Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Scheda sciopero UNICOBAS SCUOLA&UNIVERSITA'

    File - Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Aprile 2024

    L'Euregio incontra le scuole, a Casa Moggioli gli studenti dell'Istituto Agrario di San Michele

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Aprile 2024

    Un progetto che ha coinvolto una trentina di scuole per complessivamente circa 1.240 studenti, ai quali si aggiungono i partecipanti ai momenti formativi a Casa Moggioli: sono la serie di appuntamenti de "L'Euregio incontra le scuole" che si sono svolti nel corso di questo anno scolastico e hanno ricevuto l'apprezzamento di tanti docenti, una parte dei quali intende riproporre l’attività nei prossimi anni scolastici. A questo proposito Euregio ha già programmato il periodo di apertura delle iscrizioni dal 23 settembre al 21 ottobre prossimi, con inizio degli incontri nelle scuole il giovedì, a partire dal 31 ottobre 2024.
    È nello stesso contesto che si è svolto oggi nella sede informativa dell'Euregio a Trento l'incontro con una ventina di studenti dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, alla quale ha partecipato, dialogando con i ragazzi sui temi proposti dalla project manager Euregio Roberta Tomazzoni, anche l'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia autonoma di Trento. L'assessore ha ricordato agli studenti che nel periodo in cui nasceva l'Istituto Agrario la collaborazione fra i tre territori dell'Euregio era già storicamente avviata e ancora oggi i progetti che vengono sviluppati in seno alla stessa Euregio hanno un riscontro concreto nella vita dei cittadini, come per esempio quelli relativi all'agricoltura di montagna o i bollettini valanghe. Il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino sono da sempre una via di passaggio fra il nord e il sud dell'Europa e l'Euregio oggi è diventato importante anche per il nostro futuro in molti ambiti: conoscerlo permette alle nostre comunità e all'Euregio stessa di continuare a crescere.

    Modulistica utilizzi e assegnazioni provvisorie

    Cartella - Pubblicato il Lunedì, 04 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 24 Aprile 2024

    A Cles sboccia “Lettori in fiore”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 25 Aprile 2024

    È in programma da giovedì 2 a domenica 5 maggio a Cles la quarta edizione di “Lettori in fiore”, festival di letteratura per bambini e ragazzi, interamente progettato e voluto da un gruppo di insegnanti di italiano che sperimentano nelle loro classi un approccio metodologico innovativo e inclusivo, il “Writing and reading workshop”. 
    Il capoluogo della Val di Non è di nuovo pronto a lasciarsi invadere da lettere, parole, pagine e libri. Ma soprattutto da tanti giovani entusiasti e appassionati di lettura. E sono proprio i giovani i veri protagonisti di questa manifestazione che, anche grazie a loro, è capace di far registrare numeri in continua crescita anno dopo anno.
    L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale dalla responsabile del Servizio Cultura del Comune di Cles, dalla scrittrice Children's laureate italiana per il biennio 2022-24 e dall'assessore alla cultura del Comune di Cles, responsabile del progetto.
    In merito all’avvio della manifestazione, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento si è detta lieta che anche quest’anno il Comune di Cles abbia organizzato questi straordinari momenti di incontro dedicati ai libri e alla lettura. I ragazzi, anche i più giovani ormai, sono immersi nei contenuti presenti nella rete e nei social, un mare infinito di immagini e concetti che certamente sono occasione di svago, ma che non li aiutano a sviluppare immaginazione e creatività. Un libro invece è la chiave di accesso a mondi nuovi, un tesoro di storie e conoscenze. E proprio i libri sono il frutto della passione, dell’umanità e dell’arte degli stessi scrittori che i ragazzi a Cles avranno l’opportunità di incontrare dal vivo grazie a questa manifestazione e ai loro insegnanti, che si mettono a disposizione per coinvolgerli in questi eventi.

    Opuscolo Lettorinfiore 2024_ok

    File - Pubblicato il Giovedì, 25 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 25 Aprile 2024

    Locandina Lettorinfiore 2024

    File - Pubblicato il Giovedì, 25 Aprile 2024 - Modificato il Giovedì, 25 Aprile 2024

    Indizione sciopero nazionale del comparto scuola

    Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

    Intera giornata del 9 maggio 2024 
    Circ. prot. n. 320106 del 24/04/2024

    Indizione sciopero nazionale del comparto scuola primaria

    Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

    Attività funzionali all’insegnamento relative alle prove INVALSI a partire dal 6 maggio 2024 
    Circ. prot. n. 320088 del 24/04/2024

    Quali sono i requisiti per fruire della precedenza assoluta all'assunzione nella scuola ladina?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Sono un docente inserito nelle graduatorie provinciali per titoli; devo presentare domanda?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Come posso accedere agli elenchi di lingua straniera nella scuola primaria?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Quali sono i tempi di presentazione della domanda di inserimento?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Posso richiedere l’inserimento in prima fascia essendo risultato idoneo nel concorso straordinario per titoli (CST)?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Sezione D1 e D2: Quali sono i requisiti di accesso per iscriversi alle graduatorie di istituto?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Sono un insegnante della scuola primaria e intendo inserirmi nelle graduatorie d'istituto 2024/2027. In che fascia devo inserirmi?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Allegato A – Tabella di valutazione – titoli abilitanti di accesso alla 2^ fascia

    F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

    Sono iscritto al percorso di specializzazione all'insegnamento del sostegno già avviato; posso inserirmi negli elenchi del sostegno?

    F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024