Testo ricercato

Scuola dell’infanzia: stabilizzazione del precariato e offerta scolastica diffusa i punti di forza del programma 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 15 Giugno 2018

“Il Programma della scuola dell’infanzia 2018-2019 pone tutte le condizioni per perseguire il nostro obiettivo primario di garanzia della massima qualità del servizio scolastico” ha sottolineato il governatore Rossi in occasione dell’approvazione del programma annuale da parte della Giunta provinciale. Un nuovo sforzo straordinario per la stabilizzazione del precariato, un’offerta scolastica diffusa e attenzione al trilinguismo sono i punti cardine della programmazione per il prossimo anno scolastico per un investimento totale pari a 89,5 milioni di euro. Il calo del numero degli iscritti, equamente distribuito sul territorio provinciale, non ha inciso particolarmente sul numero di sezioni, consentendo così di investire ulteriormente sul capitale umano. “In questi anni ho potuto confrontarmi giornalmente con l’elevato livello di professionalità e impegno profusi dai professionisti della scuola trentina, convincendomi sempre più che continuità è sinonimo di qualità” ha concluso Rossi. “Per questo motivo, ancora una volta, l’Amministrazione provinciale ha voluto investire ulteriori nuove risorse nella stabilizzazione del personale scolastico a vantaggio della qualità pedagogica e quale riconoscimento sul piano professionale di tutte le figure che operano quotidianamente nella nostra scuola”.

Personale ATA: definiti i parametri per la determinazione dell’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Luglio 2018

Approvata oggi la delibera proposta dal governatore Rossi riferita ai parametri per la determinazione della dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario (ATA) degli istituti provinciali del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2018-2019. Il provvedimento, nel confermare in termini generali i criteri applicati negli scorsi anni, interviene con alcuni importanti scelte per potenziare ulteriormente le autonomie scolastiche.

L’Alpeuregio Summer School: i giovani dell’Euregio a confronto con le politiche e le sfide dell’Unione europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Luglio 2018

Si è conclusa oggi con una lecture sulla futura politica di coesione, l’Alpeuregio Summer School in Istituzioni e Politiche dell’Unione europea, il percorso formativo che da otto anni la Rappresentanza della regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino organizza a Bruxelles per trenta studenti e laureati provenienti dai tre territori.
Attraverso lezioni frontali e lezioni interattive, e visite alle Istituzioni, organismi dell’Unione europea, nonché organizzazioni internazionali, ai partecipanti è stata offerta l’opportunità di approfondire il funzionamento delle Istituzioni UE e le principali politiche europee.


I

Avvocato, una professione attenta alle storie delle persone

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

“Attraverso altre storie” è il titolo del progetto che il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Trento presenterà domani alle ore 16.30 al Teatro San Marco di Trento per promuovere l’alternanza scuola lavoro. Il progetto - sostenuto anche dalla Fondazione Caritro, Fondazione Museo Storico, Cinformi, Facoltà di Giurisprudenza, Consorzio dei Comuni e Provincia autonoma di Trento - prenderà il via il prossimo autunno in Trentino. L'attività è stata proposta agli studenti delle scuole superiori della provincia e si divide su due aspetti: il documentario - reportage “Attraverso”, realizzato lo scorso anno sulla funzione dell’avvocato, e “altre storie”, approfondimento da parte degli studenti di storie minori, meno conosciute, ma che ben testimoniano la vocazione, espressa nel corso dei secoli, del nostro territorio ad essere terra di minoranze e di passaggio di popoli.

L’assessore Bisesti in visita a Iprase

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Dicembre 2018

L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, accompagnato dalla Dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario, ha incontrato ieri il presidente del Comitato Scientifico Mario Giacomo Dutto, il direttore Luciano Covi e tutto il personale di Iprase.

Dal 7 al 31 gennaio aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 14 Dicembre 2018

Ci sarà tempo dal 7 al 31 gennaio 2019 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Il termine di scadenza è stato anticipato rispetto allo scorso anno in raccordo a quanto previsto al livello nazionale.

Fugatti ai dirigenti scolastici: “Il vostro lavoro è importante per il futuro del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Dicembre 2018 - Modificato il Lunedì, 17 Dicembre 2018

"Dobbiamo investire sul vostro lavoro, perché riguarda il futuro dei nostri giovani e quindi del Trentino”. Con queste parole il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, ha salutato e ringraziato i dirigenti scolastici del Trentino, nel tradizionale incontro di fine anno che si è tenuto nel pomeriggio in Provincia a Trento. “Il vostro impegno quotidiano è fondamentale per i nostri ragazzi, perché a scuola si impara un lavoro, ma si impara anche a vivere. Quindi voi avete, senza dubbio, un ruolo importante nella crescita umana e professionale dei giovani trentini e ne sono consapevoli anche le famiglie".

Apprendimento e innovazione all’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Dicembre 2018 - Modificato il Lunedì, 17 Dicembre 2018

Vengono definiti “skill ecosystems”, ovvero ecosistemi per lo sviluppo di competenze e sono caratterizzati da un modo diverso di concepire l’apprendimento. Niente più classi, niente più materie, bensì differenti ambienti di apprendimento in cui gravitano diverse realtà: formazione professionale, alta formazione, università e aziende e start up. È questa la realtà dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento, che ha ospitato oggi l’assessore Bisesti in una nuova tappa del suo percorso di ascolto delle diverse realtà scolastiche della nostra provincia.

L’assessore Bisesti visita la scuola dell’infanzia “E. Mosna” di Aldeno

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

“ Questa visita ha per me un significato davvero speciale, perché proprio in questa scuola ho trascorso la mia infanzia” ha raccontato oggi l’assessore Bisesti in occasione della sua visita alla scuola dell’infanzia “E. Mosna” di Aldeno. “Da alcune settimane, in veste di assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, sto incontrando personalmente i dirigenti scolastici, i docenti, gli studenti e gli alunni delle scuole trentine per conoscere più da vicino i protagonisti della nostra scuola e le loro istanze. Oggi è per me un onore visitare, in rappresentanza delle istituzioni, la scuola che mi ha visto crescere. Auguro a questi bimbi di poter scoprire presto il proprio talento e di riuscire realizzare i propri sogni. Ringrazio gli insegnati che si dedicano quotidianamente con grande professionalità a questi piccoli che rappresentano il nostro futuro”.

"Generazione Zeta": domani la presentazione di una ricerca sui giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Sono ragazzi della cosiddetta “Generazione Z”, i nati dopo il 2000, che hanno conosciuto solo il terzo millennio e che seguono i loro fratelli più grandi (i cosiddetti Millenials degli anni ’80 e ’90). “Generazione Z. Un’indagine sugli studenti trentini” è un lavoro di analisi su di loro, che vede il coinvolgimento di oltre 1.600 studenti dai 14 ai 18 anni delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale provinciali e che approfondisce aspetti emotivi, affettivi, relazionali e motivazionali dei nostri adolescenti.
Promossa dall’assessorato all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, dal Dipartimento all’Istruzione Pat, da IPRASE e lstituto Toniolo di Milano, la ricerca sarà presentata domani, giovedì 31 gennaio, nella Sala Belli della provincia, in Piazza Dante, 15 alle ore 11.30.
Saranno presenti l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, il dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura della Pat Roberto Ceccato e il direttore di Iprase Luciano Covi.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

A Expo Riva Hotel scuola e mondo del lavoro in sinergia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019

Si consolida sempre più la sinergia tra il mondo scolastico e quello delle imprese. Anche quest’anno, in occasione della 43 esima edizione di Expo Riva Hotel, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento sarà presente, unitamente alle scuole e alle associazioni di categoria, per fornire indicazioni ai visitatori in merito ai percorsi di apprendistato duale, di alta formazione e di formazione professionale. L’appuntamento è dal 3 al 6 febbraio 2019 nei padiglioni di Expo Riva Hotel presso gli stand effettuati in collaborazione con ASAT Trentino (padiglione B3 stand A27 ) e con Confcommercio Trentino (padiglione A2 stand A25).

Generazione Z: i giovani trentini sono aperti, capaci e soddisfatti di sé

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

Sono i veri nativi digitali, con un rapporto quotidiano con la tecnologia, iperconnessi, sistematicamente presenti sui social e con una percezione consapevole della complessità della società, del mondo del lavoro e del futuro: i giovani della Generazione Z, i ragazzi dai 14 ai 18 anni nati dopo il 2000 e che dunque hanno conosciuto soltanto il terzo millennio, costituiscono la quasi totalità degli studenti che oggi frequentano gli istituti superiori e sono i soggetti attivi di una ricerca promossa e sostenuta dall'assessorato e dal dipartimento provinciale all'istruzione e cultura, realizzata da Iprase e inserita in un progetto nazionale in collaborazione con l'Istituto Toniolo di Milano. I risultati sorprendono per la positività con cui i ragazzi si percepiscono e per come vivono nel loro contesto familiare e scolastico, mostrando una generazione di giovani che tendenzialmente stanno bene con se stessi, sono aperti al cambiamento e nutrono speranza e ottimismo, nonostante abbiano attraversato un lungo periodo di crisi e siano consapevoli che "l'incertezza è la certezza".
La ricerca è stata presentata oggi nella Sala Belli della Provincia dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal direttore di Iprase Luciano Covi.
"Il tema è riuscire a mantenere il livello di eccellenza del sistema scolastico trentino, anche attraverso la conoscenza dei nostri ragazzi" ha detto l'assessore Bisesti. "Questa ricerca ci aiuta ad avviare una riflessione a 360 gradi su come orientare la didattica per coinvolgere sempre di più gli studenti nel loro percorso di formazione ed educarli ad un uso sano della tecnologia".

Aggiornamento del protocollo d’intesa per l’esame di Stato nell’IeFP

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale definisce la proposta di aggiornamento del Protocollo d’intesa riferito al corso annuale per l’ esame di Stato nell’istruzione e formazione professionale, concordato tra la Le Province autonome di Trento e Bolzano e il Ministero dell’istruzione, Università e ricerca. L’aggiornamento riguarda esclusivamente la struttura e l’articolazione dell’esame di Stato conclusivo del corso annuale (CAPES), adeguandolo alle nuove disposizioni in materia. In particolare le nuove norme prevedono modalità diverse di ammissione e una diversa struttura delle prove d’esame e del colloquio finale a partire dall’anno scolastico 2018/2019.

Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è stimata in 348.000,00.
In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/20.
Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Febbraio 2019 - Modificato il Venerdì, 01 Febbraio 2019

La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/2020. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione dei voucher è stimata in 400.000 euro.
L’Avviso e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019.

Domani il saluto di Fugatti ai ragazzi di Promemoria Auschwitz

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Febbraio 2019 - Modificato il Sabato, 02 Febbraio 2019

Prosegue il viaggio dei ragazzi trentini all’interno delle iniziative del “Giorno della memoria”, istituito in ricordo dello sterminio del popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale. Domani il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti sarà ad Auschwitz per unirsi ai 178 studenti trentini che assieme ai loro coetanei altoatesini e tirolesi stanno rivivendo la tragica deportazione nei campi di concentramento nazisti.
“Credo sia importante unirsi a questi ragazzi - spiega Fugatti - perché stanno vivendo un’esperienza collettiva che pone al centro la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. È significativo che questo progetto maturato nel solco della memoria di un’immensa tragedia, avvenga a livello euroregionale, sapendo quanto controversa è la nostra storia, quanto diverse sono, almeno in partenza, le prospettive di lettura e di interpretazione a seconda se viviamo a Bolzano, in Trentino o a nord del Brennero”.

Scuola Mach, cerimonia di consegna dei diplomi e premiazione dei migliori studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Gennaio 2019

Sono 233 gli studenti della Fondazione Edmund che venerdì 25 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati 50 studenti meritevoli, i progetti didattici e tesine che si sono distinti dell’anno scolastico 2017/2018 e sarà presentato il nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione che quest’anno giunge alla sua nona edizione.

Distillati, birra, caffè, infusi e succhi: al via il corso per Tecnico superiore delle bevande

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Gennaio 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Gennaio 2019

Nei due anni di alta formazione professionale gli studenti si occuperanno di distillazione, birrificazione, succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero, sviluppando competenze operative e di controllo negli ambiti della sicurezza alimentare all’interno delle filiere. Questa mattina al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande con 25 iscritti che frequenteranno 3000 ore tra lezioni frontali, laboratori e praticantato in azienda.

Bisesti in visita all’Istituto Marie Curie di Pergine e all’alberghiero di Levico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Gennaio 2019

Proseguono gli incontri dell’assessore all’istruzione e alla cultura Mirko Bisesti con le realtà scolastiche della provincia. Ieri ha visitato gli Istituti Marie Curie di Pergine Valsugana e l’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme.

Cura degli anziani e formazione professionale: il progetto della cooperativa Kaleidoscopio per far “rinascere” la struttura di San Vito di Pergine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Gennaio 2019

Visita stamani del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, assieme agli assessori alla salute e politiche sociali Stefania Segnana e all’istruzione e università Mirko Bisesti, alla struttura di San Vito di Pergine che per 25 anni ha ospitato un centro della comunità di San Patrignano. Chiuso da ormai 4 anni, il centro, che si articola in diversi e aree e complessi, è stato rilevato dalla cooperativa sociale Kaleidoscopio, attiva nel settore del welfare in favore della comunità trentina spaziando dall’assistenza agli anziani ai servizi formativi e di inclusione sociale e lavorativa rivolti a giovani e adulti. Il progetto, presentato stamani alla Provincia dal presidente della cooperativa Michele Odorizzi, alla presenza anche del sindaco di Pergine Roberto Oss Emer e della vice sindaca Daniela Casagrande , è di utilizzare la struttura rivolgendosi a due utenze: da un lato anziani parzialmente autonomi ma bisognosi di assistenza socio-sanitaria, per soggiorni di breve-medio periodo, a seconda delle necessità degli interessati e delle loro famiglie; ed inoltre giovani a rischio dispersione scolastica o già fuoriusciti dai tradizionali percorsi di istruzione e formazione professionale, offrendo loro una “seconda opportunità”, finalizzata all’ingresso nel mondo del lavoro. Il supporto richiesto alla Provincia riguarda la ristrutturazione del complesso, per adattarlo alle nuove esigenze a cui dovrà rispondere.