Testo ricercato

Tabellone Cat. Allieve CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Tabellone Cat. Allievi CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Tabellone Cat. Juniores Mista CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Mod. B/1 CALCIO A5

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

CALCIO A 5 - 2° grado - Modello B1

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Modulo Risultati

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2019

Riunione docenti di scienze motorie e sportive

File - Pubblicato il Giovedì, 17 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Attività 2019/2020

L'Europa inizia a Lampedusa

Link - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Concorso per studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di II grado
Scadenza: 06 marzo 2020

Teachers for future Trentino

Evento - Pubblicato il Sabato, 19 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Contrastare il cambiamento climatico

Viaggio d'istruzione

File - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Con la scuola a Trento

Accesso all’Alta Formazione 2020/2021 ai diplomati con il quarto anno della formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

I giovani e gli adulti con diploma del quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) potranno accedere all'Alta Formazione Professionale per il prossimo anno, grazie ad una prima attuazione delle modalità di ammissione, legate alla modifica dell'articolo 67 della legge sulla scuola avvenuta in sede di assestamento di bilancio. L'Alta Formazione professionale è un percorso di formazione tecnica superiore, non accademica ma di alta specializzazione, che forma figure professionali con preparazione in ambiti specifici, considerati prioritari per lo sviluppo economico e la competitività del Trentino. Sono molti gli ambiti che riguardano questo titolo di studio, come ad esempio energia e ambiente, edilizia sostenibile, manifattura digitale e interattiva o automazione per i sistemi meccatronici. Esistono anche percorsi per formare tecnici competenti nei servizi della filiera turistica e ricettiva o nella gestione dei centri benessere.
Il provvedimento, proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, individua i diplomi professionali interessati ai vari percorsi e definisce quelli che risultano correlabili agli standard previsti dalle specializzazioni dell’IFTS nell’ordinamento nazionale. Gli stessi standard rimangono il riferimento per la definizione delle competenze comuni di comunicazione in italiano e in lingua inglese e di matematica, declinati in abilità e conoscenze, che costituiscono gli esiti del percorso di formazione per il potenziamento delle competenze comuni, obbligatorio per i diplomati dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

Alternanza scuola-lavoro: il Trentino conferma il monte ore per le secondarie

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha definito alcuni importanti aspetti delle attività di alternanza scuola-lavoro svolti dagli studenti del secondo ciclo di istruzione. Si tratta di disposizioni attuative dell’articolo 65 della legge provinciale sulla scuola, modificato dalla recente legge di assestamento di bilancio per garantire un monte orario dei percorsi di alternanza anche in misura superiore rispetto al livello minimo previsto dalla legislazione statale. La normativa nazionale, infatti, nel 2018 ha introdotto alcune modifiche: l’alternanza viene ora definita nel resto d’Italia come “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e il monte ore è stato ridotto da 400 ore a 150 per i tecnici, 210 per i professionali e 90 per i licei. Inoltre, è stato disposto che dall’anno scolastico 2019/2020 l’assolvimento di questi percorsi sia requisito di accesso obbligatorio all’esame di Stato.
La Giunta, ritenendo che nella realtà provinciale si sia sviluppato un assetto organizzativo che ha corrisposto alle aspettative di tutti i soggetti coinvolti nel sistema (studenti, scuole, imprese, associazioni ed enti), per l’attuale anno scolastico e per gli anni a venire ha confermato l’impianto organizzativo già in essere: il monte ore di alternanza scuola-lavoro, che mantiene la stessa denominazione, in Trentino rimane di almeno 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e di almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei. L'assessore Bisesti e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella nel corso del corrente anno si coordineranno per analizzare punti di forza e criticità dei percorsi, apportando eventuali modifiche che si rendessero necessarie già nella prossima primavera.

Orti didattici nelle scuole dell’infanzia, al via il finanziamento dei progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 18 Ottobre 2019

Anche i più piccoli possono contribuire a prendersi cura dell’ambiente e imparare ad essere soggetti attivi di un benessere condiviso, attraverso il progetto degli orti didattici: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirco Bisesti, vengono approvati i criteri per il nuovo bando triennale che coinvolge le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate. L’iniziativa vuole promuovere un’educazione ambientale, alimentare e al biologico a tutto tondo, ricordando che prendersi cura di un terreno o di un’area verde significa prendersi cura della propria comunità.
L’importo massimo del contributo ammonta a 1.200 euro per ogni scuola, per un totale che raggiunge 81.600 euro di finanziamento complessivo. I progetti devono prevedere la sperimentazione di una tecnica di agricoltura sostenibile come il risparmio idrico, il riciclo dei rifiuti e le tecniche di compostaggio, la salvaguardia della fertilità del suolo senza ricorrere a prodotti chimici.

Programma annuale delle scuole dell'infanzia per l'a.s. 2019/2020. Ammissione a finanziamento provinciale di progetti per la formazione obbligatori...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 50 del 17/10/2019

Affidamento alle istituzioni scolastiche paritarie dell'incarico per lo svolgimento delle attività inerenti alla concessione dell'assegno di studio...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 74 del 15/10/2019

Riapprovazione della modulistica ad uso delle istituzioni scolastiche paritarie ai sensi della Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5.

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 75 del 16/10/2019

Modifica ed integrazione della determinazione del dirigente del Servizio istruzione n. 61 del 13 settembre 2019 avente ad oggetto: "Legge provincia...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 76 del 16/10/2019

Modifica della propria determinazione n. 158 di data 9 agosto 2019 avente oggetto "Approvazione delle graduatorie dei progetti di formazione promos...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 192 del 11/10/2019

Approvazione delle graduatorie relative alle domande di partecipazione al progetto "MoVE - Mobilità Verso l'Europa" approvato con deliberazione del...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 193 del 11/10/2019

Aggiornamento del contributo annuale a carico degli studenti dei percorsi di Alta Formazione Professionale a decorrere dall'a.f. 2019/2020.

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 18 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Determinazione n. 194 del 15/10/2019