Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • 50 anni di idee, 50 anni di Economia e Management a Trento

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Novembre 2023

    «Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si ritenga. In realtà il mondo è governato da poche cose al di fuori di quelle». È nella citazione delle parole di John Maynard Keynes che si riassume il senso di “La forza delle idee”, evento organizzato oggi dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento nell’Aula Azzurra della sede di via Inama per ripercorrere ricordi e tracciare un bilancio dei primi cinquant’anni dalla fondazione dell’allora Facoltà di Economia e Commercio.
    A portare il suo saluto anche Achille Spinelli, vicepresidente della Provincia e assessore a università e ricerca, che della facoltà è stato studente: «Questa è una ‘comunità’ accademica che ogni anno si arricchisce e di cui mi onoro di fare parte, essendomi laureato proprio qui, nel 1999. Una grande risorsa per il territorio. L’economia è una materia sempre più centrale su tutti i piani decisionali, sia che riguardino i governi, sia il mondo delle aziende, della scuola e delle famiglie. Anche da questa sede partiamo per diventare pienamente protagonisti del nostro presente e futuro. La Provincia autonoma è al fianco dell’Ateneo in tutti i progetti di crescita e consolidamento».

    Un autore a tutto tondo

    Link - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    Viaggio alla scoperta dell'opera di Primo Levi

    regolamento cat. Ragazze/i

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    modello B/1 cat. Ragazze/i

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    E-Mail Ricevuta

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    40141-REG-1700069351234-Nota MIM Scuola Attiva Junior 23-24_def-signed.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    e-mail 09.11.2023 Percorso a.s.2023_24..pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE.2023.0004918.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    mail accompagnatoria.pdf

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    richiesta certificazione sostitutiva (1)

    File - Pubblicato il Giovedì, 23 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 23 Novembre 2023

    La Shoah dei bambini: la persecuzione dell'infanzia ebraica

    Link - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2023

    1938-1945

    Badminton a scuola: approcci tecnico - didattici

    Cartella - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    In 50 istituti scolastici del Trentino nastri rossi per dire no alla violenza contro le donne

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2023

    Anche la Consulta provinciale degli studenti, seppure appena insediata, non ha voluto far mancare la propria voce per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con iniziative dedicate. Stamattina alle 11 sono stati più di cinquanta gli istituti scolastici che hanno calato dalle finestre nastri rossi, a testimoniare simbolicamente la coesione dell’intera comunità scolastica trentina nella volontà di perseguire azioni immediate e coordinate, volte a sensibilizzare, prevenire e affrontare il tema della giornata, in una forte presa di posizione a sostegno della non-violenza di genere. Parallelamente, gli istituti scolastici hanno esposto, negli ingressi, un cartellone a grande impatto visivo, con una citazione sul tema, nonché una bacheca sulla quale vengono via via raccolte le suggestioni della comunità scolastica, allo scopo di promuovere dei momenti di riflessione comuni.
    Infine, nella giornata di domani, dalle 10 alle 17, a Trento, in via San Vigilio angolo via Calepina, gli studenti promuoveranno azioni di sensibilizzazione sul tema nei confronti di tutta la cittadinanza.

    Baskin : sport e inclusione

    Cartella - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    Art. 9 della legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23 e s.m.i.. Adeguamento della modulistica a seguito di riorganizzazione.

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    Determinazione n. 12682 del 22/11/2023

    Trasferimento alle istituzioni secondarie di secondo grado, statali e paritarie, delle risorse per la premiazione degli studenti meritevoli ai sens...

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 21 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    Determinazione n. 12544 del 20/11/2023

    Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 "Legge provinciale sulla scuola", art. 85, comma 1. Integrazione, per l'anno formativo 2023- 2024, delle ore...

    Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    Determinazione n. 12717 del 23/11/2023

    Aumento del finanziamento di n. 5 edizioni di percorsi formativi relativi al "Catalogo di interventi per l'apprendimento della lingua tedesca e ing...

    Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    Determinazione n. 12718 del 23/11/2023

    modello certificazione B/1

    File - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    Martedì dell’Euregio: kick-off con gemellaggio scolastico

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

    Riprendono anche per la stagione 2023-2024 gli incontri per far conoscere le attività dell’Euregio ambientati nella suggestiva Casa Moggioli, in via Grazioli, 35 a Trento.
    Il primo appuntamento è previsto martedì 28 novembre, dalle ore 12.30 alle 14.30, con un gemellaggio tra tre scuole dei territori che compongono l'Euroregione: l'Istituto tecnico Economico "A. Tambosi" di Trento, l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie "Marie Curie" di Merano e la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl, in Tirolo. All'evento parteciperanno rappresentanti di insegnanti e alunni, che al termine si recheranno in visita all'Istituto Tambosi di Trento.