Testo ricercato

Euregio Kids - Arte a scuola, grande festa di chiusura alla Zeughaus di Innsbruck

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2024

Sei scuole del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno celebrato ieri l'evento finale dell'iniziativa 'Euregio Kids, all'insegna dell'arte contemporanea, alla Zeughaus di Innsbruck. È stata presentata la mostra itinerante “Storie e corpi”, composta da edizioni, riproduzioni e video di dodici opere di artisti contemporanei. Gli alunni hanno anche potuto presentare le proprie opere in questa giornata di 'incontri d'arte' che ha visto un intenso scambio interculturale. Hanno anche avuto l'opportunità di portare in scena con impegno e soddisfazione le performance realizzate appositamente per la festa finale. La mostra itinerante intitolata “Storie di corpi” è già stata esposta nelle sei scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino nell'anno scolastico 2023/2024: Istituto Comprensivo Trento 1 di Povo, Liceo Artistico di San Giovanni di Fassa, Scuola secondaria di primo grado delle Orsoline di Brunico, Accademia Kunstlyzeum di Ortisei/Val Gardena, Scuola secondaria Silz-Mötz di Silz e BRG/BG Sillgasse di Innsbruck. Una rappresentanza di studenti e insegnanti degli stessi istituti scolastici era presente ieri alla Zeughaus.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato come il progetto abbia promosso attraverso l'educazione artistica dei più giovani un’autentica integrazione culturale fra i tre territori dell’Euregio. Grazie al linguaggio universale dell’arte, infatti, è stato possibile offrire ai ragazzi un'opportunità di crescita e di formazione, rafforzando al contempo i legami tra i nostri territori.

Infanzia, alcune precisazioni sulla questione ferie

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

In merito al tema dei 5 giorni di ferie nella scuola dell'infanzia, in virtù di alcune dichiarazioni e della question time presentata martedì in aula sull’argomento, la vicepresidente ha voluto fare alcune precisazioni al fine di evitare un ulteriore clima di tensione, laddove al contrario tutto il lavoro svolto ed in corso si sta orientando per trovare risposte e soluzioni. I sindacati firmatari dell’ipotesi di accordo oggi paiono completamente dimenticare ciò che invece hanno condiviso con l'amministrazione.

Specializzandi: approvati gli accordi con le Università di Firenze e di Camerino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

Approvati dalla Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, due distinti schemi di Accordo fra la Provincia e le Università degli Studi di Firenze e di Camerino per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie degli idonei.
La Giunta provinciale ha già approvato 14 Accordi con le Università degli Studi di Verona, di Padova, di Sassari, di Ferrara, di Pavia, di Pisa, di Parma, di Trieste, di Catania, di Genova, di Bologna, con l'Università Politecnica delle Marche, l'Humanitas University di Milano e l'Università Vita Salute San Raffaele; grazie ad essi l’Azienda sanitaria ha assunto e, in alcuni casi, ha avviato le procedure di assunzione, di circa 100 professionisti prevalentemente medici, che erano iscritti nelle relative graduatorie dei concorsi banditi per la dirigenza.

Il diritto allo studio in Trentino: tutte le novità per richiedere borsa di studio, alloggio ed esonero dalle tasse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

Approvato dal CDA di Opera Universitaria il bando di concorso per poter richiedere i benefici del diritto allo studio per l’anno accademico 2024-2025. Un intervento importante che riguarda oltre 2000 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.

Anniversario Matteotti, l’impegno degli studenti di Ossana nel coltivare la memoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 10 Giugno 2024

La ricorrenza del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, che con il proprio esempio ha testimoniato i valori di libertà e democrazia, è stata l’occasione dell’incontro tra la classe IIIA della scuola media di Ossana e il presidente della Provincia autonoma di Trento, stamani nella splendida Sala Depero del palazzo di Piazza Dante. Il lavoro degli studenti ha ottenuto il primo premio del concorso indetto annualmente dalla Fondazione che porta il nome del deputato socialista, dichiarato martire dalla Repubblica Italiana, la cui famiglia era originaria di Comasine. “Un riconoscimento che non solo onora il vostro lavoro, ma che celebra anche la nostra storia. Siete un bell’esempio di come funziona la nostra scuola e di come essa possa diventare punto di riferimento per l’intera comunità” sono state le parole del presidente Fugatti, nel congratularsi con le studentesse e gli studenti per “questo importante risultato. È davvero un bel modo per fare memoria della storia e rafforzare il nostro attaccamento ai valori della nostra democrazia, oltre che per comunicarli in modo efficace. Il vostro lavoro è anche uno strumento importante che cui consente di riscoprire, tramite la storia della famiglia di Matteotti e le sue origini, il nostro territorio e l’identità della nostra terra di Autonomia”.

I valori olimpici secondo gli studenti delle scuole primarie di secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2024 - Modificato il Lunedì, 10 Giugno 2024

La 2a F dell’istituto Comprensivo Trento 5 Bresadola si aggiudica il concorso “Valori Olimpici a scuola”. Questa mattina nella scuola primaria “Francesco Crispi” si sono svolte le premiazioni del progetto organizzato dal Coni Trento in collaborazione con il gruppo sportivo Fiamme Gialle di Predazzo e nato con l’obiettivo di far capire ai giovani l’importanza dei valori olimpici nello sport e nella vita. “Voglio ringraziare i docenti, il servizio istruzione e il Coni – ha affermato la vicepresidente e assessore allo sport e istruzione Francesca Gerosa – ma in particolare tutte le ragazze e i ragazzi partecipanti. Hanno lavorato ai loro progetti con grande passione e dedizione, dimostrando un modo di agire che fa la differenza in ogni aspetto della vita, a scuola, nello sport, nelle relazioni e nel lavoro”.

Proposte per favorire il successo formativo degli studenti, approvato l'avviso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, un avviso per la presentazione di proposte progettuali volte a favorire il successo formativo degli studenti. Si tratta, in particolare, di realizzare interventi per superare le difficoltà incontrate nel percorso scolastico a causa di fattori socio-ambientali, culturali, linguistici, familiari o personali, attraverso azioni di prevenzione della dispersione scolastica. Possono presentare progetti organismi pubblici e privati, imprese e consorzi.
“Il nostro obiettivo è supportare gli studenti che si trovano in situazioni di fragilità a concludere con successo il proprio percorso scolastico o formativo - afferma Gerosa - Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti favorire il recupero di difficoltà anche momentanee degli studenti, per migliorare le loro abilità e competenze, valorizzando attività di apprendimento cooperativo e utilizzando metodologie e strumenti innovativi".
“Il rafforzamento del sistema educativo trentino, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale per contribuire ad accrescere le competenze dei giovani trentini e quindi anche favorire il potenziamento del sistema produttivo per rispondere ai fabbisogni del contesto socio-economico del territorio”, evidenzia Spinelli.

Autonomia: in arrivo nuove iniziative per valorizzarla

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

Una serie di proposte per valorizzare l’Autonomia, alcune delle quali rivolte in modo particolare agli studenti.
L'iniziativa sarà presentata domani, martedì 3 settembre 2024 alle ore 11.00, in una conferenza stampa che si terrà nella Sala Belli del palazzo sede in Piazza Dante, 15.
Saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori.

Concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di tre ispettori scolastici

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Settembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, lo schema di bando per un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Dopo il recepimento di quanto indicato in legge in relazione alla figura ispettiva, in questi mesi si è lavorato intensamente anche attraverso la contrattazione collettiva per declinarne le mansioni e per addivenire al bando che consentirà di reclutare questi nuovi professionisti del sistema scuola.
Lo schema evidenzia che la procedura concorsuale dovrà essere svolta contestualmente a quella che sarà svolta a livello statale per la figura di dirigente tecnico/ispettore e che la partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale per ispettore scolastico.
La pubblicazione del bando, la raccolta delle domande e lo svolgimento delle prove avverrà pertanto in concomitanza all’avvio della procedura statale.

Le nuove frontiere del benessere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere protagonisti del proprio stato di benessere. Ne parleremo venerdì 13 settembre con i docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile e con Luca Guazzati, direttore della rivista “Senzaetà” che proprio nell’ambito della prossima riunione del G7 interverrà sul tema degli “Stili di Vita per campare cent’anni”, parlando di longevità, di vita in salute, di alimentazione, di soluzioni contro l’isolamento e di nuove tecnologie per un invecchiamento in salute.
L’evento si terrà nell’Aula Magna della sede della Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore 7.

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Prima campanella oggi per studentesse e studenti trentini. A fronte di un calo dello 0,78%% della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.871, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.228 a fronte di 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale, che ha avuto un incremento del 6,57%.
La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico prof Giuseppe Rizza, come da tradizione ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Un gruppo di 15 ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni, in viaggio nei luoghi in cui è nata l’Unione europea, tra laboratori e approfondimenti con gli esperti. Un ciclo di incontri da progettare per le scuole superiori di Trento e per tutta la cittadinanza, per portare un “soffio d’Europa” alla comunità. La possibilità di farsi ispirare dal passato per costruire sguardi originali sull’Europa di oggi. Da queste premesse riparte “Visioni d’Europa”, un progetto di educazione alla cittadinanza europea voluto dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento con l’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

Scuole dell'infanzia, da martedì primo ottobre aperte le iscrizioni per l’inserimento a gennaio 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2024

Dalle ore 8 di martedì primo ottobre e fino alle ore 20 di martedì 8 ottobre 2024 sono aperte le iscrizioni online alle scuole dell’infanzia per l’inserimento a gennaio 2025 dei bambini nati dal primo febbraio al 30 aprile 2022. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata dalle famiglie in modalità online mediante l’accesso al portale provinciale all’indirizzo https://www.provincia.tn.it/Servizi/Iscrizioni-alla-scuola-dell-infanzia.

Dove si fa ricerca, la cura è migliore: l’assemblea di Ateneo su Medicina e salute

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

“Dove si fa ricerca, la cura è migliore. Dove c’è l’Università, il sistema sanitario è più efficiente”. Potrebbe riassumersi così il messaggio di fondo che ha accompagnato l’Assemblea pubblica di Ateneo che si è tenuta oggi nell’auditorium di Palazzo Prodi. Uno sguardo ai risultati raggiunti negli ultimi anni e alle sfide future e con al centro il punto di vista della cittadinanza sul Progetto Medicina, raccolto in un’indagine. Moderato dal presidente del Cda di UniTrento, Daniele Finocchiaro, il dibattito ha visto gli interventi iniziali della prorettrice alla ricerca Francesca Demichelis, del direttore del Cismed, Olivier Jousson e del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Lorenzo Trevisiol. A seguire, la tavola rotonda con il presidente Pat Maurizio Fugatti, il rettore Flavio Deflorian, il rettore dell’Università di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale di Apss Antonio Ferro.
“Il corso di laurea in Medicina e chirurgia sta crescendo e si sta consolidando. Da parte nostra c’è soddisfazione nel trovare conferma riguardo ad una scommessa che abbiamo fortemente voluto come Amministrazione provinciale. La Scuola di Medicina, assieme a tutti gli investimenti sulle strutture sanitarie e alla nascita dell’Azienda territoriale universitaria integrata permetteranno di costruire la sanità del futuro in cui il Trentino sarà apripista – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti presente oggi insieme agli assessori Mario Tonina e Achille Spinelli e al direttore generale di Apss. «Il nuovo ospedale a Trento affiancato dalla facoltà di medicina va in quest’ottica. Riguardo alle risorse, attraverso l’intesa con il ministero sui fondi e l’impegno della Provincia consentiranno di garantire l’adeguato sostegno agli sforzi dell’ateneo su questa offerta formativa e di ricerca di alto livello, che sta ottenendo la fiducia dei cittadini e soprattutto dei giovani”.

TrentinOrienta: torna il grande evento di orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 27 Settembre 2024

Si terrà dal 3 al 5 ottobre, presso la sede di Trento Fiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la terza edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, organizzato quest’anno dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità con alcune novità in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing con il supporto dell’Ufficio stampa della Giunta, si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustivadell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. “Quest’anno abbiamo voluto mostrare ai giovani studenti uno spaccato della nostra società. Per incuriosirli e stimolarli” – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa.


Dal riuso del software al riuso delle idee

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2024

Diffondere la cultura del riuso al fine di perseguire l’interesse pubblico attraverso pratiche e modelli organizzativi ottimizzati e orientati alla qualità. Partendo da questa considerazione, con l'intento di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di Trento, con TSM - Trentino School of Management, nell’ambito del progetto Bandiera "Digitalizzazione della pubblica amministrazione della Provincia autonoma di Trento" propone una serie di eventi di approfondimento sui temi del riuso del software, delle community e dell’analisi comparativa. Il progetto Bandiera mira, da un lato a cogliere le opportunità del PNRR nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dall’altro a innescare un’accelerazione di cambiamento e di innovazione sui temi dell’Agenda digitale territoriale. Questa iniziativa sulla cultura del riuso, partita lo scorso 6 giugno con un evento che ha coinvolto circa 70 professionisti di enti pubblici e privati del territorio trentino, prosegue ora con un percorso multidisciplinare a tappe orientato alla crescita delle competenze digitali sul tema del riuso.

Salute, benessere e sport nelle scuole, lunedì la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Si terrà lunedì 23 settembre alle 12.00 in Sala Belli, al Piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione dei percorsi in tema di salute e benessere nelle scuole del Trentino. Saranno presenti la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina.

Approvate le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Sono state approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”. Il documento nasce con l’obiettivo di dare un quadro generale coordinato e sintetico del sistema dell’alternanza scuola-lavoro, alla luce delle modifiche introdotte nel maggio scorso, che hanno rideterminato il monte ore minimo, anche mediante l’inserimento delle attività di orientamento tra quelle di alternanza.
“La revisione dei percorsi di alternanza scuola - lavoro, in termini di modifica del monte ore, semplificazione, maggiore efficacia degli stessi per lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, costituisce uno degli obiettivi di medio-lungo periodo della strategia provinciale della XVII Legislatura – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Attraverso le novità apportate vogliamo sottolineare anche l’importanza del carattere orientativo dell’alternanza scuola-lavoro. L’alternanza rappresenta, infatti, a mio parere, una delle attività che maggiormente aiuta lo studente a scegliere la propria strada al termine del percorso nelle scuole superiori.
Questo documento ben delinea inoltre le diverse tipologie di esperienze di alternanza, - ha concluso la vicepresidente - comprese quelle svolte in modo autonomo dagli studenti, l’alternanza per gli studenti con bisogni educativi speciali e l’alternanza nei percorsi serali. Il documento contribuirà quindi a fare chiarezza e a dare unitarietà alle esperienze organizzate dalle scuole”.

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.