Testo ricercato

Scuola: importante novità nella valutazione dei titoli per la collocazione nelle graduatorie di istituto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi un provvedimento che adegua la tabella titoli provinciale a quanto previsto da quella nazionale. Pertanto i docenti che vogliono inserirsi nella II fascia delle graduatorie di istituto e sono in possesso di titoli di abilitazione per i quali hanno sostenuto prove di accesso selettive per l'ammissione a corsi a numero programmato (TFA, SISS, COBASLID, BIFORDOC e Diploma di didattica della Musica) si riconoscono 12 punti per ogni anno di frequenza di tali percorsi e 30 punti per la selettività del percorso stesso.
La scelta della Giunta è motivata dalla volontà di non generare disparità di trattamento sulla valutazione dei titoli di abilitazione comuni anche alle graduatorie di istituto nazionali, al pari di quanto già fatto per la valutazione dei percorsi di laurea in scienza della formazione primaria, per i quali si era già adeguata la tabella titoli.

Trentino - Germania: prosegue lo scambio culturale tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del Presidente Rossi, uno schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti e famiglie. Il documento prevede una collaborazione triennale tra i due Paesi.
Sulla base di questo accordo, dal 3 al 16 settembre 2017, 43 studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti dalla Germania e selezionati dall’Ufficio Pedagogico tedesco, soggiorneranno presso altrettante famiglie di studenti trentini. Durante le due settimane di soggiorno gli studenti tedeschi frequenteranno le lezioni insieme ai loro partner trentini. Parallelamente, il Dipartimento della Conoscenza organizzerà una serie di attività culturali a cui parteciperanno sia gli studenti trentini che quelli tedeschi.

Formazione professionale solidale in Sardegna per cinque ragazzi dell'I.F.P Sandro Pertini

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2017 - Modificato il Domenica, 25 Giugno 2017

La richiesta di aiuto era partita dalla Casa di accoglienza per disbili gestita dalla Comunità delle Figlie del Sacro Cuore Evarestiane di Putzu Idu San Vero Milis in provincia di Oristano: una rappresentanza del VI° anno dell'Istituto Formazione Professionale servizi alla persona e del legno Sandro Pertini di Trento, composta da cinque ragazzi, è partita per la Sardegna. Hanno lavorato per una settimana, risistemando e restaurando porte, finestre e mobili e hanno realizzato, anche, un confessionale in legno. Madre Margherita Piludo della comunità Evarestiana aveva scritto una lettera all'arcivescovo Lauro Tisi e al presidente Ugo Rossi ricordando che 21 anni fa la casa era già stata riparata dagli alpini trentini e che l’istituto Pertini era disponibile a collaborare a scopi benefici.


Bevande e Verde, al via a gennaio i corsi post diploma con 3000 ore di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2017

Novità sul fronte formativo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. Il primo gennaio 2018, accanto alla partenza della sesta edizione del corso per tecnico superiore del verde, aprirà i battenti la prima edizione del corso per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agrifood - comparto bevande.
I due corsi rientrano nell'ambito dell'alta formazione professionale, post-diploma, di durata biennale e della durata di 3000 ore. C'è tempo fino a ottobre per iscriversi al test di valutazione in ingresso.

Il nido in Galleria! Alla Civica di Trento un incontro sulla fruizione dell'arte nei primi anni di vita

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 16 Giugno 2017

“Il Nido in Galleria” è un progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra il Mart e la Cooperativa Sociale Città Futura.
Un incontro e una mostra lo raccontano.

Vaccini: non creiamo confusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 18 Settembre 2017

"Premesso che la legge è legge e tutti sono tenuti a rispettarla, sulla questione vaccini è d'obbligo essere molto chiari ed evitare nella maniera più assoluta di creare allarmismi e confusione di sorta. Sulla salute non possiamo permetterci di scherzare, né sulla quella di ogni singolo individuo, né su quella di una comunità nel suo complesso, che ha ugualmente diritto ad una buona salute".
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi interviene anche in veste di assessore all'istruzione sul tema delle vaccinazioni obbligatorie a scuola, anche a seguito di notizie apparse oggi sulla prima pagina di un quotidiano locale.
"Non c'è nessun motivo per parlare di caos nella scuola. Il decreto legge sulla prevenzione vaccinale dice chiaramente che la certificazione delle avvenute vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno scolastico".

Corso post diploma per enotecnico, “brilla” un cento nella squadra dei 20

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 05 Luglio 2017

Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso l'esame del corso di specializzazione post-diploma per il conseguimento del titolo di enotecnico. Si tratta del percorso formativo che fino al 2015 si superava con esame di maturità dopo sei anni e che, a seguito della riforma della scuola, è diventato un corso post diploma della durata di un anno, rivolto ai diplomati che hanno conseguito la maturità tecnica agraria con articolazione viticoltura ed enologia.
A settembre partirà la terza edizione. Per coloro che hanno superato il test di ingresso, l'iscrizione obbligatoria è entro il 14 luglio.

Si amplia l’offerta formativa per il personale della scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 05 Luglio 2017

Dopo un ampio lavoro di confronto e di cooperazione con dirigenti, docenti e personale amministrativo, tecnico ed ausiliario della scuola, IPRASE, Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione, ha formalizzato il nuovo Piano delle Attività di formazione del personale scolastico per il prossimo anno. Il Piano è stato concepito con lo scopo di assicurare a ciascuno le migliori strategie personali di crescita e di sviluppo professionale. La gamma delle iniziative si rivolge a un target molto ampio e diversificato ed è costruita su misura dei bisogni personali. Le proposte prevedono, accanto all’approccio tradizionale, modalità innovative di intervento, che vanno dall’assistenza tecnica al coaching, dalla consulenza scientifica alla supervisione dei percorsi, dall’inserimento in comunità di pratiche, alla promozione dell’apprendimento indipendente nello studio e nella ricerca sulla base di specifiche borse di ricerca individuali.

"Le case del sole" il documentario della prossima settimana

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

Il racconto corale di chi, a diverso titolo, ha vissuto a contatto con l’universo esistenziale formato dai sanatori antitubercolari di Arco. Questo racconto è alla base del documentario “Le case del sole”, di Micol Cossali, realizzato in collaborazione con Mnemoteca del Basso Sarca, che andrà in onda lunedì sera alle 20.30 e alle 22 su History Lab, canale 602 e hl.museostorico.it

Scuola dell’infanzia: sono 15.031 i bambini iscritti per l’anno scolastico 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

Sono 15.031 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per l'anno scolastico 2017-2018: 9.294 frequenteranno le scuole equiparate e 5.737 le scuole provinciali. Rispetto all'anno precedente si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,34%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.154 e in percentuale si attestano al 14,33% del totale. I dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2017-2018” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore e assessore all’istruzione Ugo Rossi.

"Diplomati magistrali": il Consiglio di Stato definirà la questione nel 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Giugno 2017 - Modificato il Mercoledì, 21 Giugno 2017

Sulla questione "diplomati magistrali" il Consiglio di Stato definirà la decisione nel merito il 1° febbraio 2018. Nel decidere questo, il Consiglio di Stato ha inoltre confermato quanto già detto nell'udienza di febbraio, ritenendo che "l'Amministrazione ha adottato comunque atti di esecuzione e che ogni definitiva ulteriore determinazione o valutazione andrà adottata in sede di definitiva decisione di merito".
La presenza oggi in giudizio dei laureati in scienze della formazione primaria, che hanno altresì formulato istanza cautelare, ad oggi non accolta, ha arricchito il dibattito giuridico: la decisione del Consiglio di Stato definirà il tema e l'Amministrazione provinciale darà esecuzione alla futura decisione nel merito.

Da domani al via la maturità per quasi 4.000 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Giugno 2017 - Modificato il Mercoledì, 21 Giugno 2017

“L’appuntamento con gli esami di maturità rappresenta una tappa molto importante nella carriera scolastica di ciascuno studente. Si tratta di un traguardo che sancisce il passaggio all’età adulta. Auguro a tutti voi di affrontare questa prova con serenità e consapevolezza. Il nostro impegno è quello di fornirvi tutti gli strumenti necessari per affrontare la vita e le sfide che essa comporta anche mediante una scuola moderna, qualitativa e al passo con le esigenze dei nostri giorni. Per questo desidero, in tale occasione, ringraziare anche tutto il personale scolastico: dirigenti, docenti, tecnici amministrativi e ausiliari per l’impegno e il prezioso contributo che forniscono al già elevato standard della scuola trentina”. Questo l’augurio del governatore Ugo Rossi a tutti gli studenti trentini che domani affronteranno la prima prova degli esami di maturità.

La scuola più sportiva 2017: premiati gli Istituti Comprensivi Cavalese e Trento 7 e l’ITT Marconi di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2017

Sono i Comprensivi Cavalese e Trento 7 e l’Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto ad essersi guadagnati il titolo della X edizione del Concorso “La Scuola più sportiva della provincia 2017“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i e allieve/i. La classifica è stata realizzata a conclusione dei Campionati Studenteschi, che, nel corso dell’anno scolastico appena concluso, hanno visto coinvolti circa 9.600 studenti delle scuole trentine. Nell’anno scolastico 2016-2017 sono state infatti ben 1.481 le squadre impegnate in 12 discipline individuali e in 12 discipline di squadra, che hanno dato luogo a 952 tra partite e gare. Queste in sintesi le cifre che hanno caratterizzato il fitto calendario riferito l’attività sportiva organizzata dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia di Trento per ciò che concerne lo sport scolastico. Un plauso a quanti hanno partecipato arriva dal presidente e assessore all'Istruzione Ugo Rossi. "Consapevole della forte valenza educativa dello sport, la Provincia ha messo in campo in questa legislatura - commenta Rossi - un piano di interventi per potenziare l’attività sportiva nelle scuole e conferire alla stessa carattere di continuità nel corso dell’intero anno scolastico. Lo sport può aiutare i giovani nella loro crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Ma non solo, siamo convinti - ha aggiunto Rossi - che la pratica sportiva nelle scuole possa contribuire ad aumentare il senso civico degli studenti, migliorare l’aggregazione, la socializzazione e anche l’inclusione".

Consiglio del Sistema Educativo Provinciale: Giovanni Ceschi è il presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2017 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Nella giornata di ieri si è riunito per la prima volta il neo-eletto Consiglio del Sistema Educativo Provinciale, l’organo di partecipazione e rappresentanza delle componenti della comunità scolastica. Il Consiglio ha eletto Giovanni Ceschi quale presidente, scelto come da regolamento, tra i membri della componente dei docenti, mentre Maurizio Freschi, scelto tra i membri della componente dei genitori, è risultato vicepresidente. Durante la prima seduta il Consiglio ha individuato i temi principali sui quali concentrerà la sua attività. Condivisione e partecipazione sono le parole d’ordine emerse dall’incontro. La volontà è quella di sviluppare una sempre maggiore partecipazione degli attori che ad ogni livello si occupano di educazione.

Università Popolare Trentina: settant'anni al servizio della comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2017

Grande festa per i settant'anni di fondazione dell'Università Popolare Trentina. Questa mattina a Trento la sede storica, in via Prati, ha fatto fatica a contenere le numerose autorità intervenute a celebrare l'anniversario. C'era il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, c'era l'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss, in rappresentanza del presidente della Provincia Ugo Rossi, c'era il commissario del Governo, Paquale Gioffrè, e c'era l'arcivescovo emerito, mons. Luigi Bressan. A fare gli onori di casa il presidente dell'Università Popolare Trentina, Ivo Tarolli, e il direttore Generale, Maurizio Cadonna.

Don Milani, una lezione ancora attuale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 19 Ottobre 2017

A cinquant'anni da "Lettera a una professoressa" la scuola trentina, in particolare quella del ciclo formativo delle Medie, torna a confrontarsi con il messaggio di don Milani, rinnovando la propria attenzione e riflessione a temi ancora oggi attuali come la qualità dell'insegnamento, la dispersione scolastica, l'equità e l'inclusione dei ragazzi nella scuola . Lo ha fatto oggi riempiendo di insegnanti la Sala della Cooperazione in occasione del seminario promosso da Iprase, Fondazione Don Lorenzo Milani e Provincia in collaborazione con Fondazione Museo Storico del Trentino e Cooperazione Trentina. "Dobbiamo costruire un clima che riaccenda la speranza - ha detto in apertura del seminario Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza della Provincia - il tema della disuguaglianza è sempre in agguato ed il cambiamento in atto che ci chiama ad affrontare il tema dell'inclusione dev'essere digerito ; la missione della nostra scuola è oggi quella di aiutare i ragazzi a sviluppare la loro capacità critica ma anche la loro curiosità e voglia di vivere".

Certificazione delle competenze: al via dal 1° febbraio l'accreditamento per gli enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Il "Sistema di certificazione delle competenze” è il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale del cittadino.
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato i criteri per la verifica dei requisiti di accreditamento degli enti titolati a svolgere i servizi previsti dal sistema, nonché i termini e le modalità di presentazione della domanda che potrà essere presentata online tramite il sito della Provincia a partire dal 1° febbraio 2018.
"Il sistema di certificazione delle competenze - ha spiegato il presidente Rossi - rappresenta un nuovo strumento di politica attiva, il quale, permettendo il riconoscimento delle competenze professionali acquisite dai cittadini, già occupati o che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, consente di poter documentare e quindi vedersi riconoscere 'un saper fare', ponendo le basi per poter tracciare ulteriori percorsi evolutivi di formazione, riqualificazione, riposizionamento flessibile delle proprie abilità, conoscenze, competenze anche in relazione alle reali richieste del mercato del lavoro".

Tecnico superiore delle bevande, al via la prima edizione del corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 09 Gennaio 2018

Saranno futuri mastri distillatori, esperti birrai, produttori di succhi di frutta, sidro e altre bevande, i venti ragazzi che oggi, alla Fondazione Edmund Mach, hanno iniziato il percorso formativo di alta formazione professionale che li porterà ad ottenere fra due anni il diploma di tecnico superiore delle bevande. Una nuova iniziativa formativa, post diploma, studiata e progettata in collaborazione con il mondo produttivo.

Borse di studio per gli studenti da 100 e lode: domande dal 15 gennaio 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Gennaio 2018 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2018

Dal 15 gennaio al 28 febbraio 2018 gli studenti diplomati con il 100 e lode negli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 e immatricolati negli anni accademici 2016/2017 o 2017/2018 possono presentare domanda di borsa di studio. Agli studenti in possesso dei requisiti previsti dal bando la Provincia autonoma di Trento concederà una borsa di studio a copertura dei contributi universitari/tasse di iscrizione sostenuti per il primo anno di iscrizione fino ad un massimo di 2.000 euro.
La domanda deve essere presentata dallo studente al Servizio istruzione e formazione del secondo grado, università e ricerca - Ufficio Università e ricerca. La modulistica è disponibile sui siti: https://www.vivoscuola.it/content/view/full/15979 e https://ricercapubblica.provincia.tn.it - Sezione "Bandi di ricerca e alta formazione".

Scuola, iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018 per l'anno scolastico 2018/2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 16 Gennaio 2018

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi e le ragazze alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019.
La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. Le iscrizioni sono aperte a partire da domani, martedì 16 gennaio 2018, dalle ore 8.00 e chiuderanno il 6 febbraio 2018 alle ore 20.