Testo ricercato

Alta Formazione professionale: a gennaio al via 13 percorsi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 09 Gennaio 2018

A partire dall’8 gennaio prenderanno il via, in Trentino, le lezioni dei 13 percorsi di Alta Formazione Professionale che quest’anno annoverano 230 iscritti al primo anno. I percorsi formativi riguardano i settori dell’efficienza energetica, delle nuove tecnologie, delle tecnologie innovative per i beni culturali e per il turismo, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Due le novità che arricchiscono l'offerta: il percorso di "Tecnico superiore per il marketing e il commercio internazionale" e quello di "Tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera Agrifood ", attuati rispettivamente da Università Popolare Trentina e dal Centro di Formazione professionale – Istituto agrario Fondazione Edmund Mach.

Anno di studio all'estero, la Regione finanzia 90 borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 15 Settembre 2017

Su proposta del vicepresidente Ugo Rossi la Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di 284.000 euro per le borse di studio che permetteranno a 90 studenti di frequentare l’anno scolastico 2017/2018 all’estero, tra Austria, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna e Francia. Si tratta di ragazzi residenti in Trentino-Alto Adige che sono stati giudicati in grado di frequentare il quarto anno delle scuole superiori in uno di quei Paesi. Le borse serviranno per coprire, le spese di vitto e alloggio, tasse e divise scolastiche, lezioni aggiuntive, utilizzo delle attrezzature scolastiche, collaborazioni esterne di supervisione e tutoraggio. Lo stanziamento copre il periodo fino al 31 dicembre.

Stanziati ulteriori 500.000 a favore delle fragilità educative

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 16 Settembre 2017

Lo aveva anticipato nei giorni scorsi il governatore del Trentino Ugo Rossi, nel corso delle visite inaugurali per il nuovo anno scolastico alle scuole trentine. “L’inizio della scuola – aveva detto Rossi – è servito anche per un ultimo aggiornamento sul fronte delle esigenze espresse dai bisogni educativi speciali. La Giunta – aveva sottolineato Rossi - delibererà a breve l’aumento delle risorse al fine di dare risposta a tutti i fabbisogni vecchi e nuovi”. Nella seduta odierna la Giunta, nell’apportare la variazione al bilancio 2017- 2019, ha assegnato l’importo di 500.000 euro incrementando le risorse dedicate ai bisogni educativi speciali.

Alfabetizzazione motoria, prosegue la collaborazione con il CONI

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Nella scuola trentina si continua ad investire nell’educazione motoria, partendo dai più piccoli. Proseguirà infatti anche in questo anno scolastico la collaborazione con il CONI per il progetto “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria”, avviato con successo da qualche anno. La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha autorizzato la stipula della convenzione.

Cyberbullismo e uso consapevole della rete: arriva il bando per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 16 Settembre 2017

“E-ducare alla rete per la cittadinanza digitale e per contrastare il cyberbullismo”: è questo il titolo del bando rivolto alle scuole per sostenere l'educazione all'uso corretto delle nuove tecnologie, approvato oggi in Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora alle Politiche giovanili Sara Ferrari. L'iniziativa, giunta alla seconda edizione, è frutto di un lavoro di squadra al quale hanno partecipato l'Ufficio politiche giovanili e il Dipartimento della conoscenza della Provincia, l'ufficio del Difensore Civico, la Polizia postale, e Iprase. Ne è risultata una proposta formativa unitaria rivolta alle scuole, che si propone di raggiungere gli stessi ottimi risultati dell'anno scorso (quando con "Abitare la rete per la cittadinanza digitale” vennero realizzati 164 percorsi di ricerca e formazione in oltre 40 istituti scolastici trentini). "La rivoluzione digitale offre grandi opportunità, ma non possiamo ignorare le conseguenze che possono derivare dall'abuso degli strumenti tecnologici - commentano il presidente Rossi e l'assessora Ferrari - e per questo è necessaria una comune consapevolezza sia dei più giovani che degli adulti, e per questo lo sforzo di un lavoro unitario tra più soggetti".

Vaccini: c’è tempo fino a giovedì per mettersi in regola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Settembre 2017

A partire da giovedì, 21 settembre, così come previsto da una delibera della Giunta provinciale che disciplina le procedure di esecuzione della legge nazionale che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni, le scuole del Trentino potranno dare avvio, tramite comunicazione scritta alle famiglie che ancora non risultino in regola con gli adempimenti previsti dalla legge, al procedimento di esclusione dei bambini dal servizio scolastico. Ricevuta tale comunicazione, i genitori avranno comunque ulteriori 30 giorni di tempo per mettersi in regola, contattando l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, attraverso il CUP-on line (cup.apss.tn.it) o recandosi presso i Servizi Vaccinali. (Per informazioni è attivo il numero verde 848 806806 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 15.30)

Alta formazione professionale: al Cfp Enaip di Villazzano cerimonia per 38 nuovi diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

"Cercate di avere sempre un traguardo davanti a voi e non abbiate paura a rischiare", sono state queste le parole che l'assessore alla coesione territoriale e urbanistica, Carlo Daldoss, ha rivolto ai 38 nuovi diplomati dell'alta formazione professionale, oggi al Cfp Enaip di Villazzano.
"La Provincia, con la sua capacità di autogoverno, è vicina a questo tipo di percorso e sostiene l'alta formazione che produce tecnici di qualità - ha commentato Daldoss -. In un territorio come il nostro la qualità è un elemento distintivo e il futuro è sicuramente rappresentato da alcune parole chiave come ambiente, edilizia green, energia. Bisogna investire in termini qualitativi e sostenibili, non solo dal punto di vista economico, ma anche come fattore di coesione del nostro territorio. Voi dovete essere testimoni di queste sensibilità e interpreti attivi e forti nelle nostre comunità, costruire imprese che rappresentino spine dorsali nelle quali non solo si possa appoggiare la nostra economia, ma dove trovi fondamento anche la nostra autonomia".
Accanto all'assessore provinciale, che ha portato il saluto del presidente Ugo Rossi, vi erano la direttrice dell’Enaip Trentino Maria Cristina Bridi e la neo direttrice del Cfp Paola Coccia.

Scuola: buon inizio d'anno con il presidente Rossi anche da Lavis

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 13 Settembre 2017

Anche l'Istituto comprensivo di Lavis è stato il teatro, questa mattina, degli auguri portati dalla Giunta agli studenti e a chi lavora nella scuola. Il presidente della Provincia, Ugo Rossi, accompagnato dalla dirigente del Dipartimento alla conoscenza, Livia Ferrario e dal dirigente del Servizio infanzia e istruzione di I grado, Roberto Ceccato si è recato dapprima alla Scuola secondaria di primo grado Aldo Steiner dove è stato accolto dal sindaco Andrea Brugnara, dal dirigente scolastico, Stefano Chesini e da tantissimi alunni che per l'occasione hanno preparato un piccolo spettacolo all'insegna della musica e del ballo.

Scuola: Rossi annuncia nuovi stanziamenti per i bisogni educativi speciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

Il primo giorno di scuola è servito anche per un ultimo aggiornamento sul fronte delle esigenze espresse dai bisogni educativi speciali, i cosiddetti BES.

"Il Dipartimento della conoscenza - fa sapere il presidente della Provincia, Ugo Rossi - ha ultimato la ricognizione, cosa che consente di definire un quadro preciso a fronte delle certificazioni raccolte e dei nuovi ingressi registrati. Per i BES la Provincia stanzia annualmente uno stock di risorse che vengono utilizzate completamente ed eventualmente rimpinguate. Ora che sono stati raccolti i dati che fotografano esattamente la situazione, siamo in grado di quantificare l'ulteriore fabbisogno. La prossima seduta pertanto la Giunta delibererà un ulteriore stanziamento di 500.000 euro. Questo consentirà di dare risposta a tutti i fabbisogni, vecchi e nuovi".

Prima campanella alla Fondazione Mach di S. Michele all'Adige

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

E' un messaggio carico di ottimismo quello che oggi l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, ha lanciato agli studenti della Fondazione Edmund Mach in occasione della cerimonia di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”. Accanto a lui il presidente Andrea Segrè, che ha esortato i ragazzi a “pensare locale e ad agire globale”.

L'apertura dell'anno scolastico a Ronzo Chienis, Brentonico ed Ala

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

C'è un denominatore comune nelle scuole della Vallagarina che questa mattina hanno accolto l'assessore provinciale alla cultura, Tiziano Mellarini, che analogamente a quanto fatto dai colleghi di Giunta, si è recato in tre istituti a portare il suo saluto personale e quello del presidente Ugo Rossi, in occasione dell'apertura del'anno scolastico. A Ronzo Chienis, a Brentonico e ad Ala l'assessore è stato accolto con canti in italiano, tedesco e inglese. Un segnale forte che la scuola trentina si sta adeguando ai tempi e i primi frutti del metodo Clil per l'insegnamento delle lingue straniere. Un aspetto questo notato da Mellarini il quale ha espresso apprezzamento per l'utilizzo del linguaggio universale come quello della musica a simboleggiare la scuola come luogo di formazione, incontro e socializzazione. "Magari farete un pò più di fatica oggi - ha scherzato l'assessore - ma sarete ripagati in futuro specialmente quando sarete alla ricerca di un lavoro. Sono questi i primi frutti dell'insegnamento di più lingue fortemente voluto dalla Giunta provinciale”.

Daldoss agli studenti: "Coltivate i vostri talenti, per voi stessi e per il bene della vostra comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

"Far sentire l'importanza che la Provincia autonoma di Trento dà alla scuola" è questa la principale motivazione che ha portato Carlo Daldoss, assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa, ad inaugurare l'anno scolastico a Cles. Dapprima con un saluto agli studenti dell'UPT, dove ad accoglierlo è stato il direttore del centro di formazione professionale Walter Iori, quindi agli alunni dell'Istituto comprensivo "Bernardo Clesio", dirigente Teresa Periti, e in fine mattinata ai ragazzi dell'ultimo anno del liceo Russell e dell'istituto Pilati del capoluogo noneso, scuole entrambe dirette da Alessandra Pasini. Ad accompagnarlo c'erano Daniela Ceccato, del Dipartimento della conoscenza Pat, Ruggero Mucchi, sindaco di Cles e Silvano Dominici, presidente della Comunità della Val di Non. La persona e i suoi talenti devono essere al centro della scuola e i valori di riferimento della comunità: questo il messaggio che stamattina l'assessore ha voluto rivolgere a tutti gli studenti.

Olivi: "Dalla scuola nozioni, ma anche valori"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

Primo giorno di scuola a Rovereto per il vicepresidente della Giunta provinciale, e assessore allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi. La visita agli istituti "Fontana", "Marconi" e "Don Milani" è stata l'occasione per fare gli auguri ai ragazzi, ai docenti e al personale, in avvio dell'anno scolastico, ma anche per parlare di principi e valori come comunità, inclusione, responsabilità, democrazia. "A scuola – ha ricordato Olivi – si apprendono nozioni, ma si praticano anche l'inclusione e l'uguaglianza. Si impara, in quella che è una vera e propria comunità, ad essere cittadini maturi, responsabili e democratici". La novità dell'alternanza scuola – lavoro ha fatto da filo conduttore alla mattinata. "Dalla scuola – ha aggiunto Olivi – ci si attende un contributo importante anche per la crescita e l'evoluzione qualitativa del tessuto produttivo, anche a Rovereto".

Proposte culturali alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 13 Settembre 2017

“Sei un’associazione, un soggetto culturale o un privato e hai un’iniziativa di promozione e diffusione della lettura per gli utenti delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino?
Compila questo format. Le biblioteche interessate ti contatteranno direttamente.”

La scuola, fabbrica del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 13 Settembre 2017

Si parte da quello che di buono (ed è tanto) si è costruito per tuffarsi nel futuro con entusiasmo e fiducia. Si potrebbe intitolare così la (bella) lezione proposta questa mattina dagli studenti dell'Istituto tecnico economico Tambosi di Trento.
L'occasione è stata offerta dalla visita del presidente della Provincia, Ugo Rossi che ha incontrato studenti, insegnanti e collaboratori terminata con un benvenuto inaugurale ai nuovi spazi Alter-lab.

Eusalp: il FutureLAB della formazione duale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Si è conclusa anche la sessione pomeridiana della prima giornata del Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina in corso oggi e domani presso il Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach. Nel corso della tavola rotonda denominata "Eusalp: FutureLab della Formazione", relatori in rappresentanza di sei dei sette paesi membri di Eusalp - ovvero Austria, Germania, Francia, Italia, Svizzera e Slovenia - hanno sviluppato ragionamenti sull’intera “filiera” della formazione duale. Si è parlato del contesto all’interno del quale anche la Provincia autonoma di Trento sta operando e che è necessario usare quale punto di riferimento (Europa, Eusalp, …), e del concetto specifico: la certificazione e il riconoscimento transnazionale delle competenze. A moderare il dibattito del pomeriggio Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo, centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo territoriale in Val Poschiavo (Svizzera).

MountErasmus: la formazione duale in ambito agricolo forestale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

Seconda giornata di lavori oggi alla Fondazione Mach del primo convegno sulla formazione duale nella regione alpina. La mattinata è stata dedicata alla settima riunione del gruppo di azione 3 di Eusalp, guidato dalla Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati introdotti dal dirigente Fabio Scalet nella sua veste di referente e coordinatore della partecipazione del Trentino nella macroregione alpina. Una riunione che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentati dei 7 paesi membri e che ha permesso al gruppo di pianificare le azioni future. Il prossimo appuntamento per il gruppo di lavoro è previsto a fine novembre a Monaco. Nel pomeriggio spazio al workshop MountErasmus, proposta progettuale promossa dalla Baviera che mira alla creazione di una rete di scuole agricole e forestali nell'ambito della regione alpina. Il workshop si è concluso con la consegna ai rappresentanti bavaresi che hanno la presidenza dell’EUSALP per il 2017 e ai responsabili dell’Action Group3, di un set di proposte per la realizzazione della rete, azioni da organizzare e realizzare in cooperazione in futuro.

Per iscriversi al "The#FossilSeaChallenge" c'è tempo fino al 31 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

Fino al 31 ottobre le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso -The#FossilSeaChallenge, Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua- compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti UNESCO all'indirizzo http://www.dolomitiunesco.info/attivita/fossil-sea-challenge/ I progetti possono essere presentati in varie forme compreso video, fumetto, progetti di itinerari e di monitoraggio ambientale. Ciò che conta è che attraverso questi percorsi le giovani generazioni possano avere uno sguardo più consapevole verso il Bene (di "casa loro") divenuto patrimonio dell'Umanità per l'eccezionale importanza geologica (oltreché straordinaria bellezza paesaggistica) delle più importanti fasi della storia della Terra.

"Lezioni di storia" in onda in tv e in streaming su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

Il ciclo di Lezioni di storia dal titolo “Guardando ad Oriente” che in queste settimane si tiene a Trento (Teatro Sociale e Sala Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) verrà trasmesso su History Lab, canale della Fondazione Museo storico del Trentino, in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it
Ciascuna conferenza si potrà vedere il venerdì alle 20.30 e alle 22 e in replica il sabato alle 7 e alle 15.
Anche le Lezioni di storia del ciclo “L'Italia in guerra” che si sono svolte in Trentino a fine 2015 sono state trasmesse da History Lab e sono ancora visibili nella sezione “video on demand” del sito hl.museostorico.it
Chi non potesse seguire “dal vivo” una delle Lezioni di storia previste in queste settimane a Trento (Teatro Sociale e Sala Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) potrà vederla la settimana successiva su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e hl.museostorico.it.
Il canale della Fondazione Museo storico del Trentino trasmetterà infatti tutte le conferenze. L'appuntamento è per il venerdì alle 20.30 e alle 22 e, in replica, il sabato alle 7 e alle 15.

Safer Internet Month Trentino 2018: lancio del progetto “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Modificato il Venerdì, 02 Febbraio 2018

Il 6 febbraio si celebra in tutto il mondo il Safer Internet Day 2018 (la Giornata mondiale della sicurezza in rete), che inaugura il mese trentino per riflettere sulle opportunità e i rischi delle nuove tecnologie. L’evento internazionale serve per far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sulla responsabilità di ciascuno nella realizzazione di contenuti veicolati dalla rete. Durante l’evento inaugurale verrà presentato il programma dettagliato del mese e lanciato un nuovo innovativo percorso per genitori e figli: sarà consegnata una attestazione alle famiglie che si metteranno in gioco affrontando il percorso formativo del “Digital Family Responsability – genitori e figli in rete”. Inoltre verrà presentato l’e–book del SIM 2017.