Testo ricercato

Filtri selezionati:

AI4Education

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024

Ha preso il via questa mattina nella Sala Stringa della FBK a Povo (Trento) “AI4Education”, un primo incontro sull’Intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori, con un focus sulla ricerca scientifica e la sperimentazione didattica, organizzato dal Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler.

La vicepresidente Francesca Gerosa incontra gli studenti del Liceo Russell di Cles all’assemblea di Istituto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 22 Febbraio 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, su invito degli studenti, accolta dalla dirigente scolastica Teresa Periti, è intervenuta oggi all’assemblea di Istituto del Liceo Russell di Cles.
Incalzata dalle domande poste dai ragazzi, Gerosa ha parlato di temi profondi e centrali quali la violenza sulle donne, il benessere degli studenti a scuola, scuola e sport, il sistema di valutazione e l’alternanza scuola lavoro.
La mattinata si è conclusa con l’inaugurazione del nuovo laboratorio Stem, realizzato grazie ai fondi del PNRR azione 4. Il laboratorio, dotato di tutta la migliore tecnologia, è stato ricavato da uno spazio dedicato alla fisica da tempo inutilizzato.

Campionati provinciali studenteschi al via oggi a Folgaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 22 Febbraio 2024

Sono circa un migliaio gli studenti che a partire da oggi, martedì 20 febbraio, per tre giorni si sfideranno sulle nevi di Folgaria e di Brentonico, nelle fasi provinciali dei Campionati studenteschi di sport invernali.
Oggi alle 14, presso l’arrivo della pista Salizzona a Folgaria, si terranno le premiazioni della prima giornata, alla presenza della vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia Francesca Gerosa.

Cerimonia per 163 diplomati con Lucio Gardin

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

E' un momento molto atteso dagli studenti e una tradizione che si rinnova di anno in anno. La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta venerdì sera per 163 allievi della Fondazione Mach che hanno concluso l'anno scolastico e formativo 2022/ 2023.
L'evento ha visto intervenire il sindaco di San Michele, Clelia Sandri, il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri e il dirigente prof. Manuel Penasa, il comico trentino Lucio Gardin che ha riservato agli studenti lo spettacolo intitolato “Rimaniamo in contatto”.
A seguire, la premiazione degli studenti che hanno conseguito il voto massimo: Emma Maraner (100 e lode), Irene Monte (100 e lode), Leonardo Sommadossi (100). Ed infine, il lancio dei cappellini da parte dei nuovi diplomati.

Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali, oltre alle risorse PNRR e quelle statali per le Olimpiadi. In questa direzione continueremo a lavorare per i prossimi 5 anni, ma dobbiamo essere consapevoli che il sistema trentino si regge sul gioco di squadra di tutte le forze economiche, sociali, sindacali, del volontariato. Se riusciremo a rimanere attrattivi, a competere a livello globale, saremo in grado di produrre ricchezza e di redistribuirla attraverso il bilancio provinciale”. Così il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti aprendo gli interventi dell’esecutivo nell’incontro di “restituzione” sulle priorità di legislatura con il Coordinamento imprenditori del Trentino che rappresenta le categorie economiche: Confindustria, Asat, Confesercenti, Confcommercio, Artigiani, Federcoop, Ance.

Giovani ed elezioni europee, domani un evento al Buonarroti di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024

"Verso le elezioni europee: Giovani a confronto" è il titolo dell'incontro che si terrà domani, giovedì 22 febbraio 2024, dalle 10.00 alle 12.00, presso l'Aula Magna dell'ITT Buonarroti di Trento.
L'evento, organizzato dal Centro di Documentazione europea Trento (CDE Trento) in collaborazione con Europe Direct Trentino e la Consulta provinciale degli Studenti, è stato pensato per informare i giovani sull’importanza delle prossime elezioni, offrendo loro la possibilità di interagire direttamente con i rappresentanti del Parlamento europeo.
È infatti prevista la partecipazione, in presenza e da remoto, di alcuni europarlamentari di diversi schieramenti e della social media manager del Parlamento europeo in Italia Lucia Pecorario.

Nomi di luogo in Val di Fassa, con la scuola alla scoperta dell'identità e della cultura ladina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

È nato dalla collaborazione fattiva fra Servizi linguistici, museali e della biblioteca della Majon di Fascegn, la Scuola ladina di Fassa e il Comun general de Fascia il pomeriggio di formazione degli insegnanti che si è svolto mercoledì scorso presso la sala Heilmann del Museo Ladino di San Giovanni Fassa.
L’iniziativa è stata concepita per preparare le scuole alla celebrazione dell’Aisciuda Ladina (Primavera Ladina), festival della lingua e dell’identità, che si svolge ogni anno a ridosso del 5 maggio, giorno in cui si ricorda l’unità dei ladini del Sella e in cui è stata esposta per la prima volta nel 1920, al Passo Gardena, la bandiera ladina, caratterizzata dai 3 colori: verde come boschi e pascoli, bianco come la neve e blu come il cielo.
Gli insegnanti hanno lavorato alla creazione di unità didattiche alla scoperta dei nomi di luogo della Val di Fassa, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi all’identità ladina, stimolando la loro curiosità e la fantasia, magari provando a dare nomi nuovi ai luoghi in cui vivono, seguendo le stesse modalità di chi nel passato ha denominato il territorio secondo necessità, visioni e intuizioni.
Un modo divertente e forse nuovo di comunicare cultura e lingua e di rendere anche le nuove generazioni più consapevoli di quanto la lingua ladina possa essere veicolo per raccontare il passato e il territorio in modo alternativo e accattivante.

Inomes de lech te Fascia, co la scola per descorir l’identità e la cultura ladina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

[Ladino] Da la colaborazion percacenta anter Servijes linguistics, de museo e de la biblioteca de la Majon di Fascegn, la Scola Ladina de Fascia e l Comun general de Fascia l é nasciù l domarena de formazion per ensegnanc stat ai 6 de mèrz aló da la sala Heilmann del Museo Ladin de Sèn Jan.
La scomenzadiva la é stata pissèda per enjignèr la scoles a zelebrèr l’Aisciuda Ladina, festival del lengaz e de l’identità, endrezà vigni an entorn ai 5 de mé, dì olache vegn recordà la unità di ladins del Sela e canche del 1920 l é stat metù fora la pruma outa sun Jouf de Frea la bandiera ladina dai 3 colores: vert desche i pre e i bosć, bianch desche la neif e brun desche l ciel.
I ensegnanc à lurà al endrez de unitèdes didatiches per descorir i inomes de lech de Fascia, col obietif de arvejinèr i bec a l’identità ladina, soscedan sia curiosità e sia fantasia, magari ence col proèr a ge dèr inomes neves ai posć olache i vif, col durèr la medema modalitèdes de chi che tel passà ge à dat inom ai lesc aldò del besegn, de sia vijion e de sia intuizions.
Na vida gustegola e fosc neva de comunichèr cultura e lengaz e de fèr acioche ence la neva generazions abie na maor consaputa de cotant che l lengaz ladin posse dir fora e contèr l passà e l teritorie a na vida alternativa e da marevea.

Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027: oltre 94 milioni in arrivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Oltre 94 milioni di euro (94.627.909,29) dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027 saranno a disposizione della Provincia autonoma di Trento per investimenti in infrastrutture e interventi, in particolare in ambito scolastico (per oltre 67 milioni) e ambientale. Questo è quanto prevede lo schema di “Accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Provincia Autonoma di Trento”, approvato dalla Giunta provinciale con un provvedimento proposto dall'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli. L'accordo, che sarà firmato nei prossimi giorni a Trento dal presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, mira a sostenere un programma unitario di interventi sul territorio della Provincia autonoma di Trento, finalizzato allo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale, attraverso un finanziamento con fondi nazionali dedicati allo sviluppo e coesione, che si affiancano sinergicamente agli altri fondi europei quali il Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nonché alle risorse PNRR.

Professioni sanitarie: martedì 12 marzo l'open day 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 08 Marzo 2024

Quello delle professioni sanitarie è un mondo in continua evoluzione, capace di stare al passo con i tempi e proporre nuovi percorsi formativi. Da qui le novità di quest’anno: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia. L’occasione migliore per scoprire quali sono le professioni sanitarie e le opportunità di carriera e lavoro che queste possono offrire è partecipare all’open day del prossimo martedì 12 marzo al Polo universitario delle professioni sanitarie di via Briamasco 2 a Trento, dalle 8.30 alle 16.

Professioni sanitarie: il polo universitario apre le porte

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 12 Marzo 2024

Professioni alimentate prima di tutto dalla passione, un elemento alla base di ogni scelta che porti a intraprendere un percorso di studi nelle professioni sanitarie, un cammino fatto di grande professionalità ma anche di grande attenzione al prossimo. È questa l’atmosfera che si è respirata oggi in mezzo agli studenti e alle aspiranti matricole, in occasione dell’open day delle professioni sanitarie 2024. Ad aprire la giornata di presentazione dei corsi di laurea triennale era presente anche l’assessore alla salute Mario Tonina, insieme alla direttrice del Polo universitario delle professioni sanitarie Anna Brugnolli e alla direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Due le novità per il prossimo anno accademico 2024-2025: il corso per tecnico di laboratorio biomedico e quello per tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

Sovraesposizione ai social, i rischi per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2024

Riconoscere e affrontare gli effetti derivanti dall’accesso illimitato alla rete. In un’epoca in cui più della metà della popolazione mondiale è attiva su almeno un social network, i rischi connessi al loro sovrautilizzo sono ben noti, soprattutto tra i più giovani che manifestano sempre più spesso alti livelli di ansia e depressione. Se ne è parlato all’ITT Buonarroti di Trento nella conferenza “Social Media e Benessere Psicologico. Perché ci sentiamo isolati in un Mondo sempre connesso?” alla quale ha preso parte anche la vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa: “La continua connessione deve preoccupare tutti – ha spiegato – in quanto crea difficoltà relazionali, perché di fatto i giovani tendono a isolarsi dalla loro comunità di riferimento per appartarsi nei social.

Anno scolastico 2024/2025: approvati i criteri per la formazione delle classi, potenziato l’organico dell’autonomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Marzo 2024

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione proposta dalla Vicepresidente Francesca Gerosa che fissa i criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2024/2025, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione. L’impianto, come negli anni scorsi, presta attenzione al contenimento della popolosità delle classi nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali. Viene inoltre integrato con misure specifiche nei settori della didattica inclusiva, dell'intercultura e dello sport all’interno dell’organico funzionale dell’autonomia, per andare incontro alle necessità di studenti e insegnanti e per garantire maggiore flessibilità organizzativa alle singole scuole nella determinazione del proprio assetto.

Cosa fa il presidente della Provincia? Fugatti risponde agli alunni e alle alunne delle classi quarte di Aldeno e Mattarello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Marzo 2024

Nei giorni scorsi tre classi elementari dell’istituto comprensivo Aldeno-Mattarello - la 4^B di Aldeno, la 4^A e la 4^C di Mattarello - hanno visitato la sede della Provincia, in Piazza Dante, ed incontrato il presidente Fugatti per una speciale intervista.
“Crescendo scoprirete le tante anime di cui è fatto il nostro Trentino e probabilmente ne sarete parte attività impegnandovi nel volontariato, nella protezione civile, nella cooperazione” le parole del presidente Fugatti, che ha consigliato ai ragazzi di vivere al meglio l’esperienza della scuola primaria ed il rapporto con gli insegnanti e le insegnanti, “persone che vi segneranno in modo importante e che ricorderete per tutta la vita” le sue parole.

Aule, “atelier”, laboratori per l’acconciatura e il legno: al via i lavori del nuovo Pertini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Marzo 2024

Al via la prima unità funzionale, in pratica il lotto principale, per la nuova sede dell’Istituto di formazione professionale Servizi alla persona e legno “Sandro Pertini” di Trento. “Parte finalmente un intervento importante, di circa 21 milioni di euro, per realizzare nuovi spazi di alta qualità architettonica e ambientale e con i migliori standard per le attività formative, che consentiranno di dare una risposta da tempo attesa dalla comunità scolastica del Pertini, fatta da circa 400 studenti e da tutto il personale”. Queste le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti alla firma in mattinata del verbale di consegna del cantiere alle imprese. “Ringraziamo - ha aggiunto - tutte le realtà della scuola per la tenacia e pazienza in un percorso lungo, che ha avuto le sue difficoltà come l’esito negativo della prima gara di appalto, che è stato successivamente rifinanziato. Ringrazio anche i tecnici provinciali e i progettisti. Siamo soddisfatti inoltre che adoperare sarà un pool di imprese territoriali che saprà certamente garantire qualità e attenzione alle esigenze della scuola”. Assieme al presidente hanno partecipato la dirigente scolastica Maria Rita Magistro, il dirigente del Servizio Opere civili della Provincia Marco Gelmini, il direttore dell’Ufficio di gestione del Servizio Matteo D’Ignazio, che è anche direttore dei lavori, i rappresentanti delle imprese realizzatrici.
L’intervento è finanziato con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, come sancito dall’accordo Stato-Provincia siglato questa settimana dal presidente Fugatti con il presidente del consiglio Giorgia Meloni.

Suoni liberi: una serata all’insegna della musica in libertà

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Marzo 2024

Oltre venti i musicisti che saliranno sul palco nella prima parte della serata dedicata alla jam session coordinata dal Centro Musica del Comune di Trento, e sei i gruppi che, a seguire, animeranno il concerto. Per tutti, la possibilità di esibirsi come dei veri e propri professionisti, grazie al supporto del Centro Servizi Culturali Santa Chiara.

Il calendario scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Modificato il Martedì, 14 Maggio 2024

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2023 e si concluderanno martedì 11 giugno 2024, mentre per le scuole dell’infanzia le attività didattiche inizieranno lunedì 4 settembre 2023 e termineranno mercoledì 31 luglio 2024. Le attività didattiche delle istituzioni formative provinciali e paritarie avranno inizio lunedì 11 settembre 2023; alle stesse spetterà la determinazione dell’organizzazione temporale delle lezioni, comprese le sospensioni dell’attività didattica. La novità per il prossimo anno scolastico è costituita dalla previsione, per il primo e il secondo ciclo di istruzione, di una settimana per le vacanze di Carnevale nei giorni compresi tra giovedì 8 febbraio e martedì 13 febbraio 2024.

Studenti meritevoli: la Giunta stanzia borse di studio per 90.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 14 Maggio 2024

Premiare l’impegno degli studenti ed incentivare la prosecuzione degli studi, queste in sintesi le finalità del bando approvato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti diplomati negli anni scolastici 2021/2022 o 2022/2023 con una votazione di 100 e lode, che si sono iscritti nell’anno accademico 2023/2024 a percorsi di formazione terziaria. Le risorse stanziate sono pari a 90.000 euro. Le borse di studio andranno a coprire le tasse sostenute per il primo anno di iscrizione per un importo fino ad un massimo di 2.000 euro. Le domande per la concessione della borsa di studio dovranno essere presentate dalle ore 09.00 del giorno 21 maggio 2024 alle ore 17.00 del giorno 20 giugno 2024, al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema.

Giornata internazionale per l’igiene delle mani, le scuole dell’infanzia promuovono le buone pratiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 14 Maggio 2024

Anche quest’ anno, in vista della Giornata internazionale per l’igiene delle mani, celebrata il 5 maggio, il Servizio attività educative per l’infanzia della Provincia ha invitato le scuole dell’infanzia provinciali ad intraprendere iniziative specifiche volte a sensibilizzare i bambini a questa importante abitudine. Tutte le scuole hanno risposto con tempestività realizzando disegni, pannelli illustrati, canzoni e materiali video che hanno ribadito ai più piccoli l’importanza di questa consuetudine.

Torna il "Ripassone" in vista dell'esame di stato

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 16 Maggio 2024

In vista dell’esame di stato delle scuole secondarie di secondo grado, la Fondazione Museo storico del Trentino propone il suo tradizionale “Ripassone” rivolto a studenti e studentesse, in una veste totalmente rinnovata e interamente online.
In un primo momento verranno caricate sul canale youtube (museostorico) una serie di puntate con i materiali registrati gli scorsi anni divisi per argomenti. In seguito ragazzi e ragazze potranno inviare le loro domande a cui l’Area educativa della Fondazione risponderà in un video evento dedicato.