaio per condividere e implementare le buone pratiche avviate nelle rispettive realtà. Si tratta di istituti, di ogni ordine e grado, impegnati quotidianamente in progetti e percorsi di promozione della salute. Là dove l’educazione alla salute non è solo una «materia» insegnata durante le lezioni, ma è parte integrante dell’attività didattica quotidiana. L’evento, organizzato dal Dipartimento istruzione della Pat e dal Dipartimento di prevenzione di Apss, ha visto la partecipazione di 70 persone, tra dirigenti scolastici, docenti referenti per l’educazione alla salute e altri docenti.

Modulo Disponibilit%C3%A0 CAPES 2024-2025 e scheda info.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

Trattamento dati personali 2024-2025.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

Gerosa: “Scuola trentina, inclusività e riconoscimento delle eccellenze”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

“Una scuola inclusiva che non lascia indietro nessuno, ma è capace al contempo di valorizzare i talenti. L’impegno a dare il meglio di sè. La voglia di essere punto di riferimento per gli altri e invito a superare i traguardi. Questo il senso dell’essere ‘un’eccellenza’ della formazione trentina”. Queste le parole della Vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa alle ragazze e ragazzi dell’Istituto tecnico economico Tambosi di Trento che hanno partecipato al progetto di valorizzazione del merito promosso dal 2013 dalla scuola specializzata nei settori dell’economia, amministrazione, finanza, turismo, marketing e lingue straniere.
Ieri oltre 130 di loro, assieme alle loro famiglie, sono stati premiati nell’aula magna del polo di via Barbacovi. Un momento di riconoscimento e condivisione per coloro che nel precedente anno scolastico hanno conseguito una media del profitto dall’otto in su, oppure il 100 o 100 e lode alla maturità.
“È un piacere essere qui, con voi, in questo momento importante che riunisce ragazzi, famiglie, insegnanti” così la vicepresidente Gerosa, intervenuta assieme al dirigente scolastico del Tambosi Andrea Bezzi, al suo vice Biagio Orlando, nonché dell’ex studentessa “meritevole” del Tambosi Anastasia Facchinelli.

Procedura di accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES 2023/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

Richiesta di disponibilità di docenti abilitati nelle discipline di Italiano e Matematica per la partecipazione, in qualità di Commissari
Circ. prot. n. 960324 del 22/12/2023

Sonia Bortolamedi

Persona - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2017 - Modificato il Lunedì, 25 Dicembre 2023

SanBaDance Party

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

Saranno gli “If Sara wakes up”e DJ Marchino, ad animare la “SanBaDance Party”, la festa organizzata da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Culturale Santa Chiara.

Modulo cartaceo per la segnalazione di condotte illecite alle Istituzioni scolastiche e formative provinciali - Whistleblowing

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

Istruzioni e informazioni per la compilazione e presentazione del modulo

Modulistica WHISTLEBLOWING

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 22 Dicembre 2023 - Modificato il Venerdì, 22 Dicembre 2023

Disposizioni per l'iscrizione ai percorsi di istruzione e di istruzione e formazione professionale a. s. 2023/2024

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 19 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 27 Dicembre 2023

Primo e secondo ciclo di istruzione: le iscrizioni sono aperte dal 09 al 30 gennaio 2023
Delibera n. 2332 del 16/12/2022