Testo ricercato

100 neo diplomati alla Scuola delle Professioni per il Terziario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 17 Gennaio 2019

Sono più di cento, i giovani ai quali oggi, presso la Scuola delle Professioni per il Terziario di Trento, sono stati consegnati i diplomi della formazione professionale. Una cerimonia breve ma significativa, che ha visto la partecipazione dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oltre naturalmente ai vertici dell'Università popolare trentina, dal presidente Ivo Tarolli al direttore generale Maurizio Cadonna fino al direttore delle sedi di Trento e Rovereto Paolo Zanlucchi.
"Ragazzi siate orgogliosi di quello che state facendo e del percorso che avete scelto - sono state le parole dell'assessore Bisesti - questa è una realtà di eccellenza che va sostenuta. Avete finito un percorso, ma ne iniziate un altro fondamentale, che è quello di entrare nel mondo del lavoro e di diventare cittadini consapevoli".

Scuole dell'infanzia: dal 1° al 8 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 19 Gennaio 2019

La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2019/2020. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 1° febbraio 2019 a venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2020.
Anche per l’a.s. 2019/2020 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Federazione scuole materne: “Una realtà importante per il Trentino, capace di fare comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 20 Gennaio 2019 - Modificato il Domenica, 20 Gennaio 2019

133 scuole, 345 sezioni, 7.751 bambini, 1.055 insegnanti, 566 tra operatori d’appoggio e cuochi: sono numeri importanti quelli della Federazione provinciale delle scuole materne, riunita oggi a Trento nella sua assemblea generale.
“Una realtà davvero importante – ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti intervenendo ai lavori – anche grazie a quei 2000 volontari, come ha ricordato il presidente Giuliano Baldessari, che si spendono gratuitamente per far funzionare bene le cose e che sono un valore aggiunto per tutto il sistema delle materne. La scuola è un investimento “sociale” nel quale crediamo molto, perché forma gli adulti del domani".

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Gennaio 2019

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2019 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. In questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile 2019, e per i tirocini della durata di 24 settimane previsti nel periodo giugno-novembre 2019, per un totale di 130 posti disponibili. La richiesta di partecipazione può essere presentata dal 24 gennaio fino alle ore 17.30 del 6 febbraio 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it .

In programma la visita del presidente Maurizio Fugatti ad Auschwitz e Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrerà in Polonia - indicativamente domenica 3 febbraio - i 178 giovani trentini che si apprestano a vivere l’esperienza di conoscere i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, insieme a loro coetanei della provincia di Bolzano e del Land Tirol. Lo ha annunciato questa mattina lo stesso presidente durante la conferenza stampa della Giunta provinciale che si è tenuta a Bresimo, in Val di Non. L’iniziativa è legata alle celebrazioni del “Giorno della memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni naziste, che quest’anno si articola in 110 eventi, quasi il doppio di quelli degli scorsi anni, come ha ricordato anche il direttore del Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi presentando le proposte, segno della partecipazione sentita delle istituzioni locali e del mondo culturale e della scuola.

Giorno della memoria 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Mancano pochi giorni alla Giornata della Memoria 2019, commemorazione internazionale dedicata alle vittime dell'Olocausto, istituita nel 2005 nel corso dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il 27 gennaio si ricorda infatti il giorno in cui, nel 1945, i reggimenti dell'Armata Rossa irrompono nel campo di concentramento di Auschwitz liberando i prigionieri. In Italia, come nel resto del mondo, vengono quindi organizzati eventi proprio per ricordare la tragedia dello sterminio degli Ebrei; anche in Trentino un nutrito elenco di appuntamenti, dal 17 gennaio alla metà di febbraio, coinvolgerà i giovani delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche i cittadini e le biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per far comprendere quanto sia importante non dimenticare la tragedia della Shoah.

Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà la programmazione di questa Provincia. Vogliamo attivare un tavolo del verde young per permettere ai giovani di esprimersi sulle tematiche che gli stanno a cuore, per dialogare con coloro che sono anche portatori di nuove idee nel comparto agricolo”. Parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, intervenuta ieri sera alla cerimonia di consegna dei 233 diplomi agli studenti che hanno concluso il percorso formativo lo scorso anno e a 50 alunni meritevoli.
In apertura il presidente FEM, Andrea Segrè, ha spiegato che la cerimonia di oggi “rappresenta per i nostri ragazzi una fine ma anche un inizio. Sulla copertina dell’annuario che abbiamo appena presentato c’è una splendida frase di Nelson Mandela: ‘L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo’. Alla Fondazione Mach siamo sempre più convinti della necessità di continuare a investire sulla crescita delle nuove generazioni come chiave per un futuro sostenibile”.

Bisesti: "Complimenti a te ma anche alla tua famiglia che ti sostiene e ti supporta"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Sabato, 26 Gennaio 2019

Particolare attenzione da parte dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti (e di tutta la giunta provinciale) ai giovani trentini che grazie al loro talento e ad una formazione rigorosa e specifica si fanno onore nel mondo e si aprono a nuove esperienze. E' con questo spirito che l'assessore oggi pomeriggio ha incontrato Augusto Veglio Palumbo che frequenta il Corso Superiore al Conservatorio di Trento e, contemporaneamente, la classe terza del Liceo Musicale "F.A. Bomporti".
Il giovane talento trentino (16 anni) ha già vinto molti premi (più di 20) fra cui alcuni internazionali. Il 17 febbraio, nella prestigiosa "Carnegie Hall", suonerà il suo fagotto in un concerto accompagnato dalla pianista russa Evgenia Nalivkina.

Scuole dell'infanzia: iscrizioni dal 1° all’8 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Gennaio 2019

L’Ufficio Infanzia del Servizio Infanzia e Istruzione del primo Grado ricorda che le iscrizioni dei bambini che frequenteranno le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2019/2020 hanno inizio
venerdì 1° febbraio 2019 e si concluderanno venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2020. Anche per l’a.s. 2019/2020 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Bisesti agli studenti:“ Crediamo in voi, per questo investiamo sul vostro futuro “

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 05 Febbraio 2019

L’assessore Mirko Bisesti ha visitato nel pomeriggio di ieri gli stand realizzati dal Dipartimento istruzione e cultura, in collaborazione con ASAT e Confcommercio Trentino, presso i padiglioni di Riva Fiere, per la 43° edizione di Expo Riva Hotel. Ad accoglierlo gli studenti degli istituti professionali Barelli e alberghiero di Rovereto e CFP ENAIP di Riva del Garda, che per la durata dell’intera manifestazione gestiscono, coordinati dai loro insegnanti, l’ospitalità presso i due punti informativi. “Siamo orgogliosi del vostro impegno, continuate ad investire in formazione e lavoro come state facendo in occasione di questa importante manifestazione fieristica. Il mondo dell’ospitalità, soprattutto in una provincia come la nostra, ha sicuramente molte opportunità da offrirvi. L’importante è essere formati in maniera adeguata per affrontare con gli strumenti idonei un mercato del lavoro altamente competitivo”.

L'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 29 Novembre 2018

Carriera, formazione, prospettive e futuro. Questi in sintesi gli aspetti trattati oggi dall’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a Job & Orienta a Verona, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. “È bello vedere l’entusiasmo che anima i giovani visitatori di questo salone – ha affermato Bisesti. L’orientamento è sicuramente uno degli aspetti più delicati che riguardano la carriera scolastica di uno studente. Oggi, all’interno di questa interessante rassegna, ho incontrato giovani interessati, scrupolosi e attenti alle loro scelte. Come Provincia autonoma di Trento, quest’anno, abbiamo scelto di essere presenti a Job & Orienta con un nostro stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale non accademica, un settore nel quale intendiamo investire sempre più”. L’assessore Bisesti ha poi visitato lo stand dell’Università di Trento anch’essa presente con un proprio spazio dedicato.

Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinnovare la scuola trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Dicembre 2018

“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel pomeriggio di oggi i 76 dirigenti della scuola pubblica, in rappresentanza di 43 Istituti comprensivi (Elementari e medie), 22 Istituti superiori e 2 Istituti onnicomprensivi (Fassa e Primiero). “La scuola trentina - ha continuato Bisesti - deve basarsi sui valori della cultura e del territorio trentino. Serve sapere chi siamo per capire dove vogliamo andare, in un mondo sempre più globalizzato e che per questo richieste una forte consapevolezza identitaria. La nostra sfida è costruire un Trentino migliore e per raggiungere questo obiettivo serve partire dalle basi e queste siete voi a darle quotidianamente, grazie al vostro lavoro e alla vostra passione”.

L’Istituto Tecnico Agrario compie 60 anni: una scuola al passo coi tempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Dicembre 2018 - Modificato il Sabato, 01 Dicembre 2018

Era il 1958 quando, con una delibera del Consiglio di amministrazione presieduto dall’allora Presidente Bruno Kessler, venne attivato a San Michele l’Istituto Tecnico Agrario. Sono trascorsi 60 anni e in questo arco temporale la scuola ha saputo mantenere elevata la propria reputazione sia a livello nazionale che internazionale, adeguandosi ai cambiamenti e alle sfide, sempre più incalzanti, della tecnica e della tecnologia. Questa mattina la Fondazione Edmund Mach ha celebrato l’importante anniversario con una cerimonia che ha visto intervenire, accanto alle autorità in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, i primi primi diplomati, gli ex docenti, gli studenti dei nuovi indirizzi attivati nel corso degli anni.

In FBK apre “La bottega della scienza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 13 Novembre 2018

È in partenza un nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro che punta a realizzare progetti di ricerca basati su proposte provenienti dalla società civile

Al via i Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 16 Novembre 2018

Come ogni anno i Campionati studenteschi prendono il via con la manifestazione provinciale di Corsa campestre, in programma nello scenario tradizionale di Villa Lagarina. Per il primo grado le iscrizioni hanno raggiunto il traguardo dei 1000 iscritti, appartenenti a 49 istituti comprensivi, che si sfideranno nella giornata di domani, mercoledì 14 novembre, mentre per gli Istituti superiori, che gareggeranno nella giornata di giovedì 15 novembre, gli iscritti sono 400 e appartengono a 28 istituti.

Istituzioni scolastiche paritarie: criteri per la concessione di assegni di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Novembre 2018 - Modificato il Venerdì, 23 Novembre 2018

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la delibera concernente i criteri e le modalità per la concessione degli assegni di studio agli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche paritarie della provincia per le spese di iscrizione e di frequenza.

L’assessore Bisesti inaugurerà lo stand trentino a Job&Orienta 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 27 Novembre 2018

Per la prima volta il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà con un proprio stand dedicato all’offerta formativa a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018, rappresenta un luogo d’incontro privilegiato tra i visitatori e il mondo della scuola e della formazione e fornisce numerosi spunti per l’orientamento dei giovani. L’inaugurazione dello stand del Dipartimento della Conoscenza è prevista per giovedì 29 novembre alle ore 11, alla presenza dell’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti.

TrentinoSalute4.0 sulla Rai nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 27 Novembre 2018

Nella puntata 77, andata in onda su Rai Scuola (digitale terreste 146) lo scorso 14 novembre 2018, Valerio Rossi Albertini ha incontrato Stefano Forti, responsabile del Laboratorio di Sanità Digitale - Health and Wellbeing, della Fondazione Bruno Kessler Trento. Fra i temi affrontati si è parlato della piattaforma TreC, che fornisce servizi sanitari online: un ecosistema di applicazioni e dispositivi - in fase di sperimentazione sul campo in Trentino - adatto a supportare i cittadini e i loro familiari nella gestione quotidiana della loro salute. Forti ha parlato anche della App "TrentinoSalute+" che incentiva sani stili di vita.

Giovani agricoltori, al via la 18° edizione del corso di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 15 Novembre 2018

Lunedì prossimo alle 14 nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach 64 giovani tra i 18 e i 40 inizieranno il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli. L’iniziativa, di durata biennale, è rivolta a chi intende insediarsi in agricoltura e permette, anche a chi non è in possesso di un titolo di studio in ambito agrario, di ottenere il premio di primo insediamento in azienda. I partecipanti sono stati selezionati da un’apposita Commissione.

Patologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Ottobre 2018 - Modificato il Martedì, 09 Ottobre 2018

Alunni e studenti che soffrono di asma, allergie o epilessia e hanno bisogno di assumere farmaci durante l’orario scolastico da oggi possono fare riferimento a procedure uniformi e ben definite, valide per tutte le realtà scolastiche e formative del territorio provinciale. La giunta provinciale ha infatti approvato un atto di indirizzo per l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le istituzioni scolastiche che ha l’obiettivo di assicurare il pieno diritto all'istruzione e alla salute, e il benessere all'interno delle strutture scolastiche, dei ragazzi con patologie croniche o rare. La deliberazione è stata elaborata dal Dipartimento della conoscenza, dal Dipartimento salute e solidarietà sociale e dall’Azienda sanitaria.